EN

Sarà attivato, nella giornata di domenica 4 giugno, un servizio gratuito di bus navetta con questo tracciato: dalla stazione ferroviaria di Borgo San Lorenzo, al bivio di Figliano, sulla Sp42. Siamo a 2,5 km dall’ingresso Luco dell’autodromo.
le navette faranno sercvizio continuato in occasione dell'arrivo/partenza dei treni. Percorso inverso al ritorno. Orario di attivazione servizio: 8/20
Nove treni straordinari e maggiore offerta di posti sui treni ordinari per il Gran Premio di Motociclismo in programma all’autodromo del Mugello domenica 4 giugno. Trenitalia, in collaborazione con la Regione Toscana, potenzierà le corse tra Firenze, Borgo San Lorenzo e Faenza il cui programma è già consultabile su trenitalia.com

Nel dettaglio, le partenze al mattino da Firenze SMN verso Borgo San Lorenzo 7.29, 7.50, 8.20, 8.40, 8.55, 9.35, 9.52, 11.40

e da Faenza verso Borgo San Lorenzo 8.20, 9.00, 10.20

al pomeriggio da Borgo San Lorenzo a Firenze SMN 16.45, 17.00, 17.28, 17.47, 18.06,18.43, 19.36, 19.47, 20.32, 20.47, 21.32

e da Borgo San Lorenzo a Faenza 17.30, 18.22, 18.45, 20.22.

Si ricorda che è consentito salire a bordo dei treni solo se muniti di biglietto, consigliabile quindi provvedere in anticipo all’acquisto anche per il viaggio di ritorno. Oltre agli sportelli, i biglietti si possono acquistare anche alle emettitrici self service, sul web all'indirizzo trenitalia.com, con la APP Trenitalia, e nei quasi 4700 punti aderenti ai circuiti Lottomatica, Sisal e SIR (Tabaccai).

Fine settimana impegnativo per le strade del Mugello che si preparano ad accogliere il grande flusso di spettatori del Motomondiale. Per gestire al meglio questa problematica è stato predisposto un servizio di viabilità che si avvarrà della Polizia Stradale, della Polizia Municipale dell'Unione Mugello e della Polizia Provinciale, il tutto di concerto con L’arma dei Carabinieri, la Protezione Civile, la Città Metropolitana, la Prefettura e Questura di Firenze. L'Autodromo ha predisposto un servizio di bus navetta gratuito fra Ingresso Luco e Ingresso Palagio.

Per coloro che decideranno di spostarsi tra il Mugello Circuit e il centro di Scarperia senza utilizzare il mezzo proprio, il comune ha organizzato una navetta straordinaria e gratuita, nei giorni di venerdì 2 e sabato 3 giugno, a partire dalle ore 15.30 e fino alle 24.00, con una frequenza di 30 minuti, di modo da creare un vero e proprio “ponte” fra l’Autodromo e l’abitato di Scarperia, per offrire a chi lo voglia l’opportunità di recarsi alle gare di MotoGP in sicurezza, e partecipare alle iniziative che si terranno in quei giorni nel centro storico del paese.

Le corse della navetta avranno inizio dalla rotonda in prossimità dell’ingresso del Mugello Circuit denominato ‘Arrabbiata’, proseguendo fino agli accessi ‘Scarperia’ e ‘Palagio’, e continuando verso Scarperia, toccando l’incrocio fra Viale Dante e Via Boccaccio, la rotonda ‘Coltelli’ e il Centro Commerciale. In prossimità delle fermate è posizionata adeguata segnalazione per facilitarne la fruizione. Il Mugello Circuit mette a disposizione inoltre un servizio di collegamento fra i vari ingressi della pista.

Per gestire, invece, coloro che decidono di recarsi all’autodromo con i propri mezzi è stato pianificato l’utilizzo di pattuglie lungo le principali via di afflusso e deflusso all’Autodromo.

