EN

Il weekend del 30 settembre - 1 ottobre si presenta come il più eccitante, divertente, emozionante appuntamento per tutti gli appassionati Porsche. Il circuito del Mugello, immerso nelle colline toscane a pochi chilometri da Firenze, sarà la splendida location del PORSCHE FESTIVAL 2017. Il programma prevede per la prima volta le gare della Carrera Cup Italia con tutti i protagonisti di una stagione combattuta fino all'ultima curva. Sabato le qualifiche e domenica le due gare. Saranno due le Grandi Parate, sia sabato che domenica, che vedranno coinvolte in circuito centinaia di Porsche, uno spettacolo nello spettacolo. Chi accede al paddock avrà la possibilità di visitare numerosi stand tematici e ammirare dal vivo modelli straordinari, alcuni provenienti dal Porsche Museum di Stoccarda; si potrà inoltre cimentarsi con i simulatori di guida di ultima generazione. Sabato è prevista la presentazione del nuovo modello “Cup” che correrà nel campionato monomarca Carrera Cup Italia 2018. Vari e divertenti gli altri pacchetti disponibili. Offroad, dedicato ai clienti Macan e Cayenne su percorsi fuoristrada, Sport Experience, in pista con un istruttore al fianco, Lifestyle Experience, tour che unisce il piacere di guidare alla visita esclusiva di due assolute eccellenze artigianali italiane: Bianco Bianchi maestri di scagliola e le Coltellerie Berti, un’azienda nata nel 1895. Il Porsche Festival segnerà anche la prima collaborazione tra Porsche Italia e il Fondo Ambiente Italiano (F.A.I), con la possibilità, acquistando il pacchetto Hospitality Plus F.A.I, di scoprire il Palazzo dei Vicari di Scarperia accompagnati da guide esperte. Il pacchetto Hospitality Plus Kart, infine, darà accesso al kartodromo del Mugellino, mentre il My Porsche è riservato ai possessori di Porsche di diversa categoria e potenza. Il tutto senza dimenticare la presenza di esperti in tecnica, restauro, guida, competizioni e di ospiti prestigiosi, come i piloti Porsche Matteo Cairoli (capoclassifica del WEC), i grandi protagonisti della Mobil 1 Supercup Mattia Drudi e Daniele Di Amato e l'icona del motorsport internazionale Walter Röhrl. Tra i protagonisti del Festival 2017, DJ Ringo, uno dei volti più noti del mondo delle radio e anche famoso nell’ ambito dei motori che divertirà il pubblico con un dj set di eccezione. La lista completa di tutti i pacchetti ancora disponibili su http://porschefestival.porscheitalia.com/ita/programma-2017

Mugello Grand Prix breaks new record

in waste sorting

 

Waste sorting at KiSS Mugello-Keep it Shiny and Sustainable, the sustainability programme of Mugello Circuit (5th edition at Mugello GP last June), went beyond targets and reached 51.5%.

A key factor for success the synergy among promoters and partners, starting from Alia Servizi Ambientali and the

National Consortia for the recovery and recycling of packaging

 

 

Scarperia e San Piero (FI), September 26, 2017 – Waste sorting went beyond the targets at KiSS Mugello-Keep it Shiny and Sustainable, the environmental and social sustainability programme of Mugello Circuit that took place for the 5th consecutive edition at the Italian Grand Prix last June, featuring separate waste collection as one of its core initiatives.

WASTE SORTED REACHED 51.5%

Over the week-end of the Italian Grand Prix the overall waste sorted reached 51.5%, overcoming the target of 50% ambitiously set by the organizers. That’s a remarkable growth compared to 2016, when the waste sorted reached 40%, and even more compared to 2013 (20%).

These results further confirm the long-standing commitment to sustainability and circular economy by Mugello Circuit. When KiSS Mugello kicked off in 2013, it was the first programme of its kind at world level. In 2015 the Tuscan circuit beloved by Valentino Rossi was also the first one worldwide to obtain the recognition of “Achievement of Excellence”, the highest level of accreditation in the environmental sustainability programme launched by FIA (Federation Internationale de l’Automobile).

SYNERGY A KEY FACTOR FOR SUCCESS

The great synergy among promoters and partners was a key factor for KiSS Mugello to be able to reach breaking-record results in waste sorting.

A very big effort has been made by the Italian National Consortia for the recovery and recycling of packaging: CiAl (aluminum), Comieco (paper and cardboard), Corepla (plastic), CoReVe (glass), Ricrea (steel). The Consortia have also played a key role with regard to “+ Waste sorting, + Donation”, a special intitiative that aimed to encourage spectators and fans to make their best effort in waste sorting by connecting the separate waste collection with a fundraising initiative in favor of the Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer of Florence. The initiative made it possible to raise 5,000 euros (each Consortium donated 1,000 euros) that on July 19th KiSS Mugello handed over to Gianpaolo Donzelli, President at the Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer.

A key role has been also played by Mugello Circuit and Alia Servizi Ambientali (technical partner of KiSS Mugello): they both made a big effort to increase the amount of recycling bins and equipped recycling areas set up across the circuit, thus facilitating the separate waste collection (paper and cardboard, glass, plastic and metals, organic, used batteries). In addition to that, over the race week-end 20,000 recycling kits containing dedicated coloured bags and information flyers have been distributed to spectators and fans at the main entrances to the circuit. In the paddock and the hospitalities the collection of used cooking oil and used motor oil has also been carried out.

