EN

Ultimati gli interventi di ampliamento del rettilineo per garantire sicurezza nei punti di massima velocità

Domenica 21 gennaio la GP Run, la tradizionale corsa podistica su 10,490 km ha inaugurato la stagione sportiva 2024 dell'Autodromo Internazionale del Mugello: una giornata che ha visto in pista quasi duemila atleti tra pro per la gara competitiva 10 km e amatori per la camminata ludica di 5 km sul tracciato toscano.

Rimasto chiuso soltanto per le Festività Natalizie, l'Autodromo come ogni anno è stato impegnato in importanti lavori per rendere ancora più sicuro il tracciato, che secondo l'ultimo sondaggio di Dorna è in vetta alla lista dei circuiti più amati del calendario del Motomondiale.

L'intervento principale interessa il tratto di rettilineo in cui si raggiungono velocità ogni anno sempre maggiori e dove nel 2023 si è registrato il record assoluto di tutto il calendario di MotoGP di 366,1 km/h al Mugello con la KTM di Brad Binder. In questa area si sta provvedendo ad ampliare la via di fuga che costeggia il rettilineo per una lunghezza totale di 450m. La zona interessata riguarda l'ingresso della curva 1, la San Donato, dove è stata aumentato anche lo spazio tra la pista e le protezioni con il conseguente arretramento della strada di servizio. Questa opera si è resa necessaria per garantire la massima sicurezza nei punti di massima velocità considerato all'aumento delle prestazioni medie di moto e auto.

Altri interventi hanno riguardato l'entrata della curva 8, l'iconica Arrabbiata1. In questo punto è stata creata una zona asfaltata che congiunge la pista con la linea delle protezioni. In totale sono stati aggiunti 1.500 metri quadri di vie di fuga in asfalto. Alle curve 3 (Poggio Secco), 9 in uscita (Arrabbiata2) e 11 (Palagio) sono stati sostituiti i cordoli con i modelli di ultimissima generazione, omologati FIA e FIM.

"La sicurezza di una pista non è un qualcosa di statico. - dichiara Paolo Poli, Direttore del Circuito - Al contrario è una continua sfida alla ricerca di soluzioni per ridurre quel minimo rischio che - seppur residuale - inevitabilmente ancora esiste nella pratica del motorsport. I continui studi e gli importanti investimenti che abbiamo stanziato, sono finalizzati ad innalzare ulteriormente i già altissimi standard del Mugello con l'obbiettivo di permettere a tutti i piloti che lo frequentano (professionisti e non) di esprimere la propria passione in un impianto sempre all'avanguardia nella sicurezza e punto di riferimento internazionale".

Tutto è pronto, dunque, per la stagione sportiva 2024. Il primo appuntamento sarà con le quattro ruote il 22-24 marzo con la 12 Ore Hankook, seguito dal Mugello Classic il 5-6-7 Aprile. Il mese di maggio ospiterà il Ferrari Challenge dal 3 al 5. L'appuntamento clou con le moto è il fine settimana de 31 Maggio, 1-2 giugno con il Gran Premio d'ItaliaMotoGP. Tra le grandi novità quest'anno la European Le Mans Series il 27-28-29 settembre. Questi sono solo alcuni degli appuntamenti di una stagione di corse entusiasmanti.

Si riconferma un grande successo l’undicesima GP Run che inaugura la stagione sportiva dell’Autodromo Internazionale del Mugello. Organizzata da ASD Maratona Mugello, anche quest’anno si sono registrati 1.900 iscritti tra la corsa competitiva di 10,490 km pari a due giri del circuito e quella ludica di 1 km (un giro del tracciato toscano).

All’insegna dello slogan “Al Mugello non si dorme, si corre”, tanti appassionati: professionisti ma anche gruppi di amici e famiglie intere che hanno approfittato del bella domenica di sole per godersi i saliscendi del mitico tracciato toscano.

