News records
Caldo e spettacolo protagonisti al Mugello per il 5° ACI Racing Weekend
BMW e Ferrari trionfano nel tricolore GT, Tavano e Cappello nel TCR Italy, mentre nel tricolore prototipi Pollini e Zanardini firmano il Mugello Circuit.
Â
Il grande caldo è stato il protagonista assoluto del quinto ACI Racing Weekend stagionale sul tracciato del Mugello. Messe a dura prova le vetture delle serie tricolori con la temperatura dell’asfalto che ha superato i 45 gradi centigradi. Nel tricolore Gran Turismo vittorie per la BMW di Comandini – Krohn e per la Ferrari di Fisichella - Gai. Nel TCR Italy Salvatore Tavano sulla Leon Cupra ed Edoardo Cappello sulla Alfa Romeo Giulietta si spartiscono il gradino più alto del podio, mentre nel Campionato Italiano Sport Prototipi le vittorie vanno a Matteo Pollini e Mirko Zanardini. Spettacolo anche nei trofei monomarca. Ultimo appuntamento prima della pausa estiva il 29 luglio a Imola.          Â
Dopo la vittoria della BMW M6 di Comandini – Krohn nella prima gara del Campionato Italiano Gran Turismo sul tracciato toscano, davanti alla Lamborghini Huracan di Venturini - Postiglione e alla Ferrari 488 di Mancinelli – Fontana. In gara 2 è arrivata la risposta del nuovo leader di classifica Stefano Gai che, con la Ferrari 488 della Scuderia Baldini, in coppia con Giancarlo Fisichella, ha conquistato il gradino più alto del podio. Ancora una volta secondi Venturini – Postiglione che hanno approfittato dei 2’’67 di penalità inflitti all’Audi R8 LMS di Bar Baruch e Marcel Fassler. In Super GT Cup doppietta per Kikko Galbiati e Marco Cenedese, mentre in GT Cup la doppietta è stata firmata dalla Porsche 911 di Pisani - Sauto.  Â
Gara 1 del quarto round stagionale di TCR Italy consegna la prima vittoria stagionale a Salvatore Tavano ed alla Cupra di Seat Motorsport Italia al termine di un duello fianco a fianco con il campione in carica Nicola Baldan, secondo per soli 4 centesimi sulla Hyundai i30 N di Pit Lane Competizioni. Edoardo Cappello, al volante della Giulietta by Romeo Ferraris della Otto Motorsport Milano, firma il successo in gara 2 alla sua seconda uscita nella serie tricolore ed anche dopo un duello finale con il campione in carica Nicola Baldan e la Hyundai i30 N di Pit Lane Competizioni. Salvatore Tavano, terzo al traguardo sulla Cupra, sale in vetta alla classifica di Campionato. Matteo Greco sulla Cupra DSG è quarto al traguardo e 1° per il Trofeo Nazionale.
 Sempre bagarre nel terzo round stagionale del Campionato Italiano Sport Prototipi. Matteo Pollini conquista la prima gara con un sorpasso alimentato dal continuo gioco delle scie ed un ritmo che ha poi lasciato la concorrenza alle spalle con tanto di giro più veloce. Alle sue spalle gli alfieri di Best Lap Lorenzo Pegoraro e Dario Capitanio. In gara 2 vittoria di Mirko Zanardini (AC Racing) che passa a condurre dopo un sorpasso su Davide Uboldi (BF Motorsport) saldamente in testa fino all'ingresso della Safety Car. Sul terzo gradino del podio Gianluca Carboni (Best Lap). Con il quinto posto Matteo Pollini (sale in testa al campionato davanti a Capitanio quarto al traguardo.
 Nella Porsche Carrera Cup Italia sono stati Simone Iaquinta Gianmarco Quaresmini a dividersi le vittorie nel 5° round stagionale. In gara-1 il portacolori del Team Ombra preceduto Luca Segù e Gianmarco Quaresmini, mentre in gara-2 il pilota del Dinamic Motorsport è salito sul gradino più alto del podio davanti a Matteo Malucelli e Simone Iaquinta. Nonostante la sua assenza per il concomitante impegno nel monomarca francese, Alessio Rovera (Tsunami RT) mantiene la leadership del campionato, mentre la Michelin Cup è sempre più nelle mani del canadese Bashar Mardini (GDL Racing). Â
 Gustavo Sandrucci e Thomas Biagi sono i vincitori del quarto round del MINI Challenge. Il leader di classifica, in gara 1, si impone davanti a Tobia Zarpellon e Gabriele Giorgi, mentre in gara 2 il guest driver di MINI Italia precede Alessio Alcidi e Gabriele Torelli, out in gara 1. In classe Lite torna a trionfare Ugo Federico Bagnasco, autore di una spettacolare doppietta davanti ad Alessandro Suerzi Stefanin.Â
Grande spettacolo e lotte serrate nel monomarca dello “Scorpione” Trofeo Abarth Selenia. Il finlandese Juuso Pajurante trionfa in gara 1 davanti ad Andrea Mabellini e Cosimo Barberini che, nella gara di casa, torna alla vittoria in gara 2 regolando il finlandese Pajuranta, Mabellini e lo svedese Appelqvist. Ottima prestazione anche per Monetti, quarto in gara 1 e quinto in gara 2.