The KiSS Mugello Crew (the team dedicated to KiSS Mugello that was established by Right Hub, the Italian Certified B Corporation® specialized in environmental and social sustainability projects connected with sport events, that as in the past editions was in charge of the management and coordination of KiSS Mugello) also had a stronger than ever presence at the circuit during the race week-end. For example, across the circuit a greater number of info-desks has been placed and manned by the KiSS Mugello Crew (not only in the paddock, but also close to Tribuna Ducati, Tribuna 58, VR46 Fan Club audience areas).

Paolo Poli, Managing Director at Mugello Circuit, said: «We are so happy and proud for having reached and overcomed the target we set of 50% with regard to waste sorting. Between Mugello Circuit and environmental sustainability there is by now an unbreakable bond. At Mugello Circuit, where the KiSS Programme kicked off, over the last years we worked very hard to raise awareness of respect for the environment among spectators, fans and all the people in the paddock. Today’s results confirm that our vision of an environmental friendly motor sport was right, and trustworthy. All this spurs all of us to continue and further improve. Therefore, the threshold of 51.5% is just a new starting point towards a Grand Prix where the waste sorted will finally reach 100%».

Luca Guzzabocca, General Manager at Right Hub, said: «The deep commitment to sustainability by promoters and partners made it possible for KiSS Mugello to achieve big improvements in waste sorting. What made the difference in 2017 is the consistency of the initiatives and the shift in the culture of sustainability showed by both spectators and business operators in the motorcycle racing industry».

THE «KISS» NETWORK

KiSS Mugello is promoted by Mugello Circuit, FMI (Italian Motorcycling Federation) and FIM (International Motorcycling Federation), Dorna (the Spanish company holding the rights for the World Motorcycling Championship) and IRTA (The International Road Racing Teams Association).

Supporting racing Teams: Ducati Team, Gresini Racing, LCR Honda Team, Peugeot Motocycles Saxoprint, Reale Avintia Racing, Speed Up Racing, Team Suzuki Ecstar, Tech3 Racing, Yamaha Motor Racing.

Supporting companies: Initial Italia, Dyson Italia, Graniti Fiandre, Lyreco Italia, Nexive, Omal, Toyota Material Handling Italia.

Institutional partners: CiAl (aluminum), Comieco (paper and cardboard), Corepla (plastic), CoReVe (glass), Ricrea (steel).

Technical partners: Airbank, Alia Servizi Ambientali, Cartonspecialist (Biopap®), Eco.Energia (Olly®), Grafinvest Ecotipografia, Cooperativa L’Orologio, VAN4YOU Van Rental.

Non profit partners: QUI Foundation (supported by QUI! Group company), Emporio della Solidarietà, Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer of Florence.

Campione SBK primo dopo essere caduto alla prima curva. Delbianco trionfa in Moto3. Doppiette per Bertelle e Alfano (Premoto3) e vittoria per Giugovaz (SS600).
 
L’impresa di Pirro in SBK. La prima vittoria di Alessandro Delbianco, con Max Biaggi presente nel box, unita al titolo di Luca Bernardi in SS300 e ai trionfi nelle altre classi. In un decimo round dell’ELF CIV che ha visto gare ridotte per la pioggia caduta al Mugello (trasmesse in diretta facebook) c’è stato spazio anche per l’appuntamento conclusivo del Mosquito’s Grand Way Tour, con Piero Pelù, Ringo DJ e Giovanni Di Pillo che hanno potuto ammirare uno straordinario Michele Pirro in SBK. 
 
Con la carena tricolore di chi ha appena conquistato il titolo italiano, il tester Ducati è scivolato al primo giro sul bagnato del Mugello, ma non si è dato per vinto. Dopo essere ripartito ha cominciato una rimonta forsennata, macinando una sequenza infiniti di giri veloci, con un ritmo impressionante che alla fine l’ha portato a trionfare, conquistando una vittoria che ha il sapore dell’impresa. Dietro di lui grande prova di Kevin Calia, tornato in pista con la Kawasaki del Team CM Racing. Dopo un Campionato fin qui difficile, Calia ha cambiato moto e team, ottenendo un gran podio. Terza posizione conquistata da Roberto Tamburini (Pata Yamaha Official Team) tornato anche lui nelle posizione di vertice, seguito da Lorenzo Zanetti (Ducati Motocorsa). In classifica generale, dietro al Campione a 245 p. c’è Zanetti a 147 p. e Baiocco a 102 (caduto in gara). Anche la SS300 ha incoronato il suo Campione: Luca Bernardi. Il pilota Yamaha si è migliorato rispetto a ieri, andando a conquistare la vittoria, ancora una volta in volata, e prendendosi il titolo conquistato lo scorso anno da Castano Illan. Una grande stagione la sua, dove ha collezionato 3 vittorie e 5 podi, dimostrandosi il più costante di tutti. “Sono contentissimo per questo titolo – ha raccontato Bernardi – anche oggi in gara ho dato tutto quello che avevo ed è arrivata un’altra vittoria. Dedico questo titolo a Simone Mazzola e voglio ringraziare il mio team e tutta la mia famiglia”. Ennesimo trionfo per lui che aveva recentemente conquistato il titolo della Yamaha R3 CUP 2017 a Vallelunga. Seconda posizione per Kevin Arduini (Yamaha) e 3° posto per Kevin Sabatucci (Yamaha ProGP), con l’americano Chris Fillmore, ospite speciale di KTM,  che è stato il primo a passare sotto la bandiera a scacchi con la KTM RC 390 laboratorio, un prototipo fuori classifica. In Moto3 può festeggiare Alessandro Delbianco e tutto il Max Racing Team. Sotto l’acqua del round 10 il numero 52 ha tenuto duro, dimostrando tutto il suo valore sotto l’occhio proprio di Max Biaggi (presente ai box) e stampando anche il best lap con 2’23.550. Seconda posizione per Nicholas Spinelli (Pro Racing Team KTM), risultato importante per lui che mantiene la vetta della classifica generale. La terza posizione è andata a Maximilian Kofler (KTM), primo podio per lui in Moto3. Quarta posizione per Anthony Groppi (Gresini Racing Junior Team Honda) con Kevin Zannoni 10°, sceso in pista nonostante un polso rotto. La classifica di Campionato vede quindi Spinelli in testa con 149 p. seguito da un tenace Zannoni (133 p.), con Groppi a 91 p. e Sintoni a 90 p. (out in gara)
 