La vittoria è andata a Marco Di Pardo dell’Atletica Castello e Federica Cozzi della Runners Legnano SSD nella categoria femminile.

Missione Compiuta. Questa mattina è stato consegnato un assegno di 9.357,95 euro a favore del progetto “Casa Marta”, la residenza situata in prossimità dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, che verrà inaugurata nel 2024 e che sarà il futuro centro di riferimento delle Cure Palliative Pediatriche in Toscana destinato ad accogliere bambini con patologie croniche complesse e accompagnarli, insieme alle famiglie, nella delicata fase di passaggio dall’ospedalizzazione al ritorno al proprio domicilio.

Si conclude così la bellissima operazione che la scorsa domenica ha visto ben 213 trattori provenienti dal Mugello, Alto Mugello e da tante altre zone della Toscana formare un gigantesco albero di Natale nel paddock del circuito. Dato il grande successo di partecipazione, ci augura che sia il primo di una lunga serie.

Un ringraziamento a tutti i presenti, agli ideatori Roberto Paladini, Simone Grossi, Fabrizio Zicci e Aldo Lisi, la Proloco di Scarperia per la preparazione del Buffet.

INIZIA LA PREVENDITA PER IL GP D’ITALIA AL MUGELLO 2024

 

Sotto l’albero tutte le promozioni per vivere il Motomondiale in prima fila

Mugello Circuit, 19 dicembre 2023 - L’appuntamento con il Motomondiale al Mugello è dal 31 Maggio al 2 giugno per un fine settimana di puro divertimento. Cinque le classi con MotoGP - Moto2 - Moto3 – MotoE e Red Bull Rookies Cup e doppio appuntamento con le qualifiche e la Sprint Race al sabato e tutte le gare alla domenica. In programma tanti gli incontri con i piloti come la Hero walk al sabato e la domenica o la Rider Fan Parade lungo i 5.245 metri del tracciato toscano. 

Woodstock dei motori Come da tradizione, “Al Mugello non si dorme”. L’invito per tutti gli appassionati è quello di vivere un weekend di gare, musica e amicizia per tutto il fine settimana con musica, concerti  e DJ set internazionali e la possibilità di campeggiare gratuitamente all’interno del parco del circuito (100 ettari di prati e boschi con bagni e docce, fontanelle acqua e aree attrezzate per barbeque) a partire da giovedì. Ingresso gratuito per le moto. 

PREVENDITA - Da giovedì 21 dicembre inizia la prevendita dei biglietti sia sulla piattaforma TicketOne che sul sito mugellocircuit.com dov’è possibile consultare tutte le opportunità offerte.

LARGO AI GIOVANIingresso gratuito fino a 15 anni  

All’insegna della passione dei motori, della musica e di un fine settimana da condividere all’aria aperta con gli amici, i ragazzi fino a 15 anni avranno accesso alla zona prato in modo completamente gratuito. Per i ragazzi di età compresa fra i 16 e i 18 anni sarà riservato un biglietto ridotto per il prato e le tribune.

BIGLIETTI PRATO: Approfitta della Promozione per vivere da protagonista il GP d’Italia al Mugello: biglietti prato a 24 euro per il venerdì, 42 il sabato per assistere alle qualifiche e alla Sprint, 72 euro la domenica. 

ABBONAMENTO PRATO
Il Mugello premia con un prezzo molto concorrenziale chi decide di trascorrere tutto il fine settimana. Abbonamento due giorni: 98 euro per sabato e domenica con la possibilità di entrare venerdì sera109 euro per quattro notti e tre giorni di gare con accesso già dal giovedì sera. Per tutti: possibilità di campeggiare gratuitamente ed assistere a tutti i concerti in programma sul palco del Correntaio oltre alle Autograph session con i piloti.  Ingresso gratuito per le moto. Voucher Camper a 70 euro. 

