EN

Conto alla rovescia per la terza edizione del Mugello Motor Fest - car edition - che si svolge il 10-11 novembre all'Autodromo del Mugello, un evento che vede protagonista il mondo delle quattro ruote in tutte le sue specialità.In occasione del Mugello Motor Fest 2012, infatti, sono anche in programma varie tipologie di corsi di guida e di esperienze. Vediamo, nello specifico, di che cosa si tratta e quali caratteristiche hanno i vari corsi.

Corso Promo School Light:

Tipologia:

Corso di guida
Vettura: Renault Clio 2.0
Durata: 1,5 ore
Svolgimento: Briefing iniziale con istruttore professionista e definizione obiettivi del corso, sessione di guida di 20 minuti affiancati da un istruttore, debriefing finale e consegna attestati.
Prezzo: 199,00 Euro

Primo approccio alla pista:

Tipologia:

Corso di guida
Vetture: Alfa Romeo Giulietta Qv e Ferrari 430 GT Cup
Durata: 2 ore
Svolgimento: Briefing iniziale con istruttore professionista, diagnosi del comportamento di guida con una prima serie di 2 giri, correzione errori, corrette traiettorie e frenate, seconda serie di giri in pista 3 giri, debrifing al termine sessione, hot lap con istruttore alla guida finale, debrifing finale con consegna attestati
Prezzo: 900,00 Euro

Adrenalina pura:

Tipologia:

Hot lap a fianco di pilota professionista
Vetture: Ferrari 430 GT Cup o Ferrari 458 Challenge
Durata: 40 minuti
Svolgimento: Durante il briefing iniziale si conosce il pilota, viene descritto il circuito e fatta conoscere la vettura. Al termine del briefing si sale sulla vettura aiutati dai meccanici, e si partirà per percorrere uno o due giri interi del circuito più 1/2 giro di rientro vivendo le emozioni che un pilota prova in gara.
Il tutto sarà ripreso da una telecamera che filmerà i giri per un ricordo indelebile della giornata. Al termine verrà consegnata una targa ricordo.
Prezzi:
1 giro completo + 1/2 rientro Ferrari 430 GT Cup 300,00 Euro
1 giro completo + 1/2 rientro Ferrari 458 Challenge 400,00 Euro
2 giri completi + 1/2 rientro Ferrari 430 GT Cup 350,00 Euro
2 giri completi + 1/2 rientro Ferrari 458 Challenge 480,00 Euro

 

Informazioni e prenotazioni: Promo School by Promo Racing Tel. 055 480553 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Thanks to the collaboration of two passionate collectors of Firenze in the Mugello Motor Fest 2012 (Autodromo del Mugello, 10-11 November) you can open a window on the historical Mugello circuit...

road, a window that rests on two historic columns, Fiat 20/30 type 2, 1920, the protagonist of the first edition of the Mugello speed with Emilio Materassi, made available by Graziano Dainelli who also personally overseen the restoration, and the Abarth 2000 SP-SEO019 from the fantastic collection of the fan Carlo Steinhauslin. This is just the car to reach second place in the edition 1970 of the Mugello circuit, the last on the route from "Flyng Finn" Leo Kinnunen after an exciting final round against teammate Arturo Merzario that he eventually to prevail by a narrow margin, just 3.4 seconds. Was a round stuck in the eyes of those who were able to admire the two samples, probably the greatest road racer of their time to the "numbers" that they invented the endless curves of the Giogo and Futa in the duel for the victory that would seal the story the great Florentine race.
Both the 'jewels' will be displayed in the box on the circuit.