Nella SS600 impresa per uno specialista del bagnato. In gara è stato un trionfo per Diego Giugovaz, che ha conquistato la prima vittoria annuale, il tutto per un pilota che a 45 anni non smette di vincere. Dietro di lui grande prova di Stefano Valtulini (GP Project Team Kawasaki), che ha dato il massimo sotto l’acqua del Mugello con Morrentino (Kawasaki Renzi Corse) a chiudere il podio. Pioggia che ha reso ancora più tirata la classifica della SS600 perché il resto dei protagonisti non sono riusciti a primeggiare sotto l’acqua del Mugello. Bussolotti e Gabellini (GAS Racing Team Yamaha) hanno chiuso rispettivamente 5° e 6°, seguiti da Dionisi (Ellan Vannin MV Agusta) e Davide Stirpe (Extreme Racing Service MV Agusta). In classifica generale c’è ancora Dionisi in testa (166 p.) seguito da Stirpe (148 p.), Bussolotti (147 p.), Morrentino (145 p.) e Gabellini (138 p.).
 
In una gara Premoto3 250 andata in scena sotto il diluvio è stato Pasquale Alfano a vincere. Il pilota Kuja Racing Beon ha chiuso un weekend trionfale, dove ha conquistato la prima posizione sia ieri sull’asciutto che oggi sul bagnato. Dietro di lui seconda posizione per Thomas Brianti (2WheelsPolito) con Alberto Surra (VL Team Speed Up) a chiudere il podio. In classifica generale c’è ancora Brianti in testa (167 p.) ma Alfano ora è a sole 10 lunghezze con Bartolini (RMU VR46 Riders Academy) 3° a 143 p. (4° in gara). Nella 125 2T trionfo per Matteo Boncinelli (RMU), autore anche lui di una doppietta con la vittoria di oggi, ottenuta davanti ad Alex Scorpaniti (Honda) e Matteo Patacca (SIC58 Honda), con Nikolas Marfurt (Honda) ai piedi del podio. Sfortuna per Matteo Bertelle (Tem Minimoto Honda), out negli ultimi giri a causa di un problema alla moto. In classifica generale c’è sempre Bertelle in testa con 194 p. seguito da Marfurt a 147 p. e Boncinelli a 142 p.

Dopo le gare è stata la volta della parata finale del Mosquito’s Grand Way Tour 2017, con la banda dei ciclomotori vintage, in tema star wars, che hanno fatto un giro di pista del Mugello capeggiati da Piero Pelù. 
 
I round 9 e 10 andranno in replica su SKY Sport MotoGP (canale 208) martedì 26 e mercoledì 27 (dalle 21 in poi). Anche AutomotoTV trasmetterà le gare del Mugello in differita secondo il seguente programma: 
 
VENERDI 29/9 – 13:00 – SUPERSPORT 300
SAB 30/9 – 00:00 – PRE MOTO 3
SAB 30/9 – 08:30 – SUPERBIKE
SAB 30/9 – 23:30 – MOTO 3
DOM 1/10 – 22:00 – SUPERSPORT 600
 
VENERDI 6/10 – 13:00 – MOTO 3
SAB 7/10 – 00:00 – SUPERSPORT 300
SAB 7/10 – 08:30 – SUPERSPORT 600
SAB 7/10 – 23:30 – PRE MOTO 3
DOM 8/10 – 22:00 – SUPERBIKE

Prima vittoria per Zanetti in SBK. Nepa trionfa in Moto3. Stirpe (SS600), Boncinelli (Premoto 3 125), Alfano (Premoto3 250) e Matturro (SS300). 
 
