EN

It's spring time and race time for the Mugello Circuit and the riders of Premier National Cup of motorbike will struggle with a new track surface. They will be more than 450. The battle of Premier Cup is in four starts:   600 Stock, 600 Aperta , 1000 Stock and Open, con traditional competitors or young and experted riders. Very rich of practices sunday 16th, with 24 official sessions (you can see them on live timing session from this website) while the 12 strating procedures will begin on 9 am in sunday 17th. 

In sella alla bici, e via pedalare. Piccoli ciclisti corrono, e crescono, in Mugello, e chissà se un giorno saranno famosi, proprio come quei campioni del ciclismo per cui fanno il tifo. Intanto, si allenano, divertendosi. E in tutta sicurezza all’Autodromo Internazionale del Mugello. E’ stato infatti raggiunto un accordo tra il comune di Borgo San Lorenzo e l’Autodromo che permette ai bambini dai 7 ai 12 anni del CC Appenninico 1907 di allenarsi in un’ area sopra il paddock, già sede del tracciato per go-kart, minimoto, scooter.. del  “Mugellino”  
“Da qualche settimana i bambini della società sportiva possono allenarsi su un tracciato adeguato e soprattutto in sicurezza, lontani dalla strada - sottolinea l’assessore allo Sport del comune di Borgo San Lorenzo Stefano Marucelli - . E questo grazie alla disponibilità dell’Autodromo del Mugello che ancora una volta dimostra di essere una struttura sportiva di eccellenza a servizio del territorio. La morte del giovanissimo ciclista l’agosto scorso sulle strade di Rufina è stato per tutti un dramma e uno shock. La sicurezza per chi pratica uno sport come quello del ciclismo, soprattutto quando sulla strada ci possono essere dei bambini, è una condizione fondamentale. L’accordo con l’Autodromo, che ringrazio ancora per la disponibilità, è una soluzione che consente ai baby ciclisti e ai dirigenti del CC Appenninico di potersi allenare e muovere in sicurezza, e spero che questa esperienza virtuosa possa essere presa ad esempio ed estesa in altre realtà territoriali”.
“Le società sportive ed i rispettivi dirigenti hanno una duplice responsabilità: quella di contribuire a far crescere bene – come persone e come sportivi -  i bambini e le bambine affidati loro dalle famiglie e far sì che queste sappiano che l’attività sportiva si svolge nella massima tranquillità: abbiamo raggiunto quest’ultimo obiettivo grazie al supporto del comune di Borgo San Lorenzo - che ha capito l’importanza delle problematiche che gli sottoponevamo -  ed alla dirigenza dell’Autodromo che ha saputo e voluto rispondere a questa esigenza”. Così Giuseppe Parigi, Presidente del CC Appenninico 1907. “E’ la dimostrazione, ha poi concluso, di un'attenzione e di una sensibilità per la quale va a Paolo Poli, Amministratore Unico del Mugello,  la riconoscenza dello staff del CC Appenninico e di tutte le famiglie”.

 

Ad hard day of training for Ferrari Driver Academy took place on the newly resurfaced Mugello circuit. Jules Bianchi and Davide Rigon drove the F60 Formula 1 car that Scuderia Ferrari Marlboro campaigned in 2009.  Bianchi’s programme focussed on preparation for the GP2 race of the season, which takes place at Istanbul on 8th May as part of the Turkish Formula 1 Grand Prix weekend. The Frenchman found driving on the five kilometre track where innovative technology and safety measures are perfectly combined was both exciting and very instructive. “We chose Mugello for this course because, with its climbs and descents, its long straights and its particularly demanding corners, it offers plenty of opportunities to learn in a safe environment,” explained Luca Baldisserri, the head of the programme.  Bianchi enjoyed tackling such a technical and at the same time enjoyable track, saying that “it stretches you when you drive it, providing plenty of tips for improvement.”
Davide Rigon, who works with the academy in developing the simulator also got the chance to try his hand at the wheel of a Formula 1 car. “Trying a real single-seater after so much time in the simulator is really useful in terms of further developing the car, which so far I have only done mainly on a virtual level,” said the Italian.

