EN

Il circuito toscano del Mugello ospita l’edizione 2022 della 12H, all’interno della 24H series by Creventic. Da qui parte la caccia al titolo europeo che si sviluppa su cinque appuntamenti, dopo il Mugello la serie si sposterà a SPA nel weekend del 22-24 aprile, per poi approdare a Hockenheim il 13-15 maggio. A luglio ci sarà la 24H di Portimao (8-10 luglio) e la classica conclusione in quel di Barcellona con la seconda 24H della stagione il 9-11 settembre. Nella prima sessione di prove libere, tre Mercedes davanti a tutti, il più veloce è stato l’equipaggio del Mann-Filter Team Landgraf che vede nell’equipaggio Bernd Schneider, sei volte campione nel DTM. In pista anche una nuova BMW M4 GT3 per ST Racing, la M6 GT3 di JR Motorsport, numerose Porsche 911 GT3 Cup (992). Confermata come sempre la presenza delle Porsche di Herbert Motorsport con Alfred e Robert Renauer affiancati dallo svizzero Daniel Alleman e Ralf Bohn. Equipaggio tutto italiano con la famiglia Gostner, Thomas, Corinna, David e Manuela a bordo della Mercedes AMG GT3 Evo 2020. In pista anche Matteo Malucelli con Jiri Pisarik e Josef Kral con la Ferrari 488 GT3 di Bohemia Energy Racing con Scuderia Praha. Presente anche la Kessel Racing con L.M.D.V. Marco Frezza David Fumanelli, Alessandro Cutrera e Marco Talarico. Presente Tom Onslow Cole, già campione del GT Open e 24H series, come sempre insieme al Team RAM Racing, affiancato da Adam Christodoulou e Paul White con la Mercedes SLS AMG GT3. Altro equipaggio tutto “made” in Italy per Ebimotors con la Porsche 991 GT3 Cup per Venerosi-Giorgi-Piccioli-Spezz. Al via anche Sabino De Castro, già campione Italiano GT Cup, con la Porsche di Willi Motorsport by Ebimotors. Oggi a partire dalle 17.15, qualifiche in due format da quaranta minuti divise in classi. Sabato si parte con la prima parte di gara con cinque ore e mezza, mentre domenica la seconda parte di sei ore e mezza a partire dalle ore 09.00.

Un tracciato mozzafiato per la tappa che apre un anno ricco di novità: FX Pro Series, FX2 e ATCC in pista nell’ambito dell’evento internazionale Hankook 12H Mugello.

I motori della Formula X Italian Series sono pronti a riaccendersi, in occasione dell’appuntamento in programma dal 25 al 27 marzo al Mugello Circuit che apre una stagione pronta a regalare nuove emozioni. Dopo il crescente successo fatto registrare nel corso delle precedenti edizioni, la serie organizzata da Luca Panizzi torna sul nostro splendido tracciato in occasione dell’evento internazionale che ospiterà anche la tappa italiana della 24H Series. Il modo sicuramente migliore per inaugurare un’annata che vedrà gli appuntamenti del Formula X Racing Weekend andare in scena sui principali autodromi italiani, accompagnati da tante novità e dal consueto spettacolo dentro e fuori la pista.

Il primo round stagionale vedrà in pista solo un “assaggio” del ricco parterre di categorie che andranno a caratterizzare la nuova avventura targata FX: a sfidarsi sui saliscendi dell’autodromo toscano, infatti, ci saranno i protagonisti dell’inedita FX Pro Series, il nuovo campionato che ospiterà le monoposto Tatuus T014 e godrà del supporto tecnico da parte di Tatuus e Autotecnica. Grande attesa anche per il debutto stagionale della spettacolare FX2, per la prima volta al via con un proprio schieramento esclusivo e la rinnovata sfida per Trofei FX2000 e FX Light. Non mancherà ovviamente lo spazio per le ruote coperte, con ben due griglie dedicate al rinnovato campionato ATCC: una ospiterà le potenti vetture di 1° e 2° Divisione/GT, mentre l’altra vedrà al via i concorrenti dell’accesissima 3° Divisione.

