EN

Questo fine settimana si riaccendono i motori al Mugello Circuit con i Campionati Italiani ACI. Un weekend intenso di appuntamenti, dalle potenti vetture Gran Turismo con la serie Sprint per passare alle Autostoriche per l’Euro 4 Championship. Presenti anche i Campionati targati Formula X, insieme alla Zinox F2000 Trophy. 

Con le vetture GT della serie Sprint, si riparte dai leader della classifica Michelotto-Stadsbader sulla Huracan di VSR, inseguiti dall’Audi R8 di Delli Guanti-Mazzola. Campionato ancora aperto, con possibili stravolgimenti dietro all’angolo. In PRO-AM tutti all’inseguimento dei leader Malvestiti-Ebrahim a bordo della M4 GT3 di BMW Italia Ceccato Racing che svettano con diciotto punti di vantaggio sull’equipaggio del Team VSR Moulin-Fabi. Come sempre la lotta in GT Cup, nelle varie divisioni, rimane accesa e anche al Mugello potranno usufruire delle gare divise dalle GT3, dando vita ad uno spettacolo unico. 

In pista anche le Autostoriche che entrano ufficialmente nella seconda parte di stagione. Lotta come sempre nei quattro raggruppamenti, gli alfieri della Buratto Racing a bordo della Porsche 930 biturbo di Ronconi-Gulinelli sono sempre in caccia del titolo e arrivano come favoriti, cerca di rimanere in scia Santi De Filippis, su Alfa Romeo GTV6, con 10 punti complessivi. La classifica del 1° Raggruppamento vede in vetta Fulvio Luca Bressan, su BMW 1600 Ti con sei punti di vantaggio dai più diretti inseguitori: Riccardo e Tomaso Lodi su Alfa Romeo GT 1.3 J.  Combattutissima è la situazione di vertice anche nel 2° Raggruppamento, con Massimiliano Lodi leader con la Porsche 911 3.0 . Dovrà guardarsi le spalle, il leader di classifica del 2° Raggruppamento, con l’Alfa Romeo GTAm di Carlo Barbolini e Raffaele Raimondi, che con il trionfo di Misano ha guadagnato la seconda posizione nella classifica con solo 4 punti di distacco. Spareggio al vertice, infine, nella classifica assoluta del 4° Raggruppamento, con la Ford Sierra Cosworth di Enrico Gerardi, in duo con Maurizio Sardellitti, e la TVR Tuscan Speed 8 GT di Vito Truglia e Gilles Giovannini. Entrambi gli equipaggi sono a quota 17 punti dopo le prime 3 gare della stagione 2024. In terza piazza si trova l’Alfa Romeo 33 del pilota toscano Gabriele Crocchini a 12 punti.

Ritorna in pista il Mini Challenge con Andrea Bistrot leader della classifica davanti a Edo Maccari distaccato di diciotto punti e Matteo Martinelli la serie sembra una pratica a tre e proprio dal Mugello partirà la seconda parte della stagione. Per la Mini Challenge Academy, Giacomo Marchioro deve guardarsi le spalle da Alessandro Monini, in ritardo di sei punto, più staccati Calcagno, Bagnasco e Baldassarri. Nel Trofeo Hankook, Tagliente leader davanti a Pasquali, Campoli e Cassarà. Parte dal Mugello la nuova stagione dell’Euro 4 Championship, giunto alla sua seconda edizione che vedrà in pista trenta equipaggi, pronti a darsi battaglia per l’alloro finale, conquistato lo scorso anno da Ugo Ugochukwu e che fa parte dello Junior team McLaren. Una serie internazionale, con equipaggi che provengono da oltre 20 nazioni. Scatta dal Mugello la rincorsa al titolo. Terz’ultimo appuntamento stagionale per lo Zynox F2000 Trophy che ritorna in pista dopo l’appuntamento romano di Vallelunga di metà giugno. Per la classifica assoluta il duello si fa tre, con il leader Francesco Galli in testa con 169p., seguito da Benjamin Berta a156p. e Sandro Zeller a 134p. Ancora un parco partenti ricco di vetture e di piloti che arrivano da tutta Europa, a conferma dell’ottima organizzazione di Piero Longhi. Si comincia venerdì 23 agosto alle 08.30 con la prima sessione di prove libere per l’ATCC/GTX.

I biglietti sono disponibili in prevendita su Ticketone.it o direttamente in biglietteria all’ingresso principale del circuito.