Il 5° titolo italiano di Michele Pirro. La prima vittoria in questo 2017 per Lorenzo Zanetti, dopo una battaglia mozzafiato con il tester Ducati. E poi ancora il trionfo di Nepa in una Moto3 sempre più equilibrata e bagarre in tutte le altre categorie. Il nono round dell’ELF CIV 2017, trasmesso in diretta facebook sulla pagina del Campionato, ha regalato emozioni a non finire in SBK, oltre al titolo di Campione Italiano per Michele Pirro. Una stagione favolosa per il pilota Ducati Barni Racing che ha conquistato il suo titolo con 3 gare d’anticipo. “Missione compiuta – ha dichiarato Michele - Sono molto contento per questo titolo, devo ringraziare Ducati, Il team Barni e tutte le persone che credono in me. Dopo quello che era successo lo scorso anno, non è stata facile, soprattutto all’inizio. Il nostro obiettivo era quello di migliorarci e di puntare a vincere tutte le gare e così faremo anche nei prossimi 3 round. Anche quest’anno ho dimostrato il mio talento e capacità di adattamento. La scorsa stagione abbiamo vinto con le Michelin, quest’anno con le Pirelli. Il livello del Campionato si è alzato, ma abbiamo tenuto testa. Sono contento anche per il podio di Samuele, il primo stagionale”. In pista le emozioni sono state travolgenti. Zanetti è partito fortissimo, facendo registrare il nuovo giro record (1’50.707) e provando a scappare fin da subito. Da metà gara in poi però Pirro lo ha raggiunto e a quel punto è stata bagarre tra i due, che ci hanno regalato un ultimo giro d’antologia, con sorpassi e controsorpassi, che ha premiato Zanetti come vincitore e Pirro come Campione. Ottima terza posizione per Samuele Cavalieri (Ducati Barni Racing) primo podio per il ventenne compagno di squadra di Pirro. Quarto posto per la Yamaha di Andreozzi con Matteo Baiocco (Aprilia Nuova M2 Racing), quinto. 
 
Ancora un trionfo per Stefano Nepa in Moto3. Dopo le vittorie di Misano e la pole di questo weekend, l’ex Campione Premoto3, wild card al Mugello, ha vinto in solitaria anche oggi, imponendo un ritmo insostenibile per i suoi avversari. Dietro di lui bagarre a non finire e colpi scena, con un arrivo in volata che ha coinvolto ben 8 piloti. A spuntarla, e a guadagnare la 2° posizione è stato Nicola Carraro (Mahindra Team Minimoto) con Alessandro Delbianco 3° (Mahindra). Primo podio stagionale per il pilota del Max Racing Team, protagonista insieme a Carraro della bagarre finale, conclusa solo sotto la bandiera a scacchi, che ha visto chiudere ai piedi del podio Raffaele Fusco (MTR Honda) seguito da Anthony Groppi (Honda Gresini Racing Junior Team), Nicholas Spinelli (Pro Racing Team KTM), Tommaso Marcon (Honda Gresini Racing Junior Team) e Leonardo Taccini (Miralux Pos Corse TM). Spinelli diventa il nuovo leader di Campionato, approfittando della caduta di Kevin Zannoni (MF84 Pluston Althea) in una Moto3 sempre più tirata che vede Nicholas in testa a 129 p., seguito da Zannoni (127 p.), che a seguito della caduta di oggi ha riportato la rottura del polso, e Groppi (91 p.).Ancora un fotofinish in SS600, con 6 piloti nella volata finale. Stavolta è stato Davide Stirpe a trionfare. L’alfiere Extreme Racing Service MV Agusta è riuscito a battere tutti nella bagarre dell’ultimo metro, conquistando una vittoria che gli permette di essere 2° in classifica generale. Dietro di lui doppietta per i piloti del Gas Racing Team Yamaha, con Lorenzo Gabellini 2° e Marco Bussolotti 3°. Quarta posizione per il leader in classifica generale, Ilario Dionisi su MV Agusta Ellan Vannin, seguito dal campione in carica, Massimo Roccoli (MV Agusta Full Moto SC) e Nicola Morrentino (Renzi Corse Kawasaki). In classifica generale Dionisi è in testa con 157 p. seguito da Stirpe 140 p. e Bussolotti a 136 p.
 
La Premoto3 non è stata da meno, con una battaglia che è durata fino all’ultimo, dove nella 250 è stato Pasquale Alfano a trionfare. Il pilota Kuja Racing Beon ha provato più volte a scappare, ma ha dovuto lottare fino alla fine per avere la meglio su Elia Bartolini (RMU VR46 Riders Academy) autore del best lap (2’06.068) e Thomas Brianti (2WheelsPolito). Livello sempre più alto ed equilibrio che regna sovrano nella categoria con Brianti ancora in testa seguito da Alfano e Bartolini. Nella 125 2T gran giornata di Matteo Boncinelli. Il pilota RMU, dopo la pole, ha trionfato sulla pista di casa nella sua classe riuscendo a piegare le resistenze di Matteo Bertelle (Team Minimoto Honda) con Mirko Gennai (Honda) a chiudere il podio. In classifica generale Bertelle è sempre in testa con 194 p. davanti a Marfurt 134 p. (4° in gara) con Patacca 3° (121 p.)
 
La SS300 è sempre più combattuta, come testimoniato dalla volata finale a 4, dove è arrivata la vittoria di Nicodemo Matturro, partito dalla 14° posizione. L’alfiere AG Motorsport Italia Yamaha è riuscito a battere il poleman Luca Bernardi, non al meglio dopo la scivolata nelle prove della mattina. Terzo gradino del podio per Kevin Arduini (Yamaha) con la quarta posizione per Ryota Haga (AG Motorsport Italia Yamaha). La classifica di Campionato vede ancora Bernardi in testa con 160 p. davanti a Marco Carusi, fermo a 101 a causa della caduta in gara, con Arduini terzo a 98 p. Manuel Torrini, dopo l’incidente nella giornata di ieri, il tempestivo intervento del personale medico del circuito e il trasporto tramite elicottero all’Ospedale Careggi di Firenze, resta ricoverato, in prognosi riservata, nel reparto di terapia intensiva.
 
Eventi –In circuito alla domenica sarà la volta della finale del Mosquito’s Way Grand Tour 2017, la parata di ciclomotori a pedali Vintage 50cc ante 1990, che andrà in scena nella pista di kart del Mugellino e sull pista del Circuito del Mugello. Ospiti d’eccezione saranno i creatori e testimonial dell’evento: Piero Pelù, Giovanni Di Pillo e DJ Ringo.
 