 

FX PRO SERIES. Numerosi e agguerriti i protagonisti al via del round inaugurale della stagione: nella FX Pro Series a presentarsi ai nastri di partenza il giovane Andrea Bodellini (Eureka Competition), campione in carica FX3 e pronto a confermarsi protagonista dopo il “salto” di categoria. A sfidarlo nella categoria ‘Pro’ altri talenti rampanti come Tommaso Lovati (Lema Racing) e il duo Corbetta Racing, formato da Jenni Sonzogni e Simone Saglio. Ambizioni di successo anche per l’esperto Salvatore Liotti (G_Motorsport), reduce dalla conquista del campionato FX2, senza dimenticare Andrea Raiconi (Mondiale Racing) e la coppia Manuel Palamenghi-Elia Galvanin del Dexters Motorsport. Nella classe ‘Am’ occhi puntati sugli affidabili Saul Gorlato (G_Motorsport) e Roberto Arné (Enro Competition SG Motor), al pari di Alberto Zanatta (Team Zanatta), Lorenzo Capecchi (Emotion Motorsport), Silvano Rangheri (Team Rangheri) e il duo Lema Racing composto da Alessandro Fabbri e dallo sloveno Jaka Marinsek.

 

FX2 SERIES. Si preannuncia una battaglia incerta ed equilibrata nella rinnovata FX2: con le performanti Formula Renault del Trofeo FX2000. Saranno della partita Valentino Carofano (Team Carofano), Giancarlo De Virgilis (Alpha Team Racing), Stefano Pezzoni ed il campione 2020 Laurence Balestrini (Viola Formula Racing). Tra i protagonisti al via nella classe FX Light troviamo il duo G_Motorsport formato da Riccardo Stocchi (2° classificato lo scorso anno) e dal rientrante Francesco Galli; il Predator’s Factory Team schiera invece Corrado Cusi, Paolo Marcon, Mauro Valentini, Fernando Petrilli, Gabriele Bini e Nazareno Compagnoni, mentre a completare il gruppo ci saranno Robert Buonomo, Giuliano Lolli, Andrea Masci e Renato Bicciato.

 

ATCC ITALY. Altrettanto ricco il parterre al via del campionato ATCC, con oltre trenta iscritti pronti a sfidarsi nei due schieramenti. Nel confronto tra i piloti di Prima e Seconda Divisione/GT, si candidano ad un ruolo da protagonisti nella classe A il campione uscente Denis Babuin, affiancato da Mauro Trentin e Angelo Giannelli con i colori Bolza Corse. Pronti a lottare nelle posizioni di vertice anche Giacomo Ghermandi (Lema Racing) e Massimo Arduini (Meteco Corse), con quest’ultimo team che schiera anche il duo Bodega-Ferri. Da non sottovalutare nemmeno le ambizioni di Enrico Battaglia, Fausto Flavi, Giovanni Tagliente, Enrico Riccardi e Stefano Quercioli. Nella classe B occhio a Francesco Palmisano e Stefano Fusilli, mentre nella GTM sono pronti a dare battaglia il duo Marchesini-Barozzi e Paolo Frullini. Nella classe GT National Series si ripresenta l’esperto Pierluigi Nebuloni (Posche Cayman), con Corrado Cusi invece pronto a sorprendere al volante dell’avveniristica Spice-X nella GT Light. Lo schieramento della Terza Divisione, prevalentemente riservato agli esponenti della classe RS Trophy, promette un acceso confronto tra il veneto Silvano Bolzoni, lo sloveno Miha Primozic ed i veterani Gianpiero Fornara e Gianfranco Billo. Da tenere d’occhio anche il trio della PC Motorsport, formato da Stefano Fantesini insieme ad Andrea e Maurizio Fumi, così come la coppia “in famiglia” della Bolza Corse composta da Ivan e Pietro Fabris, al pari delle new-entry Fabio Marcelloni e Claudio Grispino.

