EN

Una sala stampa gremita (oltre 500 le persone presenti) per la discussione e la proclamazione di 23 neo-dottori del Corso di Laurea in infermieristica, sede di Borgo San Lorenzo, (Facolta di Medicina e Chirurgia dell' Università degli Studi di Firenze). Location dell'evento l'Autodromo Internazionale del Mugello che, nel caso in specie, ha svolto le funzioni di aula magna universitaria. La sala stampa e la sala briefing hanno ospitato le discussioni delle tesi, mentre le proclamazioni dei neo-dottori si sono svolte in sala stampa dove, alla presenza dei sindaci della zona con fascia tricolore, al termine della cerimonia è stato eseguito e cantato l'Inno nazionale. Gran finale in pista con foto sul rettilineo di partenza del circuito Ferrari. Presente il Preside della Facoltà di Medicina e Chuirugia, Prof. Gian Franco Gensini. "
Per noi è motivo di grande soddisfazione ospitare l'atto finale di un percorso che ha visto impegnati con grande intensità e partecipazione ragazze e ragazzi del Mugello, spiega l'Amministratore Unico del circuito Paolo Poli. Questi 23 neo-laureati sono un motivo in più per guardare con fiducia ed ottimismo al futuro" .

Una giornata nel segno dell'educazione stradale, delle regole da rispettare in strada come in pista: una visita alla sala regia, un giro in pista con lo scuolabus ed un confronto a tutto tondo con protagonisti del motociclismo quali Andrea Ballerini e Francesco Rafanelli. In attesa di effettuare, a primavera 2012,  la prova pratica con lo scooter a Dicomano visto che il tempo non lo ha permesso.  Ecco il programma di ieri che ha visto presenti in circuito i ragazzi di due terze classi delle scuole medie di Dicomano accompagnate da alcuni docenti e dall'assessore allo sport Matteo Apricena.

Un corso per autisti davvero particolare quello che si è svolto recentemente all'Autodromo del Mugello, location di un programma di formazione della Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia. Parliamo di  "Sicurezza in emergenza", un corso rivolto a tutti gli autisti delle Misericordie che si pone l'obiettivo di perfezionare la loro conoscenza legislativa relativa al Codice della strada e tutelare gli stessi alla guidaNel corso - svolto per la prima volta in un autodromo ed al quale hanno partecipanto rappresentanti delle Misericordie da tutto il Mugello -sono state impartite nozioni relative alla costruzione ed allestimento di veicoli sanitari e le normative che li riguardano e nozioni teoriche e pratiche di guida specifiche per conducenti di veicoli sanitari. Nel paddock del circuito di Scarperia si sono svolte prove di frenata e slalom con gli autisti alla guida delle autoambulanze: i test si sono svolti sia sul bagnato che sull'asciutto riproducendo, così, quelle situazioni che vengono affrontate ogni giorno. 
Il responsabile nazionale del progetto è Fausto Casotti, istruttore di guida operativa del Ministero degli Interni che,  in qualità di confratello della Misericordia,  mette a disposizione di tutte le misericordie la propria professionalità. "Per noi è stato importante poter usufruire di questi spazi che l'Autodromo ci ha messo a disposizione, ha detto Casotti: da parte nostra auspichiamo che questa collaborazione con il Mugello possa continuare". Il corso è tenuto dagli istruttori iscritti all'albo delle Misericordie sotto la supervisione di Casotti che presiede agli esami e concede le abilitazioni agli autisti con iscrizione nell'apposito albo.  "Con questa iniziativa, ha poi concluso il direttore del circuito Paolo Poli, confermiamo la nostra disponibilità verso le iniziative di qualità del territorio e per il territorio".