Info biglietti e TV – Le gare saranno visibili in diretta facebook sulla pagina del Campionato Italiano Velocità (dom 24 dalle 14.30), in live streaming su Sportube.tv, accessibile anche dal sito civ.tv. I round 9 e 10 andranno in replica su SKY Sport MotoGP (canale 208) martedì 26 e mercoledì 27 (dalle 21 in poi). Anche AutomotoTV trasmetterà le gare del Mugello in differita secondo il seguente programma:
 
VENERDI 29/9 – 13:00 – SUPERSPORT 300
SAB 30/9 – 00:00 – PRE MOTO 3
SAB 30/9 – 08:30 – SUPERBIKE
SAB 30/9 – 23:30 – MOTO 3
DOM 1/10 – 22:00 – SUPERSPORT 600
 
VENERDI 6/10 – 13:00 – MOTO 3
SAB 7/10 – 00:00 – SUPERSPORT 300
SAB 7/10 – 08:30 – SUPERSPORT 600
SAB 7/10 – 23:30 – PRE MOTO 3
DOM 8/10 – 22:00 – SUPERBIKE
 
Per chi volesse gustare lo spettacolo dal vivo, ecco le info su costi e riduzioni dei biglietti:
Domenica: Circolare prato gratuito – Terrazza Box Intero € 15 – Terrazza Box ridotto (under 18, donne e Tesserati FMI) € 10 – Differenza tribuna centrale € 5
Omaggi: Under 14 accompagnati da un adulto, residenti comuni Scarperia e San Piero (FI)

L’ELF CIV è sempre più live e sempre più social grazie ad una novità dell’ultimo minuto. I round 9 e 10 del Mugello infatti saranno trasmessi in diretta facebook sulla pagina del CIV (Campionato Italiano Velocità). Dalle 13.30 di sabato 23 (round 9) e dalle 14.30 di domenica 24 (round 10) tutti gli appassionati potranno vedere lo spettacolo del CIV in diretta sui loro telefonini, pc o tablet, semplicemente collegandosi alla pagina facebook del Campionato. Un’attenzione ai social sempre più marcata in questo 2017, dove dopo le conferenze stampa post gara e le interviste in diretta, ora arrivano anche le gare live, per permettere a tutti di vedere i round dell’ELF CIV nella maniera più semplice e immediata. Un’operazione realizzata in collaborazione con PMG Sport, piattaforma che si occuperà del live delle gare, che sarà condiviso sulla pagina facebook del Campionato.

ELF CIV che dimostra di saper guardare al futuro, diventando il primo Campionato Motociclistico a trasmettere in live facebook, dopo le esperienze di dirette sui social già fatte dalla NFL americana e in occasione di alcune partite di calcio.

Le gare del Mugello saranno visibili live anche su Sportube.tv, accessibile anche dal sito civ.tv. I round 9 e 10 andranno in replica su SKY Sport MotoGP (canale 208) martedì 26 e mercoledì 27 (dalle 21 in poi). Anche AutomotoTV trasmetterà le gare del Mugello in differita secondo il seguente programma:

VENERDI 29/9 – 13:00 – SUPERSPORT 300

SAB 30/9 – 00:00 – PRE MOTO 3

SAB 30/9 – 08:30 – SUPERBIKE

SAB 30/9 – 23:30 – MOTO 3

DOM 1/10 – 22:00 – SUPERSPORT 600

VENERDI 6/10 – 13:00 – MOTO 3

SAB 7/10 – 00:00 – SUPERSPORT 300

SAB 7/10 – 08:30 – SUPERSPORT 600

SAB 7/10 – 23:30 – PRE MOTO 3

DOM 8/10 – 22:00 – SUPERBIKE

Pirro in cerca del titolo SBK, battaglia nelle altre classi. Domenica spazio al Mosquito’s Way Grand Tour 2017 con Pelù, Di Pillo e Ringo DJ.

Dopo la pausa estiva si torna in pista. Il Mugello Circuit ospiterà questo weekend i round 9 e 10 dell’ELF CIV 2017, in un fine settimana che vedrà la presenza anche di ospiti quali Piero Pelù, DJ Ringo e Giovanni Di Pillo impegnati nell’evento conclusivo del Mosquito’s Way Grand Tour 2017 con la parata di ciclomotori vintage.  In pista invece non mancheranno le battaglie, a cominciare dalla Moto3, che vedrà proseguire il duello tra Zannoni e Spinelli, distanti solo 8 punti. L’alfiere KTM MF84 Pluston Althea si presenta al Mugello da capoclassifica, forte dei due podi conquistati a Misano a fine luglio. Il pilota Pro Racing Team KTM, dopo il weekend poco fortunato sul circuito intitolato a Marco Simoncelli, è pronto a tornare in quel Mugello che lo ha visto già trionfare quest’anno. Discorso simile per Edoardo Sintoni (Mahindra 3570 MTA) pronto a replicare le buone prestazioni già evidenziate in questa stagione sulla pista toscana. Da tenere d’occhio ci saranno Anthony Groppi (Honda Gresini Racing Junior Team), apparso in crescita a Misano, Bruno Ieraci (TM Factory Racing) autore di una vittoria e un 2° posto al Mugello, Raffaele Fusco (MTR Honda) e Alex Fabbri (Mahindra Team Minimoto) andato a punti come wild card nella gara mondiale di Misano Moto3. La sfida in pista sarà ancora più accesa per la presenza di alcune importanti wild card come Stefano Nepa. Il pilota Leopard, impegnato nel Mondiale Junior, ha già portato a casa una doppietta all’ELF CIV nei round di Misano di fine luglio. Oltre al lui ci sarà anche un altro pilota proveniente dal Mondiale Junior al Mugello: Riccardo Rossi
 
