EN

 L’ELF CIV torna in pista. A meno di un mese dall’apertura di Misano, il Campionato riparte con il round 2 dal circuito del Mugello con la grande novità delle gare trasmesse in diretta facebook. Sia al sabato che alla domenica infatti, per vedere le gare basterà collegarsi alla pagina facebook del campionato (Campionato Italiano Velocità https://www.facebook.com/civ.tv/) dove sarà possibile seguire le sfide del secondo round dovunque vi troviate, comodamente live sui vostri smartphone, pc o tablet. Il tutto per un ELF CIV che riparte dalle battaglie e dagli equilibri messi in mostra nelle prime gare, a cominciare dalla Moto3 che ha visto scattare come meglio non poteva il Campione in carica: Nicholas Spinelli. Il pilota del Team Gresini Racing Junior ha portato a casa un weekend perfetto a Misano, nel quale ha fatto doppietta, in una categoria dove non sono mancate le battaglie. Si riparte quindi dalla rincorsa a Spinelli, che al Mugello può vantare podi e vittorie negli anni passati. Dietro di lui ci sono appaiati a pari punti due avversari, il primo dei quali è il rivale di sempre: Kevin Zannoni. L’alfiere TM Racing Factory 3570 MTA si presenta al Mugello forte del doppio podio conquistato a Misano nel primo round. Ma anche pronto a cancellare le prestazioni non esaltanti dello scorso anno sul circuito toscano. A pari punti con lui Nicola Carraro (Team Minimoto Portomaggiore) che dopo l’esordio nel Mondiale Junior con il Team Leopard è pronto a dimostrare ancora la crescita evidenziata a Misano. Al Mugello dovrà confermare quanto di buono mostrato nel primo round anche Elia Bartolini. Il pilota RMU VR46 Riders Academy, esordiente in Moto3, è andato subito a podio in gara1, chiudendo 5° in gara 2. Da segnalare poi anche Riccardo Fusco (Gradara Corse TM), a podio nel round di Misano e in scia a Bartolini in classifica di Campionato. Al Mugello poi ci sarà il ritorno di un altro protagonista: Stefano Nepa. Il pilota su KTM, Campione Italiano Premoto3 250 nel 2014, è stato costretto a saltare il primo round per l’infortunio rimediato nella prima gara del Mondiale Junior, competizione alla quale prende parte in questo 2018. Una stagione dal doppio impegno per Nepa, che è pronto ora a scendere in pista anche nell’ELF CIV.

In SBK si riparte da Pirro e dal Barni Racing. Il Campione in carica è partito come suo solito, con una grande doppietta nel primo round di Misano. La novità riguarda però il suo compagno di squadra, Matteo Ferrari, che con la Ducati numero 11 ha chiuso sempre sul secondo gradino del podio, dimostrando di essere pronto per la lotta al titolo. Dietro di lui gli avversari non mancano, a cominciare da un costante Alessandro Andreozzi (Faieta Motor by Speed Action Yamaha) 3° in classifica generale grazie ai due piazzamenti ai piedi del podio a Misano, per proseguire con Lorenzo Zanetti (Ducati Motocorsa), a podio in gara ma sfortunato in gara2. Il Mugello però evoca dolci ricordi per Zanetti ed il suo team. Proprio qui lo scorso anno il pilota bresciano riuscì a battere Pirro in gara2… Da tenere d’occhio ci saranno anche Luca Vitali (DMR Racing BMW) a podio in gara2 a Misano, Claudio Corti (Motozoo Racing Yamaha) sempre nella top ten nel round 1 e Axel Bassani, compagno di team di Vitali nonché uno dei giovani più interessanti di questa SBK insieme a Ferrari.

La SS600 prometteva battaglie e sorprese e così è stato. In testa c’è la Yamaha di Kevin Manfredi (Team Rosso e Nero) grazie alla vittoria in gara1 e al podio in gara2, ma la classifica è corta e il Campione in carica è in seconda posizione. Davide Stirpe (Extreme Racing Bardahl MV Agusta) dopo la prestazione opaca di gara1 ha sfoderato una gara 2 ad altissimi livelli a Misano, andando a conquistare quella vittoria che lo fa arrivare al Mugello in seconda posizione nella generale. Appaiati al 3° posto, a 8 punti dalla vetta, ci sono Marco Bussolotti (Rosso Corsa Edard Yamaha) e Lorenzo Gabellini (Gas Racing Team Yamaha). In scia a loro però c’è un osso duro, il pluricampione italiano nonché compagno di Team di Gabellini: Massimo Roccoli, a podio in gara1 a Misano.

