News records
Domani al Mugello le tesi di laurea dei neo dottori in Infermieristica
All'Autodromo Internazionale del Mugello venerdì 12 dicembre 28 studenti del Corso di Laurea in Infermieristica discuteranno la tesi di laurea. La circostanza cade nel de...cimo anno di attività del Corso di Laurea che venne, appunto, attivato nel 2004. Con gli studenti di questo anno accademico, supereranno il numero di 200 i laureati in infermieristica nel Mugello. Il Magnifico Rettore dell’Università di Firenze, prof. Alberto Tesi, ed il Presidente del Corso di Laurea in Infermieristica Prof. Niccolò Taddei proclameranno Dottori i neolaureati in Infermieristica. Sarà presente l' Ad del circuito Paolo Poli. Il circuito toscano, dunque, si conferma location universitaria dopo il 'battesimo' avvenuto nel 2010 e replicato nel 2011 sempre con i neo-laureati in infermieristica. Il Corso di Laurea in Infermieristica in Mugello è nato grazie ad una significativa sinergia fra Università degli Studi di Firenze, Azienda Sanitaria di Firenze, Comune di Borgo San Lorenzo, Comunità Montana del Mugello e Società della salute del Mugello ed ha sede a Borgo San Lorenzo. Sempre nell’ambito della forte caratterizzazione territoriale del Corso universitario, è stato attivato un percorso formativo tendente al Rural Nursing. In questo ambito è stato ipotizzato un progetto che prevede la possibilità di riservare alcuni posti per studenti tanzaniani che potranno frequentare a Borgo, nonché l’attivazione di forme di cooperazione internazionale per dare l’opportunità a studenti italiani che frequenteranno a Borgo di fare esperienze formative in Tanzania accompagnati da professionisti e docenti che si sono resi disponibili. La consegna dei diplomi di laurea avverrà presso la sala stampa del circuito alle 12.30 di venerdì 12: la cerimonia è, ovviamente, pubblica
Mugello GP Run, terza edizione, 24-25 gennaio 2015
Non c’è due senza tre, dice il proverbio ed infatti, dopo due edizioni caratterizzate dalla partecipazione di migliaia di persone, ecco che il 2015 porta con sè in regalo la terza edizione di "Mugello GP Run", corsa sulla distanza di 10,490 km che si disputerà interamente sulla pista dove MotoGP e Ferrari sono di casa. A scaldare i motori, però, stavolta saranno i podisti che il 25 gennaio avranno a loro disposizione l’anello della pista che dovranno percorrere due volte. L’organizzazione dell’evento procede a gonfie vele con una cabina di regia che vede impegnato il Comitato organizzatore della Maratona del Mugello, lo sponsor tecnico Brooks, l’Autodromo del Mugello. Al momento sono già centinaia (da tutta Italia) gli iscritti di una gara unica nel suo genere; l’atleta che farà segnare il tempo migliore sul giro vedrà iscritto il suo nome nel libro d’oro dei record di Mugello Circuit. Ci saranno, comunque, tre opportunità per partecipare a questa grande giornata di festa: correndo la competitiva di 10.490 metri (2 giri del circuito); la non competitiva di 5.245 metri o quella per i bambini, la “Mugellino Kids” non competitiva di varie distanze sul mini-circuito go-kart. Presente anche quest’anno l’area Expo nel paddock con ingresso libero per tutti, già dal pomeriggio di sabato 24, dove poter ritirare il pacco gara e visitare i vari stand espositivi. Bar e ristorante interni al circuito aperti per l’intera giornata del 24 e 25 gennaio con possibilità di visita libera alla struttura.Per sapere di tutto – e di più – gli organizzatori hanno anche attivato un sito tutto nuovo - www.mugellogprun.it - dove in tempo reale ci saranno tutte le news della manifestazione.
MODALITA' E QUOTE DI ISCRIZIONE MUGELLO GP RUN 2015
Le iscrizioni devono pervenire entro lunedì 19 gennaio 2015.La quota di partecipazione è di: 12 € per la gara competitiva (10,490 km); 7 € per la gara non competitiva (5,245 km). Sarà possibile prenotare il pranzo presso il ristorante interno con menù convenzionato a € 8,00 (da indicare sulla scheda e aggiungere alla quota in sede di iscrizione) comprendente: 1 primo a scelta su 3 tipi, 1/2 l acqua e caffè. Dopo tale limite, sarà possibile effettuare l’iscrizione solamente di persona, sabato 24 gennaio dalle 15 alle 18 e domenica 25 gennaio 2015 dalle 8 alle 10, presso l’Area Expo di MugelloCircuit con quote maggiorate: 15 € per la gara competitiva (10,490 km) 10 € per la gara non competitiva (5,245 km). 1 € per la gara Esordienti, Ragazzi/e e Cadetti/e (Le iscrizioni si effettuano esclusivamente la domenica direttamente presso pista Go-Kart "Mugellino").