The Ducati Marlboro Team is preparing for battle at the Spanish Grand Prix, theseason’s first European race and one of the most characteristic and popular rounds of the entire championship, for fans and riders alike.

VALENTINO ROSSI, 
“Qatar, with its many hard corner entries and areas where we brake to the right, was difficult for my shoulder. We’ll see if Jerez is a little easier from that point of view, although I think I’ll still have to grit my teeth for a while. Since Qatar, I’ve continued working out in the gym to try and increase my strength and especially my endurance, but after Spain I’ll have almost a month to recuperate more fully, following the postponement of the Japanese Grand Prix. From a technical point of view, Jerez doesn’t seem to have been the most favorable track for Ducati, but I’ve always liked it a lot and we’ll definitely have to try and do better than we have until now. For the moment, we’ll continue working on the setup, using everything we learned in Qatar, where we found some good solutions for the race.”

NICKY HAYDEN
“Jerez is a really unique race with a great track. It’s one of the highlights of the whole season, and because it’s the first European race, in some ways it almost feels like it’s the first race of the year all over again. It’s a track I’ve enjoyed in the past, and I definitely enjoy racing there. Round 1 in Qatar obviously didn’t go how we’d hoped, pretty much from the start of the weekend, so we need to just try and learn from that and go into Jerez and hopefully come out a lot stronger on Friday. We’ll just go back at ’em—that’s all I really know how to do. Hopefully we can get up closer to the sharp end and have a bit of fun. Jerez can be a really fund weekend if you’re in the mix. We don’t really have any miracle game plan or anything crazy. We’ll just go in there and try and get a good result.”

Giornata conclusiva domani a Scarperia per la seconda edizione del Mugello Motor Fest dedicata al mondo delle due ruote a 360°. Da segnalare come nel paddock dell’area velocità, sarà presente anche la Scuola Avviamento Velocità (SAV), presieduta dalla FMI, che mediante un percorso didattico da poter effettuare gratuitamente con delle minimoto, costituisce un valido aiuto per avvicinare anche i bambini a questa disciplina, in un clima di totale sicurezza. Sempre in collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana, si terranno nell’area off-road, la Scuola Avviamento Trial (SAT) e la Scuola Avviamento Enduro (SAE), dove anche i più piccoli potranno cimentarsi tra curve e fango sotto l’attenta supervisione dei tecnici federali. Infine abbiamo l’immancabile presenza dei ragazzi della Promo School, che scenderanno in pista per svelare curva dopo curva i segreti del circuito del Mugello e di una corretta e sicura guida sportiva.
Orari di apertura: domenica 27 marzo dalle 08 alle 19. Biglietto: 10€, under 14 gratuito

In riferimento al calendario delle prove libere per motociclisti, pubblicato nella specifica sezione di questo sito, informiamo tutti i centauri che l'attività del Moto Club Santerno, originariamente prevista per lunedì 28 marzo, è stata posticipata a giovedì 31 marzo. Immutati i contatti degli organizzatori.

Un fine marzo nel segno delle due ruote con prove libere in una giornata feriale - il 28 marzo - a cura del Moto Club Santerno - e due, in questo fine settimana, all'interno del Mugello Motor Fest.
Giornate importanti perchè rappresentano il debutto in assoluto per gli appassionati delle due ruote di testare il nuovo asfalto steso nel mese di marzo lungo i 5245 metri della pista toscana. I test svoltisi nei giorni scorsi si sono subito caratterizzati per un milgioramento delle performance (erano impegnate auto a ruote scoperte) e lo stesso potrebbe riverberarsi anche per le due ruote. A parte questo un manto nuovo è anche e sopratutto un contributo importante in materia di sicurezza.
A questo punto non resta che dire ... buon divertimento. 

