EN

Fra qualche giorno  sarà una ricorrenza molto speciale per il nostro impianto. Fu in un giorno di giugno del lontano 1974, infatti,  che l'Autodromo Internazionale del Mugello iniziò quella che è diventata una lunga cavalcata. Centinaia le gare organizzate in questi trentotto anni, con almeno due generazioni di appassionati che hanno vissuto e partecipato a competizioni emozionanti, per le due e le quattro ruote. 

Quattordici sono le wild-card pronte a ben figurare nel doppio appuntamento CIV del Mugello. Nella Supersport, tra gli altri, spicca il nome dell’ex-campione italiano Massimo Roccoli, che tornerà a calcare le piste tricolori in sella alla Yamaha del Team Yacknich Motosport. Insieme a lui, nella 600 preparata, ci sarà anche il campano Raffaele De Rosa e poi Iuri Vigilucci e Alessandro Traversaro. Nome importante anche nella Stock 1000, che vedrà al via uno dei protagonisti del round Coppa del Mondo di Misano: si tratta del marchigiano Michele Magnoni, fresco autore del podio iridato in terra romagnola e pronto a bissare la prestazione anche nel CIV. Iscritto alla 1000 anche Marco Pagani. Nella Superbike ecco due ritorni eccellenti: il primo è quello del ligure Federico Sandi, che dopo le vicissitudini di inizio stagione nella Coppa del Mondo torna di nuovo a guidare la Ducati del Team Althea Racing (by Echo) che tante soddisfazioni gli aveva regalato lo scorso anno sempre nel CIV. Da protagonista proverà a correre anche la laziale Letizia Marchetti, che rientra nel tricolore Superbike dopo un anno di assenza e lo farà da unica ragazza iscritta alla categoria regina. Nella Stock 600 ci saranno invece Marco Ravaioli, Manuel Tatasciore (RCGM Team) e Riccardo Cecchini mentre nella Moto3, oltre a Federico Caricasulo e Riccardo Caruso (Elle2 Ciatti) ecco un altro gradito ritorno, quello del ceco Miroslav Popov, protagonista delle ultime due stagioni della 125 Gp.

Un'immagine tipica del paesaggio toscano, accompagnato dallo skyline di una vettura Ferrari con il trait d'union rappresentato dal circuito del Mugello. Ha queste caratteristiche 'The Mugello experience - Race the style -' la campagna con la quale l'Autodromo Internazionale del Mugello si è presentato a Montecarlo per il vernissage di 'Monaco Force One', semestrale della Monaco Ambassadors Club (associazione non profit, fondata nel 1973 dalla Principessa Grace).  Contenuti, quelli del Mugello, attraverso i quali viene presentata la perfetta combinazione fra i valori ambientali, culturali ed artistici di una terra affascinante quale la Toscana ed un luogo di eccellenza quale il circuito Ferrari, che nell' appuntamento monegasco ha avuto la sua ulteriore consacrazione come punto di riferimento per il motorsport mondiale e luogo di eventi internazionali anche extrasportivi.
Alla serata di gala hanno partecipato con Paolo Poli, Amministratore Unico di Mugello Circuit, artisti internazionali, personalità provenienti da tutto il mondo, imprenditori impegnati nel settore della solidarietà. Tutti hanno potuto apprezzare la qualità del magazine, una rivista destinata ad un pubblico selezionatissimo. La serata è stata ulteriormente impreziosita dalla presenza del Principe Alberto di Monaco e di Sir Roger Moore, da sempre testimonial di Monaco Ambassador Club.

