News records
ELF CIV. Duelli mozzafiato e arrivi in volata per gara-2
Doppiette, arrivi in volata e grandi emozioni nelle gare domenicali del Round 1 ELF CIV 2020 al Mugello, a cominciare dal bis concesso in Moto3 da Kevin Zannoni. Prova di forza del pilota Junior Team Total Gresini in una gara infuocata, dove in quattro si sono dati battaglia per tutti i 14 giri con sorpassi e controsorpassi. Nelle ultime tornate però Zannoni ha dato il meglio di sè, riuscendo a distanziare i suoi inseguitori quel tanto che bastava per portarsi a casa una grande doppietta. Dietro di lui durissima la battaglia per la seconda posizione, con Perez Selfa (TM), pilota del Team di Davide Giugliano ancora secondo e con Alberto Surra (Minimoto KTM) a chiudere il podio seguito in volata da Elia Bartolini (RMU VR46 Riders Academy KTM). In classifica generale Zannoni è leader con 50 p. seguito da Perez Selfa a 40 e Bartolini a 29. Pirro torna a ruggire in SBK. Dopo la caduta di ieri il pluricampione italiano ha risposto come meglio non poteva in pista, in un gara che ha visto Lorenzo Savadori provare ancora a scappare fin dall’inizio. La Ducati Barni Racing di Pirro è rimasta però incollata all’Aprilia Nuova M2 di Savadori, fino al momento in cui Pirro ha sferrato l’attacco decisivo passando Savadori e andando a vincere. Con Savadori che ha provato fino alla fine a rimanere in scia al Tester Ducati. Conferma per Samuele Cavalieri, che conquista anche oggi il podio, dimostrando ancora la sua crescita. In classifica generale Savadori si consola con la leadership di campionato a 45 p. seguito da Cavalieri a 36 p. con Zanetti a 26 p. terzo. Giornata dolceamara per Pirro e la Ducati, a causa della scomparsa della moglie di Davide Tardozzi, alla quale un commosso Michele Pirro ha dedicato la vittoria. Doppietta per Luca Bernardi in SS600. L’alfiere Yamaha Gomma Racing è riuscito anche in gara 2 ad avere la meglio sui propri avversari, ancora al fotofinish, davanti alla MV Agusta del team Extreme Racing Bardahl di Davide Stirpe. Weekend perfetto per Bernardi che ottiene pole e due primi posti. Terzo gradino del podio per il pluricampione della categoria, Massimo Roccoli (Team Rosso Corsa Yamaha). Andrea Locatelli, leader del Mondiale SS600, è stato ancora una volta il primo a tagliare il traguardo, pilota presente in gara all’ ELF CIV come fuori classifica. Nella generale Bernardi è a 50 p. con Stirpe a 36 p. e Roccoli a 29 p. Gran bagarre in Premoto3, con un arrivo in volata che ha coinvolto quattro piloti e che ha premiato il guizzo di Edoardo Liguori (Pasini Racing RMU) davanti al poleman Riccardo Trolese (M&M Technical team) e Cristian Lolli, con Edoardo Colombi in quarta posizione. In classifica generale Liguori è leader con 34 p. Seguito da Trolese con 31 p. e Lolli a 29 p. Emozioni in SS300. Una delle categorie entry level dell’ELF CIV ha visto un arrivo in volata con ben 6 piloti coinvolti nella battaglia. A spuntarla alla fine è stato Nicola Settimo (Prodina Ircos Kawasaki) seguito dall’ex Campione della categoria Manuel Bastianelli (CM Racing Kawasaki) con il poleman Matteo Vannucci (Team Cast 16 Corse Yamaha) a chiudere il podio. Dietro di loro, a brevissima distanza sono arrivati Carnevali (Extreme Racing Service Kawasaki), Marino e Vocino (GradaraCorse PZracing Kawasaki). In classifica generale conduce Settimo con 38 p. seguito da Bastianelli 36 p. e Bernabè con 25 p. Il Round 2 ELF CIV 2020 è in programma per il weekend del 25-26 luglio dal Misano World Circuit.