Venerdi 23: prato 5 euro, paddock e tribuna centrale 10 euro (5 euro ridotto)
Sabato 24 e Domenica 25: prato 5 euro, paddock e tribuna centrale 20 euro (10 euro ridotto)




Italy’s Mugello Circuit has been named the world’s most sustainable motorsport circuit in 2024, according to the fourth edition of Enovation Consulting’s Sustainable Circuits Index (SCI).

Mugello Circuit ranked ahead of Circuit de Barcelona-Catalunya and Silverstone Circuit in second and third, respectively

Mugello topped the ranking out of 96 permanent global circuits against seven key factors: certifications, accreditations, awards, environmental performance, social performance, economic impact, and sustainability approach and engagement.

According to the English Enovation Consulting, The fourth edition of the Sustainable Circuits Index clearly displays the progress the motorsport industry continues to make in all aspects of sustainability. Motorsport circuits continue to perform well in the environmental criteria category, particularly when looking at waste management, circularity and renewable energy initiatives. In this year’s edition, 40 circuits scored points for waste management and circularity, compared to 34 last year. Moreover, 44 circuits developed their offering of renewable energy and energy efficiency, a noticeable increase from 35 circuits last year.

Mugello distinguishes itself also for its biodiversity and for being the first MotoGP Circuit to host hives for pollinating bees, which were inaugurated during the last MotoGP Italian GP last June 1-2.



 Robert Kubika, Nicklas Nielsen, Paul di Resta, Arthur Leclerc e Nelson Piquet Jr, questi alcuni  dei nomi al via. La prevendita è già iniziata su mugellocircuit.com

L’Autodromo Internazionale del Mugello è lieto di ospitare, per la prima volta in assoluto, un round dell’ELMS dal 26 al 29 settembre 2024. Questo particolare acronimo indica uno dei campionati delle quattro ruote più iconico al mondo. Si tratta della European Le Mans Series, la competizione Endurance riservata alle vetture LMP2, LMP2 Pro/Am, LMP3 e LMGT3. 

Il format prevede quattro ore di gara con 43 auto al via, dove i vari piloti si daranno battaglia per duecentoquaranta minuti, esaltando così tutti gli appassionati del motorsport. Il regolamento è chiaro: ogni pilota deve guidare almeno 40 minuti durante la gara e il vincitore sarà colui che con la sua auto avrà percorso la distanza maggiore nella categoria di riferimento.

Tra i nomi più famosi che vedremo a settembre al Mugello spiccano Robert Kubika, ex pilota di Formula 1 e campione 2023 nel WEC in LMP2, Nicklas Nielsen, vincitore della 24 Ore di Le Mans 2024 nella classe Hypercar sulla 499P di Maranello, Paul Di Resta e il pilota di riserva dell’Aston Martin Felipe Drugovich. Tra i giovanissimi, una menzione speciale va a Arthur Leclerc, fratello del ferrarista Charles Leclerc  e Nelson Piquet Jr.

Ferrari 296, Porsche 911, Aston Martin Vantage, Lamborghini Huracan, Proton, Ligier JS, Duqueine M30, Oreca 07 questi tra i bolidi che sfrecceranno sul lungo rettilineo del Mugello.  Un fine settimana all’insegna della velocità, tecnica adrenalina che si rivolge a tutti gli appassionati delle quattro ruote. 

I biglietti dell’evento sono disponibili da oggi su mugellocircuit.com. Due le categorie di biglietti:
Discovery che consente l’accesso al Paddock, Tribuna Centrale e Prato (12 euro intero, 10 ridotto) Premium per vivere la gara da protagonista in Griglia di partenza e Pit walk, oltre a  Paddock, Tribuna Centrale e prato (17 euro intero, 15 ridotto). Ingresso dal cancello Palagio con la possibilità di parcheggiare all’interno. 

 