Definito anche il Montepremi dell’evento, consultabile nello specifico nell’apposita sezione “Premi” all’interno del sito.
Nei box it's Halloween time !
Dai decibel alle streghe ed ai vampiri. Cambia pelle, anche se per una sola sera, l’Autodromo del Mugello per un evento speciale, quello del 31 ottobre con “Transilvania – Halloween Party” che si svolgerà nei box abitualmente utilizzati per team e piloti delle due e quattro ruote. Si tratta di una prima assoluta in quanto il circuito toscano non aveva mai ospitato eventi danzanti per Halloween. Ad organizzarla l’ASD Fortis Juventus di Borgo San Lorenzo che è la società sportiva più importante del Mugello con i suoi 400 giovani tesserati e la prima squadra che milita nel Campionato di Serie D. Una società che, da sempre, è impegnata anche nell’organizzazione di iniziative ricreative rivolte ai giovani, privi di spazi dove potersi incontrare. Diversamente dagli anni precedenti, quest'anno la Fortis non ha potuto organizzare al centro sportivo Romanelli la festa di Halloween. “Ci siamo confrontati al nostro interno, ha spiegato il presidente della Fortis Riccardo Borselli ed abbiamo interessato l'Autodromo del Mugello. Con grande sensibilità, comprendendo le motivazioni alla base della nostra richiesta, il direttore del circuito Paolo Poli ha dato immediatamente la propria disponibilità e quella della struttura che dirige e che tutto il mondo ci invidia. A lui va il ringraziamento mio personale di tutta l'ASD Fortis Juventus e, certo di interpretarlo, anche delle famiglie di tutti i ragazzi del Mugello.” . L'appuntamento, dunque, è il 31 ottobre all'Autodromo del Mugello, a partire dalle 23. Informazioni sull’evento: La Notte è più bello / Tommaso - 338-3943181.
In moto per il Meyer: Mugello in festa!
Grande successo per "In moto per il Meyer”, la giornata speciale riservata a tutti i bambini amici della Ludoteca del Meyer che con le loro famiglie sono stati ospiti domenica 19 dell’Autodromo del Mugello e del team Mugello Project. Quasi 500 i partecipanti che hanno potuto conoscere dal vivo la realtà del Campionato Italiano Velcoità (CIV) di motociclismo che al Mugello disputava la sua prova conclusiva. Bambini e famiglie si sono spostate dal paddock alla tribuna centrale; dalle sale hospitality alla pit lane scoprendo un mondo che li ha sicuramente affascinati. Lo stand della Fondazione Meyer, presente nel paddock e presidiato dai volontari dell'Associazione Amici del Meyer, ha raccolto offerte per oltre 500€.
Civ, ecco i campioni 2014
Sono Manuel Pagliani, Ivan Goi, Federico Caricasulo, Yari Montella e Daniele Scagnetti i nuovi Campioni Tricolori delle classi Moto3, Superbike, Supersport e SP 4T e 2T.
Con i titoli ancora da assegnare, ad eccezione della PreMoto3 che aveva festeggiato ieri Tony Arbolino (125 2T) e Stefano Nepa (250 4T), il decimo e ultimo round della stagione ha regalato delle gare combattute e spettacolari.
La Moto3 non ha disatteso le aspettative con una corsa avvincente che ha visto lo spagnolo Gabriel Rodrigo aggiudicarsi la vittoria, mentre il titolo tricolore è andato al diciottenne Manuel Pagliani.
Podio tutto Ducati per la Superbike con l’argentino Leandro Mercado sul primo gradino, mentre Ivan Goi ha festeggiato il terzo titolo tricolore, il primo nella classe regina. Meritato secondo posto per Matteo Baiocco, che ha lottato sino all’ultimo. Con la gara odierna la Ducati entra nella Hall of Fame del CIV con Ernesto Marinelli (Ducati Superbike Project Director) che ha ritirato il premio per la Casa bolognese.