The team Valia-Gallazzi wins the Endurance 2011. This is the final classification.
1 81 VALIA A. PORTA NUOVA/ DUCATI 1000 62 2:08’22.218 151.993 Km/h 1'58.121 44 (VALIA Alessandro - GALLAZZI Giulio); 2 5 ROZZA R.L. DUCATI DRE DUCATI 1000 62 2:08’29.530 7.312 2'00.091 10 (ROZZA Roberto Luigi - MARCHETTI Dario); 3 88 DESCI L. SPARKS REGGE YAMAHA/DUCAT 600 62 2:10’04.796 1'42.578 2'02.656 4 (DESCI Lorenzo - CIMA Michele); 4 8 ALTOMONTE G. BIASSONO/MOR HONDA 600 61 2:08’28.939 1 GIRO 1'59.486 21 (ALTOMONTE Giovanni - CONTI Michele - ZENATELLO Franco); 5 66 PEANO A. DRIVERS HONDA 1000 61 2:10’20.190 1 GIRO 2'00.741 39 (PEANO Alberto - ALBERTELLI Paolo); 6 27 CHERUBINI A. OSIO SOTTO/1 HONDA 600 60 2:09’57.641 2 GIRI 2'05.384 7 (CHERUBINI Andrea - OLIMPO Danilo); 7 19 PARENTE M. BIASSONO HONDA 1000 60 2:10’17.261 2 GIRI 2'02.261 3 (PARENTE Mario - STEFANINI Bruno - MICHELAGNOLI UGO); 8 59 CHIODI C.G. ENI SANNAZZA HONDA 1000 60 2:10’19.111 2 GIRI 2'05.191 50 (CHIODI Carlo Giovanni - PEROTTI Giovanni); 9 35 DOLFI G. FIRENZE/HD R HONDA 1000 59 2:10’19.473 3 GIRI 2'06.884 31 (DOLFI Gabriele - ANDRIULLI Giovanni); 10 85 ZECCHI M. FIRENZE HONDA/SUZUKI 600 57 2:08’30.144 5 GIRI 2'03.525 15 (ZECCHI Mauro - RIMONDO Matteo); 11

The second session of qualifyng does not change the grid of the Endurance race. Galazzi-Valia, so, are able to confirm best laptime and pole position. This team is the best in 1000class, too. In 600 class Lo Turco-Stirpe rule. At 1.15 pm the start of this race on 62 laps.

E' dell'equipaggio Giulio Gallazzi-Alessandro Valia (Ducati) il miglior tempo nelle prime qualifiche Endurance  disputate oggi in circuito. Domani sessione decisiva alle 9.50 e gara, come da programma, alle 13.15 su 62 giri. Nella sezione Live timing tutti i tempi della giornata di prove.

Last race - what a race ! - for 2011 season this weekend. It's Mugello Bardahl Endurance 200 miles Motorbike, a race created and developed by Moto Club Firenze in co-operation with Mugello Circuit. Two or three the riders, 200 migles the lenght of the race, more or less 325 km, 62 laps of our circuit. The starting procedure will be like Le Mans Race. The classes are two - 600 and 1000 cc. - : free practices and qualifying saturday 19th while the riders will enter the track at 1pm of sunday 20th. The italian flag will permit the starting of the race  at 1.15. Tickets price: 5€ saturday, the same for sunday.

Il Circuito del Mugello come volano di sviluppo per il turismo e come ambasciatore dell'eccellenza toscana a livello internazionale: si è parlato di questo nell'incontro che si è svolto in autodromo fra l'assessore regionale al turismo e commercio Cristina Scaletti e il direttore del circuito toscano Paolo Poli. Presente il Direttore regionale di Confesercenti, Massimo Biagioni. "Il circuito del Mugello è un valore aggiunto in primis per il territorio del Mugello, ma anche per l'intera Toscana, ha detto l'assessore Scaletti. Si tratta di un impianto sportivo che ha fatto della qualità e dell'innovazione le sue parole d'ordine, senza però dimenticare il forte legame con le storia e le tradizioni della nostra Regione. A livello turistico la visibilità del circuito, il suo apprezzamento a livello internazionale, la sue molteplici attività riverberano gli effetti non solo sul Mugello ma sull'intera area regionale. Quello del Mugello è un brand che aggiunge valore all'offerta turistica toscana e il nostro impegno è quello di rafforzare la nostra attività su un target, quello del turismo sportivo, in forte crescita". "Quello che si sta concludendo è un anno straordinariamente denso di attività per l'Autodromo del Mugello la cui conclusione di stagione sono state le Finali mondiali Ferrari; ma già adesso stiamo lavorando per le nuove impegnative sfide che ci attendono nel 2012 a partire dall'unica sessione di test F1 di tutte le scuderie in programma al Mugello nel prossimo mese di maggio. In un momento nel quale si affacciano sulla scena mondiale impianti sportivi sostenuti da nazioni emergenti ed economicamente importanti, fare squadra diventa indispensabile per il consolidamento delle attività e la loro implementazione. Sono particolarmente grato all'assessore Scaletti per l'incontro e sono certo che sapremo trovare punti di contatto per valorizzare sempre più il territorio che ci ospita". Il Direttore Regionale di Confesercenti Massimo Biagioni ha paragonato l’Autodromo a una media impresa del terziario con oltre 100 occupati, che deve essere sostenuta da politiche attive nella competizione nazionale e internazionale, dal miglioramento dell’offerta dell’accoglienza nel senso più ampio, da una rete di eccellenze che la Regione e Firenze devono giocare unitariamente per generale risorse e sviluppo, particolarmente necessari in questo momento di crisi.