EN

La riapertura delle ostilità agonistiche all'Autodromo Internazionale del Mugello vede di nuovo protagonista la Master Cup, il trofeo nazionale motociclistico promosso e organizzato da Moto Club Firenze, Gentlemen's Motor Club di Roma e Promo Racing. Dopo il giro di boa della 3° prova a metà luglio, questo quarto appuntamento permetterà di delineare ulteriormente i contorni delle classifiche, con la sfida al vertice della 600 Stock fra i due giovanissimi Mattia Gollini ed Emanuele Pusceddu, separati da appena un punto, mentre nella classe gemella della 600 Aperta il milanese Alessandro Bonecchi Borgazzi tenterà di consolidare il vantaggio sin qui accumulato nei confronti dell'esperto e sempre insidioso pilota umbro Fabrizio "Mescoy" Meschini.
Nella 1000 Stock è invece l'atleta del Moto Club Firenze Marco Marcheluzzo a svolgere il ruolo del mattatore, con tre vittorie su altrettante gare, inseguito dal campione di categoria 2013, il modenese Luca Pini.
Una lotta al fulmicotone è attesa nella classe regina della 1000 Open, con il piemontese Roberto Festa in testa per due punti sul naturalizzato mugellano Alessandro "Palix" Torcolacci, ma entrambi dovranno guardarsi dall'insidiosissimo marchigiano Simone Saltarelli, protagonista anche del CIV nella stessa categoria, e dalla velocissima laziale Letizia Marchetti, sempre più a suo agio sulle moto di grossa cilindrata in lotta contro i colleghi maschi.
Interessante anteprima del CIV la gara della classe 125-250 SP e PreMoto3, con i giovanissimi scatenati protagonisti di queste classi che saggeranno le curve di Scarperia in preparazione dell'ultima sfida di ottobre per il titolo nazionale.
Presente come sempre anche il Trofeo Supertwins e Roadster Cup, affiancati dal trofeo monomarca Honda Hornet, mentre nuove sfide nelle classi 600 e 1000 saranno offerte dal Trofeo Italia Interforze, che raccoglie gli atleti appartenenti alle Forze dell'Ordine dello Stato Italiano, pronti a confrontarsi in questo nuovo impegno sulle due ruote agonistiche.

L’Autodromo Internazionale del Mugello ha ricevuto il Certificato di Eccellenza di TripAdvisor®. L'encomio, che riconosce l'eccellenza nel settore dell’ospitalità, viene assegnato soltanto alle strutture che ottengono regolarmente ottime recensioni su TripAdvisor ed è esteso ai business qualificati di tutto il mondo. I vincitori del Certificato di Eccellenza si trovano infatti in tutto il mondo e rappresentano il livello più alto dei business presenti sul sito. Per selezionare i vincitori del Certificato di Eccellenza, TripAdvisor utilizza un algoritmo proprietario che tiene conto dei punteggi ottenuti dalle strutture attraverso le recensioni dei viaggiatori. Le strutture devono mantenere su TripAdvisor un punteggio complessivo di almeno quattro punti su cinque, avere un numero sufficiente di recensioni recenti e occupare una posizione privilegiata nella classifica di popolarità sul sito. "Ottenere il Certificato di Eccellenza di TripAdvisor è fonte di orgoglio per la nostra struttura - ha dichiarato Paolo Poli, direttore del circuito Ferrari - . Per questo desideriamo ringraziare tutti i frequentatori dell’autodromo che hanno scelto di pubblicare una recensione su TripAdvisor. Del resto, ha continuato il manager italiano, non c'è riconoscimento più importante di quello ottenuto da chi vive l’autodromo in prima persona. Il Certificato di Eccellenza di TripAdvisor, proprio perché basato sulle recensioni dei clienti, rappresenta un autorevole voto di fiducia nel nostro business, dimostra il nostro continuo impegno per raggiungere l'eccellenza, andando ad aggiungersi ad altre significative certificazioni: Iso 14001, Iso 18001, la Registrazione europea EMAS".
"TripAdvisor è lieta di onorare queste eccezionali strutture per la loro costante eccellenza" ha dichiarato Marc Charron, President of TripAdvisor for Business. "Il Certificato di Eccellenza dà alle strutture nel mondo che vantano una ottima performance il riconoscimento che meritano, sulla base del feedback di coloro che contano di più: i loro clienti".