Il giro di boa della Seat Leon ST Cup si chiude nel segno di Raffaele Gurrieri e dei fratelli Guido e Nicola Sciaguato. In gara 1 è il driver siciliano ad imporsi davanti a Nicola Sciaguato e Paolo Palanti, mentre in gara 2 Guido Sciaguato precede Pelatti e il vincitore di gara 1 Gurrieri.
Il Mugello teatro del 5° ACI Racing Weekend
Dopo qualche settimana di pausa si riaccendono i motori degli ACI Racing Weekend all’Autodromo Internazionale del Mugello. Sulle coline fiorentine ben 14 gare in programma tra sabato e domenica con le serie tricolori protagoniste assolute. In pista il Campionato Italiano Gran Turismo, TCR Italy Touring Car Championship e Campionato Italiano Sport Prototipi con i trofei monomarca targati Abarth, MINI, Porsche e Seat a completare un programma di altissimo livello. Ingresso gratuito a tribune e prato e promozione 2 x 1 per l’accesso al Paddock, scaricando il biglietto da acisport.it. C’è grande attesa per il 4° round del Campionato Italiano Gran Turismo in occasione del quale ci sarà il debutto nazionale della Bentley Continental GT3 del Petri Corse Motorsport con gli ex Formula 1, Nicola Larini ed Alex Caffi. Il week end toscano, inoltre, vedrà la presenza di due piloti ufficiali, Marcel Fassler (Audi) e Jess Krohn (BMW), il ritorno di Giancarlo Fisichella (Ferrari 488) e dell’Imperiale Racing con due Lamborghini Huracan GT3. La lotta per il titolo è ancora molto serrata con Zampieri-Altoè (Antonelli Motorsport) al comando della classifica provvisoria che vede ben dieci piloti racchiusi in 19 punti. Al Mugello sarà giro di boa per il TCR Italy dove Luigi Ferrara e l’Alfa Romeo Giulietta sfornata per V-Action dalla Romeo Ferraris vantano la leadership tricolore con 23,5 punti sulla concorrenza. In scia però c’è un lotto di avversari agguerritissimo. A partire da Salvatore Tavano che proprio dal Mugello non dovrà più dividere con Matteo Greco il volante della Cupra TCR di Seat Motorsport Italia e potrà perciò far valere tutta la sua esperienza su entrambe le gare dei weekend. L’austriaco Jürgen Schmarl, caricato dalla bella vittoria di gara 2 a Misano sulla Honda Civic FK2 di Target Competition, è invece al terzo posto della classifica di Campionato. Giovanni Altoè (Audi RS3 Lms Pit Lane), già in testa alla classifica Under 25, può invece provare la volata per il Trofeo Nazionale DSG dove è incalzato dal compagno di squadra Ermanno Dionisio, a sua volta capoclassifica nel Trofeo AM. Il Campionato Italiano Sport Prototipi, la serie tricolore per la prima volta nella sua storia riservata alle Wolf GB08 Thunder motorizzate Aprilia RSV4, affronta la sua terza tappa con una lotta al vertice subito emozionante. Lorenzo Pegoraro, autore di un en-plein al primo round, è stato raggiunto in vetta dal compagno di squadra in Best Lap Dario Capitanio, vincitore di gara 2 a Misano, ma non sarà solo duello perché Giacomo Pollini, vincitore di gara 1 sempre sulla ista romagnola, insegue a sole sei lunghezze con il compagno di vettura e cugino Matteo. In un fazzoletto di punti seguono il giovanissimo Simone Riccitelli, appena 15enne e l’altro alfiere di Best Lap Andrea Gagliardini. Tutti contro Alessio Rovera (Tsunami RT) nella Porsche Carrera Cup Italia, ma il pilota varesino, leader della classifica provvisoria, non sarà presente al quinto round stagionale in quanto impegnato nella concomitante serie francese. Ad approfittare dell’assenza del campione in carica ci sarà il suo compagno di squadra, Tommaso Mosca, che lo insegue in classifica a 22 lunghezze, e il portacolori del Dinamic Motorsport, Diego Bertonelli, staccato di 35 punti.  Entra già nella seconda metà della stagione il MINI Challenge e tutto è ancora da decidere con Sandrucci, Torelli e Alcidi che occupano le prime tre posizioni di classifica. Ma è lotta aperta anche alle loro spalle con Rangoni e Zarpellon appaiati in quarta posizione. Non mancherà sicuramente lo spettacolo nel quarto round del monomarca targato MINI anche grazie alle avvincenti battaglie in classe Lite.  Dopo le tre gare di Misano tornano a pungere gli “Scorpioni” del Trofeo Abarth Selenia. Barberini continua ad essere leader, ma gli scandinavi Pajuranta e Appelqvist e il giovane Mabellini scalpitano per raggiungere il toscano che, nella gara di casa, vorrà tornare alla vittoria. Giro di boa, al Mugello, per la Leon ST Cup. 5 piloti racchiusi in 11 punti dopo i primi due round stagionali dimostrano grande equilibrio tra le “giardinette” di casa Seat Motorsport Italia. Rodio, Biraghi, Palanti, Pelatti e Brena non vogliono lasciare nulla al caso, ma anche alle loro spalle scalpitano per recuperare terreno.