La novità di quest'anno è l'apertura del nuovo casello autostradale di Firenzuola-Mugello, verso il quale sarà indirizzato parte del flusso degli spettatori previsti per il pomeriggio di domenica 4 giugno. Inoltre, come sempre, si cercherà di smistare i veicoli lungo tutti i percorsi alternativi disponibili, cercando così di “alleggerire” il casello autostradale di Barberino del Mugello, dove di consueto tutti cercano di arrivare il pomeriggio della domenica della gara. I percorsi alternativi, tutti indicati con apposita segnaletica stradale tramite la distribuzione di volantini informativi, per mezzo di varie forme di pubblicizzazione ( social e messaggi diffusi all'interno dell'impianto sportivo), saranno tutti quelli disponibili: ad esempio la SS65 – Bolognese - per raggiungere Bologna o Firenze; la SP 551 traversa del Mugello in direzione Pontassieve e da qui il casello di Incisa per l'autostrada del Sole; la SS 302 – Brisighellese Ravennate per raggiungere Firenze o Faenza e da qui la Autostrada Adriatica; la SP 503 del Passo del Giogo e da qui Imola e la A14; la SP 37 e poi la SP 39 per il casello autostradale di Firenzuola-Mugello e, naturalmente il casello di Barberino). Si raccomanda quindi di seguire le indicazioni che verranno fornite agli spettatori con i vari canali di comunicazione e, ancora di più, di attenersi scrupolosamente alla segnaletica stradale presente sulle strade del Mugello indicante i diversi itinerari affinché ciascuno possa raggiungere la propria destinazione finale.

Nei pressi dell'Autodromo sono stati istituite varie aree di parcheggio. Anche in questo caso l'uscita da ciascun parcheggio sarà obbligatoria nella direzione indicata in loco, di modo da poter incanalare i veicoli lungo le direttrici di transito e non in senso contrario a queste perchè rimarrebbero bloccati.

Riportiamo qui di seguito l'elenco delle principali prescrizioni adottate:

- Il casello autostradale di Barberino di Mugello è chiuso in ingresso (nel senso che sono attivi solo i varchi che immettono nel Mugello e non il contrario) dalle ore 5 alle ore 12 del 4/6/2017

- Interdizione della circolazione dei veicoli aventi massa limite complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate nonché ai caravan e autocaravan di qualsiasi massa, in tutte le strade e aree aperte al pubblico transito fino ad una distanza di 5 Km dall’ingresso Paddok dell’Autodromo del Mugello dalle ore 14:00 di domenica 4 giugno 2017 fino alle ore 20:00 dello stesso giorno. Quindi I caravan e autocaravan (roulotte e camper) già presenti all’interno dell’Autodromo o dei parcheggi esterni potranno uscire dal perimetro dell’Autodromo o dall’interno dei rispettivi parcheggi privati solo dopo le 20:00;

-sulla SP 503 Del Passo del Giogo senso unico di marcia da svincolo Palagio a rotatoria intersezione con via Margheri dalle ore 14:00 alle ore 20:00 del 4 giugno 2017, nel Comune di Scarperia San Piero;

- sulla SP 37 Galliano Sant’Agata senso unico di marcia da intersezione con via della Repubblica all’intersezione con via di Gabbiano dalle ore 14:00 alle ore 20:00 del 4 giugno 2017, nel comune di Scarperia San Piero;

- sulla SP 131 Di Bilancino senso unico di marcia da rotatoria loc. Le Maschere a rotatoria Casello A1 dalle ore 14:00 alle ore 20:00 del 4 giugno 2017, nel comune di Barberino di Mugello;

- sulla SP 131 Di Bilancino senso unico di marcia da rotatoria Casello A1 a svincolo Barberino di Mugello dalle ore 5:00 alle ore 12:00 del 4 giugno 2017, nel comune di Barberino di Mugello;

Viale del Lago dalla rotatoria casello A1 all’intersezione con SP131, senso unico di marcia dalle ore 5:00 alle ore 12:00 del 4 Giugno 2017 nel comune di Barberino di Mugello;

- nel Viale Kennedy, centro abitato di Scarperia, divieto di transito ai caravan e autocaravan da rotatoria intersezione con via Margheri - SP 503 fino alla rotatoria intersezione Viale Matteotti dalle ore 19:00 del giorno 31 maggio 2017 alle ore 20:00 del 4 giugno 2017, nel comune di Scarperia e San Piero;