La Premoto3 250 4T ha messo in evidenza le doti di Alberto Surra (2 Wheels Polito). Il pilota Talento Azzurro FMI ha fatto una gran doppietta a Misano, dimostrandosi il più serio pretendente al titolo della categoria. Dietro di lui, a 29 punti di distanza ci sono appaiati i due piloti del Kuja Racing Beon: Francesco Mongiardo e Gabriele Mastroluca, ma attenzione anche a Marco Gaggi (SGM Tecnic Beon) 4° in classifica e a Mattia Rato (RMU), secondo in classifica in gara2 a Misano. Nella 125 2T è lotta a due al vertice, con Jacopo Hosciuc (Honda) e Filippo Bianchi (RMU) a pari punti, forti degli stessi risultati (1° e 2° posto) conquistati a Misano a giornate invertite. Dietro di loro, a 13 punti di distanza c’è Guido Fina (Honda) con Davide Conte (Honda) a 19 punti di distacco.

Conferme per la SS300, una delle categorie più combattute dell’ELF CIV, che si presenterà al Mugello con Manuel Bastianelli (Prodina Ircos Kawasaki) come leader della generale grazie alla vittoria e al 5° posto di Misano. Dietro di lui però, a sole 3 lunghezze c’è il Campione in carica: Luca Bernardi (Team Trasimeno Yamaha) già vittorioso al Mugello nel 2017. A solo un punto di distanza da Bernardi c’è Kevin Sabatucci (ProGP Racing Yamaha), sempre a podio a Misano nonostante non fosse al meglio fisicamente per i postumi di un infortunio subito in allenamento. Occhio però a Thomas Brianti, 4° nella generale. Il pilota KTM è stato sfortunato in gara1 a Misano, ma ha dominato gara2, rifilando distacchi mai visti agli avversari nella SS300, abituata ad arrivi al fotofinish. Poco distanti da Brianti ci sono lo spagnolo Luna Bayen (CM Racing Kawasaki) e Jacopo Facco (Yamaha).0604 R02 Civ 2018 preview

Eventi – Saranno tanti gli eventi che accompagneranno il round dell’ELF CIV al Mugello, a cominciare dalla conferenza prevista per sabato mattina in sala stampa, nella quale ci sarà la presentazione del Campionato Italiano Velocità in Salita 2018 insieme al Trofeo Crono Climber, con il primo round che andrà in scena per entrambe le competizioni il 13 maggio sul percorso della Leccio – Reggello (FI), manifestazione organizzata dal Moto Club True Riders. Nel corso della presentazione saranno presenti anche i vari Moto Club organizzatori del Campionato. A seguire sarà la volta della Presentazione dell’FMI Camp 2018, il camp di allenamento dedicato ai giovani talenti italiani della velocità giunto alla sua seconda edizione e organizzato in collaborazione con l’Autodromo di Magione (sede del camp) e con il Moto Club Spoleto. Subito dopo spazio alle Premiazioni dei poleman del secondo round, sempre in sala stampa, mentre sabato sera appuntamento con l’aperitivo offerto da ELF nel paddock del CIV. La domenica invece tutti gli appassionati potranno fare un giro del circuito a bordo del bus panoramico. Nel corso del weekend poi non mancheranno dei test drive gratuiti per il pubblico a bordo della Toyota GT86.