 

1 ROZZA R.L. DUCATI/BMW 1000 62 giri/laps 2:28’14.419 131.620 - (ROZZA Roberto Luigi - BONO Luca - MARCHETTI Dario); 2 FRATONI M. YAMAHA. 600 61 2:29’12.257 1 GIRO; (FRATONI Martina - BIANCHI Rebecca) 3 CIMA M. YAMAHA. 600 61 2:30’25.979 1 GIRO (CIMA Michele - DESCI Lorenzo)

Ultime messe a punto per la terza edizione del Mugello Motor Fest – car edition. Dopo il successo delle passate edizioni, si ripete anche quest’anno l’evento che vede protagonista il mondo delle quattro ruote in tutte le sue specialità. L’appuntamento è per il 10 e l’11 novembre 2012, sempre nella splendida cornice dell’Autodromo Internazionale del Mugello, punto d’incontro ideale per i tanti appassionati provenienti da tutta Italia.
Anche per questa occasione,  tante le attività che animeranno questa due giorni, il programma prevede infatti oltre alle prove libere riservate alle auto da competizione e alle auto stradali con suddivisione per i veicoli oltre i 300 cv e sotto i 300 cv, numerosi raduni monomarca nell’area espositiva e di nuovo la tanto attesa esibizione di drifting con i campioni del Drift Dream Team. E quest’anno avremo la possibilità di provare l’emozioni del drifting con il servizio di ‘Taxi-drift’ con i campioni. Completano questa full immersion nel mondo delle quattro ruote il Terzo Tuning Contest, il concorso per il miglior tuning estetico organizzato in collaborazione con il Tuning Club Italia, e presenti le Finali Nazionali del Bass Wars, il campionato dedicato agli appassionati dell’audio ad alta fedeltà che si sfideranno a suon di decibel. L’intento è come sempre quello di creare un appuntamento per il pubblico amante dei motori una moltitudine di opportunità e di attività per coltivare la propria passione. Inoltre il Mugello Motor Fest risulta ogni anno di più un momento di incontro e di confronto per aziende, team e scuderie, in un contesto simbolo della passione per i motori.
Programma e info su: www.mugellomotorfest.it

Vuoi scrivere il tuo nome sul libro dei record dell'Autodromo Internazionale del Mugello accanto a quelli di Valentino Rossi, Alex Zanardi, Rubens Barrichello?
E' sufficiente iscriversi e partecipare alla prima edizione della MUGELLOGP RUN, gara podistica internazionale competitiva (Km 10,490) e non competitiva (Km 5,245), individuale maschile e femminile, misurata e autorizzata UISP, in programma il 27 gennaio 2013 all'Autodromo Internazionale del Mugello. La partenza è prevista alle 11 dalla linea del traguardo. Il percorso saranno due giri del tracciato pari a di 10,490 Km (5,245 Km non competitiva).

ISCRIZIONI
La partecipazione alla gara competitiva di 10490 Mt. (2 giri del Circuito) è aperta:
ai tesserati Uisp e Fidal italiani e stranieri in regola con il tesseramento federale 2013
ai tesserati per un ente di promozione sportiva, sezione atletica leggera convenzionato con Fidal nel rispetto delle regole in esso contenute.
ai non tesserati per alcun ente, ma in possesso di regolare certificazione medica di idoneità agonistica come prevista dalla vigente normativa (D.M. 18 febbraio 1982) in corso di validità al 27 Gennaio 2013.
agli atleti/e stranieri tesserati per le federazioni straniere (presentando all'atto dell'iscrizione copia dell’autorizzazione della federazione di appartenenza per gli atleti/e stranieri comunitari, il permesso di soggiorno o visto di ingresso per gli atleti/e extracomunitari).

La partecipazione alla gara non competitiva di 5245 Mt. (1 giro del Circuito) è aperta a tutti coloro che alla data del 27 Gennaio 2013 avranno compiuto i 12 anni. L’iscrizione alla gara implica la tacita dichiarazione di autocertificazione di idoneità fisica alla pratica dell’attività sportiva “non agonistica” secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia e, pertanto, esonera gli organizzatori dal richiedere tale certificato medico. Il partecipante solleva il comitato Organizzatore da ogni responsabilità circa la propria idoneità fisica a prendere parte alla manifestazione e da ogni responsabilità sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati dalla partecipazione alla corsa.