Nella Supersport alla fine l’ha spuntata il più giovane. L’appena diciottenne Federico Cariasulo ha tagliato il traguardo in terza posizione, dietro a Roccoli e Cruciani, conquistando il titolo di Campione Italiano SS 2014.
Anche la Sport Production ha laureato i suoi campioni: il quattordicenne Yari Montella nella 4T e il 26enne Daniele Scagnetti nella 2T.
In PreMoto3, Arbolino vince anche l’ultimo round. Nella 250 è Foggia a trionfare in gara.La stagione di corse del Campionato Italiano Velocità si è conclusa oggi sulla spettacolare pista del Mugello davanti ad un grande pubblico.
LE GARE
Moto 3 – Manuel Pagliani Campione Italiano 2014
A inizio gara erano Pagliani, Bezzecchi e Dalla Porta i tre in lizza per il titolo. Allo spegnimento del semaforo, a scattare meglio è stato lo spagnolo Rodrigo davanti a Groppi e Bezzecchi, con Del Bianco, Pagliani e Dalla Porta subito dietro. Al 5° giro, ecco l’attacco di Pagliani e di Del Bianco al leader della classifica. A metà gara il gruppo dei primi cinque si è ricompattato, mentre Bezzecchi perdeva posizioni. Sotto la bandiera a scacchi ha festeggiato Manuel Pagliani, che si è preso un bel quarto posto, ma soprattutto il titolo di Campione Italiano Moto3 2014. Vincitore della gara, Rodrigo davanti a Del Bianco e Groppi. Quinto e secondo in campionato, Marco Bezzecchi.
Manuel Pagliani (Honda): “Ho fatto una gara da calcolatore. Puntavo al titolo e non volevo prendermi rischi, così ho preferito restare fuori dalla bagarre per il primo gradino del podio. Sono soddisfatto e ringrazio il team, questo successo è anche merito loro”. Superbike: vittoria di Mercado, mentre Goi festeggia il titolo tricolore
In gara, subito grande start del poleman Mercado davanti a Perotti e Goi. Con Baiocco 6° al quinto giro, il leader della classifica generale ha mantenuto la terza posizione cercando di ricongiungersi a Perotti, staccato di 1.5’’ dal battistrada. Dietro al pilota Ducati, il quartetto deciso a lottare per la seconda posizione formato da Perotti, Goi, Sandi e Baiocco. All’8° giro, ecco il sorpasso di Goi su Baiocco, mentre poco più tardi Perotti si è ritirato. A tre giri dal termine, Mercado e Baiocco erano sicuri delle loro posizioni e i duelli più emozionanti della top 6 sono stati quello tra Goi e Sandi e fra Saltarelli e Vizziello. Sul traguardo, tutto confermato: Mercado 1°, Baiocco 2° e Goi 3° nonché Campione Italiano Superbike 2014.
Ivan Goi (Ducati): “Desidero ringraziare il team Barni Racing e Michelin per questo bellissimo risultato. Siamo riusciti ad essere competitivi in ogni situazione e su ogni circuito. Ci ho creduto sin dall’inizio e sono contento di aver regalato al mio team il secondo titolo nel nostro terzo anno insieme. Oggi sono partito per vincere, ma Mercado era più veloce. Non volevo accontentarmi e sono contento di festeggiare la terza tabella tricolore sul podio del Mugello”.SS – Caricasulo Campione. In gara vince Roccoli seguito da Cruciani.
Al via Cruciani è scattato bene, ma dopo pochi giri Caricasulo andava in testa, seguito da Cruciani e da Roccoli. Il neo campione prendeva un po’ di margine, ma già a metà corsa Cruciani e Roccoli si riavvicinano e passavano Caricasulo. Bella lotta a tre con i due piloti esperti e il giovanissimo pilota Honda, che alla fine si portava a casa il titolo e il terzo gradino del podio. Meritata vittoria del round 10 per Roccoli che ha festeggiato il quinto successo stagionale su MV Agusta.
Federico Caricasulo (Honda): “E’ stato un campionato durissimo con avversari forti, a partire da Massimo (Roccoli) e Stefano (Criciani). Non ho commesso errori e quando è stato possibile sono andato a podio. Oggi dovevo farcela e sono felicissimo”. Premoto3 - Arbolino vince anche l’ultima. Nella 250 è Foggia a trionfare in gara.