Ha offerto una raffica di emozioni il settimo ACI Racing Week End che si è concluso al Mugello Circuit. L’Autodromo fiorentino, dove nel fine settimana è arrivato numeroso il pubblico, è stato teatro delle sfide dei Campionati Italiani in Pista e dei più prestigiosi monomarca. Un intenso programma di gare dove si sono ripetuti i colpi di scena e l’agonismo è stato sempre ai massimi livelli. L’ottavo ACI Racing Week End è in programma il 2 e 3 agosto sulla pista umbra di Magione con il quarto Round dell’Italian F. 4 Championship Powered by Abarth, il quinto del Campionato Italiano Formula ACI CSAI Abarth e del Campionato Italiano Prototipi ed il quarto appuntamento del MINI Challenge. Luigi Lucchini ed Alessandro Pier Guidi (Ferrari 458 Italia) sono i vincitori di gara-2 del 3° appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo. I portacolori della BMS-Scuderia Italia hanno preceduto l’altra coupè della Casa di Maranello di Casè-Giammaria (Scuderia Baldini 27) e la Porsche GT3R di Renauer-Bourdeaux (Tonino Herberth Motorsport), mentre nella GT Cup si sono imposti Galbiati-Rangoni (Porsche 997-Antonelli Motorsport) davanti alle Lamborghini Gallardo di “El Pato”-Zanardini e Tempesta-Iacone (Bonaldi Motorsport). Nella classifica della classe GT3, Mapelli e Schoeffler mantengono la leadership con 59 punti precedendo di 9 lunghezze Casè-Giamamria e di 10 Donativi-Gagliardini. Nella GT Cup Galbiati consolida la prima posizione a quota 79 davanti a Iacone-Tempesta (67) e Passuti (55). Lance Stroll e Andrea Russo si dividono le vittorie delle 2 gare dell'Italian F.4 Championship Powered by Abarth. Il canadese di Prema Powerteam ha centrato la sua quinta vittoria stagionale nella gara sprint davanti ad Andrea Russo e a Leonardo Pulcini. Il romano è stato poi penalizzato per una non conformità tecnica della sua monoposto regalando la terza piazza al giapponese di Prema Takashi Kasai. In gara 3 affermazione per il francese Brandon Maisano, che prende parte al Trofeo Nazionale riservato ai piloti più "anziani". Così la vittoria è stata conquistata dal milanese di Diegi Motorsport, Andrea Russo, sempre più lanciato all'inseguimento di Stroll, penalizzato con un drive through e costretto in sesta piazza. Sul podio, con Russo l'elvetico di Jenzer Motorsport Alain Valente e il brasiliano di Antonelli Motorsport Joao Vieira. Prossimo appuntamento il 3 di Agosto a Magione, ma prima, il 22 di luglio a Vallelunga una sessione di test collettivi.  Il quarto round del Campionato Italiano Turismo Endurance, corsosi al Mugello, si chiude con le vittorie perentorie di Giancarlo Busnelli e Luigi Moccia. Alle spalle dei piloti della Seat Leon Cupra SP curata dalla DTM, chiudono le BMW di MeloniP.-Tresoldi (W&D) in gara 1 e di Valli-Bernasconi (Zerocinque) in gara 2, mentre sul terzo gradino del podio salgono le Seat Leon Cup Racer di Enrico Bettera (MM Motorsport) e di Mercatali-Trentin (Team Dinamic) in gara 2. In Super 2000 vittorie per Camillo Piccin e De Luca (Honda Civic ASD S2000) in gara 1 e del capoclassifica Filippo Zanin (BMW 320 Promotorsport) in gara 2. Con i risultati al Mugello Giancarlo Busnelli balza in testa alla Super Production con 6 lunghezze di vantaggio su Ferraresi. Prossimo appuntamento il 3 agosto a Magione. Non sono mancate le emozioni ed i colpi di scena nella spettacolare gara 2 valevole per il quarto round del Campionato Italiano Prototipi. Al termine di una furiosa rimonta Marco Jacoboni (Lucchini Alfa Romeo CN4 Audisio&Benvenuto) conquista la sua terza vittoria stagionale davanti a Jacopo Faccioni (Osella Scuderia NT), costretto a cedere al rivale nel penultimo giro, ma comunque appagato dalla leadership di campionato che riesce consolidare con 38 lunghezze di vantaggio su Davide Uboldi. Sfortunata, invece, la gara del pilota della Uboldi Corse Pata costretto a rallentare per un problema elettrico sofferto improvvisamente dalla sua Osella quando era la comando e così solo settimo al traguardo pur con la