In SBK Michele Pirro arriva al Mugello pronto a chiudere i giochi. Dopo il 5° posto nella MotoGP di Misano, il pugliese, in sella alla Ducati del Team Barni Corse, proverà a far suo il titolo SBK 2017 già dal sabato, forte di una stagione che lo ha visto fin qui vincere tutte le gare. Dopo la sfortuna delle gare di Misano, Lorenzo Zanetti (Ducati Motocorsa) proverà a rifarsi sulla pista toscana dopo la top ten conquistata a Portimao nel Mondiale Supersport. Zanetti che dovrà anche difende la seconda posizione in Campionato dall’attacco del Campione in Carica, Matteo Baiocco su Aprilia Nuova M2 Racing. A inseguirli, da distanza meno ravvicinata, ci sarà Alessandro Andreozzi, forte dell’esperienza nel Mondiale SBK di Portimao con la Yamaha del Team Guandalini. Da segnalare poi il ritorno di Kevin Calia con il Team CM Racing e la presenza di un campione come Fabrizio Lai (Aprilia - LR Corse).
 
In SS si preannuncia l’ennesima battaglia tra i protagonisti di questa stagione. Il favorito è ancora il leader: Ilario Dionisi. L’alfiere MV Agusta Ellan Vannin ha un feeling particolare con la pista toscana, dove ha già vinto anche quest’anno e sulla quale dovrà difendersi dall’assalto di Marco Bussolotti. Il pilota Yamaha Gas Racing Team, distante 24 punti da Dionisi, è reduce infatti dalla vittoria nell’ultima gara di Misano. Dietro di lui, racchiusi in poco più di 10 punti, troviamo un terzetto di piloti pronti ad insidiare da vicino i primi due: Nicola Morrentino (Kawasaki Renzi Corse), Davide Stirpe (MV Agusta Extreme Racing Service) e Lorenzo Gabellini (Yamaha Gas Racing Team). Al via ci saranno anche Alessandro Nocco (Kawasaki - Team Green Speed RSV) e il Campione in carica Massimo Roccoli (MV Agusta - Full Moto SC).
 
Nella Premoto3 125 si va alla caccia di Matteo Bertelle. Il giovane pilota Team Minimoto Honda si presenta al Mugello da leader, con oltre 50 punti di vantaggio sui suoi diretti inseguitori: Matteo Patacca (Honda SIC 58) e Nikolas Marfurt (Honda). Con la differenza che Bertelle quest’anno ha già fatto una doppietta al Mugello e ha centrato 5 vittorie e 2 secondi posti su 8 gare. Più aperta la lotta nella 250, dove in testa c’è Thomas Brianti (2WheelsPolito) con gli avversari che non mancano, a cominciare da Elia Bartolini (RMU VR46 Riders Academy) e Pasquale Alfano (Kuja Racing Beon), con quest’ultimo che ha già vinto entrambe le gare del Mugello a luglio. Oltre a loro, nella bagarre in pista ci saranno anche Marco Gaggi (Beon), il fiorentino Lorenzo Bartalesi (RMU VR46 Riders Academy) e Alberto Surra (VL Team Speed Up).
 
Nella SS300 prosegue il testa a testa tra Luca Bernardi e Marco Carusi. Il leader è sempre il pilota Yamaha, ma l’alfiere GP Project Kawasaki, parte del progetto 3570 Talenti Azzurri FMI, è apparso in grande crescita nelle ultime gare, come confermato dalla vittoria e dal podio di Misano. E nessuno dei due ha vinto quest’anno al Mugello. Ad inseguirli, appaiati a 58 punti di distanza, ci saranno Kevin Arduini (Yamaha) e Matteo Ceccarelli (E&E-LPM Honda). In gara anche l’americano Chris Fillmore, recordman del mitico Pikes Peak, in sella alla KTM laboratorio che debutterà il prossimo anno nella stessa classe nel Campionato Mondiale Superbike e che, in quanto moto sperimentale, sarà fuori classifica all’ELF CIV.
 
Eventi – Si partirà il sabato con le Premiazioni dei poleman in sala stampa alle 12:00, mentre alla domenica spazio al giro del circuito a bordo del bus panoramico. Sempre domenica poi sarà la volta della finale del Mosquito’s Way Grand Tour 2017, la parata di ciclomotori a pedali Vintage 50cc ante 1990, che andrà in scena nella pista di kart del Mugellino e sull pista del Circuito del Mugello. Ospiti d’eccezione saranno i creatori e testimonial dell’evento: Piero Pelù, Giovanni Di Pillo e DJ Ringo. 
 