Con Arbolino e Nepa già campioni, nei giri iniziali si è creato subito un folto gruppo di piloti a darsi battaglia. Tra i primi c’erano Vietti Ramus, Arbolino, Foggia, Ieraci, Spinelli, Sabatucci e Zannoni. E a metà gara il gruppo si aggiungevano anche Nepa e Sintoni. La bagarre si è fatta sempre più entusiasmante, con Arbolino, Ieraci, Zannoni e Foggia che si passavano e ripassavano in testa, e gli altri vicinissimi. Alla fine è stato un arrivo in volata “di gruppo”, con Arbolino primo tra le 125 2 T seguito da Sintoni e Sabatucci, mentre in 250 ha trionfato Foggia con Ieraci 2° e Nepa 3°.
La classifica finale di Campionato recita Arbolino primo nella 125 con Spinelli secondo e Vietti Ramus terzo. Nella 250 primo posto per Nepa, seguito da Ieraci e Foggia
Tony Arbolino (Honda): “Oggi pensavo solo a divertirmi e così è stato. Non “volevo” vincere ed il successo è arrivato inaspettato. Ho festeggiato nel giro d’onore con un missile, proprio come vengo soprannominato. Adesso mi aspetta una nuova sfida in Moto3”.
Stefano Nepa (RMU): “E’ stato bello festeggiare ancora una volta il titolo, vinto ieri con una gara d’anticipo, davanti a tutto il fan club. Ci rivediamo il prossimo anno, sempre in PreMoto3”. Anche la Sport Production ha laureato i campioni 2014: Yari Montella nella 4T e Daniele Scagnetti nella 2T. Al via sono scattati bene Ritucci, Di Rago e Baldassare, con il poleman Montella che nel secondo giro si è portato alla testa di un gruppo molto compatto con Di Rago, Ritucci, Drago, Scagnetti, Mastrosimone e Modesti tutti molto vicini. Il quattordicenne Montella si è aggiudicato gara e titolo della 250 4T, mentre è bastato un secondo posto a Daniele Scagnetti, dietro a Drago, per meritarsi la targa oro della 125 2T.
Le Gare- 125 2T: 1. F. Drago 2° D. Scagnetti 3° M. Baldassarre 250 4T: 1° Y. Montella 2° L. Ritucci 3° N. Di Rago.
Yari Montella (Kawasaki): “E’ stata una stagione quasi perfetta. Fatta eccezione di Imola, dove ho avuto un problema tecnico, abbiamo sempre vinto. Sono contentissimo e penso già al prossimo anno”.
Daniele Scagnetti (Aprilia): “Ho amministrato la gara perché puntavo al titolo. I miei complimenti anche a Drago e Baldassarre”. I trofei: National 1000: Vittoria di Daniel Sanca su Andrea Di Giannicola e Alvise Benato, mentre Fabio Marchionni si è aggiudicato il campionato. Nella classe 600 primo gradino del podio per Antonio Romano davanti a Davide Eccheli e Stefano Casalotti, mentre è Luca Salvadori a festeggiare il titolo 2014. Mitja Emili ha vinto il trofeo Honda CBR 600RR davanti a Alessandro Zaccone, già campione a Misano, e Michael Mazzina
CIV: al Mugello il verdetto finale per l’assegnazione dei titoli 2014
Sabato 18 e domenica 19 ottobre si chiuderà al Mugello la stagione del Campionato Tricolore 2014, iniziata ad aprile proprio sul circuito toscano. Con ancora tutti i titoli da assegnare, c’è grande attesa per questo doppio round che decreterà il verdetto finale. La situazione è incerta in quasi tutte le classi, a partire dalla Moto3 che vede ben 4 piloti in lotta per la vittoria. Il capoclassifica Marco Bezzecchi (102 punti) dovrà difendere la leadership da Manuel Pagliani (99), Lorenzo Dalla Porta (94) e Simone Mazzola (88). A rendere più difficile l’impresa ci saranno anche diverse wild card che daranno del filo da torcere agli italiani. Dopo aver conquistato due podi a Misano, torna lo spagnolo Gabriel Rodrigo. Riflettori puntati anche sul vice campione francese Moto3 Rénald Castillon Gioanni. Il doppio round finale del Mugello vedrà anche il debutto in Moto3 di Alex Fabbri e Manuel Bastianelli, due giovanissimi della PreMoto3. La corona di Campione Italiano Superbike se la contendono Ivan Goi e Matteo Baiocco. Il mantovano dovrà gestire un vantaggio di soli 14 punti sul pilota Grandi Corse. Soltanto la pista decreterà il verdetto di una stagione che ci ha abituati a