soddisfazione del giro più veloce. Ottimo terzo posto nella scia di Jacoboni e Faccioni per Filippo Vita al volante della Osella schierata dalla Progetto Corsa. Prossimo appuntamento al weekend del 3 agosto a Magione (PG). Nella Carrera Cup Italia il gradino più alto del podio di gara-2 è andato ad Alberto De Amicis al termine di una gara molto combattuta e ricca di copli di scena. Il portacolori del team Ghinzani, alla sua prima vittoria assoluta, ha preceduto il torinese Gianluca Giraudi e il 18enne Matteo Cairoli (Antonelli Motorsport), mentre nella Michelin Cup si è imposto Alex De Giacomi (Dinamic Motorsport) su Marco Cassarà e Davide Roda. Nella classifica generale Cairoli è al comando con 77 punti davanti a Postiglione e Giraudi a quota 56. Finale a sorpresa tra le Seat Ibiza nella vorticosa gara 2 della quinta tappa della Castrol Cupra Cup. Ha vinto Roberto Ferri, il nuovo leader del monomarca, già 2° in gara 1, che ha tagliato il traguardo dietro ad Alberto Bassi, secondo per soli nove decimi a causa di una penalità sul tempo. Terzi sul podio i vincitori di gara 1, lo svizzero Franco Nespoli ed il finlandese Aku Pellinen, partiti dall’ottava posizione per via della griglia invertita rispetto alla classifica di gara 1. Doppio quinto posto per Carlotta Fedeli con cui rinsalda il comando tra le lady. Il monomarca di Seat Motorsport Italia tornerà in scena nel week end del 31 agosto a Le Castellet in Francia. I primi due gradini del podio della Gara 2 del Trofeo Abarth Selenia Europa e del Trofeo Nazionale Aci/Csai Abarth Selenia Italia, sono italiani: al Mugello trionfano infatti Alex e Maurizio Campani – rispettivamente primo e secondo – davanti a Niklas Lilja, vincitore della Gara 1. I tre, tutti su Abarth 695 Assetto Corse, hanno concluso una gara emozionante e giocata tutta al centesimo di secondo. Numerosi infatti i colpi di scena con fuoripista e collisioni, più clamorosa delle quali quella dell’ultimo giro tra Campani e Lilja che costringe lo svedese a concludere terzo. Fra le Abarth 500 Assetto Corse, conferma il suo dominio Franco Cimarelli, ottimo 10° assoluto, che precede il finlandese Jusso Pajuranta e l’”inossidabile” Manuel Villa.

In Toscana dall’11 al 13 luglio il settimo appuntamento con i Campionati Italiani in Pista ed i più prestigiosi monomarca. Luca Filippi Guest Star nel C.I.T.E., sempre più acces...o e numeroso il Tricolore Gran Turismo, terzo round dell’Italian F. 4 Championship Powered by Abarth quarto dell’Italiano Prototipi. Terza tappa della Carrera Cup Italia, quarta della Castrol Cupra Cup e quinta del Trofeo Nazionale Abarth Italia & Europa. Le gare in diretta TV e streaming. Appuntamento in Toscana al Mugello Circuit dall’11 al 13 luglio con il settimo ACI Racing Week End. Tre giorni in cui protagonisti saranno i Campionati italiani in Pista ed i più prestigiosi monomarca sui 2.245 del tracciato fiorentino. Ospite d’onore nel Campionato Italiano Turismo Endurance sarà Luca Filippi, l’esperto driver piemontese attualmente impegnato un F. Indy e commentatore dei Gran Premi di F.1 su Sky. Tutte le gare del fine settimana in diretta TV ed i tricolori anche in streaming su acisportitalia.it . Sempre sul sito internet ufficiale dei Campionati Italiani in Pista è possibile scaricare il biglietto omaggio 2x1, consegnandolo poi alle biglietterie dell’Autodromo, per ogni biglietto paddock acquistato se ne riceverà uno omaggio.Saranno 25 gli equipaggi che scenderanno in pista nelle due gare del 3° round del Campionato Italiano Gran Turismo. La serie tricolore ha offerto nei due appuntamenti inaugurali grande agonismo con il duello tra Porsche, Ferrari, Audi, Lamborghini, Mercedes e Corvette, e altrettanto spettacolo è previsto sull’impegnativo saliscendi toscano. Da battere ci saranno le Porsche GT3R di Donativi-Gagliardini, che al volante della Porsche GT3R dell’Ebimotors comandano la classe GT3, e di Beretta-Carboni (Autorlando), staccati di appena tre punti, ma in agguato ci sono l’Audi