Il Programma delle gare
Sabato 14 luglio 2018 – Trofeo Abarth Selenia (R1) 13.00; Seat Leon ST Cup (R1) 13.50; MINI Challenge (R1) 14.40; Campionato Italiano Sport Prototipi (R1) 15.30; Porsche Carrera Cup Italia (R1) 16.20; Campionato Italiano Gran Turismo (R1) 17.10; TCR Italy Touring Car Championship (R1) 18.30.
Domenica 15 luglio 2018 – Trofeo Abarth Selenia (R2) 9.00; Seat Leon ST Cup (R2) 10.00; MINI Challenge (R2) 11.00; Porsche Carrera Cup Italia (R2) 12.00; Campionato Italiano Sport Prototipi (R2) 13.00; TCR Italy Touring Car Championship (R2) 15.00; Campionato Italiano Gran Turismo (R2) 16.00.
ACI Racing Weekend in TV
C.I. Gran Turismo: Rai Sport – Diretta streaming sulla pagina FB del campionato e su acisport.it
TCR Italy: Sportitalia - Diretta streaming sulla pagina FB del campionato e su acisport.it
C.I. Sport Prototipi: Sportitalia - Diretta streaming sulla pagina FB del campionato e su acisport.it
Porsche Carrera Cup Italia: Mediaset Italia 2 – Diretta streaming sul sito Porsche
MINI Challenge: Motor Trend – Diretta streaming sulla pagina FB di MINI Italia
Trofeo Abarth Selenia: Sportitalia
Seat Leon ST Cup: AutomotoTV
Â
| Venerdì, 13 luglio 2018 (Friday, 13 july 2018) | |||||||||||||
| Verifiche Sportive e Tecniche (Administrative checks/Scrutineering): | 9.00 - 12.00 | Mini Challenge - C.I.Sport Prototipi - TCR Italy T.C.C.-C.I.Gran Turismo | |||||||||||
| Verifiche Sportive e Tecniche (Administrative checks/Scrutineering): | 12.00 - 15.00 | C.I.Gran Turismo - Trofeo Abarth Selenia - Seat Leon ST Cup | |||||||||||
| Verifiche Sportive e Tecniche (Administrative checks/Scrutineering): |  | Sportive: 12.00 - 15.00 - Tecniche: 10.30 - 17.45 (Porsche Carrera Cup Italia) | |||||||||||
| Mini Challenghe | 14.30 | Briefing c/o Sala Briefing | TCR Italy Touring Car Championship | 16.30 | |||||||||
| Trofeo Abarth Selenia | 15.00 | Secondo Piano - Scala A | Campionato Italiano Gran Turismo | 17.00 | |||||||||
| Seat Leon ST Cup | 15.30 | Â | Porsche Carrera Cup Italia | 18.10 | |||||||||
| C.I.Sport Prototipi | 16.00 | Â | Â | Â | |||||||||
| Mini Challenge | Prove Libere (Free Practice) | 9.00 | - | 9.25 | Prove Libere (Free Practice) | 13.05 | - | 13.30 | |||||
| C.I.Sport Prototipi | Prove Libere (Free Practice) | 9.30 | - | 9.55 | Prove Libere (Free Practice) | 13.35 | - | 14.00 | |||||
| TCR Italy Touring Car Championship | Prove Libere (Free Practice) | 10.00 | - | 10.25 | Prove Libere (Free Practice) | 14.05 | - | 14.30 | |||||
| Campionato Italiano Gran Turismo | Prove Libere (Free Practice) | 10.30 | - | 11.20 | Prove Libere (Free Practice) | 14.35 | - | 15.25 | |||||
| Porsche Carrera Cup Italia | Prove Libere (Free Practice) | 15.30 | - | 16.30 | |||||||||
| Trofeo Abarth Selenia | Prove Libere (Free Practice) | 11.25 | - | 11.50 | Pr.Ufficiali 1° T. (Qualifying 1) | 16.40 | - | 17.05 | |||||
| Trofeo Abarth Selenia | Pr.Ufficiali 2° T. (Qualifying 2) | 17.10 | - | 17.25 | |||||||||
| Seat Leon ST Cup | Prove Libere (Free Practice) | 11.55 | - | 12.35 | Prove Uff. (Qualifying) | 17.30 | - | 18.00 | |||||
| Mini Challenge | Prove Uff. (Qualifying) | 18.05 | - | 18.30 | |||||||||
| Pausa (Attività AUDI)Â | 18.40 - 19.10 | ||||||||||||
| Sabato, 14 luglio 2018 (Saturday, 14 july 2018) | |||||||||||||
| Campionato Italiano Sport Prototipi | Pr.Ufficiali (Qualifying) | 9.00 | - | 9.25 | |||||||||
| Porsche Carrera Cup Italia | Pr.Ufficiali 1° T. (Qualifying 1) | 9.30 | - | 10.00 | |||||||||
| Porsche Carrera Cup Italia | Pr.Ufficiali 2° T. (Qualifying 2) | 10.05 | - | 10.15 | |||||||||
| Campionato Italiano Gran Turismo | Pr.Ufficiali 1° T. (Qualifying 1) | 10.20 | - | 10.45 | |||||||||
| Campionato Italiano Gran Turismo | Pr.Ufficiali 2° T. (Qualifying 2) | 10.55 | - | 11.20 | |||||||||
| TCR Italy Touring Car Championship | Pr.Ufficiali (Qualifying) | 11.25 | - | 11.50 | |||||||||