Che spettacolo in pista per il Round 1 dell'ELF CIV
|
Colpi di scena, arrivi in volata e domini assoluti. Lo spettacolo non è mancato in quelle che sono state le prime - tanto attese - gare ELF CIV 2020. Tutto per un round 1 che si tiene a porte chiuse, con l’accesso dei soli addetti ai lavori nel rispetto delle normative governative di contrasto alla diffusione del Covid-19 nonché delle linee guida FMI . La Moto3 ha mostrato uno straordinario Kevin Zannoni. L’alfiere Gresini Junior Team Honda, dopo aver ottenuto una pole da record migliorando il precedente riferimento sul giro in prova, ha fatto il vuoto dietro di se in gara, andando a vincere con oltre 8 secondi di distacco sul primo dei suoi inseguitori. E riuscendo a battere anche il giro record della categoria in gara con il tempo di 1’57.860. Dietro Zannoni battaglia fino all’ultimo centimetro di pista per le altre posizioni del podio, con il secondo gradino che è andato allo spagnolo Perez Selfa sulla TM del team di Davide Giugliano con Elia Bartolini (RMU VR46 Riders Academy) a chiudere il podio. Quarta posizione per Nicola Carraro seguito a strettissimo giro da Alberto Surra (Team Minimoto). Trionfo per Lorenzo Savadori in SBK. Il pilota Aprilia Nuova M2 Racing è riuscito a mettere in pratica una strategia perfetta. Scattato dalla seconda casella ha preso subito la testa della gara, con Michele Pirro a tallonarlo sin dall’inizio. A metà gara però il colpo di scena, la caduta di Michele Pirro, che aveva appena passato Savadori. Da quel punto in poi Savadori ha mantenuto il suo ritmo, insostenibile per i propri avversari, andando a cogliere la prima vittoria di questo ELF CIV SBK 2020 con oltre 5 secondi di distacco sul primo degli avversari. Sorride a metà il Barni Racing Team, perché la seconda posizione è tutta per Samuele Cavalieri. Terzo gradino del podio per Lorenzo Zanetti (Ducati Broncos), bravo ad avere la meglio sulla Honda Althea dell’esordiente Lorenzo Gabellini. Prima gioia in SS600 per Luca Bernardi. Il giovane pilota Yamaha Gomma Racing è riuscito a trionfare in una bagarre agguerritissima, andando a conquistare la sua prima vittoria nella categoria. Dietro di lui, la volata ha premiato Roberto Mercandelli (Honda Scuderia Improve Firenze Motor) con la terza posizione per la MV del team Extreme Racing Bardhal di Davide Stirpe. Quarta posizione per Massimo Roccoli, distante solo 16 millesimi dal Campione SS600 2017. Andrea Locatelli (Yamaha Bardahl Evan Bros), leader del Mondiale 600, è stato il primo a passare sotto la bandiera a scacchi. Pilota che in quanto wild card in termini di regolamento non ottiene punti e non compare in classifica. Grande battaglia fino al fotofinish nella Premoto3. L’entry class ELF CIV, con una griglia foltissima con oltre 30 piloti provenienti dal Campionato Italiano Minimoto e dal CIV Junior, ha visto la vittoria finale di Edoardo Boggio (CS AC Racing Team) che partito 15° è riuscito ad avere la meglio su Guido Pini e Cristian Basso. A brevissima distanza da loro hanno chiuso Cristian Lolli (M&M Technical team) e il poleman Riccardo Trolese. Dominio assoluto di Nicola Benabè in SS300. Il pilota Kawasaki Pedercini ha imposto un ritmo insostenibile ai suoi avversari, tagliando il traguardo con oltre 8 secondi di vantaggio sui suoi inseguitori. Dietro di lui la SS300 ha messo in mostra la consueta bagarre, con un arrivo al fotofinish che premiato il guizzo di Miguel Perez (Prodina Ircos Team), con l’ex campione ELF CIV della categoria, Manuel Bastianelli (CM Racing), a chiudere il podio. TV – Il round 1 ELF CIV 2020 dal Mugello sarà visibile in diretta su Sky Sport MotoGP, sulla pagina facebook Campionato Italiano Velocità e in live streaming sui siti Motosprint, Eleven Sport e civ.tv. Le gare inizieranno domenica alle 13.