 

CALENDARIO E PARTNERSHIP. Quello in programma al Mugello sarà soltanto il primo di una lunga serie di appuntamenti che andranno a caratterizzare l’annata agonistica di un campionato che ha saputo affermarsi come realtà emergente nell’ambito del motorsport italiano. Reduce da un 2021 che ha visto FX Racing Weekend confermarsi come serie in assoluto più seguita sui Social e con il maggior numero di partecipanti, la stagione ormai alle porte vedrà i protagonisti del campionato sfidarsi su tracciati del calibro di Monza, Vallelunga e Misano, con la conferma delle tappe di Varano de’ Melegari, Modena e Magione, alle quali andrà ad aggiungersi l’assoluta novità rappresentata da Grobnik (Croazia). Il tutto nell’ambito di eventi pressoché interamente organizzati da Formula X e che godranno di un’esposizione mediatica di grande rilievo, impreziosita dalle dirette televisive delle gare sui canali Mediasport Group e in live streaming sui Social del campionato. Non mancheranno inoltre le partnership d’eccezione, costituite da Hankook nel ruolo di fornitore ufficiale di pneumatici e da quelle con LiveGP.it [11] e Hey DJ Radio per quanto concerne l’aspetto legato alla comunicazione.

 

GLI ORARI DEL WEEKEND. L’azione in pista entrerà nel vivo già a partire da Venerdì 25 Marzo, con la mattinata dedicata alle prove libere ed il pomeriggio alle sessioni di qualifica. La giornata si concluderà con la prima gara del week-end, ovvero quella riservata alla FX2, che scatterà alle ore 16:45. L’indomani andranno in scena le altre Race-1: ad aprire le danze sarà alle 9:00 la Terza Divisione ATCC, alla quale seguiranno FX2 (ore 10:20), FX Pro Series (ore 11:00) e 1°/2° Divisione ATCC (ore 11:40). Dopo lo spazio dedicato alla 24H Series powered by Hankook, i protagonisti FX torneranno in pista domenica 27 marzo per le restanti gare in programma: alle ore 16:10 partirà gara-2 della FX Pro Series, seguita a ruota da ATCC 1°/2° Divisione (ore 16:50) e ATCC 3° Divisione (ore 18:10). Tutte le gare verranno trasmesse in diretta televisiva su MS Motor TV (canale 229 SKY) e in live streaming sui Social del campionato e su LiveGP.it [11]. Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): “Siamo davvero felici di inaugurare la stagione 2022 in un contesto di altissimo livello come quello in programma sul circuito del Mugello. Abbiamo lavorato duramente nel corso dell’inverno e i primi risultati sicuramente ci danno ragione, visti gli ottimi riscontri in termini di iscrizioni e interesse generati dai nostri campionati. Sarà un anno molto lungo che non vediamo l’ora di vivere con il consueto carico d’entusiasmo, grazie anche ai nostri partner ed a tutti coloro che, a partire da ACI Sport, credono fermamente nel nostro progetto. Adesso la parola passa alla pista: e siamo sicuri che sarà un grande spettacolo!”

 

Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile visitare il sito web www.formulaxitalianseries.it, seguire i canali Social del campionato (Facebook, Instagram e YouTube) oppure scrivere a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Welcome to the world of endurance racing for GT and Touring cars. Inaugural race of the Mugello 2022 sports calendar with more than 50 entries from over 35 different teams and representing 16 different nations.

The Hankook 12H MUGELLO is the first European round of the 2022 24H SERIES season (the season opener was at the Dubai Autodrome in January). After Mugello, there are four further European rounds - Spa-Francorchamps, Hockenheimring, Portimao and Barcelona - that will crown the European champions for drivers and teams.