Si è concluso l’Aci Racing Weekend con la gara clou: il Campionato Italiano GT Endurance. La vittoria è andata alla  Ferrari 296 Gt3 guidata da Riccardo Ponzio, Stefano Gai e Mikkel Mac. Dietro alla rossa n/o 50, scattata al via in quinta posizione, si sono piazzati nell’ordine la Lamborghini Huracan di Riccardo Cazzaniga, Alberto Di Folco e Edoardo Liberati e l’Audi R8 Lms di Leonardo Moncini, Andrea Cola e Glenn Van Berlo. Hanno invece avuto meno fortuna le due Ferrari che ieri avevano monopolizzato la prima fila dello schieramento: l’ex pilota di Formula 1 Giancarlo Fisichella, compagno di Tommaso Mosca e Arthur Leclerc, partito in pole position, ha commesso un errore al primo pit stop superando la propria piazzola di sosta. I meccanici sono stati costretti a spingere a retromarcia la vettura del pilota romano per poter effettuare il rifornimento con successivo cambio pilota, perdendo molto tempo. Infine Tommaso Mosca ha urtato in pista l’altra Ferrari, quella partita seconda, della coppia Donno-Bracalente, costringendo quest’ultimo a un fuori pista. La direzione gara ha successivamente deciso di assegnare 10’’ di penalità a Mosca da sommare al tempo finale della gara. Nonostante il risultato decisamente al di sotto delle aspettative, Fisichella, Mosca e Leclerc su Ferrari 296 Gt3, 7/i al traguardo, mantengono la testa della classifica di campionato con 38 punti, uno in più dei due equipaggi che si trovano adesso appaiati, quello di Cazzaniga, Di Folco e Liberati (Lamborghini Huracan) e di Mazzola, Delli Guanti e Aka (Audi R8 Lms) giunti rispettivamente secondi e quinti al termine delle tre ore di gara. Il Gt endurance si prende adesso una pausa e tornerà a gareggiare  sul circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola l’8 settembre.
Intanto al Mugello si sono svolte anche le altre gare del weekend: nel campionato italiano Sport Prototipi si è affermato Omar Magliona; nella Formula Regional ha vinto il 18enne australiano James Wharton, alla sua prima vittoria in questa categoria; nella Formula 4, dopo i due successi di ieri, il 15enne britannico Freddie Slater ha completato il tris di vittorie; nel Porsche Carrera Cup Italia, l’olandese Tarry Ten Voorde ha vinto gara 2. Successi anche nel Tcr Italy per il romano Federico Scionti (Cupra Leon) che ha bissato il risultato di ieri e per il coreano Junesung Park (Hyundai Elantra).

 

Al Mugello un TCR sempre più internazionale

Dietro il leader Tavano il canadese Taylor, l’estone Volt e il coreano Park (questi ultimi due a pari punti con Imberti)

Il TCR Italy 2024 giunge a metà del proprio cammino, approdando sulle colline a nord di Firenze dove si distende il circuito del Mugello, che proprio quest’anno compie (nella veste di autodromo permanente e nelle dimensioni attuali) 50 anni, essendo stato inaugurato ufficialmente il 23 giugno 1974 con una gara di Formula 5000: un sinuoso saliscendi di 5.245 metri caratterizzato da 15 curve (9 a destra) con una larghezza del tracciato che varia tra i 9,6 e i 14 metri e un rettilineo, quello dei box che misura 1.141 metri. Sede da anni del GP d’Italia del Motomondiale, ha ospitato nel 2020 una delle gare iridate della Formula 1. Sulla pista di proprietà della Ferrari, si disputa dunque la terza delle sei tappe del TCR Italy 2024 con una classifica che vede al comando Salvatore Tavano (Cupra VZ, Scuderia del Girasole) davanti al canadese Nicolas Taylor (Audi RS3, team PMA Motorsport), leader dei rookie, e all’estone Ruben Volt (Honda Civic FL5, team ALM Motorsport), al coreano Junui Park (Hyundai Elantra N, team Solite Indigo), leader negli Under 25,  e al nostro Michele Imberti (Hyundai Elantra N, team Kombat). La presenza al vertice di così tanti piloti stranieri è segno dell’eccellente stato di salute del Tricolore. Capitolo zavorre: 40 chili appesantiranno la vettura di Volt, 30 Tavano e Taylor, 20 Imberti e 10 Nicola Baldan (Audi RS3), vincitore di gara 1 a Pergusa. 

 In Toscana tornerà Pietro Alessi, che dopo aver iniziato la stagione nel DSG con l’Audi RS3 di RC Motorsport e che ora fa il salto di categoria nel Sequenziale sempre al volante di un’Audi gestita da BF. In totale le Sequenziali saranno dunque 26.