| Pausa (Attività Promozionale)Â | 12.00 - 12.30 | ||||||||||||
| ore | Durata | ||||||||||||
| Prima Gara (Race 1) | Trofeo Abarth Selenia | Â | 13.00 | 25' + 1 GIRO | |||||||||
| Prima Gara (Race 1) | Seat Leon ST Cup | Â | 13.50 | 28' + 1 GIRO | |||||||||
| Prima Gara (Race 1) | Mini Challenge | Â | 14.40 | 25' + 1 GIRO | |||||||||
| Prima Gara (Race 1) | Campionato Italiano Sport Prototipi | Â | 15.30 | 25' + 1 GIRO | |||||||||
| Prima Gara (Race 1) | Porsche Carrera Cup Italia | Â | 16.20 | 28' + 1 GIRO | |||||||||
| Prima Gara (Race 1) | Campionato Italiano Gran Turismo | Â | 17.10 | 56' + 1 GIRO | |||||||||
| Prima Gara (Race 1) | TCR Italy Touring Car Championship | Â | 18.30 | 25' + 1 GIRO | |||||||||
| Domenica, 15 luglio 2018 (Sunday, 15 july 2018) | |||||||||||||
| ore | Durata | ||||||||||||
| Seconda Gara (Race 2) | Trofeo Abarth Selenia | Â | 9.00 | 25' + 1 GIRO | |||||||||
| Seconda Gara (Race 2) | Seat Leon ST Cup | Â | 10.00 | 28' + 1 GIRO | |||||||||
| Seconda Gara (Race 2) | Mini Challenge | Â | 11.00 | 25' + 1 GIRO | |||||||||
| Seconda Gara (Race 2) | Porsche Carrera Cup Italia | Â | 12.00 | 28' + 1 GIRO | |||||||||
| Seconda Gara (Race 2) | Campionato Italiano Sport Prototipi | Â | 13.00 | 25' + 1 GIRO | |||||||||
| Pausa (Attività Promozionale)Â | 14.00 - 14.30 | ||||||||||||
| Seconda Gara (Race 2) | TCR Italy Touring Car Championship | Â | 15.00 | 25' + 1 GIRO | |||||||||
| Seconda Gara (Race 2) | Campionato Italiano Gran Turismo | Â | 16.00 | 56' + 1 GIRO | |||||||||
Â
Â
Â
Italian GP «beats» food waste: 2,000 meals recovered through the collection of food surplus
The collection of food surplus hit the mark again at the last Italian Motorcycle Grand Prix, after its debut in 2017.
In collaboration with Banco Alimentare, more than 2,000 meals
have been collected and donated to local non profit thanks to the big commitment by Mugello Circuit, Teams and hospitalities
The collection of food surplus under the perspective of the fight against food waste was confirmed as one of the strengths of KiSS Mugello - Keep It Shiny and Sustainable - the environmental and social sustainability programme of Mugello Circuit that took place at the Italian Motorcyle Grand Prix, sixth round of the 2018 World Motorcycling Championship held at the Tuscan Circuit on June 1-3.
After the excellent results achieved by that initiative also this year (the collection of food surplus made its debut at the Italian GP last year), you can actually say that at Mugello "you can't waste" and not only that "you can't sleep", as fans and spectators coming to the Italian GP usually say with smiles, since they use to celebrate both day and night throughout the race week-end.
Furthermore, a specific information and awareness-raising activity against food waste was carried out by the KiSS Crew at the info desks installed across the circuit.
OVER 2,000 MEALS RECOVERED IN FAVOR OF NON PROFIT
The collection of food surplus was carried out in collaboration with Banco Alimentare. The "food boxes" used for the collection were provided by Cuki (in aluminum and fully recyclable). Numerous hospitalities joined the initiative (Teams, VIP Village Dorna, FIM, Mobile Clinic, Mugello Circuit Lounge and restaurant, Ducati Tribune), that was made possible thanks to the contribution of Banco Alimentare volunteers and KiSS Mugello staff, who coordinated all the related activities.
The collection and donation of food surplus were carried out on Saturday, June 2nd, and on Sunday, June 3rd, thus doubling the efforts compared to 2017 (when it was carried out only on Saturday).
Saturday's delivery included:
- 353 first course portions, 498 second course portions, 96 side dishes, 24 desserts, totalling 971 meals
- also, 54 sandwiches and snacks, and 84 various food products.