 

 

 

It was recently presented with the SBK Official Riding School in collaboration with the Federal School Corsetti. The program of the 2012 SBK Official Riding School starts right from the Mugello, on 27 June, and in virtue of this "preview", the Mugello Circuit's management, in agreement with the leaders of the school, decided to have a special promotional discount of 20% for all residents in Mugello on each type of course offered on that date. They range from junior courses SBK, dedicated to children aged 6 to 14 years (held in the paddock, with bikes provided by the school) to the base to finish the course SBK SBK Superpole, one to one
Here in particular the various options:
Base during SBK a course of high quality at a price even lower than that of many days of practice. Those who enroll in this course attend all lectures in the classroom, and then takes to the track, along with other students under the supervision of instructors who are dispoisizione the box and constantly monitor the behavior of all present and provide on request any type of advice.
SBK Advanced Theory course in the classroom, and practice on the track with a limited number of students (max 3) assigned to each instructor, to allow everyone to have the best day.
SBK Superpole Course is simply the best: Instructor dedicated "one to one 'all day, reserved seat in the box, video footage discussed in direct radio contact with your instructor while driving ... This unique experience will allow the maximum possible progression of your style and your driving performance. The course "SBK Superpole" can be arranged on request at any time.
SBK Training Course is open to all former clients of the School. To get there you have participated in at least a basic course of the years of 2012 or earlier.
He turns on the track under the supervision of instructors to continue putting into practice the concepts learned in school in the safest possible conditions, given the limited number of riders on the track and the constant control exercised by the instructors.
For those who want to learn to drive safely street bikes also offer the course "SBK Safety" and being "SBK Junior". The first is reserved for adults, the second to the boys from 6 to 14 years. It takes place in the paddock, with bikes provided by the school.
For information, inquiries and registration forms please write to
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 
The Call Center School is open from 9 to 13 on weekdays at number 347/7129476

Si è già messa in moto la complessa macchina organizzativa del GP d'Italia di moto in programma all’Autodromo Internazionale del Mugello dal 13 al 15 luglio. Stamani in Prefettura si è tenuta la riunione di coordinamento tra tutti i soggetti coinvolti nella preparazione dell’evento sportivo. All’incontro, presieduto dal prefetto Luigi Varratta, hanno partecipato Paolo Poli, direttore dell'Autodromo, le Forze dell’Ordine, il Corpo forestale dello Stato, la Provincia di Firenze, il sindaco di Scarperia, il direttore del IV Tronco della Società Autostrade e il responsabile del centro intercomunale della protezione civile del Mugello. E’ stato fatto il punto della situazione per individuare “tutti gli interventi – come ha sottolineato il prefetto Varratta - dalla viabilità alle misure di ordine pubblico, con grande attenzione soprattutto all’afflusso e deflusso degli spettatori, per consentire la miglior riuscita di una manifestazione di carattere internazionale che richiamerà anche quest’anno un grande pubblico. E’ stimato l’arrivo di 80mila appassionati”. Il dispositivo messo in campo è ormai collaudato e ha dato ottimi risultati tanto che al circuito del Mugello l’anno scorso è stato assegnato il “Trofeo Best Grand Prix 2011”, il più importante riconoscimento che il mondo del motorsport assegna per la migliore organizzazione di gare motociclistiche. Grande sarà l’impegno delle forze dell’ordine, delle polizie municipali e della polizia provinciale che intensificheranno tutti i servizi sul territorio, anche con pattuglie in moto, per agevolare il traffico e orientare gli automobilisti, in caso di necessità, verso percorsi stradali alternativi. Sul fronte autostradale, sarà messo in campo il modulo operativo previsto in questa circostanza con l’apertura del casello di Barberino (nel momento di maggior afflusso di veicoli, dalle 5 alle 12 di domenica 15 luglio) solo in ingresso dall’autostrada, l’ampliamento delle piste di riscossione e il dispiegamento massimo di personale per indirizzare auto e moto. Dentro l’Autodromo sarà ulteriormente rafforzato il servizio di controllo interno per garantire la sicurezza degli spettatori in ogni momento della manifestazione, con particolare riguardo alla fine della gara perché la tradizionale invasione di pista per festeggiare i vincitori possa avvenire in tutta tranquillità e unicamente attraverso appositi varchi che saranno ben segnalati e aperti solo al momento opportuno. Un altro aspetto importante riguarda l’accensione di fuochi all’interno del parco: quest’anno la gara si svolge nel pieno della stagione estiva quando sarà alto l’allarme per gli incendi boschivi. Per questo l’organizzazione dell’Autodromo metterà a disposizione del pubblico delle postazioni apposite dove fare i barbecue.
Anche quest’anno verrà adottata l’ordinanza per limitare il consumo di alcol: saranno vietate la vendita per asporto di bevande alcoliche di qualunque gradazione e la somministrazione di quelle superalcoliche (con quantità di alcol superiore al 21%) dalle ore 18 di sabato 14 luglio alle ore 3 di domenica 15 luglio nei comuni di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, San Piero a Sieve, Scarperia, Vaglia e Vicchio