R8 LMS di Mapelli-Schoeffler (Audi Sport Italia) e la Ferrari 458 Italia di Benucci-Lancieri (MP1 Corse) che inseguono in classifica generale. Anche nella GT Cup è dominio Porsche con Galbiati-Passuti, ma dopo le vittorie di Monza i portacolori dell’Antonelli Motorsport debbono guardarsi le spalle dagli attacchi di Iacone-Tempesta (Lamborghini Gallardo-Bonaldi Motorsport) e Mancinelli-Goldstein (Ferrari 458 Italia-Easy Race).Scatta al Mugello Circuit il terzo round dell'Italian F.4 Championship Powered by Abarth. Lance Stroll, nella gara di Imola, ha preso un buon margine di distacco sui suoi più diretti inseguitori, Andrea Russo e Leonardo Pulcini, ma sul circuito toscano i giovanissimi piloti della serie propedeutica della Federazione promossa da ACI Sport e WSK Promotion cercheranno di ricucire lo strappo dal canadese di Ferrari Driver Academy in forza al Prema Powerteam. Da tenere d'occhio anche Mattia Drudi e Alain Valente, il primo già vincitore ad Imola, mentre lo svizzero salito più volte sul podio. Sfida aperta con 21 monoposto al via, vista l'assenza del comasco Matteo Cairoli, impegnato nelle gare del Porsche Carrera Cup Italia proprio al Mugello. Si inizia venerdì con le prove libere, mentre sabato andranno in scena le qualifiche con Lance Stroll che sinora non ha lasciato nulla agli avversari firmandone 4 su 4. Sabato pomeriggio la prima gara in live streaming su acisportitalia.it e in differita domenica mattina, prima di gara 2 su Rai Sport 2. Differita su Rai Sport 2 anche per gara 3.
Il Campionato Italiano Prototipi affronta al Mugello la sua quarta tappa stagionale con un spettro di valori in campo completamente ridisegnato. Se infatti l’avvio stagionale è stato impresso dal primato prestazionale di Jacopo Faccioni e della Osella schierata dalla Scuderia NT, lo scorso round di Imola ha visto rialzarsi prepotentemente la concorrenza capitanata da Davide Uboldi (Osella CN2 Uboldi Corse Pata) e Marco Jacoboni (Lucchini Alfa Romeo CN4 Audisio&Benvenuto), vincitori delle due gare emiliane. Puntano a tornare sul podio anche Claudio Francisci, leader della classe 3.000 sulla Lucchini Alfa Romeo della SCI e Walter Margelli, subito competitivo al rientro nella serie tricolore sulla Norma CN2 della Nannini Racing. Il weekend si avvierà venerdì con le due sessioni di prove libere (09.45 e 14.00), mentre sabato sarà la volta delle prove di qualificazione (11.40) e di gara 1 al via alle 18.35. Domenica gara 2 alle 13.00 sempre sulla distanza di 20 minuti + 1 giro e come gara 1 in diretta TV su Dinamica Channel (dgt 249 e SKY809) e Web su acisportitalia.it.
Con le prime sei vittorie stagionali equamente divise tra BMW e Seat, il Campionato Italiano Turismo Endurance scende in pista al Mugello per un quarto round straordinariamente spettacolare. A partire dal duello tra il campione in carica Giancarlo Busnelli, affiancato dal plurititolato Luigi Moccia sulla Seat Leon DTM ed il capoclassifica Matteo Ferraresi, in coppia con Walter Meloni sulla prima delle BMW M3 della W&D. Max Tresoldi e Paolo Meloni, vincitori di gara 2 a Monza sull’altra M3 della squadra sammarinese e secondi in classifica, saranno sicuri protagonisti della lotta al vertice, mentre sarà tutto da seguire il debutto in campionato per Luca Filippi che lascia il volante di IndyCar per salire sulla Peugeot RCZ-R in compagnia del rientrante Massimo Arduini. Forte di cinque vittorie su sei gare al volante della BMW 320 della Promotorsport, Filippo Zanin vuole invece confermarsi al vertice della Divisione Super2000 dove puntano con determinazione anche Piccin-Dall’Antonia, secondi in classifica sulla Honda Civic Type-R della ASD Super2000. Il weekend si avvierà venerdì con le prove libere (18.20), mentre sabato sarà la volta delle prove di qualificazione (dalle 12.00 alle 12.35). Domenica il via alle due gare (09.50 gara 1 – 18.00 gara 2) entrambe sulla distanza di 48 minuti + 1 giro ed in diretta TV su AutomotoTV (SKY148) e Web su acisportitalia.it.