Teams and drivers are also competing for the Championship of the Continents based on results scored at the 24H DUBAI (January), the best result from any of the European races, and the season-closing Hankook 24H SEBRING

- 2021 Overall GT Teams' champion - ST Racing

- 2021 Overall TCE Teams' champion - Autorama Motorsport by Wolf-Power Racing 

Event format

- 1hr of Free Practice for all cars (Friday 25 March)

- On Friday from 17.15 hrs onwards, three 10-minute qualifying sessions for the TCE division, followed by three 10-minute qualifying sessions for the GT division. The same driver cannot complete all three qualifying sessions for their team. The grid is then set using the average time recorded during these sessions.

- On Saturday from 13.00 hrs onwards, the first 5.5 hrs of the Hankook 12H MUGELLO race are completed. The race then takes an 'overnight intervention', and the remainder of the race is restarted at 09.00 hrs. The grid is set by the finishing order on Saturday.

Who to Follow

Kessel Racing (#8)

- Ferrari customer since 1993, and the only 488 GT3 in the field this year. Swiss team, but all-Italian line-up.

MP Racing (#58)

- A family affair, featuring father-son-daughter combo Thomas Gostner, David Gostner and Corinna Gostner. They're joined at the event by LMP2 specialist, and fellow Italian, Giorgio Sernagiotto

Willi Motorsport by Ebimotors (#955)

- Reigning 991-class champion. Romanian-Italian collaboration, and two-thirds of its driver line-up is Italian

 

Ebimotors (#973 and #974)

- Made its series debut in 2018, winning three times. Home race at Mugello

ST Racing (#1)

- Canadian, series regular. Reigning Overall GT Teams' champion, making its step up to the GT3 class with a new BMW M4 GT3. Team co-owner Samantha Tan is also the reigning Overall GT Drivers' champion.

CP Racing (#85)

- American, series regular. Charles Putman, Charles Espenlaub and Joe Foster won the Overall GT Drivers' championship in 2018.

Wolf-Power Racing (#116)

- Won the Overall TCE Teams' championship three times with Autorama Motorsport. Its second race with the new Audi RS 3 LMS.

BoDa by Bas Koeten Racing (#6)

- Marks the event debut of the Bentley Continental GT3. Bas Koeten Racing entered the first official CREVENTIC event - the 24H DUBAI - in 2006!

BBR (#159)

- Took its first TCE win in the 24H SERIES at the Hankook 24H DUBAI in January

You may also want to keep checking our online entry list:

https://www.24hseries.com/pdf/entrylist/hankook-12h-mugello-2022 

Detailed time schedule:

https://www.24hseries.com/gfx/Races/12h-mugello-2022/Race%20Downloads/12hmugello2022_DETAILED_timeschedule_V4_21_3_2022.pdf 

Previous event winners

Herberth Motorsport (Porsche) x 3 - 2015, 2020, 2021

Scuderia Praha (Ferrari) x 2 - 2017 and 2019

AF Corse (Ferrari) x 1 - 2014

V8 Racing (Renault) x 1 - 2016

The below link is to our digital magazine for our 2021 12H MUGELLO, in which (p10-14) we featured a brief history of the event from 2014 to 2020:

https://indd.adobe.com/view/f1c4063b-2fc6-4737-925c-4e4f8b40af77

Standings, current and past:

https://www.24hseries.com/standings 

Scarperia, 23 March 2022. The pre-sale for the Oakley Italian Grand Prix to be held at the Mugello International Circuit on Mat 27-29 has kicked off on www.ticketone.it. The pre-sale will continue also in the various sales points. 

The await is over, the Mugello Circuit opens the doors to the public, that has always been a great protagonist together with the riders on track of the unique show of the MotoGP World Championship on the Tuscan track.

The Mugello circuit wishes to open the event at its 100 percent of its capacity. In this first phase, in compliance with the regulations in force relating to the state of emergency in force until 31.03.22, there will be on sale the grandstand tickets. As soon as the new government rules will be in force, the lawn area will be also available, and eventually the access for campers, and the possibility of staying overnight during the event. The desire is to offer our customers all these services in compliance with the law.