|
ELF CIV 2020. Si parte dal Mugello. Round 1 del Campionato a porte chiuse
Il conto alla rovescia sta per finire. L’ELF CIV è pronto a tornare in pista. Nel weekend il Mugello ospiterà il primo round della nuova stagione del Campionato Italiano Velocità, per quello che sarà uno dei primi fine settimana di gare motociclistiche in pista a livello Europeo in questo 2020. Tanti i nomi da tenere d’occhio, ben distribuiti nelle 5 categorie ELF CIV. Ad impreziosire il weekend di doppie gare del round 1 la presenza di importanti wild card come il leader del Mondiale SS600: Andrea Locatelli. Ampia la visibilità delle tante gare del fine settimana, con dirette su Sky Sport MotoGP, sulla pagina Facebook Campionato Italiano Velocità e live streaming sul sito Motosprint, Eleven Sport e civ.tv. Tutto per un round 1 del Campionato a porte chiuse (aperto ai soli addetti ai lavori), nel pieno rispetto delle normative governative di contrasto alla diffusione del Covid-19 nonché delle linee guida FMI
In pista non mancherà lo spettacolo, a cominciare da una SBK piena di talento, che ripartirà dal Campione in carica, il dominatore delle ultime stagioni: Michele Pirro (Ducati Barni Racing). A contendere il titolo al tester Ducati ci sarà ancora Lorenzo Savadori (Aprilia Nuova M2 Racing), per una sfida nella sfida tra i due tester, con Savadori impegnato oltre al CIV, anche nello sviluppo dell’Aprilia. Pronti ad inserirsi nella battaglia per il titolo anche i tanti protagonisti della categoria come Lorenzo Zanetti (Ducati Broncos Racing Team), Samuele Cavalieri (Ducati Barni Racing), Matteo Baiocco (Ducati ZPM Racing), Kevin Calia (Suzuki Penta Motorsport), Luca Vitali (BMW Cherry Box 24 Guandalini Racing) e Andrea Mantovani (BMW Tutapista Corse). Grande attesa per due giovani esordienti nella SBK ELF CIV: il Campione in carica SS600 Lorenzo Gabellini, in sella alla Honda del prestigioso team Althea Racing, e Alessandro Delbianco con la BMW del DMR Racing. Da non dimenticare poi il ritorno di Eddi La Marra (Aprilia Nuova M2 Racing).
La Moto3 ripartirà dal marchio di fabbrica degli ultimi anni: team “mondiali” e tanti giovani. In pista spazio al duello tra Kevin Zannoni (Honda Junior Team Total Gresini) e Alberto Surra (KTM Team Minimoto), con un buon numero di talenti pronti ad inserirsi nella lotta al titolo, nomi come Omar Bonoli (Honda Oscar Team) ed il duo Alessandro Morosi-Nicola Fabio Carraro, entrambi con le TM del team di Davide Giugliano. Attenzione poi per i due esordienti che si sono contesi il titolo nella Premoto3 2019: Luca Lunetta (KTM AC Racing Team) e Filippo Bianchi (TM Pos Corse), con Lunetta che sarà impegnato anche nella Red Bull Rookies Cup. Tutto in una categoria dove esordirà il motore Yamaha 450 fornito da Geo Technology S.A.
Nella SS600, a contendersi il titolo di Lorenzo Gabellini, passato alla SBK, ci saranno piloti come Massimo Roccoli (Yamaha Rosso Corsa) e Davide Stirpe (MV Extreme Racing Bardhal), seguiti da protagonisti quali Marco Bussolotti (Yamaha), Kevin Manfredi (MV CM Racing), Stefano Valtulini (Kawasaki Black Flag Motorsport), Luca Bernardi (Yamaha Gomma Racing). Da segnalare anche il rientro all’ELF CIV di Alessandro Nocco (Kawasaki Renzi Corse). Una SS600 dove correrà come wild card anche Andrea Locatelli (Yamaha Bardahl Evan Bros. WorldSSP Team).