Anche la Carrera Cup Italia disputerà sul tracciato toscano due gare valide per la terza prova stagionale. La classifica di campionato del monomarca Porsche è ancora molto corta con Vito Postiglione (Ebimotors) al comando davanti a Matteo Cairoli (Antonelli Motorsport) e al compagno di squadra Edoardo Liberati staccati, rispettivamente di sette e quindici lunghezze. Nella Coppa Michelin Alex De Giacomi (Dinamic Motorsport) è pronto a prendere il largo in classifica, ma alle sue spalle cercheranno di non perdere terreno i due portacolori dell’Antonelli Motorsport, Angelo Proietti e Pietro Negra, che inseguono il pilota bresciano.In Toscana il quarto appuntamento con il sempre più acceso Castrol Cupra Cup il monomarca di Seat Motorsport Italia, che al Mugello si presenta Ricco di presenze illustri al volante delle esuberanti Ibiza, come l’eccellente attore ed esperto pilota Ettore Bassi ed il giornalista Sergio Remondino. Sarà ghiotta occasione per lo svizzero Franco Nespoli assaltare la vetta e favorire la rimonta del giovane finnico compagno d’equipaggio Aku Pellinen. Ma pronti a prendere la testa della classifica ci sono anche l’arrembante milanese Roberto Ferri, con 23 lunghezze di gap ed Alberto Bassi a soli 28 punti dal vertice. Le due gare in diretta su AutoMoto TV (canale 148 Sky).Sarà il quarto appuntamento del Trofeo Nazionale Abarth Italia & Europa, di nuovo in pista le Abarth 695 e Abarth 500. Riflettori puntati sulle 695 di Alex Campani, Luca Anselmi, l’esperto bresciano Emanuelel Moncini già vincitor tra le 500 nel 2013 e Jonathan Giacon. Mentre per le 500 il pesarese Franco Cimarelli, il lombardo Eric Scalvini ed il veneto Kevin Giacon sono tra i protagonisti della vigilia. Le due gare saranno trasmesse in diretta su Sky Sport.
Programma prove ufficiali venerdì 11 luglio: Trofeo Nazionale Abarth Italia & Europa 16.50 – 17.30 (Turno unico); Castrol Cupra Cup 17.35 – 18.15 (Turno unico).Programma prove ufficiali sabato 12 luglio: Italian F.4 Championship powered by Abarth 9.00 – 9.15 (1° Turno) 9.25 – 9.40 (2° Turno); C.I. Gran Turismo 9.45 – 10.10 (1° Turno) 10.20 – 10.45 (2° Turno); Carrera Cup Italia 10.50 – 11.15 (1° Turno) 11.20 – 11.35 (2° Turno); C.I. Prototipi 11.40 – 11.55 (Turno unico); C.I. Turismo Endurance 12.00 – 12.15 (1° Turno) 12.20 – 12.35 (2° Turno).
Programma gare sabato 12 luglio: Trofeo Nazionale Abarth Italia & Europa 13.30 (Gara 1); Castrol Cuora cup 14.25 (Gara 1); Italian F.4 Championship powered by Abarth 15.35 (Gara 1); C.I. Gran Turismo 16.30 (Gara 1); Carrera Cup Italia 17.45 (Gara 1); C.I. Prootipi 18.35 (Gara 1).
