Il pilota versiliese sulla pista di casa all'esordio con PHM Racing, squadra con cui disputerà il finale di stagione della serie tricolore.
Nell'Italian F.4 Championship, il selettivo campionato di monoposto addestrative destinate ai giovanissimi, Davide Larini si era messo al volante per l'ultima volta a giugno, poiché la trasferta di luglio in Francia non faceva parte del suo programma. La sua stagione riparte finalmente questo fine settimana al Mugello. Proprio sul magnifico tracciato di casa, il non ancora sedicenne pilota toscano è atteso da una novità di sostanza: l'esordio con PHM Racing, la squadra con sede a Berlino che è attualmente quarta nella classifica dei team del campionato italiano.
Anche la precedente squadra con cui Larini ha affrontato la parte iniziale del campionato aveva sede oltre confine, trattandosi della sammarinese AKM Motorsport; peraltro con PHM Racing (che al Mugello si presenterà con cinque monoposto, inclusa una per l'altro giovanissimo italiano Giacomo Pedrini) Larini si troverà per la prima volta ad affrontare un contesto nuovo, con l'assoluta esigenza di adattarsi all'ambiente e a contatti coi tecnici più simili ai tratti tipici dell'approccio internazionale e anche basati sull'esperanto del motorsport, la lingua inglese. Tutti fattori che dovrebbero giovare alla sua crescita sportiva specie in una fase di formazione come quella attuale è per l'atleta di Lido di Camaiore. Le gare sulla pista dell'Appennino sono previste sabato 30 settembre alle 17.50 e domenica 1 ottobre alle 9.55 e 16.50, tutte e tre con diretta streaming sui canali social di ACI Sport, nonché su ACI Sport TV, canale 228 del pacchetto SKY.
IL COMMENTO DI DAVIDE LARINI:
"Tornare in pista nell'Italian F.4 Championship proprio al Mugello e per di più in un ambiente nuovo e stimolante come quello che mi offrirà PHM Racing sarà una bella sfida. Non sarà facile affrontare un fine settimana dove tutto sarà nuovo e per di più senza aver effettuato in precedenza alcun test con la squadra; però mi presento con tanta carica e cercherò di fare il massimo per non tradire la fiducia che la squadra ha avuto nelle mie possibilità e costruire qualcosa di buono nel finale di stagione al Mugello e a Vallelunga. Voglio ringraziare la squadra che mi ha permesso di esordire nel campionato di F.4: AKM Motorsport e in particolare il suo titolare Marco Antonelli, per il sostegno che mi hanno dato in una fase di debutto che per un pilota della mia età è molto importante".





