EN

Nicklas Nielsen, Jan Danis, Erich Prinoth e Murat Cuhadaroglu,Arrivo gara 2 Challenge

tutti su 488 Challenge, si sono aggiudicate le gare della seconda giornata del primo round

del Ferrari Challenge Europe sul circuito del Mugello di fronte a quasi diecimila persone.

Prima di scendere in pista, piloti, ingegneri e meccanici si sono dati appuntamento per

vedere in hospitality il Gran Premio d’Australia di Formula 1, gioendo per la vittoria di

Sebastian Vettel e il terzo posto di Kimi Raikkonen. Poi però le emozioni più belle sono

arrivate dalla pista di proprietà della Ferrari.

Trofeo Pirelli. Ad aprire la giornata è stato nuovamente il Trofeo Pirelli che ha riproposto il

duello dal primo all’ultimo giro tra il giovane Nicklas Nielsen (Formula Racing) e Bjorn

Grossmann (Octane 126). I due hanno nuovamente disputato una gara a parte lasciando a

duellare per la terza posizione un gruppo molto agguerrito di piloti formato da Alessandro

Vezzoni (Rossocorsa-Pellin Racing), Sam Smeeth (Ferrari GB), Jens Liebhauser (Formula

Racing) ed Enzo Potolicchio (Rossocorsa). Il pilota britannico è stato fin troppo aggressivo

con Vezzoni prima e Potolicchio poi finendo con l’essere penalizzato con un drive through.

Terzo è giunto così Vezzoni davanti a Liebhauser.

Pirelli Am. Nel Trofeo Pirelli Am Jan Danis (Scuderia Praha) è stato protagonista di una

giornata semplicemente perfetta. Il pilota slovacco era già stato capace di conquistare la

pole position al mattino ma è in gara che ha dato il meglio di sé stesso riuscendo a vincere

la corsa con tanto di giro veloce. Per Danis si tratta del primo successo nel Ferrari

Challenge. Con Danis sul podio sono salito il vincitore del sabato, Chris Froggatt (Ferrari

GB) e lo svedese Martin Nelson, con la 488 Challenge di Scuderia Autoropa. Quarto posto

per il debuttante John Sawbridge (Ferrari GB).

Coppa Shell. La gara della Coppa Shell ha visto Manuela Gostner (Ineco-MP Racing)

partire in pole e tenere la testa alla prima curva respingendo l’attacco dell’auto di

Rossocorsa guidata da Jean-Claude Saada. Alla fine del secondo giro Saada è stato infilato

dal vincitore di Gara-1 Erich Prinoth che si è lanciato all’inseguimento di Manuela. La

ragazza di Bolzano è sembrata riuscire a gestire il vantaggio sul compagno di team quando

al decimo giro ha perso il controllo della sua 488 Challenge alla penultima curva sprecando

quanto di buono fatto fino a quel momento. Il podio di Gara-2 è stato dunque una replica

di quello di Gara-1 con il successo per Prinoth davanti a Saada e a Thomas Gostner.

Shell Am. In Coppa Shell Am, Murat Cuhadaroglu ha ottenuto nuovamente la pole

position ma questa volta non è stato costretto a partire dal fondo dello schieramento. In

gara il pilota turco del team Kessel Racing non ha avuto rivali mentre per la seconda

posizione “Agi” Smolka (Rossocorsa) ha tenuto a bada gli attacchi di Giuseppe Ramelli

(Rossocorsa-Pellin Racing).

180225 ccl mugelloNicklas Nielsen, Chris Froggatt, Erich Prinoth e Ingvar Mattson, su 488 Challenge, sono i primi vincitori del Ferrari Challenge Europe 2018 che ha preso il

via oggi in una splendida giornata di sole sulla pista del Mugello di proprietà Ferrari. Trofeo Pirelli. Ad aprire la giornata è stato il Trofeo Pirelli che ha proposto il duello dal

primo all’ultimo giro tra il giovane Nicklas Nielsen (Formula Racing) e Bjorn Grossmann (Octane 126). I due hanno guadagnato terreno sui rivali lasciando Henry Hassid (Charles

Pozzi), Alessandro Vezzoni (Rossocorsa-Pellin Racing) e Jens Liebhauser a lottare per il terzo gradino del podio. Nielsen ha battuto Grossmann di due secondi, ottenendo la terza

vittoria su tre gare nel Challenge (tutte al Mugello) mentre terzo è giunto Hassid. Pirelli Am. Dinamica di gara similare anche nel Trofeo Pirelli Am nella quale Chris Froggatt

(HR Owen) è riuscito a mantenere la prima posizione conquistata in qualifica. La sua cavalcata vincente è stata disturbata a lungo dallo slovacco Jan Danis (Scuderia Praha) che

ha anche tentato un attacco alla curva San Donato, senza però riuscire a superare il britannico. In terza posizione si è piazzato Martin Nelson (Scuderia Autoropa) che è stato

in grado di precedere di pochissimo il danese Christian Overgaard (Baron Motorsport). Coppa Shell. La gara della Coppa Shell è stata come sempre ricca di emozioni e spettacolo.