Programma gare domenica 13 luglio: Italian F.4 Championship powered by Abarth 9.00 (Gara 2) – 17.10 (Gara 3); C.I. Turismo Endurance 9.50 (Gara 1) – 18.00 (Gara 2); Trofeo Nazionale Abarth Italia & Europa 11.00 (Gara 2); Castrol Cupra Cup 11.50 (Gara 2); C.I. Prototipi 13.00 (Gara 2); Carrera Cup Italia 15.00 (Gara 2); C.I. Gran Turismo 16.00 (Gara 2

È il trofeo Bridgestone 600 ad aprire il programma di gare del terzo round di Coppa Italia sul tecnico circuito del Mugello. Il trofeo monomarca si è deciso in volata tra i giovanissimi under 25 Volpato e Bressan e l’autore del giro veloce, Carzaniga, con il primo che ha centra...to la vittoria. È finita presto la corsa di Sansavini, autore della pole position, caduto al primo giro. Nella Bridgestone 1000 continua il dominio di Gentile, autore anche della pole position e in fuga sin dal primo giro. Con lui sul podio Guerriero e Poggi, beffato in volata per il secondo posto, ma autore del giro veloce e unico pilota a scendere sotto il muro del 1.57. Griglia piena e spettacolo per il Trofeo Grand Prix Pierlorenzi 125-250 con tanti stranieri al via sulla prestigiosa pista toscana. Il pluricampione Lucchetti si è aggiudicato la gara dopo un bel duello con Ronzoni, poi caduto, fortunatamente senza conseguenze, all’ultimo giro. Ottimo secondo posto per il pilota romano, promoter del trofeo, Roberto Marchetti, che ha preceduto Di Ciolo, per un podio tutto targato Aprilia. Pronostico rispettato per il Trofeo Michelin Power Cup 600 con Altomonte che, scattato dalla pole position, ha vinto in solitaria, centrando anche il giro veloce. Dietro di lui il costante Toffanin, mentre Scalbi ha bruciato in volata Sbrana per il terzo posto.  Il Trofeo monogomma Michelin Power Cup ha proposto poi la classe 1000 con Di Maso che ha dominato gli altri 32 concorrenti, dopo una gara tiratissima e terminata in volata con 5 piloti racchiusi in un solo secondo. Il pilota della BMW è stato il primo a tagliare il traguardo davanti a Villa e Finotti, autore della pole position e del giro veloce, attaccatissimi Bettini e Guglielmini, rispettivamente quarto e quinto.
Il programma del pomeriggio è iniziato con la RR Cup 600. Il giovane Andolfatto ha dominato con oltre 13 secondi di vantaggio sul gruppo degli inseguitori, protagonisti di una battaglia a sei per il podio. Alla fine l’ha spuntata Cini, poi squalificato per irregolarità tecnica. Il podio è stato quindi completato da Rossi e Mottola, entrambi su Yamaha. Nella RR Cup 1000 dominio assoluto di Vallasca, sempre in testa sin dal primo giro. Seconda posizione per Caspon, in rimonta dopo essere scattato dalla sesta posizione, terzo Lantshner su Kawasaki.
Dopo le gare di ieri, si sono disputate le gare 2 del Trofeo Amatori. La categoria 1000 base ha visto una corsa tiratissima per le primi posizioni con 4 piloti in lotta per il podio. Alla fine Fuca ha primeggiato su Sebenico e Basile, con Baldelli quarto, ma a soli 8 decimi da Fuca.
Anche la 600 base ha disputato gara 2 sulla tecnica pista del Mugello con una splendida doppietta per Terziano. Dietro di lui Lausdei e Gallucci, con Caggiano solo sesto dopo il brillante podio di gara 1. Arrivo in volata anche nella 600 avanzata. Questa volta, e solo per 52 millesimi, è Temporin a vincere con la sua Yamaha davanti al sempre veloce Noberasco, scattato dalla 6a posizione in griglia e in lotta per la vittoria fino all’ultimo metro del circuito toscano. Terzo Arpaia su Kawasaki. A un soffio dal podio, Quinto e Gravina, rispettivamente quarto e quinto.
A chiudere l’intenso programma di gare è stata la classe 1000 avanzata del Trofeo Amatori. Sin dalla prima curva, ha regalato grandi emozioni il duello tra Fiorucci e Pilisi, già primi nelle prove di ieri. Dopo il tentativo di fuga di Fiorucci, al quarto giro è stato Pilisi a prendere il comando, posizione che ha mantenuto sino alla fine, andando a vincere davanti a Fiorucci e al veloce Zaffelli (Honda).

