EN

E' stato un grande successo la seconda edizione del "Mugello Motor Fest, car edition" svoltosi sabato e domenica all'autodromo con oltre 8.000 partecipanti. Un fine settimana che ha visto il tutto esaurito in ognuna delle attività programmate: dalle prove libere in pista alle esibizioni di drifting che hanno richiamato il pubblico delle grandi occasioni. Ammiratissimi i modelli che hanno partecipato ai vari concorsi nella ricca area espositiva, presenti i principali marchi legati al mondo del tuning e delle special car. Il format della manifestazione - offrire al pubblico amante dei motori una moltitudine di opportunità e di attività per soddisfare la propria passione, in uno degli spazi più scenografici al mondo- è stato apprezzato dalla presenza di spettatori di ogni età. Successo e partecipazione che hanno anche caratterizzato la terza edizione del Kartelethon in programma sia sabato che oggi al Mugellino, nella pista che si trova all'interno del circuito.

Two american tracks – Baltimore Street Circuit (they organize Indycar Series and American Le Mans Series) and Phoenix International Raceway (Nascar): one from Asia  – Buddh International Circuit – they finished to build a few months ago and where F1 run some weeks ago. This is the challenge for Mugello Circuit, the only european circuit in the Award shortlist 2011 for “Motorsport Facility of the year” that wil take place on tuesday 15th in Germany, in Colonia, during  “Professional Motorsport World Expo”, a very special event where you can find professionals of motorsport from all over the world.

Per il terzo anno consecutivo si rinnova l’importante partnership fra Telethon - BNL- Il Mugellino e dopo il successo delle edizioni 2009 e 2010, viene riproposto l’evento sportivo-benefico con la terza edizione del Kartelethon in programma nella pista che si trova all'interno dell'Autodromo Internazionale del Mugello. L'appuntamento è per sabato 12 e domenica 13 novembre. L’inizativa benefica per aiutare l’associazione Telethon vedrà schierati sulla pista "Il Mugellino" 15 equipaggi, composti da 4-6 piloti, che si sfideranno in un entusiasmante kart-endurance di 3 ore, con avvincenti pit-stop come nelle più famose endurance automobilistiche. Per info e prenotazioni contattare: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Programma della Manifestazione:                                                                                              11:30 Ritrovo dei partecipanti presso il paddock adiacente al circuito kart;  12:00 Briefing tecnico sportivo per tutti i partecipanti alla manifestazione, nella sala stampa dell'autodromo  12:30 Buffet c/o hospitality adiacente alla pista; 13:30 Estrazione a sorteggio dei kart, per ogni equipaggio;  14:00 Foto di Gruppo e partenza prove libere e qualifiche della durata di 30 minuti; 14:30 Partenza Endurance Kart della durata di 180 Minuti con partenza da fermo stile Le Mans. 18:00 Esposizione della classifica finale e premiazione.                                                                                                                 Ricordiamo, inoltre, che nei giorni di svolgimento del Kart Telethon in circuito si svolgerà il Mugello Motor Fest (CAR Editon), evento statico / dinamico, dedicato agli appassionati delle 4 Ruote....

Non si ferma l'attività all'Autodromo che, dopo lo spettacolo delle Finali Mondiali Ferrari, ospita nel fine settimana la seconda edizione del "Mugello Motor Fest, car edition".
Il 12 e 13 novembre, si rinnova questo appuntamento che si concentrerà sull‟attività di pista sulle esibizioni di Drifting e sul Tuning. Mugello Motor Fest – car edition si propone come una manifestazione del tutto nuova sia per l'Autodromo del Mugello e la Toscana, sia per l‟intero panorama nazionale. Un fine settimana che si preannuncia davvero “caldo” visti i numerosi appuntamenti; sono infatti in programma, prove libere in pista, esibizioni di drifting ed una ricca area espositiva dove saranno presenti i principali marchi legati al mondo dell‟automobilismo sportivo, a quello del tuning e delle special car. L‟intento è quello di offrire al pubblico amante dei motori una moltitudine di opportunità e di attività per soddisfare la propria passione, in uno degli spazi più scenografici al mondo. Completeranno questa full immersion nel mondo delle quattro ruote, le esibizioni degli specialisti del drifting e i contest per il miglior tuning estetico. Un„occasione dunque per raccogliere in un unico fine settimana tutto il mondo automobilistico, dallo sportivo al fuoristrada e dal rally al tuning in un‟unica manifestazione pensata per dare la possibilità a tutti gli appassionati di essere protagonisti, vivendo l‟evento in prima persona.
PROVE LIBERE E TEST DRIVE IN PISTA ESIBIZIONI AREA ESPOSITIVA RADUNI MONOMARCA CONTEST TUNING ESTETICO
Orario: 8.00-18.00
Prezzo del biglietto: 5€