Alla terza curva si è registrato il primo colpo di scena, con Manuela Gostner (Ineco-MP Racing) che ha urtato la vettura di Christophe Hurni (Team Zenith Sion-Lausanne)

mandandola in testacoda e obbligando la debuttante Agata “Agy” Smolka (Rossocorsa) a transitare sul prato per evitare la 488 Challenge dello svizzero. Erich Prinoth (Ineco-MP

Racing) ha preso la testa davanti allo statunitense Jean-Claude Saada (Rossocorsa) e al compagno di team Thomas Gostner che a sua volta è riuscito a tenere a bada gli attacchi di

Christian Kinch (Gohm Motorsport BB). La gara è stata poi neutralizzata per un incidente nella classe Shell Am e al restart le posizioni non sono più cambiate con Prinoth che è

ripartito a un ritmo insostenibile per tutti gli altri. La piazza d’onore è andata a Saada, il terzo posto a Gostner, al secondo podio della carriera nel monomarca Ferrari.

Shell Am. In Coppa Shell Am la pole position di “Agy” Smolka è stata vanificata dall’incidente alla terza curva e così a prendere il comando è stato lo svedese Ingvar

Mattson (Scuderia Autoropa) che si è avvantaggiato su Giuseppe Ramelli (Rossocorsa-Pellin Racing) e Per Nielsen (Baron Motorsport). In gran rimonta si è poi fatto sotto Murat

Cuhadaroglu (Kessel Racing), costretto a partire ultimo per aver sostituito la vettura. Il turco ha rimontato fino al terzo posto non senza un brivido quando è stato incolpevole

protagonista del contatto che ha fatto uscire di scena Alexander Nussbaumer (Formula Racing). Sul traguardo sono arrivati nell’ordine Mattson, al primo successo nel Challenge,

Ramelli e Cuhadaroglu. Domani si replica alle 12.50 e alle 15.30

 Prende il via questo fine settimana uno delle edizioni più competitive della storia del Ferrari Challenge Europe. Sabato e domenica oltre quaranta 488 Challenge scenderanno in pista lungo i 5.245 metri della pista toscana per darsi battaglia nelle quattro classi in cui si divide il campionato. In gara piloti in rappresentanza di 19 paesi, dal piccolo Principato del Liechtenstein, rappresentato dalla giovane Fabienne Wohlwend, agli Stati Uniti, con Jean-Claude Saada. Trofeo Pirelli. Nella classe Trofeo Pirelli c’è attesa per l’esordio del campione Pirelli Am 2017, Jens Liebhauser, che proverà a stupire sulla vettura del team Formula Racing. Il tedesco dovrà vedersela proprio con la Wohlwend oltre che con gli esperti Bjorn Grossmann (Octane 126), con il giovane Nickas Nielsen (Formula Racing), capace di stupire a novembre scorso in due delle tre gare del Mugello nell’ambito delle Finali Mondiali, e con il rientrante Enzo Potolicchio, già detentore di un titolo in carriera. Trofeo Pirelli Am. Nel Trofeo Pirelli Am i favoriti d’obbligo sono lo svedese Martin Nelson e il britannico Chris Froggatt che lo scorso anno sono stati capaci di contendere fino all’ultimo appuntamento il titolo a Liebhauser. Sia il pilota di Scuderia Autoropa che quello di HR Owen dovranno vedersela con il veterano Tommaso Rocca, forte di oltre dieci stagioni nel Ferrari Challenge. Coppa Shell. Grande spettacolo promette anche la Coppa Shell dove si schiera in forza la famiglia Gostner con Thomas e le sorelle Manuela e Corinna, tornata dopo un anno di stop per maternità. A contendere loro il titolo l’amico e compagno di squadra nel team Ineco-MP Racing, Erich Prinoth, ma anche l’olandese Fons Scheltema del team Kessel Racing. Coppa Shell Am. La nuova classe, la Coppa Shell Am, promette di essere quella più impronosticabile. Anche in questa categoria ci sono comunque alcuni nomi che sembrano accreditarsi più di altri: è il caso di Murat Cuhadaroglu (Kessel Racing) o di Ingvar Mattsson (Scuderia Autoropa). Da non sottovalutare nemmeno Laurent De Meeus (HR Owen), pilota belga che ha saputo brillare nei campionati GT in Gran Bretagna. Ha ben figurato nei test anche la polacca Agata Smolka (Rossocorsa) che è all’esordio assoluto nel monomarca Ferrari dopo avere assaggiato la categoria grazie al programma denominato Club Challenge nella stagione 2017.