TV e biglietti – Il secondo round dell’ELF CIV 2018 dal Mugello Circuit sarà trasmesso, oltre che live fu facebook (pagina Campionato Italiano Velocità https://www.facebook.com/civ.tv/), anche in diretta streaming da Eleven Sports (accessibile anche dal sito civ.tv) con le repliche delle gare in onda la settimana successiva all’evento su Sky Sport MotoGP HD (canale 208, gara1 in replica martedì 8 maggio dalle 21 e gara 2 mercoledì 9 maggio sempre dalle 21). Anche Automototv (canale 148 di sky) trasmetterà in replica le gare dell’ELF CIV secondo il seguente programma:


PREMOTO3 - Mercoledì 9/5 - Ore 10:00, Venerdì 11/5 - Ore 15:30, Sabato 12/5 - Ore 02:00, Sabato 12/5 - Ore 21:00
MOTO3 - Martedì 8/5 - Ore 16:30, Giovedì 10/5 - Ore 02:00, Venerdì 11/5 - Ore 00:00, Domenica 13/5 - Ore 07:30, 
SUPERSPORT 300 - Martedì 8/5 - Ore 10:30, Mercoledì 9/5 - Ore 00:00, Venerdì 11/5 - Ore 02:00, Sabato 12/5 - Ore 08:30
SUPERSPORT 600 - Lunedì 7/5 - Ore 19:30, Mercoledì 9/5 - Ore 02:00, Giovedì 10/5 - Ore 10:00, Sabato 12/5 - Ore 11:30
SUPERBIKE - Martedì 8/5 - Ore 02:00, Mercoledì 9/5 - Ore 16:00, Venerdì 11/5 - Ore 13:30, Sabato 12/5 - Ore 23:30 

Per chi non volesse perdere lo spettacolo dal vivo ecco info su prezzi e riduzioni biglietti:

VENERDI’ - Circolare PRATO, TERRAZZA BOX e TRIBUNA GRATUITO
SABATO, 5 MAGGIO 2018 - Circolare PRATO GRATUITO, TERRAZZA BOX Intero €. 10,00, TERRAZZA BOX Ridotto €. 5,00, DIFFERENZA TRIBUNA CENTRALE (*) €. 5,00
DOMENICA, 6 MAGGIO 2018 - Circolare PRATO GRATUITO, TERRAZZA BOX Intero €. 15,00, TERRAZZA BOX Ridotto €. 10,00, DIFFERENZA TRIBUNA CENTRALE (*) €. 5,00
NOTE: Le sopracitate tariffe sono comprensive dell'ingresso di autoveicoli e/o motoveicoli. (*) In vendita solo presso le Biglietterie dell’Autodromo nei giorni 5 e 6 Maggio 2018
RIDUZIONI: Under 18, Donne, Tesserati FMI - Federazione Motociclistica Italiana
OMAGGI: Under 14 purché accompagnati da un adulto, Residenti nel Comune di Scarperia e San Piero (FI)Abbonamento sab + dom – Circolare intero: Euro 20,00. Circolare Ridotto DONNE – U18 – ROMAGNA VISIT CARD: Euro 15,00

Mugello Circuit is proud to be part of the largest European collection of sports, sustainability and environmental good practice. Kiss Mugello is our project for a sustainable world #PlayingForOurPlanet #Respect @UEFA @kissmugello18 #righthub #almugellononsidorme

Tredici gare nel fine settimana nel novero dei Trofei Approvati FMI, quasi 400 piloti tra professionisti ed i cosiddetti "amatori" in pista. Questi i numeri del primo appuntamento stagionale della Coppa Italia 2018 vissuto al Mugello Circuit con l'imprescindibile apporto del Trofeo Italiano Amatori, Dunlop Cup, Pirelli Cup ed il monomarca formativo Yamaha R3 Cup, in azione in un weekend caratterizzato da mutevoli condizioni meteorologiche.

Coppa Italia 1


 

LE GARE

Trofeo Italiano Amatori Le sei gare del Trofeo Italiano Amatori hanno aperto il "Race Day" di domenica 15 aprile al Mugello Circuit, inaugurando una nuova stagione per la serie 2005 affermatasi con successo nel panorama nazionale della Velocità dal 2005 a questa parte. Tra le 1000cc si sono imposti nelle rispettive graduatorie di appartenenza Tiziano Mattioli (Base), Andrea Modena (Base B), Armando Iannuzzo (Avanzato) e Dimitri Tempesti (Pro). Passando alle 600cc vittorie a firma Nicola Crestanini (Base), Christian Fortunati (Avanzato) e Daniele Zinni (Pro).