Grandstand Tickets

The stands available are: Poltronissima Pit Lane, Silver Pit Lane, Silver Biondetti, Centrale Bronze, Poggiosecco, Materassi, Tribuna 58.

Discounts

As per tradition, the World Championship at Mugello is also a great get together for young people and families; special discounts are dedicated to women, young people and kids.

Until 17/4/22, the presale features 10% discounts on the final price.

The Italian MotoGP Grand Prix is synonymous of Mugello Circuit.

The first edition was hosted in 1976 and since 1994 it’s a fixed appointment none wants to miss. The breath taking battles of the Italians, from Loris Capirossi, Max Biaggi to Valentino Rossi, Andrea Dovizioso or Danilo Petrucci on the Tuscan track are legendary. Now it’s time for the new generation. The appointment for the ultimate show, the Oakley Italian GP is in 27-29 May with 5 races : MotoGP - Moto2 - Moto3 - Red Bull Rookies Cup, and for the first time, the Moto E.

After the winter months dedicated to the maintenance and further improvement of the safety of the Mugello racetrack, the engines will return to roar soon at Mugello. Here the 2022 race calendar.

 The first appointment is on March 25 - 27 with HANKOOK 12h MUGELLO - 24H Series Europe; to follow:

April 1-3  MUGELLO CLASSIC -Sixties' Endurance - The Greatest's Trophy Legends - Fifties Legends - Classic Endurance Racing 1, Classic Endurance Racing 2 - Endurance racing Legends - Groupe C Racing - 2.0L Cup - Heritage Touring Cup.

April 8-10 GRUPPO PERONI RACE, Formula Italia ‐ Coppa Italia Turismo ‐ Clio Cup Europe ‐ Speed Lotus ‐ Mitjet - C.I. Autostoriche ‐ Porsche Club- Lotus Cup Italia - Mitjet Italia Racing Series - Lotus Speed Championship - Porsche Club GT.

On May 1st the Mugello Circuit will host the 1st  edition of the “MUGELLO ROAD TRACK”.

Don’t miss the MOTO GP WORLD CHAMPIONSHIP May 27-29 "Gran Premio d’Italia Oakley" , Classi MotoGP Moto2 Moto3 Red Bull Rookies Cup – Moto E;

To follow June 17-19  CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA' MOTOCICLISMO 2022 ‐ CIV Round 3,  Premoto3 - Moto3 - SS300 -600 CIV - Supersport&Supersport NG - SBK - National Trophy 600, National Trophy 1000 - Aprilia RS 660 Cup.

July 1-3 COPPA ITALIA DI VELOCITA' 2022 ‐ Round 3, Trofeo Amatori 600 Base - Trofeo Amatori 600 Pro - Trofeo Amatori 1000 Base - Trofeo Amatori 1000 Avanzata - Trofeo Amatori Superior Cup - Trofeo Amatori Rookie Challenge - Yamaha R3 Cup - Pirelli Cup 600 - Pirelli Cup 1000 - Dunlop Cup 600 - Dunlop Cup 1000;

July 15‐17 ACI RACING WEEKEND ‐ CAMPIONATI ITALIANI AUTOMOBILISTICI, C.I. Gran Turismo Endurance - C.I. Sport Prototipi - TCR Italy - BMW M2 CS Racing Cup Italy - Porsche Carrera Cup - Clio Cup - Mini Challenge;

August 26-28 Coppa FMI 2022 ‐ Promo Racing Cup 2022, Trofeo Italiano Amatori ‐ Pirelli Cup ‐ Dunlop Cup – Trofeo Guzzi Fast Endurance;