UN POSTO IN PRIMA FILA Per gli amanti della comodità, biglietti tribuna in promozione a partire da 39 euro (Tribuna 58 sulla mitica curva Arrabbiata 1-2 il venerdì), 67 il sabato, a partire da 149 la domenica (Tribuna Materassi e Poggio Secco, 170 la Tribuna Centrale domenica sul rettilineo e griglia di partenza).

TESSERATI FMI, Militari e forze dell’ordine: Continua l’opportunità di accedere con biglietto ridotto per prato e tribune

Per tutte le informazioni: www.mugellocircuit.com. prevendita su ticketone.it 

Al Mugello Circuit è stato acceso un albero di Natale formato da 213 trattori provenienti dal Mugello, alto Mugello e da tante altre zone della Toscana. Il numero di veicoli mai utilizzati prima permetterà agli allevatori e agricoltori che hanno organizzato l’evento, di essere inseriti nel Guinness World Record. Il precedente record risaliva allo scorso anno ed era stato realizzato nella provincia di Milano. La manifestazione ha permesso anche di raccogliere denaro per Casa di Marta, la residenza situata in prossimità dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, che verrà inaugurata nel 2024 e che sarà il futuro centro di riferimento delle Cure Palliative Pediatriche in Toscana destinato ad accogliere bambini con patologie croniche complesse e accompagnarli, insieme alle famiglie, nella delicata fase di passaggio dall’ospedalizzazione al ritorno al proprio domicilio.

Ad assistere allo spettacolo hanno partecipato quasi 10 mila persone che a fine manifestazione hanno potuto cenare nei box del circuito dove i volontari avevano allestito un ricco buffet a offerta libera il cui ricavato verrà appunto devoluto a Casa Marta.

Un forte ringraziamento a chi avuto questa brillante idea, Roberto Paladini, Fabrizio Zicci, Simone Grossi, Aldo Lisi e a tutti colori che sono venuti al Mugello Circuit da tutta la Toscana per dare vita a questa meraviglioso e gigantesco albero di Natale.

Si prospetta un evento da ‘Guinness World Records’ quello che gli agricoltori e allevatori del Mugello e alto Mugello stanno organizzando per sabato 16 dicembre all’Autodromo Internazionale del Mugello. L’appuntamento è per le ore 18 nel paddock del circuito quando circa 140 trattori si schiereranno per formare un gigantesco albero di Natale le cui ‘lucine’ saranno proprio i fari dei mezzi agricoli. L’obiettivo? Un record mondiale!

Non è la prima volta che in Italia è stato creato un evento identico: nel 2019 ci hanno provato in provincia di Cuneo con 107 trattori, battuti nel 2022 dai 131 schierati nella provincia di Milano. La creazione più recente risale a sabato scorso quando a Montepulciano si sono presentati poco più di 100 veicoli.

L’obiettivo ambizioso per il territorio del Mugello è quello di raggiungere quota 140 trattori e per l’occasione è stata richiesta anche la certificazione del ‘Guinness World Records’, una raccolta fondi e per questo la proloco di Scarperia ha organizzato un buffet a offerta libera il cui ricavato andrà interamente alla fondazione Casa Marta, nata per creare una struttura dedicata al futuro centro di riferimento delle Cure Palliative Pediatriche in Toscana destinato ad accogliere bambini con patologie croniche complesse e accompagnarli, insieme alle famiglie, nella delicata fase di passaggio dall’ospedalizzazione al ritorno al proprio domicilio. L’edificio, situato in prossimità dell’Ospedale Pediatrico Meyer, è di proprietà della Caritas di Firenze, ed è stato concesso gratuitamente in uso alla Fondazione Casa Marta che si occuperà di ristrutturarlo e riconvertirlo in Struttura Sanitaria. La sua inaugurazione è prevista per il 2024.

L’Autodromo Internazionale del Mugello offre a tutti gli appassionati la possibilità di vivere le gare a due e quattro ruote a bordo pista con un ruolo attivo e fondamentale per lo svolgimento dell’evento.