The appointment for the weekend of June 17th is the 3rd round of the 2012 Premier National Cup, the trophy organized by Promo Racing Motorcycle Club and Florence, in Tuscany for the turning point of his calendar. Four classes at the start, with the 600 Stocks see Giacomo Mariotti Kawasaki maximum points, more willing than ever to consolidate the dominance thus far put in place, with opponents Marco Ferroni and Paul Toccacieli ready to exploit any uncertainty fit into the title fight. Instead, the Florentine Andrea Lombardi, fifth and seventh on his Yamaha break the Kenny Stefan Paita with the Honda Finon Club Borgo San Lorenzo. The 600 Open has in Fabrizio Meschini the protagonist of the category, after two consecutive victories this season. For now only the fifth champion 2011,  Iuri Vigilucci of Yamaha, which relies on this race to catch up and turn the best path 2012. 1000 Stock in the hands of Andrea Romagnoli on BMW, also with two success stories, which must defend itself from attacks of  Roberto Festa on new Ducati Panigale and Marco Bresciano Pagani on another BMW, while the Tuscan expected to on are the Giorgio Di Chiara and Alessandro knives, both of BMW. Situation much more uncertain and fought in the Open Class, with Andrea Di Vora on BMW head, but only 5 lengths undermined by Alessandro Filippini pair of BMW and Aprilia Marco Tonini. In the grid also the two Tuscans, Fabio Migliorini and Gianni beans, in addition to Franco Iandolo, hero of many battles on the Tuscan circuit. On weekends, many emotions are also expected departure of the six Italian Amateur Trophy, the championship dedicated to riders with less competitive experience, but also showcases ever fought and spectacular races because configured on the basis of a great balance between the protagonists. There will also the two classes of single-brand Michelin Power Cup and finally the race Supertwins the category in which you will measure bilicindriche in various calculations, to complete a weekend of great racing spectacular content. Official practice on Saturday 16 June, while 13 departures will snap up to 9.30 on Sunday afternoon

 

Pubblico e spettacolo al Mugello Circuit per la giornata conclusiva dell’ACI-CSAI Racing Week End. Avvincenti le gare dei Campionati Italiani in pista, tutte in trasmesse in TV ed in streaming su acisportitalia.it Dirette televisive anche per gli spettacolari i Trofei monomarca protagonisti del fine settimana sui 5.245 metri dell’Autodromo Toscano, dove sono si sono svolti, il Terzo round del Campionato Italiano Formula 3 e Italian F. 3 European Series, terzo atto anche per il Campionato Italiano Formula ACI-CSAI Abarth e Formula Abarth European Series, la seconda sfida del Campionato Italiano Gran Turismo, la quarta tappa del Campionato Italiano Prototipi e la prova d’apertura del Campionato Italiano Energie Alternative Green Scout Cup; Seconda tappa della Carrera Cup Italia, secondo round del MINI Rushour e del Trofeo Abarth Italia & Europa.

Il Campionato Italiano Formula 3 affiancato all’Italian Formula 3 European Series ha scritto oggi una nuova pagina di storia. Robert Visoiu, pilota Rumeno del team Ghinzani è diventato il più giovane pilota a vincere nella serie cadetta della Federazione. In gara 3 il pilota sedicenne, l’anno scorso in Formula Abarth, ha centrato la vittoria davanti a Sergey Sirotkin, alfiere di Euronova e Riccardo Agostini con la Mygale di JD Motorsport. In gara 2, la più lunga del weekend, trionfo di Brandon Maisano, pilota Prema e Ferrari Driver Academy davanti alla Dallara del suo compagno Eddie Cheever e al pilota di BVM Mario Marasca.