L’Autodromo Internazionale del Mugello ospita questo fine settimana il terzo round della Coppa Italia. Con il campionato che viaggia verso il giro di boa, si preannunciano gare quanto mai spettacolari e combattute. I TROFEI Il Trofeo Italiano Amatori si presenta al Mugello con le griglie al completo e con un programma particolarmente intenso per la categoria Base, che recupera la prima prova di Misano. I piloti dei due raggruppamenti di approccio (600 e 1000), dopo un turno di qualificazioni, si confronteranno sia il sabato sia la domenica. In testa alle classifiche provvisorie si trovano Lausdei (600 Base), Polidori (1000 Base), Quinto (600 Avanzata) e Orlando (1000 Avanzata). Dopo il primo confronto stagionale, andato in scena a Vallelunga, la RR Cup è chiamata a confermare la validità dell’inedita formula che coniuga le aspettative dei non-professionisti più veloci e competitivi con la necessità di proporre gruppi omogenei, a tutto vantaggio dello spettacolo e del divertimento. Cloroformio (600) e Vallazza (1000) sono i leader provvisori e anche se la loro supremazia è apparsa netta, il confronto si presenta apertissimo. La Michelin Power Cup viaggia verso il giro di boa della stagione 2014 con una situazione di equilibrio. Nella 600 comanda il veneto Toffanin, nella 1000 il lombardo Bettini, ma i distacchi sono molto contenuti ed è soprattutto la competitività che esprimono i piloti di vertice a rendere incertissimo il confronto. Il Mugello e le previsioni meteo molto favorevoli dovrebbero esaltare la monogomma che porta il nome del trofeo, garantendo spettacolo e spessore tecnico. Griglie al completo per la Gran Prix 125/250 che schiera 41 piloti di varie nazionalità tra cui Italia, Francia, Olanda, Svizzera, Svezia nelle tre classi 125 GP, 250 SP e 250 GP. Nella 250 GP il campione in carica, Giacomo Lucchetti è in testa con punteggio pieno (50), con 14 lunghezze di vantaggio su Jarno Ronzoni, secondo. Molto atteso il confronto tra Roberto Marchetti e il ventenne toscano Lorenzo Di Ciolo, rispettivamente terzo e quarto in classifica. In 125 GP, ancora incerta la partecipazione del leader indiscusso, Gabriele Gnani, reduce da un infortunio accaduto a Rijeka. Via libera quindi ai fratelli Tiveron per fare il pieno di punti. Atteso l’arrivo dello svedese Dennis Wilije al debutto nel circus italiano. La 250 SP offre una piacevole sorpresa: 13 partecipanti di cui 3 sono wild card per il Mugello. Dopo il doppio round di Vallelunga si attendono conferme e riscosse per il Bridgestone Champions Challenge con un campionato ancora apertissimo sia nella 600 che nella 1000. Nella 600 Carzaniga (Honda) dovrà difendersi dai suoi più agguerriti inseguitori, Cipiciani, Bressan e il campione in carica Volpato, mentre nella 1000 Flavio Gentile dovrà vedersela con Tomassoni, Poggi, Pedrini e Guerriero. Al Mugello il Bridgestone Champions Challenge è anche Summer  Village e  al sabato sera dopo la premiazione dei best lap in qualifica,  animerà il paddock con la musica, i colori, il divertimento che da sempre contraddistingue il campionato del fornitore unico della MotoGP. Il programma di questo terzo round della Coppa Italia si aprirà come di consueto il venerdì con le verifiche tecniche e le prove libere. Sabato i due turni di prove cronometrate che definiranno le griglie di partenza delle gare che scatteranno la domenica a partire dalle 10:00. Il Trofeo Amatori Categoria base 600 e 1000 recupera il primo round con una gara al sabato e una alla domenica

La Grand Prix si presenta al Mugello in over-booking. Il veloce e tecnico tracciato toscano che ha forgiato tanti campioni del mondo ospiterà il 3° round del campionato Grand Prix 2014. (http://mugellocircuit.it/it/eventi/gare/details/480-coppa-italia-di-velocita-2014.html per tutte le info sull'evento).  