Sono aperte infatti le iscrizioni per diventare Ufficiale di percorso FMI (Federazione Motociclistica Italiana) per le moto e Ufficiale ACI Sport per le auto. Tutti gli interessati si immergeranno nelle tematiche che caratterizzano la gestione delle attività di pista, il recupero di una moto o di un’auto, l’uso delle bandiere di segnalazione, la sicurezza in pista e frequenteranno un corso antincendio.

Non sono previsti requisiti se non la passione per le corse e la maggiore età.

SAVE THE DATE – 27 gennaio 2024 Open Day al Mugello Circuit

La figura del Marshal sta acquisendo sempre maggior importanza. Per questo oltre alla passione è necessaria sempre più preparazione e professionalità. Una prima occasione di contatto con questo mondo sarà offerta a tutti gli interessati il 27 gennaio 2024. Durante questa giornata ci sarà la possibilità di visitare uno degli autodromi più famosi al mondo, sede del Gran Premio d’Italia di MotoGP e del Gran Premio della Toscana Ferrari 1000 di F1, nonché primo circuito al mondo ad essere insignito delle 3 stelle del FIA Enviromental Program, programma FIA per la sostenibilità ambientale degli impianti motoristici. Per l’occasione, il Mugello Circuit apre le porte per visitare le strutture, conoscere il dietro le quinte dei grande eventi ed effettuare un giro di pista.

Seguirà poi il corso. Queste le date:

Sabato 3 Febbraio 2024 Corso per diventare Addetti al percorso (Moto) organizzato dal Motoclub Firenze.

Sabato 24 e Domenica 25 Febbraio 2024 Corso per Commissari di Percorso (Auto) Organizzato dall’Automobile Club Firenze

I corsi verranno svolti presso l’Autodromo Internazionale del Mugello, iscrizione obbligatoria.

Per poter partecipare e avere dettagli su orari, scrivere a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

Giovedì 7 Dicembre 2023 DJ Ralf e Angemi e tanti DJ mugellani e fiorentini alla consolle per una grande festa nei box dell’Autodromo del Mugello

Dal rombo delle Ferrari alle note musicali dei DJ Ralf e Angemi. Giovedì 7 dicembre l’Autodromo Internazionale del Mugello cambia pelle per un’occasione speciale: sarà di scena l’attesissimo “Festival in the box”, giunto alla sua ottava edizione in un crescendo di offerta e partecipanti.

Organizzato dallo staff di “Settestelle” e diretto da “La Notte è più bello”, i box del circuito toscano si trasformeranno in una grande pista da ballo con due palchi dove si alterneranno Dj mugellani e fiorentini. Due gli ospiti speciali della serata: DJ Ralf e DJ Angemi.
Due le zone bar, un’area food e relax e un’area Chill.

Una particolare attenzione verrà data alla sicurezza. Gli organizzatori sottolineano le misure di prevenzione e sensibilizzazione per i giovani, che saranno messe in campo.Tra queste l’apertura alle 21.30, anticipata rispetto ai tradizionali ritmi del popolo della notte, per permettere la partecipazione anche ai ragazzi più giovani.

Proprio all’interno dell’area Chill sarà presente una farmacia di zona con la partnership di Durex per svolgere attività di educazione sessuale e la cooperativa CAT come punto informativo sulla prevenzione per i giovani al mondo delle droghe e dell’alcool. In quest’aria verranno inoltre svolti alcool test gratuiti su base volontaria.

Per garantire una notte sicura anche nel trasporto, è stato predisposto un servizio di navette che collegheranno i paesi del territorio mugellano e della piana fiorentina.

La prevendita, già aperta online su eventbride e presso varie attività mugellane, permetterà di effettuare una donazione ad Anpas Toscana per aiutare le popolazioni alluvionate con la collaborazione della Misericordia  Bouturline di Barberino di Mugello. 

Clicca QUI per acquistare i biglietti.

La festa sta per avere inizio. Ti aspettiamo!