Numerosa come mai negli ultimi anni la griglia di partenza della Premoto3, con ben 32 giovanissimi piloti al via. Non mancheranno i volti nuovi, tutti da scoprire all’ELF CIV ma perlopiù provenienti dalla filiera della velocità FMI composta da Scuola Federale Velocità, Campionato Italiano Minimoto e CIV Junior. Un percorso che continua a far crescere piloti da portare nelle categorie superiori. Tra i quali non mancano giovani vittoriosi nelle scorse edizioni dell’Europeo Minimoto e MiniGP. Da segnalare poi la presenza di Arianna Barale con il Team Pos Corse.
La SS300, una delle categorie più combattute del Campionato, vedrà ancora una griglia ben nutrita con oltre 30 piloti al via. A lottare per il titolo di Thomas Brianti ci saranno, tra gli altri, protagonisti come Emanuele Vocino (Kawasaki Gradara Corse PZ Racing), Giacomo Mora (Junior Team AG Yamaha Pata), Marco Carusi (Kawasaki CH4 Racing Team) insieme al rientro del Campione 2018: Manuel Bastianelli (Kawasaki CM Racing). Curiosità per Diego Palladino (Yamaha), il pilota del Team Roc’n’Dea di Roccoli e De Angelis.
TV – Il round 1 ELF CIV 2020 dal Mugello sarà visibile in diretta su Sky Sport MotoGP, sulla pagina facebook Campionato Italiano Velocità e in live streaming sui siti Motosprint, Eleven Sport e civ.tv. Le gare inizieranno sabato alle 13.25 e domenica alle 13.
Motosprint Pole position – Le pole position ELF CIV saranno “targate” Motosprint. I poleman di ogni round ELF CIV riceveranno infatti il premio Motosprint Pole Position, con i giornalisti della rivista a premiare i piloti più veloci. Pole position che saranno quindi titolate Motosprint, con l’aggiunta di un nuovo appuntamento fisso. Subito dopo le premiazioni infatti, sulla pagina facebook del settimanale ci saranno interviste live con i poleman, condotte dagli inviati in circuito
ELF CIV 2020. Ecco le entry list
|
Inizia il conto alla rovescia. Manca meno di una settimana al via dell'Elf Civ 202 per quella che sarà una delle prime gare motociclistiche in pista a livello Europeo. La nuova stagione partirà il 4 e 5 luglio dal Mugello e nell’attesa di accendere i motori ecco le entry list del Campionato in tutte le classi, per un totale di circa 140 piloti iscritti fino ad oggi. SBK – Griglia 2020 ricca di talento come mai negli ultimi anni. A contendere la corona al pluricampione Michele Pirro (Ducati Barni Racing) ci sarà ancora Lorenzo Savadori (Aprilia Nuova M2 Racing) insieme a tanti protagonisti della categoria come Lorenzo Zanetti (Ducati Broncos Racing Team), Samuele Cavalieri (Ducati Barni Racing), Matteo Baiocco (Ducati ZPM Racing), Kevin Calia (Suzuki Penta Motorsport), Luca Vitali (BMW Cherry Box 24 Guandalini Racing) e Andrea Mantovani (BMW Tutapista Corse). Grande attenzione per due giovani esordienti nella SBK ELF CIV: il Campione in carica SS600 Lorenzo Gabellini che porterà in pista la Honda del prestigioso team Althea Racing e Alessandro Delbianco con la BMW del DMR Racing. Da segnalare poi il ritorno di Eddi La Marra (Aprilia Nuova M2 Racing). MOTO3 – Ancora Team “mondiali” e tanti giovani in Moto3. Si ripartirà da Kevin Zannoni (Honda Junior Team Total Gresini) e da Alberto Surra (KTM Team Minimoto), con numerosi talenti pronti ad inserirsi nella lotta al titolo, nomi come Omar Bonoli (Honda Oscar Team) ed il duo Alessandro Morosi-Nicola Fabio Carraro, entrambi con le TM del team di Davide Giugliano. Curiosità poi per vedere all’opera i due esordienti che si sono contesi il titolo nella Premoto3 2019: Luca Lunetta (KTM AC Racing Team) e Filippo Bianchi (TM Pos Corse), con Lunetta che sarà impegnato anche nella Red Bull Rookies Cup. Tutto in una categoria dove esordirà il motore Yamaha 450 fornito da Geo Technology S.A. SS600 – A lottare per il titolo di Lorenzo Gabellini, passato alla SBK, ci saranno nomi come Massimo Roccoli (Yamaha Rosso Corsa) e Davide Stirpe (MV Extreme Racing Bardhal), seguiti da protagonisti quali Marco