Cinque nuovi piloti e 19 vetture iscritte: boom per il DSG 

Grande vitalità mostra di avere la categoria delle DSG che segna l’avvento di ben cinque nuovi piloti: Gabriele Foglia, Temel Camlidag, Federico Scionti, Andrea Palazzo e Federico Desiderio. Il primo, pugliese, 18enne, reduce dalla GT Cup Lambo, sarà in pista con una Cupra Leon gestita da Pro Race; Camlidag, classe 1981, guiderà la terza Audi di Aikoa; Scionti, romano, classe 1992, sarà al volante di una Cupra Leon schierata da una new entry, il team E Service;  proviene da Tricolore GT dove stava correndo con una Lamborghini Huracan. Palazzo e Desiderio invece sono (erano) protagonisti del Mini Challenge: Andrea, 29 enne pugliese, correrà il monomarca il resto della stagione dopo il debutto in Toscana con l’Audi di RC Motorsport, per poi tornare in pianta stabile nel 2025, mentre Desiderio, milanese di soli 17 anni proseguirà poi l’avventura sino a Monza con la Golf di Progetto E20.  Salgono così a 19 gli iscritti nel DSG Tricolore che costituisce così un caso unico nel panorama internazionale della categoria. 

In testa ritroviamo l’umbro Alessandro Alcidi con la Golf del team Tuder che al Mugello sarà appesantita di 30 chili di zavorra, gli stessi dell’Audi di Progetto E20 di Paolo Maria Silvestrini (Progetto E20) dieci in meno della Audi di Planet guidata da Luca Verdi, vincitore di gara 1 a Pergusa e quarto nella seconda. Silvestrini e Verdi in classifica sono rispettivamente terzo e quarto, alle spalle di Luca Franca che avrà 20 chili di zavorra sulla propria Audi gestita da Aikoa.  E 10 chili li avrà anche Fabio Antonello, leader della classifica Master, sulla propria Cupra Leon.  Tra i protagonisti più attesi Matteo Roccadelli (Cupra Leon), leader della classifica Under 25 e quinto nella generale che ha chiuso gara 2 a Pergusa sul terzo gradino del podio. 

 

Programma di prove e gara

Il programma prevede venerdì prove libere dalle 9.15 alle 9.45 e dalle 13.05 alle 13.35; qualifiche TCR Sequenziale dalle 18.05 alle 18.30 e TCR DSG dalle 18.35 alle 19. Sabato: gara 1 TCR DSG alle 13 (28’ più un giro), gara 1 Sequenziale alle 14.55 (28’ più un giro); domenica: gara 2 TCR DSG alle 9.25 (28’ più un giro); gara 2 TCR Sequenziale alle 10.20 (28’ più un giro).  Le gare saranno trasmesse in diretta sui canali social e Youtube del campionato e su ACI SPORT TV canale 228 di SKY e canale 52 tivùsat.



Questo fine settimana, si riaccendono le luci sul circuito del Mugello. Sotto i riflettori i Campionati Targati ACI Sport e non solo. In primis, le potenti vetture Gran Turismo, con la seconda tappa della serie Endurance che si è aperta a Vallelunga nel weekend del 14-16 giugno. Sarà caccia al trio della Scuderia Baldini, detentori del titolo 2023 con Giancarlo Fisichella e Tommaso Mosca a cui si è aggiunto il monegasco Arthur Leclerc, fratello di Charles

Protagonista indiscusso delle due ruote e pluricampione della Moto GP, si conferma il maiorchino Jorge Lorenzo che dopo due stagioni nel Porsche Carrera Cap Italia, si è accasato in Lazarus a bordo della Aston Martin Vantage GT3 in coabitazione con il finlandese William Alatalo che dopo un passato “recente” nelle varie formule, si è buttato sulle GT dove si è messo al volante della Mercedes GT3 del Team AKM Motorsport nella gara di Monza del 2023. Terzo pilota Aston, Mahaveer Raghunathan, anche per lui un passato agonistico nelle formule, tra cui la Boss Gp, GP2 e altro. Il pilota indiano non è una faccia nuova, il suo debutto in Gt è stato nella passata stagione con il Team Imperiale Racing e la Huracan GT3. Insomma, oltre trentacinque equipaggi al via nel primo round, vedremo cosa ci sarà al Mugello. In pista anche il Porsche Carrera Cup Italia per il terzo appuntamento che promette scintille, il livello dei piloti si è alzato ulteriormente, con il Campione In carica Larry Ten Voorde (Enrico Fulgenzi Racing) in testa con 106p. davanti all’altro “fenomeno” Keagan Master (Team Q8 Hi-Perform) a 89p. e terza posizione per Francesco Braschi a 49p. Ad ora l’italiano è in testa alla classifica rookie con tre punti di vantaggio su Lirim Zendeli. Nella Michelin Cup, un solo punto divide il leader Francesco Maria Fenici 39p. da Gianluca Giorgi 38p. con Paolo Gnemmi a 37p. Situazione calda anche nel TCR Italy, al Mugello rientra Pietro Alessi e lo farà con l’Audi di BF Motorsport. Salvatore Tavano domina la classifica, attualmente è sub judice per un appello in merito a gara 1 di Pergusa, con 146p. seguito dal canadese Nicolas Taylor e l’estone Ruben Volt. Nella DSG il leader è Alessio Alcidi seguito da Luca Franca e Paolo Maria Silvestrini che si è aggiudicato gara 2 in Sicilia, gara 1 vinta da Matteo Roccadelli. 