September 16-18 CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA' MOTOCICLISMO 2022 ‐ CIV Round 5,  Premoto3 - Moto3 - SS300 -600 CIV - Supersport&Supersport NG - SBK - National Trophy 600, National Trophy 1000 - Aprilia RS 660 Cup , Women's European Cup.;

September 22‐24 PORSCHE SPORT CUP SUISSE, Porsche Sport Cup Suisse ‐ Porsche GT3 Cup Challenge Suisse ‐ Porsche Drivers Challenge;

October 5 MODENA CENTO ORE CLASSIC;

October 7-9 FERRARI CHALLENGE, Ferrari Challenge Europe ‐ Ferrari Challenge Asia Pacific;

October 14-16 GRUPPO PERONI RACE Boss GP - Formula Italia - Coppa Italia GT - Master Tricolore Prototipi - RS Cup - Formula 3 Historic Cup - Lotus Cup Italia - Lotus Speed Championship.

And finally,  the ACI RACING WEEKEND ‐ CAMPIONATI ITALIANI AUTOMOBILISTICI on October 21-23 with the Italian F.4 Championship powered by Abarth ‐ F. Regional European Championship, BMW M2 CS Racing Cup Italy - C.I. Gran Turismo Sprint - Mini Challenge.

Tutti a lezione per diventare commissari di percorso. Sono aperte le iscrizioni per diventare Ufficiale di percorso FMI (Federazione Motociclistica Italiana) per le moto e Ufficiale ACI Sport per le auto.

Tutti gli interessati si immergeranno per un giorno nelle tematiche che caratterizzano la gestione delle attività di pista, il recupero di una moto o di un’auto, l’uso delle bandiere di segnalazione, la sicurezza in pista e frequenteranno un corso antincendio.

Non sono previsti requisiti se non la passione per le corse e la maggiore età.

 Per chi partecipa per la prima volta, il corso per diventare Ufficiale di percorso FMI si svolgerà il 5 febbraio presso la sala stampa dell'Autodromo (orario 9-13, 14-18). Per coloro già in possesso della licenza FMI di Ufficiale di percorso il corso di aggiornamento è previsto invece per il 6 febbraio nello stesso orario, sempre la sala stampa dell'Autodromo. Per partecipare occorre iscriversi contattando il 3478209479, una mail a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

 La settimana seguente sarà la volta invece del Corso per Ufficiale ACI Sport (Auto) a Cura dell’Automobile Club di Firenze.

I corsi sono in programma sempre presso l'Autodromo Internazionale del Mugello il 12 febbraio (1-2 sessione) e il 13 febbraio (3° sessione e esame) dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Per iscrizioni telefonare a 0552486246. Email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

 

Prove di futuro al Mugello per i tre giorni di test di Formula Regional e Formula 4 organizzati da Kateyama in preparazione ai Campionati 2022, in particolare il Campionato Europeo di Formula Regional e il Campionato Italiano di Formula 4. 

Ben 55 vetture si alternano in pista con un importante schieramento di team  professionisti (squadre italiane, svizzere, francesi, spagnole, inglesi, olandesi, slovene e tedesche) e piloti giovanissimi  provenienti da tutto il mondo.

“Abbiamo sempre organizzato test invernali, ma uno schieramento di ben 55 vetture è un bellissimo segnale dello stato di salute del Motorsport”, racconta Francesco Marzi, Direttore di Kateyama. “I nostri test sono rivolti alle squadra professioniste. L’obiettivo è preparare in tutta sicurezza la stagione 2022 e dare la possibilità ai più giovani (ragazzi dai 15 ai 18 anni) di provare e confrontarsi tra loro nella condizione che più si avvicina a quella delle gare”.