Ci saranno piloti dalla Francia, Olanda, Svizzera, Svezia e Italia con 5 piloti della 125 GP, 13 piloti della 250 SP e 23 della 250 GP. La grande partecipazione di piloti a questo round evidenzia una volta di più la qualità del progetto dei moto club 250 GP e Grand Prix: un contributo economico minimo da parte dei piloti, un grande impegno da parte di tutte le maestranze per valorizzare e promuovere una categoria data per defunta dalle federazioni e dai colossi motociclistici. Una grande famiglia accomunata dalla passione viscerale per i motori a due tempi che in un momento di grande crisi di valori eccelle per le iniziative e per la democraticità della gestione. L’evento inserito nel contesto Coppa Italia avrà la titolazione “Grand Prix Paolo Pierlorenzi 125-250”. Il noto leader horeca laziale ha confermato il supporto all’attività sportiva del moto club 250 GP anche per la stagione 2014. Il 3° round segna il giro di boa del campionato che al momento vede il campione in carica Giacomo Lucchetti a punteggio pieno, 50 punti, Jarno Ronzoni su Aprilia-Nico Racing sotto di 14 punti. Il bergamasco ha dalla sua ottimi tempi realizzati al Mugello ai tempi delle wild card (1.57.5) del moto mondiale e potrebbe quindi riscattare l’inizio del campionato. Molto atteso il confronto tra Roberto Marchetti-Aprilia e il ventenne toscano Lorenzo Di Ciolo-Aprilia Nico Racing attualmente terzo e quarto in classifica. In 125 GP, il leader indiscusso, Gabriele Gnani è reduce da un brutto infortunio accaduto a Rijeka in occasione dell’Alpe Adria e le speranze di rivederlo in pista sono scarse. Via libera quindi ai fratelli Tiveron per fare il pieno di punti. Un caloroso benvenuto al debuttante Alessandro Pozzo che appena quattordicenne ha scelto il campionato Grand Prix e il Mugello per l’esordio. Atteso l’arrivo dello svedese Dennis Wilije al debutto nel circus italiano. La 250 SP offre una piacevole sorpresa: 13 partecipanti di cui 3 sono wild card per il Mugello.L’interesse per questa classe sta crescendo anno dopo anno. In effetti l’accessibilità è il suo punto di forza. L’esperto Paolo Favalli , Max Tesori e Lorenzo Linari, wild card tutti su Aprilia, si confronteranno con il leader di campionato Roberto Vitti-Aprilia VR, Michele Forcella-Aprilia Biagioli Corse, e Roberto Erba-Aprilia esperto pilota di corse in salita che ha scelto il campionato Grand Prix per proseguire la carriera. Un affettuoso benvenuto alle wild card francesi Florent Martinez, Peter Hartmann, Robert Bufalo, Denis Dussert, Romain Granier, Thomas Michel. Protagonista dell’apripista-giro d’onore sarà questa volta una moto e non un campione. La MORBIDELLI 125, icona racing degli anni 70. Lo splendido esemplare sarà condotto dal collezionista riminese Fabio Zerbini che gentilmente si è reso disponibile per l’occasione. Oltre alla suddetta moto sarà esposta anche una MBA 125 in zona area podio dove sarà possibile acquistare il DVD del Film-Documentario “Morbidelli - Storie di uomini e moto veloci” al prezzo di 13 euro. Assicurata la presenza del regista Jeffrey Zani che illustrerà alcuni aspetti dell’opera.

Nella nostra programmazione agonistica della stagione 2014 mancava all'appello soltanto la proposizione del Master Cup, il trofeo di velocità motociclistica organizzato dal Moto Club Firenze e Promo Racing in collaborazione con il Gentlemen's Motor Club di Roma. Il fine settimana del 14 e 15 giugno arriva a colmare questa lacuna, con la seconda prova in programma dopo la disputa dell'apertura stagionale l'11 maggio scorso. 600 Stock, 600 Aperta, 1000 Stock e Open sono le classi in cui si articolanno le sfide all'insegna di questo trofeo, ma motivi di interesse scaturiranno anche dai protagonisti del Trofeo Supertwins e Roadster, con le bicilindriche superpreparate per le competizioni e le moto nude che si confronteranno sui saliscendi del tracciato toscano insieme al trofeo monomarca Honda Hornet 600. Le moto da 600 cc. e da 1000 cc. saranno impegnate anche nel Trofeo Italia Interforze, che declina in modalità allargata il confronto fra centauri appartenenti a tutte le Forze dell'Ordine dello Stato italiano, tanto da ripresentare la partecipazione del poliziotto volante Paolo Blora, già vincitore nella prima prova di Vallelunga in sella alla BMW 1000 con la classica livrea bianco-azzurra delle pantere della Polizia e l'immancabile numero 113 sulla carenatura. Per completare il cocktail non mancherà il Trofeo Polini Maxiscooter, con gli scooteroni che incontriamo sulle strade di tutti i giorni preparati per la pista, pronti ad affrontare le insidiose curve del Mugello alla scoperta di nuovi limiti prestazionali altrimenti destinati a rimanere inespressi. Prove ufficiali sabato e gare che scatteranno dalle 9 di domenica mattina