Terzo appuntamento stagionale per il Campionato Italiano Sport Prototipi che nel primo appuntamento a Pergusa ha debuttato con la nuova macchina la Wolf GB08 Raiden. Leader della classifica Campionato il pluricampione della categoria Davide Uboldi, seguito dal figlio d’arte Alister Yoong che insegue a cinque punti. Terzo in classifica il campione in carica Emil Hellberg, orfano in questa stagione del fratello Linus. Carico per una pronta riscossa il sassarese Omar Magliona che per ora ha raccolto solamente otto punti. In debito anche Gigi Ferrara, quinto in classifica e vincitore di gara 1 a Vallelunga. Raiconi leader nella Master di cinque punti su Amaduzzi, tra i rookie svetta Tarsi davanti a Marchiante e Frizza. 

In terra di toscana anche il Formula Regional by Alpine con il quinto appuntamento stagionale. Il brasiliano Rafael Camara, pilota Ferrari Driver Academy da tre anni, arriva da leader della classifica con 159p. e quattro vittorie all’attivo. A inseguire c’è Tuukka Taponen a 113p. e l’italiano Brando Badoer 82 e Davide Larini. Tra i rookie svetta Evan Giltaire davanti a Noah Strømsted e Ivan Domingues. L’appuntamento del Mugello rappresenta il giro di boa della stagione, ma non ci sarà tempo di respirare visto l’appuntamento della settimana dopo al Paul Ricard. In F4 tutti alla caccia di Freddie Slater che al Piero Taruffi si è aggiudicato tutte e tre le gare volando in classifica a 165p. davanti al giapponese Hiyu Yamakoshi, vincitore di gara 1 e 2 a Imola. Terza posizione per il migliore dei rookie, Alex Powell, pilota jamaicano nato a Miami e pilota del Junior Team Mercedes dal 2019. Sarà un fine settimana emozionante e incandescente, tra vetture Gt, prototipi e formule, il tutto condito dalla splendida cornice del circuito del Mugello. Vi aspettiamo.  

Per biglietti e programma, consultare https://www.mugellocircuit.it/it/

The Mugello Circuit is set to host the exciting fourth round of the Italian F.4 Championship, promoted by ACI Sport and WSK Promotion. The upcoming weekend, July 13-14, will feature a tightly contested competition among drivers from over 20 different nations, deployed by 11 Teams, all determined to leave their mark on one of Italy's most challenging circuits.

Leading the overall standings is Freddie Slater, the young British talent from Prema Racing, who has collected a total of seven victories. His recent hat-trick at Vallelunga has solidified his position at the top of the championship with 165 points, showcasing exceptional form and unmatched determination.

Close behind is Hiyu Yamakoshi, the Japanese driver from Van Amersfoort Racing, who has shown consistency and speed with three podium finishes in the Roman weekend, in addition to 2 victories achieved previously, to cement his position as top contenders, with 127 points in the standings. Yamakoshi is ready to challenge Slater's dominance and capitalize on every opportunity to reduce the points gap.

Equally competitive is Mercedes junior driver Alex Powell, the talented Jamaican from Prema Racing, currently occupying third place in the standings. Powell demonstrated impressive pace in the last round at Vallelunga. Powell is also deeply engaged in the top fight of the Rookie standings, where the first position is currently held by his Latvian teammate Tomass Stolcermanis. The points gap between the two is narrow, with just 9 points separating first and second place.

The atmosphere at the Mugello Circuit promises to be electric, filled with expectations and adrenaline, as motorsport enthusiasts prepare for a weekend of thrilling on-track battles. This fourth round of the seven-round season also marks the prelude to the championship's European tour, beginning with the next event at Paul Ricard in France the following week, in a final sprint before the summer break.

Among the protagonists on track at Mugello will be a local star: Davide Larini of PHM AIX Racing. Larini, a true Tuscan, will certainly be one of the drivers to watch on the starting grid, ready to showcase his talent on his home track.