La partecipazione alla gara non competitiva di 700, Mt. circa è aperta a tutti i bambini/e che alla data del 27 Gennaio 2013 avranno un’età inferiore ai 12 anni. La gara non competitiva di 0,700 Km consisterà in un giro di pista del mini-circuito di go-kart detto “Il Mugellino” dell’Autodromo del Mugello.

QUOTE E MODALITA’ D’ ISCRIZIONI
Le iscrizioni devono pervenire entro e non oltre le ore 12:00 di venerdì 25 Gennaio 2013.

INFORMAZIONI
Su www.maratonamugello.it/it/mugello-gp-run/

COMITATO ORGANIZZATORE
MUGELLOGP RUN: Via Brocchi, 7 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Tel. +39 338 3519679

ONLINE
www.maratonamugello.it

Non è ancora terminata la stagione motociclistica 2012 all'autodromo: manca infatti all'appello un appuntamento che sta diventando per piloti e scuderie un classico della conclusione del calendario agonistico, la "200 miglia del Mugello Bardahl". Giunta, nell'attuale configurazione di regolamento, alla sua terza edizione consecutiva, l'evento 2012 si preannuncia denso di aspettative per le adesioni di nuovi concorrenti che sinora non si erano cimentati in questo genere di competizioni.
A questo proposito vale la pena evidenziare come l'iniziativa del Moto Club Firenze, in collaborazione con Mugello Circuit, tenda a riproporre la formula delle gare di durata secondo una interpretazione adeguata alle tendenze attuali dei piloti della velocità nazionale. La specialità dell'endurance, particolarmente in voga negli anni 70 e immediatamente successivi, nell'ultimo decennio ha subito un rallentamento notevole nel panorama italiano, mentre continua a riscuotere un buon successo in Europa ed in particolare in Francia. La formula adottata per questa 200 miglia del Mugello è quella che permette l'effettuazione di una gara di durata ridotta rispetto alle distanze delle grandi gare mondiali, e soprattutto con mezzi non specialistici per quelle competizioni. Ogni equipaggio partecipante può essere composto da minimo due e massimo tre conduttori, ciascuno dotato della propria moto, il tutto con l'evidente obiettivo di evitare la necessità dei rifornimenti di carburante in pit-lane ed il conseguente pericolo di incendi a causa del mancato utilizzo di serbatoi e sistemi di rifornimento specifici per l'utilizzo nelle gare di durata. Pertanto una gara di Endurance accessibile a tutti i piloti e con le moto che durante la stagione agonistica utlizzano per le normali gare di velocità, ma con gli elementi tipici della gare di durata, con i cambi di guida, le tattiche di gara e, non ultima, la coreografica partenza stile Le Mans, con le moto schierate a lisca di pesce sul lato destro del rettilineo di partenza ed i piloti pronti a scattare dal lato opposto per dare il via alla manifestazione all'abbassarsi della bandiera tricolore dello starter.
Per quanto riguarda le iscrizioni, confermata la presenza della coppia vincitrice delle ultime due edizioni, composta da Giulio Gallazzi e Alessandro Valia, in sella alla Ducati Panigale, che saranno comunque contrastati dall'equipaggio rivale per eccellenza, composto dall'esperto Dario Marchetti e da Roberto Luigi Rozza, quest'ultimo ancora in forse e che potrebbe essere sostituito dal tester Luca Bono. Protagonista annunciato anche il terzetto tutto svizzero, ma con licenza italiana, composto dai fratelli Berclaz, Damien e Gabriel, e Tiziano Amicucci, mentra altrettanto interessante sarà vedere all'opera la coppia toscana composta dal pratese Giorgio Di Chiara e dal pisano Alessandro Coltelli, entrambi in sella alle velocissime BMW S 1000 RR. Già iscritto anche l'equipaggio fiorentino di Gabriele Dolfi e Dimitri Tempesti, ai quali si aggiunge il terzo componente, ovvero la pilotessa romana Chiara Valentini, rientrante alle gare proprio in questa manifestazione dopo qualche anno di assenza. La presenza femminile sarà rappresentata anche da altre due atlete, Agnese Piazzalunga, che correrà in coppia con il fiorentino Lorenzo Bianchi, e la giovanissima bolognese Rebecca Bianchi che farà coppia con l'esperto pilota della Scuola Federale Corsetti, Moreno Antonioli.
Indiscrezioni dell'ambiente motoristico toscano lasciano trapelare la possibilità di vedere all'opera anche altri centauri toscani, fra cui Lorenzo Alfonsi e addirittura la coppia Nannelli-Gramigni, ma in questo caso tutto è ancora da confermare, anche se le iscrizioni stanno continuando ad affluire alla segreteria del Moto Club Firenze.
Gli ingredienti per un ottimo spettacolo per questa edizione 2012 della 200 miglia del Mugello Bardahl ci sono tutti, non resta che attendere il fine settimana del 3 e 4 novembre per vedere di nuovo in pista le due ruote sul tracciato di Scarperia. Prove libere e ufficiali sono previste nella giornata di sabato 3, mentre domenica 4 novembre sarà la volta della seconda sessione di prove ufficiali e della gara vera e propria, che vedrà i piloti scendere in pista alle 13,45 con partenza alle 14 in punto.