- Via Lippi, centro abitato di Scarperia, divieto di transito ai caravan e autocaravan da rotatoria intersezione con via Margheri - SP 503 fino a intersezione con Viale Kennedy dalle ore 19:00 del giorno 31 maggio 2017 alle ore 20:00 del 4 giugno 2017, nel comune di Scarperia e San Piero;

- Viale Dante da intersezione con SP 42 e Viale Matteotti fino a intersezione con Viale Kennedy, centro abitato di Scarperia, senso unico di marcia dalle ore 14:00 alle ore 20:00 del 4 giugno 2017, nel comune diScarperia San Piero;

- Via Buozzi, centro abitato di Scarperia, divieto di sosta a tutti i veicoli a carattere permanente e divieto di transito a tutti i veicoli eccetto autorizzati (residenti e autorizzati dall’organizzazione con pass veicolare) dalle ore 6:00 di giovedì 1 giugno 2017 alle ore 20:00 del 4 giugno 2017 nel comune di Scarperia San Piero;

- sulla SP 42 Di Luco del Bagnone senso unico di marcia dall’intersezione con la strada comunale per Luco in loc. Bagnone fino all’intersezione con la strada comunale per Borgo San Lorenzo in loc. Senni dalle ore 14:00 alle ore 20:00 del 4 giugno 2017, nel comune di Borgo San Lorenzo;

- sulla SP 42 Di Luco e del Bagnone divieto di transito e di sosta su entrambi i lati, con rimozione forzata, nel tratto compreso fra l’intersezione della strada comunale per Luco in loc. Bagnone fino all’intersezione con la SP503 dalle ore 6:00 del 1 giugno 2017 alle ore 24:00 del 4 giugno 2017 eccetto autorizzati (residenti e autorizzati dall’organizzazione con pass veicolare), nel comune di Borgo San Lorenzo;

- infine sulla Strada comunale di Luco senso unico di marcia dall’intersezione con SP42 fino a centro abitato di Luco, dalle ore 7:00 del 2 giugno 2017 alle ore 20:00 del 4 giugno 2017 nel comune di Borgo San Lorenzo;

si raccomanda pertanto di seguire le indicazioni della segnaletica stradale e degli organi di polizia presenti sulle strade di modo da ridurre al minimo i disagi alla viabilità.

Blocco della circolazione per mezzi pesanti e caravan nell’area dell’Autodromo del Mugello, dalle ore 14 alle ore 20 di domenica 4 giugno 2017, in occasione del Moto Gp.

Lo ha disposto il prefetto Alessio Giuffrida con l’ordinanza firmata oggi, consultabile sul sito della prefettura www.prefettura.it/firenze, dove è pubblicata anche quella adottata nei giorni scorsi per limitare l’uso dell’alcol e vietare l’introduzione,  all’interno del circuito, di contenitori in vetro.   Il provvedimento vieta la circolazione dei veicoli aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di caravan  e autocaravan di qualsiasi massa, in tutte le strade e aree aperte al pubblico transito nel comune di Scarperia e San Piero, confinanti con il perimetro dell’Autodromo e con tutte le aree di parcheggio, dalle ore 14 alle ore 20 di domenica 4 giugno 2017.   Il divieto era stato anticipato in sede di comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica che si era riunito in Prefettura lo scorso 22 maggio (sul sito il relativo comunicato stampa).

Quinta edizione per KiSS Mugello, il programma per la sostenibilità del Gran Premio d’Italia di Motociclismo. 
L’ambiente in primo piano, con iniziative ispirate all’economia circolare. Spazio anche al sociale. Durante il week-end 2-3-4 giugno si celebrerà anche il World Environment Day 2017