Among the other Italian drivers in the race, we find Emanuele Olivieri of Team AKM Motorsport, winner of the latest Supercorso Federale of the ACI Sport Federal School, and Alvise Rodella of Van Amersfoort Racing. These young Italian talents are poised to challenge the best international drivers, proudly representing the Italian flag and aiming to leave an indelible mark in the prestigious junior racing championship.

 

The schedule includes free practices on Friday, July 11th, starting from 8:30 to 9:10, and again from 12:20 to 13:00. Qualifying sessions will follow in the evening, from 17:20 to 17:35 for the first session, and from 17:45 to 18:00 for the second session. Saturday, July 13th, will see the first races of the weekend: Race 1 (30 minutes + 1 lap) starting at 11:20; Race 2 (30 minutes + 1 lap) kicking off at 18:55. The final race of the weekend will then take place on Sunday, July 14th, also over 30 minutes + 1 lap, ready to start at 11:20.

The three races of the weekend will be broadcast live on the Italian F.4 Championship's YouTube and Facebook channels, on ACI Sport TV (Sky channel 228, Tivù Sat channel 52, and streaming on www.acisport.it), as well as on the extensive network of international television channels that broadcast the 2024 Italian F.4 Championship races, including the DAZN platform.

 

With the competition about to begin, fans are invited to closely follow the feats of their favorite drivers and enjoy a weekend of thrilling motorsport action at the Mugello Circuit. Tickets for the event are available on the Ticketone platform at the following address: https://www.ticketone.it/artist/aci-racing-weekend/

 

 

Dopo le gare di Misano e Pergusa a guidare la classifica della classifica riservata alle Sequenziali è Salvatore Tavano (Cupra VZ) ma quale sia il suo reale vantaggio lo si scoprirà dopo l’appello che la scuderia del Girasole ha avanzato contro la decisione dei commissari sportivi per la penalità di 5” per una infrazione commessa in fase di ripartenza dopo la Safety Car in gara 1: Tavano è così scivolato da primo a quarto. In gara 2 è invece finito secondo dietro l’estone Ruben Volt (Honda Civic, team ALM Motorsport). Alle spalle del pilota siciliano che ha 146 punti nella generale si trova il canadese Nicolas Taylor (Audi RS3 LMS, team PMA) staccato di 30 punti. Terzi a quota 107 tre piloti: lo stesso Volt, Michele Imberti (Hyundai Elantra N, team Kombat) e Junui Park (Hyundai Elantra N, team Solite Indigo) che aveva vinto la seconda gara di Misano. Sandro Pelatti (Audi RS3, PMA) comanda nella classe Master, Taylor nei Rookie; Junui Park nella Under 25 e Solite Indigo ei costruttori. Per quanto riguarda la DSG, che quest’anno corre separata dalle vetture a cambio sequenziale, al comando si trova Alessandro Alcidi (VW Golf, team Tuder), reduce da una vittoria a Misano in gara 2 e due podi (3° in gara 1 a Misano e 2° in gara 1 a Pergusa): il pilota umbro precede di 10 punti Luca Franca, vincitore di gara1 a Misano (Audi RS3 team Aikoa), e Paolo Maria Silvestrini (Audi Rs3, Progetto E20), vittorioso in gara 2 a Pergusa, staccato di 26 lunghezze. Nelle classifiche di classe il padovano Fabio Antonello (Leon Cupra, team RC) guida nella Master; Matteo Roccadelli nella Under 25, nei costruttori la Tuder.

Terza tappa anche per il Campionato Italiano Sport Prototipi che da quest’anno (e sino al 2028) si disputa con le Wolf GB08 Raiden motorizzate Aprilia. L’obiettivo del campionato è alzare il livello professionale per cui nel paddock si trovano 4 team (con l’obiettivo di salire a 6) per totale di 14 vetture. In testa al campionato si trova Davide Uboldi (Emotion) con 5 punti di vantaggio sul malese Alx Yoong (Luxury) e 9 su Emil Hellberg (V-Action). Quest’ultimo, svedese, è il campione in carica e ha vinto gara 1 a Pergusa e gara 2 a Vallelunga. Le altre gare sono state appannaggio di Uboldi (gara 2 a Pergusa) e di Luigi Ferrara (V-Action), vincitore della gara inaugurale di Vallelunga. Nelle classifiche delle varie classi comandano Yoong (under 25), Andrea Raiconi (Emotion) nella Master e il 15enne Riccardo Tarsi (Bad Wolves) nella Under 25.