Dunlop Cup La pioggia ha condizionato l'esordio stagionale della Dunlop Cup, seconda edizione del Trofeo promosso ed organizzato da Motoxracing ed EMG Eventi con il pieno supporto di Dunlop. La gara della classe 600cc ha visto Luca Del Canuto ribadire la pole position conquistata sabato assicurandosi la vittoria davanti a Giovanni Altomonte e Matteo Osler, con quest'ordine a completare la top-3. La corsa della Dunlop Cup 1000 ha riaffermato sul gradino più alto del podio il poleman Andrea Di Vora, vincitore con 2" di vantaggio rispetto a Rudy Oliva con Stefano Pedrini terzo in rimonta dopo esser scattato dall'ottava casella.

Yamaha R3 Cup Un testa-a-testa ha vivacizzato la prima gara stagionale della Yamaha R3 Cup, monomarca organizzato da AG Motorsport Italia, sempre più "serbatoio di talenti" del motociclismo tricolore con un gran numero di giovanissimi in sella alle sportive 300cc di Iwata. Al culmine di 8 giri tiratissimi, al photofinish e per soli 47 millesimi Jacopo Facco si è aggiudicato la vittoria a scapito di Emanuele Vocino, grandi protagonisti della contesa che ha aperto la stagione 2018. Vincitori rispettivamente delle graduatorie Senior e Junior, Facco e Vocino hanno preceduto Lorenzo Sommariva con Sergio Arena quarto e vincitore della "Sport".

Pirelli Cup Non sono mancate  le emozioni nella seconda giornata di gare della Pirelli Cup, grande novità 2018 nel contesto della Coppa Italia promossa da Ideal Gomme Eventi con il pieno supporto di Pirelli. Se in Gara 1 si era imposto Alex Bernardi, la seconda corsa della top class 1000cc ha visto uscire vincitore il rientrante Francesco Cocco, in trionfo distanziando di 5" lo stesso Bernardi ed un comprovato specialista della velocità nazionale come Andrea Poggi. Passando alla Pirelli Cup 600cc, bis di Marco Malone, vincitore di entrambe le gare e, nella seconda contesa, davanti alla wild card d'eccezione Lorenzo Petrarca (trascorsi nel Mondiale Moto3, oggi al via del CIV Supersport) e Matteo Ciprietti, nuovamente sul terzo gradino del podio.
Risultati della Coppa Italia al Mugello


Le qualifiche ufficiali e le prime due gare hanno aperto al Mugello Circuit la stagione della Coppa Italia, teatro del primo di cinque round previsti dal calendario 2018. Tra comprovati professionisti ed i cosiddetti "amatori", quasi 400 piloti sono scesi in pista nei Trofei Approvati FMI offrendo i primi verdetti stagionali della novità Pirelli Cup, Trofeo Italiano Amatori, Dunlop Cup ed il monomarca formativo Yamaha R3 Cup. Oggi 11 le gare in programma.

Dunlop Cup


 

QUALIFICHE E PRIME GARE

Pirelli Cup

Sono state le prime due manche della Pirelli Cup ad inaugurare il fine settimana di gare della Coppa Italia al Mugello Circuit. Grande novità 2018 promossa da Ideal Gomme Eventi con il pieno supporto di Pirelli, Gara 1 delle classi 600cc e 1000cc con regolamentazione "Open" hanno proposto rispettivamente le vittorie di Marco Malone e di Alex Bernardi. Nella Pirelli Cup 600cc Marco Malone, scattato dalla seconda casella, ha distanziato di 4" nei 10 giri in programma Stevis Bressan e Matteo Ciprietti, fuori gioco invece nel corso della nona tornata il poleman Elia Mengoni. Passando alla Pirelli Cup 1000cc, il duello tra Alex Bernardi e Alessio Terziani ha vivacizzato una contesa dall'elevato tasso di spettacolarità con il successo del primo in volata per soli 144 millesimi. Terzo gradino del podio per il rientrante Francesco Cocco, in grado di beffare al photofinish di pochi centesimi Marco Marcheluzzo.