Torna per il quinto anno consecutivo KiSS Mugello-Keep it Shiny and Sustainable, il programma di sostenibilità ambientale e sociale del Gran Premio d’Italia di Motociclismo, sesta prova del Campionato Mondiale MotoGP che si disputerà all’Autodromo del Mugello il 2-3-4 giugno 2017. Il programma intende sensibilizzare sull’importanza di adottare comportamenti sostenibili nei grandi eventi sportivi, facendo leva sulla passione per il motociclismo per far crescere la passione per la sostenibilità. AMBIENTE IN PRIMO PIANO Sin dalla prima edizione organizzata nel 2013 (prima iniziativa del genere a livello mondiale), KiSS Mugello ha puntato il faro soprattutto sul rispetto e la tutela dell’ambiente, che nel circuito toscano ha una rilevanza speciale in quanto intorno al tracciato, che si snoda fra le colline del Mugello, gran parte dei fans e appassionati che seguono l’evento campeggiano per tutto il week-end. L’obiettivo del programma è ridurre l’impatto ambientale dell’evento, con iniziative quali la raccolta differenziata (verranno distribuiti 20mila kit con sacchetti e fogli informativi) e il riciclo dei rifiuti, secondo principi di economia circolare; la raccolta delle pile esauste, degli oli alimentari esausti e degli oli lubrificanti usati; l’acqua potabile gratuita per gli spettatori; un piano di comunicazione per incentivare gli spettatori alla mobilità sostenibile. Verranno allestite isole ecologiche ed erogatori di acqua potabile lungo il circuito. Lo staff di KiSS Mugello presidierà info-desk nel paddock e nell’area spettatori per offrire informazioni e supporto agli spettatori. L’obiettivo è superare i risultati delle passate edizioni: per la raccolta differenziata, ad esempio, il programma punta a superare il risultato del 40% ottenuto nel 2016.  KiSS Mugello festeggerà anche, seppure con un giorno di anticipo, il World Environment Day, la Giornata Mondiale dell’Ambiente promossa dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), che cade il 5 giugno 2017.

LE INIZIATIVE SOCIALI

Oltre all’ambiente, nel programma di KiSS Mugello figurano diverse iniziative sociali, organizzate grazie anche al coinvolgimento di cooperative sociali. Verrà organizzata una Pit Walk solidale, per ragazzi e ragazze disabili di organizzazioni non profit locali, che potranno visitare lungo la pit lane i box dei Team. La raccolta differenziata effettuata dagli spettatori durante il week-end del Gran Premio verrà collegata, in collaborazione con i principali Consorzi nazionali per il riciclo e il recupero degli imballaggi, con una raccolta fondi a favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze per supportare il progetto "Sostegno all’Attività Sanitaria". In collaborazione con Autodromo del Mugello, QUI Foundation, Emporio della Solidarietà e il Comune di Scarperia e San Piero, e coinvolgendo, oltre che il team KiSS Mugello, anche i dipendenti-volontari del progetto di volontariato d’impresa di Omal S.p.A., verrà organizzata una raccolta delle eccedenze alimentari, che nell’ottica della lotta allo spreco di cibo saranno poi donate a organizzazioni non profit del territorio.

WEB E SOCIAL NETWORK A SUPPORTO

Le iniziative di KiSS Mugello saranno supportate e veicolate su web e social network. Le informazioni principali sul programma, insieme ai rendiconti dell’edizione 2016, sono disponibili sul sito web www.kissmugello.com (in italiano e inglese). Durante tutta la stagione del motomondiale sono inoltre attivi i canali social network di KiSS Mugello su Twitter (https://twitter.com/KiSSMugello17) e Facebook (https://www.facebook.com/kissmugello). Gli hashtag ufficiali del programma sono #kissmugello e #kissmugello5years.

AL MUGELLO UNA «STORIA» DI SOSTENIBILITÀ

KiSS Mugello si innesta su una storia di attenzione alla sostenibilità che all’Autodromo del Mugello è iniziata da tempo. Il circuito è stato il primo al mondo, nel 2015, a ottenere il prestigioso riconoscimento di "Achievement of Excellence", il più alto livello di attestazione della sostenibilità ambientale rilasciato dalla FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile). Il circuito ha ottenuto certificazioni ambientali e per la salute e sicurezza. Sulla tribuna centrale è installato un impianto fotovoltaico che copre il 20% del fabbisogno annuale del circuito ed è inoltre rivestita da un materiale ceramico eco-attivo e antibatterico prodotto da Graniti Fiandre in grado di degradare gli inquinanti più comuni presenti nell’aria.