Sunday's delivery included:
- 455 first course portions, 436 second course portions, 133 side dishes, 90 desserts, totalling 1,114 meals
- also, 5 kg of bread, 102 sandwiches and snacks, 45 kg of fruit, 35 various food products.
Overall, 2,085 meals were collected and donated to the guests of Villaggio San Francesco di Scarperia and San Piero (FI), which hosts more than one hundred both self-sufficient and care-dependant people and is run by Franciscans.
A GREAT CONFIRMATION AFTER THE DEBUT IN 2017
In 2018 it was the 6th edition in a row for KiSS Mugello. At its debut in 2013, KiSS Mugello set a precedent as the first programme of its kind in the world. More recently KiSS Mugello has been included in the report "Playing Our Planet. How Sports Win from Being Sustainable" published by UEFA, WWF and GREEN SPORT ALLIANCE, an overview of the world's best practices with regard to environmental and social sustainability initiatives in the sport industry (downloadable from kissmugello.com/it/playing-for-our-planet).
The collection of food surplus made its debut at KiSS Mugello in 2017, being strongly desired by Mugello Circuit in order to increase the social impact of the programme, in addition to numerous social and environmental sustainability initiatives already included in the programme (separate waste collection and waste recycling, litter prevention, promotion of sustainable mobility, social initiatives in collaboration with non profits, awareness-raising campaigns on sustainability issues in sporting events).
In 2017 the collection of food surplus was carried out in a single day, on Saturday, and it was in favor of Villaggio San Francesco di Scarperia and San Piero (FI) and the Caritas of Florence.
In 2018 KiSS Mugello doubled its efforts and the collection was carried out in two of the three days of the race week-end, on Saturday, June 2nd, and on Sunday, June 3rd.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
«Kiss Mugello has been confirmed as a successful programme also in the field of food surplus collection and recovery. After the remarkable results achieved in the environmental field where we started making our efforts in 2013, over the last two years Mugello Circuit launched another relevant initiative such as the one regarding the collection of food surplus and the fight against food waste. The results we achieved in 2018, thanks to the great commitment by all the MotoGP players, clearly shows that our choice was right and spurs us to set even more ambitious targets in 2019», says Paolo Poli, Managing Director at Mugello Circuit.
«I participated in the food surplus collection on Sunday in the race week-end at Mugello Circuit. It was a very productive day, with a collection of more than 1,000 portions of food, and also a very exciting day! Consider that in those hours Mugello Circuit is at the center of the universe, Italian GP being one of the most eagerly-awaited sport event; having the chance to be there and enjoy yourself while doing some good, it's the best you can imagine. I would like to thank KiSS Mugello staff for the invaluable work they've done over the years with regard to raising awareness on waste sorting and fighting against food waste», says Stefano Bonsi, volunteer at Banco Alimentare.
«As in 2017 and even more, the collection of food surplus was a moment of great enthusiasm for our staff, volunteers and for all those who have joined the initiative in the hospitalities. Thanks to everyone's committment we achieved remarkable results. But in 2019 we'll be pushing even further!», says Luca Guzzabocca, General Manager of Right Hub, the Italian start-up (B Corp certified) specialized in environmental and social sustainability projects for major sports events, which coordinated KiSS Mugello.
KISS MUGELLO NETWORK
KiSS Mugello was made possibile thanks to cooperation among a broad network of players, with new members coming in each year.
KiSS Mugello is promoted by Mugello Circuit, FMI (Italian Motorcycling Federation) and FIM (International Motorcycling Federation), Dorna (the Spanish company holding the rights for the World Motorcycling Championship) and IRTA (The International Road Racing Teams Association).
Team supporters: Aprilia Racing, Ducati Team, Gresini Racing, LCR Honda Team, Marc VDS Racing Team, Reale Avintia Racing, Red Bull KTM Factory Racing, SKY Racing Team VR46, Speed Up Racing, Team Suzuki Ecstar, Tech3 Racing, Yamaha Motor Racing.
Supporting companies: Berner Italia, Initial Italia, Lyreco Italia, Nexive.
Institutional partners: leading Italian National Consortia (non profits) for the recovery and recycling of packaging: CiAl (aluminum), Comieco (paper and cardboard), Corepla (plastic), CoReVe (glass), Ricrea (steel). And FSC Italia, who joined the network this year.
Technical partners: Airbank, Alia Servizi Ambientali, Cooperativa L’Orologio, Cuki, Eco.Energia (Olly®), Ecologia Soluzione Ambiente, Eurven, Spazio Aperto Società Cooperativa Sociale, VAN4YOU Noleggio Furgoni, Virosac, VR|46.
Non profit partners: Banco Alimentare, Impulse Modena Racing.
Patronage: KiSS Mugello is sponsored by: European Commission, Italian Ministry of Agriculture Food and Forestry Policies, Metropolitan Area of Florence, Mugello Mountain Communities, Municipality of Scarperia e San Piero.
KiSS Mugello is under the management and coordination of Right Hub, an Italian start-up (a Certified B Corporation®) specialized in environmental and social sustainability projects.