 

Il Campionato Italiano Formula ACI-CSAI Abarth e la Formula Abarth European Series hanno visto oggi sul circuito del Mugello Bruno Bonifacio e Santiago Urrutia sul gradino più alto del podio in gara 2 e gara 3. La seconda gara, la più lunga del weekend, dopo molte emozioni e sorpassi ha visto trionfare il Brasiliano di Prema davanti a Kevin Joerg, svizzero di Jenzer Motorsport e Santiago Urrutia con BVM. La gara sprint è andata proprio al pilota uruguagio di BVM alla sua quinta gara nella serie propedeutica. Secondo posto per Emanuele Zonzini con la Tatuus di Euronova, mentre al terzo posto ancora Bruno Bonifacio, nuovo leader della classifica.

 

Dopo la vittoria in gara-1, la BMW Z4 si è imposta anche nella seconda gara del Campionato Italiano Gran Turismo. A salire sul gradino più alto del podio, nonostante l’handicap tempo di trenta secondi previsto dal regolamento, sono stati Biagi-Colombo, bissando  il successo di gara-1 dei compagni di squadra Cerruti-Liberati.

I portacolori del ROAL Motorsport sotto alla bandiera a scacchi hanno preceduto Balzan-Barri (Porsche GT3R-Ebimotors), autori di un’ottima prestazione dopo essere partiti dalla quarta fila dello schieramento, e Mancini-Lancieri (Ferrari 458 Italia-Easy Race).

Necchi-Palma, al volante della Ferrari F 430 (Black Team), sesti assoluti, si sono imposti nella classe GT2, nella GT Cup la vittoria della 1^ Divisione è andata a Cicognani-Granzotto (Porsche 997-Antonelli Motorsport), mentre nella 2^ Divisione sono saliti sul gradino più alto del podio Macori-Donativi, anche loro al volante della coupè tedesca dell’Antonelli Motorsport.

In classifica generale, Rocca e Romanini si confermano leaders della GT2 con 70 punti, mentre Biagi e Colombo sono primi della GT3 a quota 67. Nella GT Cup Granzotto e Cicognani dominano la 1^ Divisione con 55 punti, Vincenzo Donativi è al comando della 2^ Divisione a quota 75.

Al termine di una gara ricca di colpi di scena, oltre che del più affollato schieramento del weekend con oltre venti affascinanti Sportscar schierate in pista, il quarto round stagionale del Campionato Italiano Prototipi si chiude nel segno di Filippo Francioni. Al volante della Norma Honda schierata dalla Scuderia Perodi, il plurititolato campione toscano ha festeggiato il suo rientro nella serie tricolore con una vittoria guadagnata in piena autorità, ma altrettanto insperata alla vigilia. Se infatti le qualifiche avevano visto il ritmo inavvicinabile della nuovissima Tatuus PY-012 affidata a Raffaele Giammaria ed inseguita a mezzo secondo dalle Osella Honda di Davide Uboldi (Uboldi Corse) e Marco Visconti (MG Motorsport), Francioni si è poi riscattato in gara con un passo rivelatosi superiore alla concorrenza e ratificato anche dal suo giro più veloce. Dopo il primato iniziale di Uboldi, passato al comando alla prima curva, il toscano è infatti salito in cattedra alla metà gara superando prima Giammaria e poi sferrando l’attacco vincente sul vice-campione in carica. Proprio Uboldi negli ultimi metri restituisce un’immagine emozionante e di altri tempi, con la sua Osella che si spegne, gli avversari che sfilano ed il generoso pilota comasco che scende e spinge stoicamente la biposto fino al rettilineo d’arrivo. Sul podio salgono così Giammaria e Ronnie Valori (Wolf Honda LineRace) che bissa il terzo posto siglato nella tappa inaugurale di Imola, mentre Visconti abbandona la gara per un’uscita di pista quando occupava la quarta posizione. In testa al campionato è sempre Visconti, oggi costretto al ritiro, come Alberto Bassi (Wolf Honda BF Motorsport) che segue a 19 lunghezze davanti a Uboldi e Jacopo Faccioni (Osella-Honda CN2 – Scuderia NT), oggi quarto, appaiati a 21 punti dalla vetta.