La Toscana e l’India: un idillio che continua.
Chintu, il Mr Bean indiano, è sbarcato in Toscana per animare con le sue improvvisazioni sgangherate le nostre città. Ma anche location dove localizzare le proprie performance come, appunto, il nostro circuito.
Il celebre format indiano “Melegaon Ka Chintu” prodotto dalla bella, già Miss India e attrice, Deepti Bhatnagar, fa tappa in questi giorni in Toscana, grazie al lavoro di Toscana Promozione sul mercato indiano.
Oltre all'Autodromo del Mugello, lo show farà tappa anche a Firenze e Lucca.
Lo show, che va in onda ormai da due anni su Sab Tv, raggiunge oltre 42 milioni di case in India e copre altri 59 paesi tra Gran Bretagna, Stati Uniti e Africa.
Chintu, interpretato da Al Amin, è un giovane uomo vivace che vive a Melegaon e ama solo tre cose nella vita, la sua giacca, la bicicletta e Pinki, Ashiwini Kharimar, la ragazza più bella della città. A causa della sua emotività e goffaggine Chintu si trova continuamente in situazioni strampalate ma grazie alla sua vitalità e generosità riesce sempre a venirne fuori.
Il regista Nasir Shaikh, già vincitore di numerosi premi con “Malegaon Ka Superman” e “Malegaon Sholay Ka”, racconta di come ha iniziato la sua carriera riprendendo e raccontando la vita della sua città, Malegaon appunto, con una vena comica e di come le sue gag abbiano colpito così tanto Deepti Bhatnagar da proporgli una demo per la Sab TV, trasformatasi poi in un successo planetario.

 

Moto Club Firenze is organizing a national manifestation of life on an experimental basis. It will be run at the Mugello Circuit in November, 3th and 4th. Conductors are permitted in licensed rate valid for the year 2012 Junior, Senior, UEM license and starting permission of their Federation. The MC Firenze also stated to be pending confirmation by the IMF of the possibility of participation also licensed Mini Old. The event is open to motorcycles of 600cc configuration 600 Stock, 600 Supersport, 600 Open with admission even motorcycles Ducati 848, and 1000cc, as specified in the Superbike class, Open, Stock 1000. It will be drawn up an overall classification, with the addition of a ranking for the 600 class and one for 1000, each with a dedicated award. Each team can consist of 2 or 3 conductors, each with its own motion. For more information, here are the contacts to whom to turn. +39,055 480553 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.