IL NETWORK DI KISS MUGELLO

Alla realizzazione di KiSS Mugello contribuisce un vasto network di soggetti, che si è allargato negli anni a testimonianza del crescente interesse dell’ambiente del motomondiale per i temi della sostenibilità. Oggi KiSS Mugello si può considerare un vero e proprio laboratorio per la sostenibilità applicato ai grandi eventi sportivi. Il programma è promosso da Mugello Circuit, FMI (Federazione Motociclistica Italiana), FIM (Federazione Internazionale di Motociclismo), Dorna (la società spagnola che gestisce il settore commerciale del motomondiale), IRTA (The International Road Racing Teams Association).

Rispetto alle passate edizioni è cresciuto notevolmente il numero di Team supporter di KiSS Mugello, provenienti dalla classe regina MotoGP ma anche dalle classi Moto2 e Moto3: Ducati Team, Gresini Racing, LCR Honda Team, Peugeot Motocycles Saxoprint, Reale Avintia Racing, Speed Up Racing, Team Suzuki Ecstar, Tech3 Racing, Yamaha Motor Racing.

Le aziende supporter di KiSS Mugello edizione 2017 sono: CWS-boco Italia, Dyson Italia, Graniti Fiandre, Lyreco Italia, Nexive, Omal, Toyota Material Handling Italia.

I partner istituzionali di KiSS Mugello sono i principali Consorzi Nazionali per il riciclo e il recupero degli imballaggi: CiAl (alluminio), Comieco (carta e cartone), Corepla (plastica), CoReVe (vetro), Ricrea (acciaio).

Partner tecnici

di KiSS Mugello sono: Airbank, Alia Servizi Ambientali, Cartonspecialist (Biopap®), Eco.Energia (Olly®), Grafinvest Ecotipografia, Cooperativa L’Orologio, VAN4YOU Noleggio Furgoni.

Per le iniziative sociali, KiSS Mugello collabora con i partner non profit QUI Foundation (Onlus sostenuta da Qui! Group), Emporio della Solidarietà e con la Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.

La progettazione e il coordinamento di KiSS Mugello sono affidati a Right Hub, start-up certificata B Corp, specializzata in progetti di sostenibilità sociale e ambientale legati ai grandi eventi sportivi.

Web www.kissmugello.com

Twitter www.twitter.com/kissmugello17

Facebook www.facebook.com/kissmugello

Prende il via questo fine settimana dal circuito toscano del Mugello la terza stagione della 3 Ore Endurance Champions Cup. La serie Endurance targata Gruppo Peroni Race si presenta con quattordici iscritti con le classi riservate alle GT e alle Sport particolarmente combattute. Fra le GT si rinnova il duello tutto GT3 fra le due compagine turche della Borusan Otomotiv e Ebam Gedik, entrambe con Bmw Z4, la Mercedes AMG GT della tedesca MDC Sports e la Porsche RSR della Autorlando. Debutto per la Tecno Montecarlo alimentata a GPL che concorre per il Titolo Italiano Energie Alternative e ritorno per la Ginetta G55 GT4 della Nova Race. Altrettanto serrato è il duello fra le vetture Sport con sette vetture CN2 e cinque team. La parte del leone la fanno le Wolf GB08 con davanti a tutti i campioni della LP Racing incalzati dalla Avelon Formula (unici col motore 1.6 Turbo), dalla Emotion Motorsport e dalla debuttante nel campionato Duell Race. Unici al via con una Tatuus sono i piloti della Bi&Bi che tornano nella 3h con la loro PY012. Anche la Seat protagonista fra le vetture Turismo sarà alimentata a GPL come la Tecno Montecarlo fra le GT. Nuove adesioni già dal secondo appuntamento previsto a Brno a metà giugno che precede la gara in notturna di Misano di luglio, il round a Imola a fine settembre e il gran finale con la 6h di Roma a metà novembre. Il programma del Mugello sarà articolato sulle giornate di venerdì e sabato con al venerdì le due sessioni di libere da 45’ e la qualifica sulla stessa distanza mentre al sabato la gara sulla distanza dei 180 minuti. Sia la sessione di qualifica che la gara sarà visibile in Live Stream sul sito www.gruppoperonirace.it, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell’organizzatore.