Bussolotti (Yamaha), Kevin Manfredi (MV CM Racing), Stefano Valtulini (Kawasaki Black Flag Motorsport), Luca Bernardi (Yamaha Gomma Racing). Da segnalare anche il rientro all’ELF CIV di Alessandro Nocco (Kawasaki Renzi Corse). Premoto3 – Affollatissima la griglia dei giovanissimi talenti, con ben 35 piloti. Tanti volti nuovi, tutti da scoprire all’ELF CIV ma quasi tutti provenienti da quella filiera della velocità FMI composta da Scuola Federale Velocità, Campionato Italiano Minimoto e CIV Junior. Un percorso che, a giudicare dai numeri, funziona al meglio, continuando a far crescere piloti da portare nelle categorie superiori. Molti dei quali vittoriosi nelle scorse edizioni dell’Europeo Minimoto e MiniGP. Da segnalare poi la presenza di Arianna Barale con il Team Pos Corse. SS300 – Numeri alti di presenze anche in SS300, con 33 piloti al via per quella che è una delle categorie più combattute dell’ELF CIV, dove bagarre e arrivi in volata sono la regola. A contendersi il titolo di Thomas Brianti ci saranno, tra gli altri, protagonisti come Emanuele Vocino (Kawasaki Gradara Corse PZ Racing), Giacomo Mora (Junior Team AG Yamaha Pata), Marco Carusi (Kawasaki CH4 Racing Team) insieme al rientro del Campione 2018: Manuel Bastianelli (Kawasaki CM Racing).
|
Rimborso automatico per biglietti GP 2020 acquistati online su Ticketone
Cari amici, ad integrazione di quanto comunicato in data 12 giugno relativamente alla procedura di rimborso dei biglietti del Gran Premio d’Italia 2020 di MotoGP, segnaliamo che, su nostra sollecitazione e nella volontà di agevolare il processo di rimborso, esclusivamente per coloro che hanno effettuato acquisti online su Ticketone, la stessa società effettuerà in automatico e senza necessità di alcuna richiesta il rimborso del valore dei biglietti precedentemente acquistati, mediante riaccredito sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato in fase di acquisto. Lo storno sarà effettuato entro 30 gg dall’inizio delle operazioni di rimborso. Per coloro che, invece, avevano acquistato fisicamente i biglietti presso i punti vendita Ticketone, resta confermata la necessità di effettuare la richiesta di rimborso via https://ticketone.formlets.com/rimborsipv/ seguendo la procedura indicata
Al via operazione rimborso biglietti Gran Premio d'Italia 2020
Cari amici, abbiamo sperato fino ad oggi che potessero essere trovate le condizioni per collocare il Gran Premio d’Italia 2020 al Mugello in una nuova data. Questo purtroppo non è stato possibile. Desideriamo quindi adesso informare il nostro affezionato pubblico di appassionati che, nel loro esclusivo interesse e nel leale rapporto che ci lega da innumerevoli anni, nonostante la normativa vigente (Decreto Cura Italia” D.L. n. 18/2020, art. 88) preveda esclusivamente l’emissione di voucher e il Regolamento della Manifestazione (“art. M - annullamento) non preveda alcun rimborso per annullamento derivante da cause di forza maggiore (quale è quella legata all’emergenza COVID-19), abbiamo comunque deciso di garantire il rimborso totale del valore dei biglietti già acquistati per la data del 31 Maggio 2020. Queste che seguono, le procedure a cui attenersi:
1) per i biglietti acquistati tramite il canale di prevendita TicketOne, verranno rimborsati come da modalità prevista e regolamentata nei termini e condizioni di acquisto del sito www.ticketone.it/campaign/
- "BIGLIETTI PER EVENTI ANNULLATI SITO TICKETONE.IT O CALL CENTER"
- "BIGLIETTI PER EVENTI ANNULLATI PUNTI VENDITA"
2) per i biglietti acquistati tramite il canale diretto di Mugello Circuit, potrà essere richiesto il rimborso scrivendo all'indirizzo mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Lo staff dell’Autodromo del Mugello ringrazia il suo affezionato pubblico per la pazienza e la comprensione dimostrata, con la speranza di rivederci tutti al più presto ed ancora più numerosi in occasione del prossimo Gran Premio d’Italia al Mugello.