Record setting sustainability on track at Mugello GP
6th edition for KiSS Mugello, the sustainability
programme of the Italian Motorcycle Grand Prix (June 1-3).
Environmental initiatives first but also a social side.
The goal: raising awareness of the importance of
sustainability issues in sport events, as in everyday life.
A programme, and a circuit, that set precedents at word level
Scarperia e San Piero (FI), May 24th, 2018 – As is traditional since 2013, sustainability will be once again "on track" at the Italian Motorcyle Grand Prix, sixth round of the 2018 World Motorcycling Championship to be held at Mugello Circuit on June 1-3. In fact, KISS Mugello-Keep It Shiny and Sustainable, the environmental and social sustainability programme of Mugello Circuit, will be running for the sixth year in a row. The programme aims to raise awareness of the importance of sustainable ways to behave within big sport events, also by showing numerous best practices in the environmental and social space that people can bring in their everyday life.
A PROGRAMME, AND A CIRCUIT, THAT SET PRECEDENTS AT WORLD LEVEL
In 2013 KiSS Mugello set a precedent as the first programme of its kind in the world. A few weeks ago KiSS Mugello was honoured to be included in the report "Playing Our Planet. How Sports Win from Being Sustainable" published by UEFA, WWF and GREEN SPORT ALLIANCE, an overview of the world's best practices with regard to environmental and social sustaiability initiatives in the sport industry. Mugello Circuit itself holds some records in terms of sustainability: it was the first circuit globally to obtain the recognition of “Achievement of Excellence”, the highest level of accreditation in the environmental sustainability programme launched by FIA (Federation Internationale de l’Automobile). It also obtained environmental (ISO 14001, EMAS) and health and safety (OHSAS 18001) certifications.
ENVIRONMENTAL INITIATIVES: EVEN CIGARETTE BUTTS IN THE SIGHTS!
Since its first edition, KiSS Mugello focused on waste sorting in order to reduce the environmental impact of the event. The programme aims to provide fans and spectators - most of them are used to camping all the week-end long on the Tuscan hills surrounding the circuit - with the appropriate informations and tools, and to create the conditions for them to better collect and separate waste. That means: distribution of waste sorting guides to circuit operators; distribution of about 20,000 recycling bags kits to fans and spectators; recycling area in the paddock; cooking oil collection service provided free of charge for hospitalities in the paddock; more than 100 free drinking water fontains for fans and spectators across the circuit. To that extent, four KiSS Mugello info-desks will be placed, both in the paddock and in the spectators area, each of which equipped with mini-recycling areas.
For the first time this year, a couple of mobile info-desks ("green cargo bikes”, with onboard photovoltaic pedal-assisted system and equipped with recycling bins) will be run by the KiSS Crew (the staff wearing “KiSS Mugello” branded uniforms) around the circuit, in the spectators area, by ensuring that a larger part of fans and spectators can be reached by KiSS Mugello. That specific initiative will be carried out in cooperation with Corepla and Ricrea, the Italian National Consortia for recycling and recovery of packaging (non profit Institutional Partners).
Further new initiatives this year will regard: cigarette butts waste awareness campaign; glass recycling awareness campaign, carried out in collaboration with CoReVe (Italian National Consortium for the management, collection and treatment of glass); distribution of information leaflets about correct waste sorting also to food stands along located around the circuit; and in the paddock area the placement of a very special waste compactor, a "reverse vending machine", whose aim is to encourage the "incentive recycling" of plastic bottles and aluminum cans.
KiSS Mugello this year will also involve the students of “Impulse Modena Racing Association” (non profit sport association), the “Moto Student” project of the University of Modena and Reggio Emilia (UNIMORE), who designed ann built an electrical motorcycle.
In 2018 KiSS Mugello will seek once again to overcome the results of past editions (51% of waste sorted, about 75,000 Kg, in 2017).
KiSS Mugello will also host a celebration event for the World Environment Day (WED) falling on June 5th, promoted by UNEP (United Nations Environment Programme).
SOCIAL INITIATIVES: NON PROFITS AND SOCIAL ENTERPRISES INVOLVED
Along with environmental initiatives, KiSS Mugello promotes social initiatives as well, where various non profit organizations and social enterprises are involved.
As in the past, one of the most heartfelt initiatives (included in the official Grand Prix time schedule, on Thursday, May 31st, in the afternoon) is the solidarity Pit Walk dedicated to boys and girls with disabilities, coming from local non profits, that will have the chance to walk along the pit lane and visit the box of the racing Teams.
On Saturday, June 2nd, and Sunday, June 3rd, in the afternoon, a collection of food surplus will be carried out in collaboration with the hospitalities of the circuit and teams that will join the initiative. The initiative is organized together with Fondazione Banco Alimentare (non profit partner) and Cuki (technical partner providing the "food boxes kit", in aluminum and fully recyclable) and aims to contribute to the fight against food waste (according to FAO estimates, food waste amounts to about 1.3 billion tons every year, roughly 1/3 of the global food production for human consumption).