Programma. La stagione 2018 si apre con il test facoltativo ed entrerà nel vivo venerdì con le prima prove libere. Sabato e domenica mattina sono previste le qualifiche mentre le gare in entrambi i giorni sono previste alle 12.50 (Trofeo Pirelli) e alle 15.35 (Coppa Shell). Gli appassionati nel paddock non troveranno solo il Ferrari Challenge: esposta ci sarà l’intera gamma, inclusa la nuovissima Ferrari 488 Pista appena presentata a Ginevra. Nel paddock, nell’arco del weekend, convergeranno anche moltissime Ferrari private e alcune vetture classiche.

Al via l’iniziativa lanciata dal Mugello per un biglietto tutto al femminile per il Gran Premio d’Italia Oakley  in programma il 3 giugno prossimo sul circuito toscano. L’iniziativa è dedicata a tutte le donne (o comunque a chi acquisterà un biglietto destinato ad una donna). In sostanza si potrà acquistare un biglietto per le tipologie disponibili fruendo del prezzo di prima fascia, con uno sconto fino al 14%, rispetto al prezzo attualmente in vigore per le donne. Tale opportunità sarà attiva nei giorni 7-8 marzo negli 800 punti vendita Ticketone presenti in Italia o sul sito Ticketone.it. 

Notte da Leoni 2018... a pochi giorni dall' evento ancora tante richieste di partecipazione oltre quelle già sottoscritte. Raccolta benefica a favore di Don Pasquale Poggiali e altre iniziative benefiche sul territorio del Mugello. Durante la serata uno  spettacolo di illusionismo e magia coordinato da MATTIA BOSCHI, ricco e vario che spazia dal mistero del mentalismo, ai numeri di manipolazione, alle sparizioni di persone e a numeri di magia comica. Inoltre corsi di magia, stand, incontri… https://www.facebook.com/mattia.boschi1   Inoltre esibizione dei ragazzi dell’ Accademy School Mugello, rinomata scuola che spazia in più discipline di danze, presente in numerosi eventi http://www.danceacademymugello.it/ Cena servita al tavolo, posto riservato su prenotazione. Durante la serata animazione e spettacolo, area bimbi con educatrici professionali, lotteria con tanti premi ( offerta minima per biglietto lotteria 5€) INFORMAZIONI: +39 335 8079017 055 8496234 AUTO&MOTORI Fabio Bedeschi 055 8468288 393351943145 GGGVENTURINI This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

We wish you a Merry Christmas ♪ ♫ We wish you a Merry Christmas ♪ ♫ We wish you a Merry Christmas ♪ ♫ And a happy New Year... Ah sorry, they say it's March, 1st Neve 0103

L'amore è una cosa meravigliosa e viverlo al Mugello è un'esperienza unica. Per questo abbiamo pensato ad un'iniziativa particolare, una coppia di biglietti ad un prezzo scontato. Speciale San Valentino: iniziativa attiva fino  alle 24 del 14 febbraio.
Tutte le info su: https://shop.ticketone.it/t1-shop/#/product/MUGESVALENTINO?ctsaffiliate=ITT  s.valentino

Correre e pedalare in uno dei Circuiti di Moto GP più belli ed avvincenti del mondo sarà per gli atleti un’emozione straordinaria ed un’occasione unica nel panorama nazionale delle gare di Duathlon! IMG 5210
La pista, davvero spettacolare, si estende per 5.245 metri nei dolci declivi delle colline toscane, dove innovazione tecnologica e salvaguardia ambientale sanno convivere. Il tracciato del Mugello è così vario che il suo lungo rettilineo, le sue ‘esse’, le 15 curve tra cui le leggendarie Casanova-Savelli e le due Arrabbiata, i saliscendi e le repentine salite, lo rendono particolarmente affascinante ed un ottimo banco di prova di inizio stagione per testare la propria preparazione fisica. Percorso RUN 1 – 1 giro di pista 5,245 km; Percorso BIKE – 4 giri di pista  tot. 20,980 km; Percorso RUN 2 – mezzo giro di pista  2,6km
Il programma:
VENERDÌ 9 Febbraio 17-19 Ritiro pacchi gara e Accrediti BOX Autodromo 19.00 Briefing tecnico Media Center Autodromo
SABATO 10 Febbraio 8 -11 Ritiro pacchi gara e consegna Chip BOX Autodromo 9.30 -11.30 Prove libere del Circuito 9.30 Apertura Zona Cambio 11.30 Chiusura ZC 12.00 PARTENZA gara Duathlon SPRINT 13.00 Ristoro fine gara e a seguire Pasta Party 15.00 Premiazioni Media Center Autodromo