 

L’esordio del Campionato Italiano Energie Alternative Green Scout, si è concluso con doppia vittoria del giovanissimo Alberto Volpato. La serie monomarca voluta dalla BRC, azienda leader negli impianti a gas per auto e riservata alle Kia Venga alimentate a GPL, ha visto il pilota torinese in arrivo dal karting, centrare due successi nelle sue prime due gare in macchina. In gara 1 Volpato ha preceduto sul traguardo la giovane bergamasca ex formulista Alessandra Brena ed il cuneese Diego servetti. In gara 2 il vincitore ha duellato a lungo con Gimmy Ghione, il noto inviato di “Striscia la Notizia” sempre combattivo ed abile, secondo al traguardo, davanti al gentleman campano Ferruccio Fontanella. Seconda prova il 24 giugno a Franciacorta.

 

Nella seconda gara della Carrera Cup Italia si è imposto Edoardo Piscopo (Petricorse Motorsport), che dopo essere partito al comando ha dominato la prova precedendo sotto alla bandiera a scacchi Enrico Fulgenzi (Heaven Motorsport) e il suo compagno di squadra Luigi Ferrara. Il leader del campionato Daniel Mancinelli (Mik Corse) è stato penalizzato nel post gara di 25 secondi concludendo in ottava posizione e retrocedendo in classifica generale in terza posizione alle spalle del nuovo leader Matteo Malucelli (Antonelli Motorsport), al comando con 52 punti.

Altra raffica di emozioni è arrivata per il numeroso pubblico del Mugello Circuit in gara 2 del MINI Rushour 2012. Il romano Fulvio Ferri è il quarto vincitore in quattro gare del MINI Rushour. Il portacolori  dell’Autoè by Progetto E20 è scattato dalla quinta posizione in griglia ed ha subito iniziato la sua rimonta in mezzo ad una accesa battaglia per le prime sei posizioni. Determinante la ripartenza dietro la safety car all’inizio dell’ultimo giro, quando il vincitore ha immediatamente allungato il passo, dietro di lui attacco deciso dell’altro capitolino Andrea Gagliardini, già secondo in gara 1 e nuovo leader del monomarca, che ha saputo concludere sul secondo gradino del podio, seguito dall’arrembante laziale del  Team Dinamic Promodrive e vincitore di gara 1 Ivan Tramontozzi. Prossimo round l’8 luglio al Misano World Circuit

 Il giovane emiliano Alex Campani, su Abarth 695 Assetto Corse, ha vinto sul circuito del Mugello le due gare del primo appuntamento del Trofeo Abarth Selenia Europe, valido anche come seconda prova del Trofeo Abarth Selenia Italia. Grazie a questo risultato Campani si porta al comando delle due classifiche generali dei trofei che hanno come protagoniste le Abarth 695 Assetto Corse e le Abarth 500 Assetto Corse. Tra le Abarth 500 Assetto Corse, grazie al successo in Gara1 e al 3° posto in Gara2, l’italiano Tobias Tauber si porta al comando della classifica continentale, mentre in quella italiana è in testa il portoghese Jorge Rodrigues. Prossima tappa all’Autodromo di Franciacorta il 24 giugno.

Gran finale oggi dell’ACI-CSAI Racing Week End in pieno svolgimento. La giornata di ieri è stata dedicata  al completamento delle qualifiche ed alle prime gare dei Campionati Italiani in pista, tutte in diretta TV ed in diretta streaming. Questo il programma della giornata. F. Abarth E.S. - C.I. Formula ACI/CSAI Abarth, 09.10 (gara 2), 18.05 (gara 3); I. F.3 E.S. – C.I. F.3, 10.10 (gara 2), 18.50 (gara 3); Campionato Italiano Gran Turismo, 11.55 (gara 2); Campionato Italiano Prototipi, 14.35 (gara); Carrera Cup Italia, 11.05 (Gara 2); Trofeo Abarth Italia & Europa, 13.05 (Gara 1), 16.25 (Gara 2); C.I.E.A. Green Scout, 13.55 (Gara 1), 17.15 (Gara 2); MINI Rushour, 15.35 (Gara 2);