Trofeo Italiano Amatori

Partenza di stagione con numeri da primato per il Trofeo Italiano Amatori, dal 2005 affermatosi tra i campionati di maggior successo della velocità tricolore, presente nel contesto della Coppa Italia con ben sei distinte griglie tra le categorie 1000 (4) e 600 (2) con i piloti suddivisi in 3 classi (Base, Avanzato e Pro) in base ai tempi realizzati. Le qualifiche ufficiali andate in scena al Mugello hanno proposto le pole position tra le 1000cc a firma di Roberto Deste (Base), Leonard Solmonese (Base B), Roberto Bernardi (Avanzato) e Luca Pavanini (Pro), mentre tra le 600cc i più veloci rispondono al nome di Mirko Zappon (Base), Riccardo Picciuto (Avanzato) e Daniele Zinni (Pro).

Dunlop Cup

La seconda edizione del Trofeo Dunlop Cup (1000 e 600) si apre al Mugello con numeri da record in termini di iscritti coadiuvati dalle performanti Dunlop D213 GP PRO, attestato di riconoscimento dell'ottimo lavoro compiuto sotto il profilo organizzativo da Motoxracing ed EMG Eventi. Per quanto concerne i verdetti della pista, le prime qualifiche ufficiali della Dunlop Cup 600 hanno prodotto la pole di Luca Del Canuto in 1'58"984 a precedere di 159 e 777 millesimi rispettivamente Nicola Scienza e Alessandro Moncigoli. Passando alla classe 1000, davanti a tutti scatterà domani Andrea Di Vora, in pole con il riferimento cronometrico di 1'55"438 seguito dall'ex Campione CIV Superbike Norino Brignola e Rodolfo Oliva.

Yamaha R3 Cup

Uno schieramento di partenza di alto profilo, con tanti giovani pronti guadagnarsi una prospettiva di carriera verso il CIV e verso il Mondiale Supersport 300 con il progetto bLU cRU. Sempre più "serbatoio di talenti" delle cosiddette derivate dalla serie, il monomarca Yamaha R3 Cup promosso ed organizzato da AG Motorsport Italia al Mugello ha offerto due turni di qualifiche avvincenti proiettando in pole position Emanuele Vocino, in 2'09"487 primatista anche della Junior regolando di soli 12 millesimi Jacopo Facco, in 2'09"499 leader della Senior. Completa la prima fila Matteo Porretta in virtù del 2'10"011 che gli era valso la pole provvisoria nelle Qualifiche 1, in seconda nell'ordine Eugenio Generali, Kevin Arduini ed il "Talento Azzurro" Alessandro Arcangeli con Luca Seren Rosso, qualificatosi dodicesimo, davanti a tutti nella graduatoria Sport.
Risultati della Coppa Italia al Mugello
Il Live Timing delle gare

Cresce l'attesa per il Gran Premio d'Italia 2018 di motociclismo in programma nel weekend 1-3 giugno e le tribune al Mugello sono praticamente esaurite. Per questo ci saranno 3000 nuovi posti a disposizione degli appassionati.
Ricordiamo anche che domenica 15 aprile termina la prevendita iniziata il 14 dicembre scorsoTribuna MotoGP

Un format collaudato e di successo, più di un semplice “contenitore” dei principali Trofei Approvati FMI. La stagione 2018 della Coppa Italia prende il via nel fine settimana del 14-15 aprile al Mugello Circuit confermando la validità di una formula dove,all’interno di diversi trofei, si sfidano piloti professionisti ed i cosiddetti “amatori”. Una vetrina d’eccellenza della velocità nazionale che registra per il primo round quasi 400 piloti regolarmente iscritti alle 13 gare in programma tra il Trofeo Italiano Amatori, Dunlop Cup, la novità Pirelli Cup ed il monomarca formativo Yamaha R3 Cup.amatori 1000 pro mugellostart

I TROFEI

Trofeo Italiano Amatori Dal 2005 affermatosi tra i campionati di maggior successo della velocità tricolore, il Trofeo Italiano Amatori si presenta ai nastri di partenza della stagione 2018 con ben sei distinte griglie di partenza tra le categorie 1000 (4) e 600 (2) con i piloti suddivisi in 3 classi (Base, Avanzato e Pro) in base ai tempi realizzati. Numeri che riaffermano il Trofeo promosso ed organizzato dal Moto Club Motolampeggio presieduto da Daniele Alessandrini nell’eccellenza della Coppa Italia, con addirittura la suddivisione in due griglie (A e B) della 1000 Base per le numerose richieste d’iscrizioni superiori ai 42 originariamente previsti.