MotoGP: annullato il Gran Premio d'Italia 2020
FIM, IRTA e Dorna Sports hanno annunciato oggi 10 giugno la cancellazione del Gran Premio d’Italia di Oakley. Precedentemente rinviato, l'epidemia di coronavirus in corso e le conseguenti modifiche del calendario hanno portato alla cancellazione dell'evento. Lo spettacolare Autodromo Internazionale del Mugello non manca mai di organizzare gare incredibili, e sempre di fronte a una delle folle più appassionate e vibranti della stagione. La pista ha ospitato il suo primo evento MotoGP ™ nel 1976 ed è diventata un appuntamento fisso nel calendario nel 1991, facendo del 2020 la prima volta in quasi 30 anni che la pista toscana non ospiterà un Grand Prix. “Nonostante lo sforzo comune per trovare una soluzione praticabile, l’impossibilità di organizzare un evento aperto agli spettatori e le enormi difficoltà legate a questo periodo eccezionale non hanno permesso di ricollocare in una data diversa il Gran Premio d’Italia 2020. Desidero ringraziare tutti i nostri fans che ci hanno sostenuto ed incoraggiato in questi mesi, dando loro appuntamento al Mugello nel 2021 per quello che sarà, come sempre, uno degli eventi più iconici della stagione”. Paolo Poli, Amministratore Delegato Mugello Circuit. “È con la morte nel cuore che annunciamo la cancellazione del Mugello. Purtroppo, non siamo stati in grado di trovare una soluzione ai problemi logistici e operativi derivanti dalla pandemia e dal calendario riorganizzato per consentirci di visitare la sede in questa stagione. È una grande perdita perché il Mugello è uno dei circuiti più belli del mondo e siamo molto orgogliosi di chiamare la sede del Gran Premio d'Italia. “A nome di Dorna, vorrei ringraziare i fan per la comprensione e la pazienza che hanno dimostrato mentre aspettiamo che la situazione migliori. Non vediamo l'ora di tornare al Mugello la prossima stagione per un altro fantastico weekend di gare”. Carmelo Ezpeleta, Dorna Sports CEO
Si apre al Mugello il CIV 2020 Appuntamento il 4-5 luglio
Si torna in pista. La FMI ha dato forma concreta al progetto per dare il via alla stagione 2020 del Campionato Italiano Velocità, rendendo noto il calendario aggiornato per la nuova stagione che, come già precedentemente annunciato, vedrà 4 weekend di doppie gare divisi tra luglio e ottobre, rendendo l’ELF CIV uno tra i primi campionati motociclistici di velocità a ripartire. Di seguito le date dei 4 round: Round 1: 4-5 luglio – Mugello Circuit; Round 2: 25-26 luglio – Misano World Circuit “Marco Simoncelli”; Round 3: 5-6 settembre – Autodromo Enzo e Dino Ferrari Imola; Round 4: 17-18 ottobre – Autodromo Vallelunga “Piero Taruffi” . Un Campionato che manterrà invariati formula di gara e regolamenti così come la presenza, anche per la nuova stagione, del torneo di contorno all’ELF CIV, il National Trophy organizzato dal Moto Club Spoleto. Conferma anche per la novità 2020, la Women’s European Cup, il Trofeo europeo con una griglia composta da soli piloti donna su moto di cilindrata 300, organizzato da EMG Eventi e Moto X Racing, che nel 2020 correrà insieme all’ELF CIV.