WEB AND SOCIAL MEDIA CAMPAIGN
As in the previous years, KiSS Mugello will be largely supported by a communication campaign on web and social networks (Facebook, Twitter, Instagram). The official hashtags are #KiSSMugello, #ItalianGP, #FIMRideGreen.
KISS MUGELLO NETWORK
KiSS Mugello was made possibile thanks to cooperation among a broad network of players, with new members coming in each year.
KiSS Mugello is promoted by Mugello Circuit, FMI (Italian Motorcycling Federation) and FIM (International Motorcycling Federation), Dorna (the Spanish company holding the rights for the World Motorcycling Championship) and IRTA (The International Road Racing Teams Association).
Team supporters: Aprilia Racing, Ducati Team, Gresini Racing, LCR Honda Team, Marc VDS Racing Team, Reale Avintia Racing, Red Bull KTM Factory Racing, SKY Racing Team VR46, Speed Up Racing, Team Suzuki Ecstar, Tech3 Racing, Yamaha Motor Racing.
Supporting companies: Berner Italia, Initial Italia, Lyreco Italia, Nexive.
Institutional partners: leading Italian National Consortia (non profits) for the recovery and recycling of packaging: CiAl (aluminum), Comieco (paper and cardboard), Corepla (plastic), CoReVe (glass), Ricrea (steel). And FSC Italia, who joined the network this year.
Technical partners: Airbank, Alia Servizi Ambientali, Cooperativa L’Orologio, Cuki, Eco.Energia (Olly®), Ecologia Soluzione Ambiente, Eurven, Spazio Aperto Società Cooperativa Sociale, VAN4YOU Noleggio Furgoni, Virosac, VR|46.
Non profit partners: Fondazione Banco Alimentare Onlus, Impulse Modena Racing.
Patronage: KiSS Mugello was carried out under the patronage of: European Commission, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Città Metropolitana di Firenze, Unione Montana Comuni del Mugello, Comune di Scarperia e San Piero.
KiSS Mugello is under the management and coordination of Right Hub, an Italian start-up (a Certified B Corporation®) specialized in environmental and social sustainability projects.
Il comunicato della Prefettura di FIrenze
Il Gran Premio d’Italia di Motociclismo si svolgerà nei giorni 1, 2 e 3 giugno al circuito del Mugello. La macchina organizzativa gira a pieno ritmo. Tre vertici in Prefettura. Novità rispetto alla scorsa edizione. Quest’anno anche il divieto di spray urticante.
Si scaldano i motori per il Motomondiale in programma al circuito del Mugello dal 1° al 3 giugno prossimi. La grande manifestazione sportiva, che richiama un gran numero di appassionati, ha un notevole impatto su tutta l’area mugellana e richiede l’attivazione di una complessa macchina operativa e un grande impegno da parte di tutti gli enti interessati. Per fare il punto su ogni aspetto, si sono tenuti in Prefettura due comitati per l’ordine pubblico e un comitato operativo viabilità. Sicurezza degli spettatori, percorribilità stradale, arrivo e deflusso dei veicoli, soccorsi, parcheggi, concomitanza con altri eventi. Molte le questioni che sono state esaminate. Il dispositivo messo in campo è rodato, ma ogni anno richiede di essere affinato per garantire una sempre migliore riuscita dell’avvenimento. Una novità di questa edizione riguarda gli spettatori che giungeranno in motocicletta, i quali potranno posteggiare i loro mezzi esclusivamente nei parcheggi allestiti all’esterno dell’Autodromo e ulteriormente incrementati.
Uno degli aspetti più critici è il deflusso dei veicoli degli spettatori, concentrato in poche ore al termine della gara. Per questa ragione viabilità e traffico sono “osservati speciali” in Prefettura. Saranno intensificati tutti i servizi di controllo da parte delle forze dell’ordine e delle polizie municipali. Pianificati l’impiego e la disposizione delle pattuglie lungo le vie principali. D’intesa con la Città Metropolitana e con la polizia locale Unione Mugello, sono stati inoltre individuati i percorsi alternativi per raggiungere l’autostrada A1, verso i quali domenica 3 giugno sarà indirizzato il pubblico in uscita dall’Autodromo, in modo da alleggerire gli altri itinerari e consentire di raggiungere più celermente i caselli di Barberino e di Firenzuola. Per indicare agli automobilisti questi percorsi, sarà posta una segnaletica speciale dedicata lungo le strade. Quest’anno il deflusso sarà gestito in modo da convogliare il traffico verso determinate direttrici. Sono stati individuati percorsi obbligati di uscita a seconda dell’ubicazione dei posteggi, della meta da raggiungere e del tipo di veicolo (autobus e caravan saranno inviati su strade diverse rispetto agli altri mezzi). Il personale dell’Autodromo preposto ai parcheggi si occuperà di informare il pubblico.