Dunlop Cup La seconda stagione del Trofeo Dunlop Cup (1000 e 600) si apre al Mugello consolidando il rimarchevole apprezzamento di piloti e addetti ai lavori registratosi lo scorso anno. Organizzato da Motoxracing ed EMG Eventi in collaborazione con Dunlop, la nuova edizione del Trofeo vedrà l’introduzione della nuova gomma Dunlop D213 GP PRO con la possibilità, per tutti i partecipanti, di scegliere l’opzione più adatta al proprio stile di guida grazie ad una doppia opzione sulla gomma anteriore (MS2 e MS3) e una mescola MS2 al posteriore. Complessivamente saranno 7 le gare in calendario con la finale a Misano in gara doppia il prossimo mese di ottobre.

Pirelli Cup Grande novità 2018 nel contesto della Coppa Italia, la Pirelli Cup nasce per offrire a piloti e team un campionato unico nel suo genere: regolamento tecnico semplice e chiaro, ricco montepremi di gara e di fine campionato adatto a tutti i livelli di esperienza con, chiaramente, il pieno supporto di Pirelli. Organizzato da Ideal Gomme Eventi, l’inaugurale edizione del trofeo annovera già un elenco iscritti di prestigio con 90 concorrenti equamente ripartiti tra le classi “Open” 1000 e 600cc. Tra le peculiarità della Pirelli Cup, a partire dal secondo round e per complessivamente quattro gare è previsto il gradito ritorno della Superpole “vecchio stile”: un turno con l’accesso riservato ai primi 15 classificati nei due turni ufficiali del sabato con un giro secco per ciascun pilota che determinerà lo schieramento di partenza.

Yamaha R3 Cup Per il secondo anno consecutivo parte integrante della Coppa Italia, la Yamaha R3 Cup promossa ed organizzata ottimamente da AG Motorsport Italia si conferma tra i campionati-monomarca di maggior successo del panorama nazionale e, aspetto per nulla secondario, sempre più effettivo “serbatoio di talenti” delle cosiddette derivate dalla serie. Complessivamente saranno ben 44 giovani a sfidarsi in sella alle sportive 300cc di Iwata al Mugello, a determinati a ripetere le gesta del Campione in carica Luca Bernardi e guadagnarsi una prospettiva di carriera verso il CIV e verso il Mondiale Supersport 300 con il progetto bLU cRU insieme a Yamaha.

PROGRAMMA Ben 13 gare impreziosiranno il fine settimana al Mugello Circuit. Si parte sabato con la disputa delle qualifiche ufficiali e, per quanto concerne la Pirelli Cup, le prime gare delle classi 600 (partenza alle 14:00) e 1000 (il via alle 14:45). L’indomani ricco programma non-stop con le restanti 11 gare: mattinata con protagonisti i piloti del Trofeo Italiano Amatori, nel pomeriggio spazio alla Dunlop Cup, Yamaha R3 Cup e le restanti due gare della Pirelli Cup.

Il Programma della Coppa Italia al Mugello Circuit

BIGLIETTI

Ingresso gratuito per la giornata di venerdì, mentre sabato 14 gli appassionati potranno assistere gratuitamente alle attività dal prato, supplemento di 10 € (5 € ridotto) per la terrazza box e tribuna. Discorso analogo per il “Race Day” di domenica: ingresso gratuito per chi vorrà assistere alle gare dal prato, 15 € (10 € ridotto) il biglietto per la terrazza box, differenza di 5 € per la tribuna centrale. Tali tariffe sono comprensive dell’ingresso di autoveicoli e/o motoveicoli. Potranno usufruire di riduzioni gli under 18, donne, Tesserati FMI, omaggi per under 14 se accompagnati da un adulto e per i Residenti nel Comune di Scarperia e San Piero.