 

Fa tappa domani al nostro circuito il Sara Safe Factor 2011, il tour dedicato agli studenti dell'ultimo anno delle scuole medie superiori che Sara Assicurazioni, in collaborazione con ACI Sport, "mette in pista" da sette anni per sollecitare i giovani a una guida più sicura e consapevole. Un progetto formativo e sociale di qualità che si è meritato il patrocinio del Ministero della Gioventù e che quest'anno vede affiancarsi un terzo partner come sponsor tecnico, la SEAT. La casa automobilistica spagnola infatti mette a disposizione i suoi piloti, che racconteranno ai ragazzi l'esperienza in pista, fatta non solo di velocità e brivido, ma anche di regole da seguire e attrezzature di sicurezza da utilizzare. Perché la vita non va rischiata inutilmente, né in gara né sulla strada. Non solo: in una zona riservata dell'Autodromo verrà allestita un'area di prova che permetterà ai ragazzi interessati di partecipare a un test drive in tutta sicurezza, affiancati da due piloti professionisti e al volante di due SEAT Ibiza. Sarà possibile anche cimentarsi con il simulatore di guida sicura utilizzato da "Ready to go", la rete nazionale di scuole guida collegate all'ACI, presenti anche a Firenze, che grazie a pc touch screen interattivi e prove con Abs e Asr promuovono uno stile di apprendimento in cui la sicurezza ha un ruolo centrale. La prova di guida sicura sarà preceduta da una parte teorica.
L'appuntamento è per domani 24 marzo alle 8.30 nella sala stampa, dove si ritroveranno circa 300 studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori IPSIA Chino Chini di Borgo San Lorenzo e ITCG Calamandrei di Sesto Fiorentino. Piloti istruttori saranno Valentina Albanese, Campione italiano CITE 2009 categoria Diesel, e Simone Pellegrinelli, Campione under 25 Trofeo SEAT Castrol Leon Supercopa 2009, che intratterranno i ragazzi per circa un'ora prima di trasferirsi nell'area di prova. Apriranno la mattinata Marco Brachini, Direttore Marketing di Sara Assicurazioni, il presidente di AC Firenze, dottor Silvano Berlincioni, e l'amministratore delegato di ACI Sport, Marco Rogano, che illustreranno le finalità del progetto e i più recenti dati ACI Istat sui sinistri in Italia. Forse non tutti sanno, infatti, che ben il 44% degli incidenti stradali è imputabile a pochi comportamenti sbagliati, quali la guida distratta (perché si telefona, o si guarda un cartello pubblicitario), l'eccesso di velocità e la mancata precedenza. Sarebbe sufficiente un po' più di attenzione per dimezzare i sinistri, che purtroppo in Europa sono la prima causa di morte per i giovani tra i 20 e i 24 anni. Obiettivo di questo progetto di sensibilizzazione alla guida sicura e al rispetto delle regole è proprio di ridurne il numero di almeno il 10% all'anno, in linea con le aspettative della Carta Europea della Sicurezza Stradale che Sara ha sottoscritto. Al Sara Safe Factor si accompagnerà a breve un gioco online sulla pagina dedicata di Facebook, al momento in fase di restyling: come già lo scorso anno, a fronte di prove da superare su un percorso virtuale verranno accumulati punti che faranno vincere ai migliori driver 100 corsi presso il Centro Guida Sicura ACI-Sara di Vallelunga, sempre molto apprezzati. In più, quest'anno verrà messa in palio una vettura SEAT Ibiza.
"Siamo molto soddisfatti per i successi ottenuti nel corso del 2010 - dichiara Marco Brachini, Direttore Marketing di Sara Assicurazioni -. Sono oltre 20.000 i giovani coinvolti fino a oggi e l'ultima edizione è stata particolarmente significativa anche grazie all’utilizzo di Facebook, un modo per raggiungerli e parlare di guida sicura usando il loro linguaggio. In pochi mesi si sono iscritti alla pagina quasi 2.000 ragazzi, di cui oltre l’80% ha giocato al game online. Crediamo molto in questo progetto, che portiamo avanti in forme diverse ormai dal 2005, e crediamo nei giovani, normalmente penalizzati dalle compagnie assicurative. Noi invece siamo disposti ad accordare loro fiducia, ma a patto che si impegnino a guidare con intelligenza".