costanti ribaltamenti al vertice. Tra le wild card al via al Mugello nella regina SBK, anche il 22enne californiano Joey Pascarella, campione ssp nel 2010 AMA e vincitore della leggendaria Daytona 200 nel 2012. Joey sfiderà gli italiani in sella alla Kawasaki del Team BWG Racing insieme all’argentino Leandro Mercado su Ducati del Barni Racing Team e il bulgaro Choy Martin. Saranno della partita anche gli italiani Federico Sandi, Fabio Marchionni e Raffaele Vargas. Nella Supersport la lotta al titolo è una questione tra Caricasulo, in testa con 133 punti, Cruciani (127 punti) e Roccoli (117 punti). Ma attenzione a Giugovaz, quarto incomodo. Il campione in carica dovrà vedersela anche con due wild card d’eccezione in sella alla prestigiosa MV Augusta: Michel Fabrizio e Claudio Corti. Per entrambi il Mugello sarà un importante banco di prova e si prevedono due gare molto combattute. Inserita quest’anno nel format del CIV, la PreMoto3 si è rivelata un’utilissima scuola, propedeutica per l’accesso alle categorie superiori. Nella 125 2T il favorito è Tony Arbolino, che ha collezionato 4 vittorie e un totale di 7 podi su 8 gare disputate. Forte di 8 podi e 2 vittorie, Stefano Nepa guida la classifica della 250 4T con 42 lunghezze di vantaggio su Bruno Ieraci e Dennis Foggia, terzo con 118 punti. Sarà bagarre anche nella Sport Production che vede Scagnetti e Drago separati da 9 lunghezze nella 2 tempi, Ritucci e Montella distanziati da soli tre punti nella 4 tempi. Si prevedono gare combattute anche nei trofei E&E Honda e National Trophy, che si disputeranno il quinto e ultimo round della stagione 2014. Tutto è pronto per il gran finale che vedrà ancora una volta ben 240 piloti schierati per un fine settimana dedicato allo sport. Sono tanti gli appuntamenti in programma anche fuori dalla pista. Il paddock del campionato tricolore ospiterà per l’occasione l’importante iniziativa “I’m doping free” promossa da Filippo Magnini e rivolta alla sensibilizzazione sul tema del doping. Per il pubblico e gli appassionati, da non perdere la passeggiata box e il giro in pista con l’autobus multipiano durante la pausa pranzo alla domenica. Per i giovanissimi, la pista del Mugellino ospiterà il terzo appuntamento del Challenge Primi Passi Minimoto. Da segnalare infine l’iniziativa ViaggiaInsieme per raggiungere il Mugello in car pooling. Per tutta la stagione del CIV, questo servizio, gratuito ed accessibile alla pagina http://federmoto.viaggiainsieme.it/ , ha permesso a molti tifosi di organizzarsi e condividere l’auto per assistere dal vivo alle gare del campionato tricolore, raggiungendo i vari circuiti italia
Il 16 ottobre prove per minorenni e licenziati FMI
Il Mugello sarà decisivo per l’assegnazione dei titoli del campionato tricolore 2014.
Per prepararsi al meglio ai round finaei, tutti i piloti iscritti al CIV, compresi i minorenni, potranno approfittare della giornata di prove libere, autorizzata dalla Federazione, che si svolgerà all’Autodromo Internazionale del Mugello giovedì 16 ottobre.
Tutte le informazione relative a orari, prenotazioni e prezzi per girare in pista, compresa la gestione dei box per la giornata di giovedì, sono disponibili sul sito della Promoracing, che cura l’organizzazione della giornata.
http://www.promoracing.it/it/newscontent/2014011302
Count down per la Coppa Italia di moto
Tutto è pronto per la quinta e ultima prova della Coppa Italia che si svolgerà dal 3 al 5 ottobre su uno dei circuiti più amati dai piloti di tutto il mondo. Il programma del fine settimana è già disponibile on line a questo indirizzo: http://www.mugellocircuit.it/it/eventi/gare/details/485-coppa-italia-di-velocita-2014.html. La giornata di venerdì è dedicata alle lihere, sabato alle qualifiche e domenica i warm up e le gare. Ingresso libero nel prato per tutte le giornate della manifestazione. Buona moto a tutti !