Info biglietti e TV - Le gare saranno visibili in live streaming (sab 23 dalle 13.30 e dom 24 dalle 12.50) su Sportube.tv, accessibile anche dal sito civ.tv. I round 9 e 10 andranno in replica su SKY Sport MotoGP (canale 208) martedì 26 e mercoledì 27 (dalle 21 in poi). Anche AutomotoTV trasmetterà le gare del Mugello in differita secondo il seguente programma:

VENERDI 29/9 - 13:00 - SUPERSPORT 300
SAB 30/9 - 00:00 - PRE MOTO 3
SAB 30/9 - 08:30 - SUPERBIKE
SAB 30/9 - 23:30 - MOTO 3
DOM 1/10 - 22:00 - SUPERSPORT 600VENERDI 6/10 - 13:00 - MOTO 3
SAB 7/10 - 00:00 - SUPERSPORT 300
SAB 7/10 - 08:30 - SUPERSPORT 600
SAB 7/10 - 23:30 - PRE MOTO 3
DOM 8/10 - 22:00 - SUPERBIKE 

Per chi volesse gustare lo spettacolo dal vivo, ecco le info su costi e riduzioni dei biglietti:
Venerdì: Ingresso gratuito
Sabato: Circolare prato gratuito – Terrazza Box Intero € 10 – Terrazza Box ridotto (under 18, donne e Tesserati FMI) € 5 – Differenza tribuna centrale € 5
Domenica: Circolare prato gratuito – Terrazza Box Intero € 15 – Terrazza Box ridotto (under 18, donne e Tesserati FMI) € 10 – Differenza tribuna centrale € 5
Omaggi: Under 14 accompagnati da un adulto, residenti comuni Scarperia e San Piero (FI)

Le due ruote torneranno ad essere protagoniste in questo weekend sulla pista del Mugello teatro di due round uno al sabato e l’altro alla domenica di un campionato italiano sempre più appassionante ed adrenalinico.
Come sempre la giornata del venerdì serevirà ai piloti per prednere le misure ed poi sabato e domenica doppia gara. A questo link (http://mugellocircuit.it/it/eventi/gare/details/896-campinato-italinao-velocita-motociclismo-2017-civ-round-9-10.html) sono già disponibili le informazioni per orari e prezzi.

Record di iscritti per questo evento promosso dalla Onlus Di.Di. Diversamente Disabili all’interno della Coppa FMI Velocità organizzata da Promoracing, con 40 piloti allo start e 7 nazioni coinvolte: Italia, Belgio, Francia, Spagna, Colombia, Austria e Repubblica Ceca. E un’affluenza di pubblico mai vista prima per questo genere di competizioni.

Sin dal venerdì, dedicato alle prove libere, i ragazzi hanno dimostrato di essere molto competitivi e determinati, riuscendo ad abbassare notevolmente i tempi sul giro rispetto all’edizione passata.

Le Qualifiche

Giornata impegnativa per tutti il sabato, con tanti appuntamenti da gestire: le visite mediche per la determinazione dei coefficienti di disabilità, affidate a Igor Confortin - allenatore della nazionale di Para Snowboard – e da Jacopo Piccardi - classificatore internazionale. Il briefing per tutti i piloti da parte della direzione gara, in ben 3 lingue. E ovviamente i due turni di prove di qualifiche, il primo vero test per vedere le forze in campo ed elaborare una strategia di gara.

Si aggiudica la pole assoluta Mattia Buriani, pilota monocolo della categoria 1000cc. “Lesser Impaired”, con il tempo calcolato di 2.01.378, seguito dal mattatore Daniele Barbero in 2.01.597, primo tra le disabilità fisiche. Ottime anche la prestazione dei piloti paraplegici francesi, con Aurelien Biard in 4° posizione assoluta con il tempo calcolato di 2.03.633, che precede l’amico Stephane Paulus in 7° posizione con 2.04.205. Mentre stupiscono gli esordienti Peter Rohr, con la 5° posizione assoluta in sella al suo BMW con il tempo di 2.03.926, e Daniele Nicolino, sempre su BMW, con il 9° tempo in 2.04.670.

Primo delle 600cc. Maurizio Castelli, che ottiene una 8° posizione assoluta con il tempo di 2.04.242, confermando il suo ottimo stato di forma.

Agonismo ma non solo: a chiudere la giornata, il pilota paraplegico francese nonché stuntman Stephane Paulus, in sella alla sua Suzuki ha regalato al pubblico presente uno spettacolo acrobatico mozzafiato sul rettilineo del Mugello, esibendosi in wheeling ad alta velocità e stoppies d’alta scuola, dimostrando ancora una volta che la passione supera ogni disabilità.

A seguire grande festa all’Hospitality Bridgestone e all’Oasy Ibeer per tutti i piloti e i loro accompagnatori:  presente anche l’immancabile “The voice del Mugello”, Giovanni Di Pillo e il “leone di Jesi”, Giancarlo Falappa, grandi amici della Onlus, che hanno estratto il biglietto vincente della lotteria che si è aggiudicato un bellissimo casco Premier Dragon Evo, messo in palio direttamente dalla casa.

La Gara

Grande affluenza di pubblico la domenica mattina ai box dei Di.Di.: amici, ma anche tanti ragazzi disabili e curiosi che hanno voluto conoscere di persona questi piloti speciali e approfondire gli adattamenti tecnici, sia delle protesi che dei mezzi.

La partenza della Dream World Bridgestone Cup è sicuramente tra i momenti più emozionanti dell’intero weekend. Vedere il lungo serpentone dei 40 piloti schierati di fronte alle tribune riempire totalmente il lungo rettilineo del Mugello, non ha precedenti. Per loro una partenza studiata ad hoc, simile a quella delle gare di endurance, per permettere ai piloti con difficoltà motoria agli arti inferiori di essere sorretti dal proprio staff prima del via ufficiale. Uno ad uno si sono schierati dietro la Safety Car per compiere un giro di ricognizione, e poi subito lo start con il gas spalancato.