Dai track days organizzati da Katayama sono passati piloti del calibro di Charles Leclerc, Max Verstappen e George Russell. “Da noi sono passano tanti ragazzi. Dopo i kart, la F.4 è un passaggio obbligato. La soddisfazione più grande è proprio vedere alcuni di loro arrivare in Formula Uno”, continua Marzi, che vanta una lunghissima esperienza nel mondo delle corse. Pilota, istruttore di scuola di pilotaggio e responsabile di una scuderia che ha partecipato, per oltre un decennio, a campionati internazionali, Marzi conclude: “organizziamo giornate in pista per team da 12 anni sulle piste più belle, per questo in questi giorni siamo al Mugello. È una soddisfazione il rapporto di fiducia che si è creato con le squadre”.

A proposito di Kateyama
KATEYAMA Sagl è una società con sede a Lugano (Svizzera) specializzata nell’offerta di servizi professionali ad alto contenuto tecnico rivolti a scuderie e piloti professionisti.
I servizi proposti sono in grado di soddisfare tutte le esigenze dei team che intendano schierare, nei campionati nazionali e internazionali, vetture da competizione di categoria Formula, Gran Turismo, Turismo e Prototipi.
Kateyama si distingue come punto di riferimento a livello europeo per il fatto di concentrare le sue attività solo ed esclusivamente sulle necessità dei professionisti del mondo delle corse, operando come figura chiave nel collegamento fra scuderie e autodromi.
Kateyama garantisce una solida pianificazione delle attività di test in pista, sviluppo tecnico delle vetture e preparazione dei piloti e dell’intero staff della scuderia, in sinergia con le esigenze di squadra, il tutto nel rispetto dei regolamenti sportivi dei campionati a cui i team-clienti partecipano.
L’attività principale di Kateyama è incentrata sui PROFESSIONAL TRACK DAYS, sessioni di prove pianificate con largo anticipo e organizzate in ogni minimo dettaglio nel rispetto delle esigenze dei team, dagli aspetti più semplici quali la logistica, gli orari di accesso al paddock e ai box, fino al “track walk” per piloti e tecnici, al servizio completo di cronometraggio con diffusione delle informazioni sul circuito TV interno e streaming via Internet, alle comunicazioni in tempo reale coi responsabili dei team.

 

kateyama 

La Ferrari 488 vincitrice della 24Ore di Le Mans e del campionato del mondo GT, la nuova Ferrari Daytona SP3- l’ultima opera d’arte della Ferrari Icona Series- e tre monoposto del Cavallino Rampante hanno rappresentato le due ideali prime file della tradizionale foto di rito a conclusione delle Finali Mondiali Ferrari Challenge 2021. A seguire in parata, le splendide vetture GT, XX Programme e Club Gt, di una grande festa che ha coinvolto anche i dipendenti Ferrari e gli Scuderia Ferrari Club.

Ferrari Show. Introdotto dallo spettacolo dei bandierai di Castel San Barnaba, a simboleggiare il legame di Ferrari con il territorio, l’attesissimo show che conclude le Finali Mondiali come da tradizione ha regalato emozioni e adrenalina. Il pubblico del Mugello ha potuto ammirare le evoluzioni delle monoposto Formula 1 F60 e SF70-H, con al volante Giancarlo Fisichella, Andrea Bertolini e Olivier Beretta, e delle 488 GTE e 488 GT3 Evo 2020 protagoniste nel WEC, GT World Challenge Europe e DTM per celebrare una delle stagioni più vincenti di Ferrari nei campionati GT. Applausi a scena aperta per la parte conclusiva del programma con la nuova Ferrari Daytona SP3, scortata da due damigelle d’onore come le 330 P4 e da una 412 P.

 Un grande spettacolo in pista e fuori per le Finali Mondiali 2021, che hanno consacrato Campioni del Mondo Luka Nurmi (Formula Racing) nel Trofeo Pirelli, e Ernst Kirchmayr (Baron Motorsport) nella Coppa Shell, davanti al pubblico entusiasta degli Scuderia Ferrari Club e dei dipendenti Ferrari.