Sensi unici di marcia saranno disposti sulle strade provinciali e comunali in modo da favorire lo scorrimento dei veicoli. Bus navetta collegheranno l’abitato di Scarperia al circuito. Per sabato 2 e domenica 3 previsto un servizio di navetta anche dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo all’Autodromo (bivio Figliano). Confermata l’iniziativa adottata dall’Autodromo nella scorsa edizione: la possibilità per camper e autocaravan di rimanere all’interno dell’impianto fino alla mattina del lunedì. Questi mezzi comunque potranno uscire dal perimetro dell’Autodromo solo dopo le ore 21 di domenica 3 giugno. Sul fronte della sicurezza e dell’ordine ordine pubblico vigilerà la sala GOS che si avvarrà anche del sistema di telecamere che consentono il controllo dell’85% dell’area del circuito. Ci saranno poi i servizi antidroga da parte dei carabinieri e della guardia di finanza che opererà anche contro l’abusivismo commerciale e il bagarinaggio.
Anche il piano sanitario è già pronto. Il centro medico dell'Autodromo provvederà all'assistenza in pista e nel paddock. Per tutta l’area riservata al pubblico l'assistenza è affidata alla Misericordia di Firenze, mentre il 118 assicurerà i servizi all’esterno dell'impianto sportivo. Un contatto telefonico continuo sarò attivato tra il personale del 118, della Misericordia e del centro medico dell'Autodromo. Inoltre sono già state allertate per l’evento le varie unità specialistiche chirurgiche, diagnostiche e le aree di cura intensiva della Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi, l'Ospedale di Borgo San Lorenzo, i due Centri Ustioni dell'Ospedale Cisanello di Pisa e del Trauma Center dell'Ospedale Bufalini di Cesena. Due le piazzole di atterraggio per gli elicotteri. Il centro medico dell'Autodromo sarà operativo 12 ore dal lunedì 28 maggio e 24 ore a partire dal mercoledì 30. L'assistenza della Misericordia, nell’area del pubblico all’interno dell'Autodromo, sarà avviata al momento dell’apertura, prevista il 31 maggio
Replicata, infine, l’ordinanza prefettizia antialcol, molto apprezzata dagli organizzatori, che è articolata con orari diversi a seconda dei giorni di applicazione. Il provvedimento contiene quest’anno una novità importante: il divieto di introdurre e detenere all’interno del circuito le bombolette di spray urticante. Consultabile sul sito della prefettura www.prefettura.it/firenze.
new-bus-shuttle-service-on-saturday-2-june
Mugello Circuit increased the shuttle bus service free of charge. The service will be available on Saturday 2. too (not only on Sunday)
The shuttle will start from Borgo San Lorenzo railways station, carrying person (with a train ticket) , at the crossroad in Figliano (2.5 km from the circuit)
The shuttle service will be actived on Saturday 2
The schedule: 8.00 - 12.00 and 15.30 - 20.00.
Test MotoGp il 10 e 11 maggio
Siamo lieti di informarvi che giovedì 10 e venerdì 11 maggio sono previste prove MotoGP. L'ingresso al pubblico, gratuito, sarà consentito nel prato esclusivamente dall'ingresso Palagio. Orario di attività pista 9/13 e 14/18.
400 alunni a lezione di educazione stradale al Mugello
Un'ultima lezione su regole e segnali stradali, poi il simulatore per vedere la guida esperta di un pilota professionista in sella a una moto, infine in bicicletta - con caschetto di protezione - sul tracciato del “Mugellino” tra incroci, precedenze e stop, oltre a una visita guidata all'interno dello splendido impianto del “Mugello Circut”.
Con circa 400 alunni si è concluso stamani all'Autodromo internazionale del Mugello l'edizione 2018 del progetto di educazione stradale “Mugello Strade Sicure” curato dalla Polizia municipale Unione Mugello in collaborazione con Mugello Circuit, istituti scolastici di ogni ordine e grado, GSSS (Gruppo guida dinamica sicura su strada), MugelloTW-Wheels, Mugello Speed Sound Festival, Moto Trainer Palix Race Lab, le Consulte Genitori Scarperia e San Piero, Barberino e Borgo San Lorenzo, S.C. Gastone Nencini e Polisportiva Mugello 88.
All'ultima giornata del progetto, dedicata alla memoria di Roberto D'Antonio, scomparso pochi anni fa in un incedente stradale, hanno partecipato gli alunni delle classi terze delle scuole medie di Barberino di Mugello e quinte delle elementari di Scarperia e San Piero e Borgo San Lorenzo, accompagnati dai rispettivi docenti e rappresentanti delle Consulte dei genitori. Ad accoglierli l'attuale comandante della Struttura Unica della Polizia municipale Luca Poggiali con i comandanti Paolo Baldini, Marco Bambi e Stefano Bandini, oltre agli esperti del gruppo GSSS che hanno illustrato con video di guida sicura le norme del Codice della Strada e un pilota professionista che ha spiegato le regole della circolazione in pista e l'uso di abbigliamento ed accessori per la sicurezza. Dopo, divisi in gruppi, gli alunni hanno potuto assistere da vicino alla simulazione di guida in moto sul circuito con un pilota esperto e sul “Mugellino” in sella alla bicicletta, e indossando il caschetto, hanno messo in pratica le nozioni di sicurezza stradale studiate a scuola, seguiti da agenti della Polizia municipale e addetti della società sportiva Gastone Nencini