Nella classe 1000cc. il poleman Buriani è riuscito ad imprimere da subito un ritmo molto serrato che gli ha permesso di rimanere in testa per tutti e 10 i giri di gara e di tagliare il traguardo in prima posizione assoluta, relegando alle sue spalle i diretti concorrenti della categoria “Lesser Impaired”, Fulvio Giusti e Fabio Tagliabue. Avvincente la lotta in casa francese, con continui sorpassi tra Stephane Paulus e Aurelien Biard, che avrà la meglio sotto la bandiera a scacchi. Con un Daniele Barbero oramai in fuga, Emiliano Malagoli conduce una gara tattica per la corsa al titolo italiano, tenendo sotto controllo il vantaggio su Emiliano Alberti e Franco Ubaldini.

Mentre nelle 600cc. è Maurizio Castelli a rimanere costantemente in testa, riuscendo a dare quasi 20 secondi di distacco al fortissimo spagnolo Alex Cruz seguito a distanza da Cristian Fassi, al primo anno di gare. Di rilievo l’ottima la prestazione del pilota paraplegico Alex Innocenti, che in gara riesce ad abbassare il suo personale best senza coefficienti in 2.12.710.

Grande il lavoro da parte dei cronometristi per applicare i coefficienti di disabilità alla classifica, e grande suspense tra tutti i piloti in attesa dei risultati finali.

Per la classe 1000cc. si aggiudica il titolo della Dream World Bridgestone Cup 2017 Daniele Barbero, replicando quindi il successo già ottenuto nella tappa mondiale della MotoGP di Le Mans. Sul secondo gradino del podio l’austriaco Peter Rohr, seguito dall’italiano Daniele Nicolino, alla sua seconda gara, e dai francesi Aurelien Biard e Stephane Paulus.

Per la classe 600cc. nuovo successo per il viterbese Maurizio Castelli, anche lui vincitore di categoria a Le Mans, seguito dallo spagnolo Alex Cruz e dagli italiani Alex Innocenti, Cristian Fassi e Eustachio Carlucci, quest’ultimo alla sua prima gara.

La tappa toscana assegna anche il titolo 2017 del Di.Di.Bridgestone Cup, il campionato italiano loro riservato: nella categoria 1000cc. vince Emiliano Malagoli in sella alla sua BMW dell’Althea Racing Team, seguito da Emiliano Alberti e Franco Ubaldini. Nella 600cc. il titolo va a Castelli con la sua Yamaha R6, che precede Alex Innocenti e Cristian Fassi. Per la “Lesser Impaired”, Mattia Buriani non ha rivali quest’anno e si aggiudica il gradino più alto del podio. Al secondo posto Fulvio Giusti che precede Fabio Tagliabue.

Il podio del Mugello dunque si trasforma in una festa per tutti: a premiare questi piloti straordinari, Claudio Comigni, Responsabile Bridgestone Europe South Region; Federico Ignesti, Sindaco di Scarperia e San Piero, e Loris Figoli, Sindaco di Riccò del Golfo oltre che grande amico dei Di.Di.

Si chiude in grande stile la stagione agonistica ufficiale dei Di.Di.: un 2017 da record per il numero di piloti iscritti al campionato nazionale e internazionale, grazie anche ai partner della Onlus che hanno contribuito in questi anni a supportare l’organizzazione, rendendo queste competizioni il punto di riferimento del motociclismo paralimpico. Un doveroso grazie a Bridgestone Italia, BMW Italia, Leasys, Intrasecur Group, Accademia Europea Tutela Privata, MICAP Onlus, Idealgomme, Premier, TCX, Pakelo, Ottobock, Michelotti Ortopedia, IBeer e Thermal Technology.

Classifica Completa:

1 - 71 BARBERO Daniele

2 - 10 BURIANI Mattia

3 - 220 GIUSTI Fulvio

4 - 69 ROHR Peter

5 - 9 BIARD Aurelien

6 - 77 NICOLINO Daniele

7 - 20 PAULUS Stephane

8 - 691 TAGLIABUE Fabio

9 - 7 CASTELLI Maurizio

10 - 2 CRUZ Alejandro

11 - 39 MALAGOLI Emiliano

12 - 229 MARIANI Enrico

13 - 34 INNOCENTI Alex

14 - 78 CILIBERTI Davide

15 - 21 UBALDINI Franco

16 - 23 FASSI Cristian

17 - 19 CARLUCCI Eustachio

18 - 14 DOOLAEGHE Aurelien

19 - 42 HOW(' Martin

20 - 13 BACCI Massimo

21 - 116 ALBERTI Emiliano

22 - 25 TROISI Umberto

23 - 22 PENACOBA Joe Luis

24 - 146 SIMONATO Kevin

25 - 12 FELIPE Christian

26 - 47 PREZIOSI David

27 - 65 MIOLA Alessandro

28 - 202 BORGATO Alessio

29 - 31 ARANCIOFEBO Giovanni

30 - 100 BAGARRE Cedric

31 - 5 LUNGHI Luca

32 - 11 JORGO Elvis

33 - 74 BLEAUD Cedric

34 - 27 SNAKEN Erick

35 - 3 CARUSO Corrado Cristiano

36 - 91 DESHAYES Benoit

37 - 8 BARTOLACELLI Omar

NON CLASSIFICATI        

346 QUINTANA Giorgio

88 SONTACCHI Maximilian

111 BERNARD Christophe