Sarà un Gran Premio d’Italia da non perdere quello in programma il 3 giugno all’Autodromo del Mugello; il passaggio delle Frecce Tricolori sui cieli toscani renderà ancora più appassionante lo spettacolo offerto in pista dai campioni di MotoGP, Moto2 e Moto3. Il sorvolo del Mugello da parte delle Frecce Tricolori, per salutare tutti gli appassionati, è previsto nel programma dell’attività 2018  della pattuglia acrobatica più famosa nel mondo. Il tricolore che caratterizza i cordoli della pista del Mugello sarà, dunque, protagonista anche nei cieli domenica 3 giugno per una giornata di sport e spettacolo nel segno delle migliori eccellenze italiane.Frecce tricolori

Peroni RaceSarà ancora una volta il circuito del Mugello ad aprire la stagione agonistica del Gruppo Peroni Race e del panorama sportivo nazionale. All’Autodromo del Mugello scenderanno in pista quasi duecento vetture e oltre trecento piloti suddivisi tra 3h Endurance Champions Cup, Coppa Italia Turismo, Novecentoundici Race Cup, Master Tricolore Prototipi, Clio Cup Italia, Lotus Cup Italia, Campionato Italiano Autostoriche e Alfa Revival Cup. Nella 3h Endurance Champions Cup ci sarà il debutto nazionale della Norma P3 della Bi&Bi. A portarla in pista saranno Marco Biffis, Vito Rinaldi e Mariano Bellin. Molti i rivali in pista sia fra le vetture sport con un mix fra CN2 e E2SC e fra le GT dove è confermata la presenza dei campioni in carica della MDC Sports con i fratelli Adrian e Manuel Zumstein sempre con la Mercedes GT AMG. Identica vettura anche per il trio della Krypton Motorsport al debutto nel campionato con Stefano Pezzucchi, Mario Cordoni e Marco Zanuttini. Tre le TCR iscritte che competono per il titolo italiano endurance. Ci saranno le due Seat DSG della Tenjob e della RS+A, ma anche la nuovissima Honda Civic 2018 della MM Motorsport. Prima assoluta anche per la Fiat Tipo prodotta in casa dalla Tecnodom/Gruppo Piloti Forlivesi. Ottimi numeri anche per la nuova serie GT targata Gruppo Peroni Race. La Novecentoundici Race Cup si presenta ai nastri di partenza con quasi quindici vetture suddivise in tre classi. Fra i piloti ad aver risposto presente un mix di volti noti come, fra gli altri, Riccardo De Bellis, Alessandro Mazzolini, “Togo”, Giuseppe Panzacchi e di debuttanti quali Armin Hafner, Loris Ruggi, “Apache Jr.” e Giuseppe Guttadauro. Ulteriore passo in avanti in qualità e quantità per la Coppa Italia Turismo. Dal Mugello parte la lunga caccia al campione Federico Borrett che dovrà guardarsi le spalle dalle simili BMW di Eugenio Mosca e Alberto e Riccardo Fumagalli e dalle 320 WTCC e Super Production di Massimiliano Milli e Fabrizio Montali. Dieci le vetture TCR in pista compresa la prima Audi RS3 nella storia del campionato. A portarla in pista sarà il vincitore della 2° Divisione 2017 Riccardo Ruberti. Decisamente più eterogeneo il panorama nella 2° Divisione col debutto di due Ibiza in configurazione Racing Start. Boom di adesioni per il Master Tricolore Prototipi. Alla sua terza stagione la serie riservata alle vetture sport si presenta ai nastri di partenza sfiorando le venti unità. Norma, Olsella, Tatuus, Ligier, Radical, Wolf, Lucchini, Tampolli, ce n’è per tutti i gusti per un campionato nazionale finalmente tornato ai numeri e alla qualità che gli spettano. 

Il weekend del Mugello vedrà in pista anche i trofei ufficiali della Renault Clio Cup e della Lotus Cup, da anni partner del Gruppo Peroni Race come l’Alfa Revival Cup. Prima prova anche per il Tricolore Autostoriche sempre organizzato e promosso dal Gruppo Peroni Race.

Il programma del Mugello sarà articolato sulle giornate di venerdì, sabato e domenica. Il venerdì come di consueto sarà interamente dedicato alle prove libere con anche la qualifica della 3h Endurance Champions Cup. Il sabato sarà tempo di qualifiche e della gara della 3hecc. Solo gare infine nella giornata di domenica. Tutto il programma, a partire dalla qualifica, sarà visibile in Live Stream sul sito www.gruppoperonirace.it, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell’organizzatore.

L’ingresso alle tribune sarà gratuito mentre l’accesso al paddock avrà un costo di ingresso di 10 euro il sabato e la domenica.