Finale Mondiale Trofeo Pirelli.  Dopo essere stato il più giovane vincitore nella storia del Ferrari Challenge, Luka Nurmi ne diventa anche il più giovane Campione del Mondo. È il verdetto che arriva dalle Finali Mondiali 2021 al Mugello, dopo una sfida palpitante con Niccolò Schirò (Rossocorsa) che ha entusiasmato il pubblico. “Quanta emozione stringere tra le mani questo trofeo”, ha dichiarato il finlandese al termine della corsa, “non ho parole per descrivere il mio stato d’animo, sono semplicemente entusiasta!”. Confronto intenso anche per il gradino più basso del podio con Cooper MacNeil (Ferrari of Westlake) abile a rintuzzare gli attacchi di Frederik Paulsen (Formula Racing).

Il titolo di campione del Mondo della classe Am va ad un altro pilota di Formula Racing, Christian Brunsborg. Il giovane danese è stato bravo a resistere al tentativo di rimonta di Enzo Potolicchio (Ferrari of Central Florida), secondo sotto la bandiera a scacchi davanti ad Ange Barde (SF Côte d'Azur Cannes - IB FAST).

Finale Mondiale Coppa Shell. Dopo la conquista della Coppa Shell nel Ferrari Challenge Europe ottenuta ieri, Ernst Kirchmayr si laurea Campione del Mondo in questa categoria al termine di un emozionante ultimo giro che ha visto il pilota austriaco resistere agli attacchi degli avversari, compattati dalla Safety Car. Il portacolori di Baron Motorsport ha preceduto di pochi decimi Todd Coleman (Ferrari of Denver) e Manny Franco (Ferrari of Lake Forest), bravo a sorprendere l’esperto Fons Scheltema (Kessel Racing) e a conquistare il terzo gradino del podio. “È un risultato grandioso”, ha commentato Kirchmayr, “ieri abbiamo vinto la Coppa Shell e oggi il titolo nelle Finali Mondiali, non riesco ancora a crederci, una doppietta incredibile”.

Campione della classe Am si laurea Peter Christensen (Formula Racing), che dopo aver conquistato la vetta, è riuscito a controllare il ritorno degli avversari nelle ultime palpitanti fasi di gara. Joakim Olander (Scuderia Autoropa) e Josef Schumacher (Eberlein Automobile) hanno accompagnato il danese sul podio.

Premiazioni. Nella serata di sabato si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori della serie europea e nordamericana del Ferrari Challenge, con l’annuncio della sede delle prossime Finali Mondiali 2022, che si svolgeranno dal 26 al 31 ottobre presso l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. La serata di gala, in una cornice impreziosita dall’esposizione delle principali vetture che hanno fatto la storia di Ferrari, ha permesso di festeggiare gli straordinari risultati sportivi raggiunti nella stagione 2021, a partire dai titoli mondiali nel WEC e dai trionfi nella 24 Ore di Le Mans e Spa. Nel corso della serata, accanto ad Antonello Coletta, Head of Ferrari Attività Sportive GT, sono intervenuti il presidente John Elkann, il Chief Executive Officer Benedetto Vigna, il vicepresidente Piero Ferrari, il Chief Marketing and Commercial Officer Enrico Galliera, a cui è spettato il compito di introdurre sul palco l’ammiratissima nuova Daytona SP3.

Medaglie olimpiche. Presente domenica al Mugello una delegazione di atleti italiani che ha entusiasmato alle Olimpiadi di Tokyo di questa estate: Francesco Lamon e Jonathan Milan, del quartetto che ha conquistato l’oro nell’inseguimento a squadre in Giappone; Manfredi Rizza, argento con la canoa nel K1 200 metri; Mauro Nespoli, argento nel tiro con l’arco; Stefano Oppo, bronzo nel canottaggio nel doppio pesi leggeri; Antonino Pizzolato, bronzo nel sollevamento pesi (81 kg) e Abraham De Jesus Conyedo Ruano, bronzo nella lotta libera (97 kg). Ad accompagnare gli azzurri anche Carlo Mornati, Segretario Generale Coni.