Sabato 25 e domenica 26 marzo sulle strade del Mugello è in programma il "Gran Premio del Mugello", gara inserita nel calendario sportivo 2017. Ad essa ACI Sport ha riconosciuto il titolo di prova del Campionato Italiano di Regolarità, con la previsione di 2 giorni di gara, 184 chilometri di strade da percorrere e 81 prove cronometrate all'interno ed all'esterno dell'Autodromo Internazionale del Mugello.
A parte la meraviglia e dolcezza dei percorsi, questa gara, organizzata dalla Scuderia Biondetti, vanta l' accoglienza della Direzione Gara e vari servizi all'interno dell'Autodromo del Mugello, naturale culla dell'automobilismo toscano.
Quest'anno sarà prevista, solo nella giornata di domenica 26 marzo, anche una manifestazione di regolarità turistica, in tandem con quella Classica, riservata agli appassionati di auto storiche che desiderino partecipare con minore agonismo e minori formalità sportive. Info su www.scuderiabiondetti.it

Grande spettacolo per la gara di apertura della stagione 2017 dell’ Autodromo del Mugello, una 12 h automobilistica dominata in lungo e largo dalla Ferrari 488 GT3 della Scuderia Praha (equipaggio formato da Matteo Malucelli, Jiri Pisarik e Josef Král) che ha condotto in testa sia il primo stint di gara, quello disputato venerdì, per 4 ore complessive, che le restanti 8 del giorno successivo. La vettura di Maranello ha tagliato il traguardo dopo aver percorso 326 giri sul circuito di Scarperia, percorrendo una distanza di 1.709,87 km, ben oltre 1000 miglia. Grande la soddisfazione dei tre piloti che si sono alternati alla guida della performante ed affidabile Ferrari  - Josef Kral, un passato in Formula 3000 e in Gp2, Jiri Pisarik e Matteo Malucelli, entrambi esperti piloti di Ferrari con la sconoscenza delle vettura del Cavallino Rampante maturata nel Ferrari Challenge – e dell’intero team. Al secondo posto, distanziata di quattro giri, la Mercedes-AMG GT3 del team Idec Sport Racing (Patrice Lafargue, Paul Lafargue, Dimitri Enjalbert). Sul gradino più basso del podio la Lamborghini Huracán GT3 del  Konrad Motorsport (Franz Konrad / Marco Mapelli / Giorgio Maggi / Christopher Zöchling). La gara, alla quale hanno preso parte 54 equipaggi con pilota di 21 diverse nazionalità, ha visto il successo nella classe SP3-GT4 dalla Nova Race Ginetta G55 GT4 ( Luca Magnoni / Philippe Salini / Luca Rangoni). Prossimo appuntamento al Mugello nel weekend 8-9 aprile con le gare Peroni Race: Coppa Italia Turismo, Clio Cup Italia, Alfa Revival Cup, Campionato Italiano Autostoriche, 3 ore Endurance Champions Cup, Lotus Cup, Coppa Italia GT.

54 cars, drivers coming from 21 different countries, wonderful sports brands as Ferrari, Porsche, Audi, Mercedes, Lamborghini, BMW. 
Ladies & gentlemen welcome to Hankook 12H Mugello, the best way to start 2017 sport season of Mugello Circuit. 
An international race scheduled in March 17th to 18th on 12 hours: 4 on Friday and 8 Saturdays.
Tickets
Friday 17
General admission PRATO, TERRACE BOX and GRANDSTAND
Free of charge
Saturday 18
General admission, TERRACE BOX and grandstand. 10€
General admission, TERRACE BOX and grandstand, Reduced, 5€
Ticket included the entry of cars and / or motorcycles
R I D U C T I O N S
- Under 18
- Women
FREE OF CHARGE
- Under 14 if accompanied by an adult
- Residents in ScarperiaeSanPiero town
More info www.24hseries.com