 

Oggi abbiamo ospitato la giornata conclusiva delle Finali Mondiali Ferrari, speciale appuntamento che, da diciannove edizioni, offre agli appassionati di tutto il mondo l’occasione di vedere riuniti i protagonisti delle principali attività agonistiche ed amatoriali della Ferrari. Il tracciato toscano ha visto scendere in pista questa mattina le 458 e le F430 iscritte alle serie italiana, europea, nordamericana e Asia Pacific del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli, impegnate nella sfida per il titolo mondiale. L’intenso programma della manifestazione ha inoltre coinvolto in alcune sessioni di giri liberi le monoposto storiche seguite dal Dipartimento F1 Clienti di Maranello, le FXX e le 599 XX iscritte agli omonimi programmi di sviluppo. Sorpassi spettacolari e azione sono stati gli ingredienti delle gare conclusive del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli che hanno incoronato i campioni del mondo di questa edizione 2011. La prova disputata dai protagonisti del Trofeo Pirelli ha visto assegnare il titolo a Lorenzo Bontempelli, già campione nell’International GT Open: alle spalle del pilota schierato dal team Kessel Racing, Alexander Skryabin (Ferrari Moscow) e Philipp Baron (Baron Service), mentre tra i gentleman driver della Coppa Shell ad aggiudicarsi l’ambito titolo è stato Giacomo Stratta (Forza), primo al traguardo davanti a Philippe Prette (Motor/Malucelli) e Andrii Kruglyk (Ferrari Moscow). Andrea Belluzzi, dopo essersi assicurato il titolo italiano, ha colto oggi anche quello mondiale con la F430 di Motor/Modena, davanti a Riccardo Ragazzi (Ineco/Ram) e a Diego Romanini (Rossocorsa/Pellin). All’intenso round di competizioni è seguito lo straordinario spettacolo offerto in occasione dell’esibizione Ferrari, che si è aperto con la parata degli oltre cinquanta clienti Ferrari al cui passaggio la tribuna centrale del Mugello si è colorata di bianco, rosso e verde, in omaggio ai 150 anni dell’Unità d’Italia. A chiudere la prima straordinaria passerella tre 458 Spider sulle quali hanno sfilato il presidente Luca di Montezemolo, il vicepresidente Piero Ferrari, l’amministratore delegato Amedeo Felisa ed il Team Principal della Scuderia Stefano Domenicali insieme ai piloti Giancarlo Fisichella e Marc Genè. I circa diecimila spettatori presenti si sono entusiasmati di fronte alle esibizioni di Gerhard Berger, con la 412 T2 con cui il pilota austriaco aveva disputato il Campionato del Mondo F1 nel 1995, e a quelle delle 458 GT2 e GT3 preparate dal team AF Corse e vincitrici dei competitivi campionati Le Mans Series e FIA GT3. E’ stata poi di nuovo la volta di Fisichella e Genè, che hanno compiuto alcuni giri di pista e simulazioni di pit stop al volante della F10 e di una F2008, in un saluto conclusivo ai tifosi della Casa di Maranello. L'esibizione ha avuto il suo momento clou con il saluto del presidente Montezemolo e con la foto di gruppo insieme ai 150 piloti coinvolti nella manifestazione, raccolti in un nuovo omaggio all’anniversario dell’Unità d’Italia

“We have invested heavily in this circuit, which deserves to host a Formula 1 Grand Prix.” The Ferrari President was lavish in his praise of the Tuscan circuit, which, for the ninth time, hosted the final event of the Prancing Horse’s racing calendar. “It is a very beautiful circuit, especially the new grandstand from which one can see the whole track, which is important and a rare thing indeed.” Domenicali was also keen to praise the circuit: “Paolo Poli, who runs the circuit and all his staff are doing a great job, with the facility being used for an average of 260 to 270 days a year, even at the moment, when we are going through tough times. I am very happy that, next May, we will be once again hosting a Formula 1 test session and we hope to mark that event by putting on something special.”

Nell'ultima gara del tricolore Matteo Malucelli ha bissato il risultato di ieri del Trofeo Pirelli all'autodromo del Mugello. Dietro al pilota forlivese di sono piazzati il campione tricolore Stefano Gai e Lorenzo Bontempelli, quest'ultimo a lungo in testa alla corsa prima di essere superato da Malucelli. Bis di vittore anche per il milanese Benedetto Marti nella Coppa Shell e per il venezuelano Enzo Potolicchio nel raggruppamento Nord America. Il pilota ligure Max Blancardi, che ha festeggiato ieri con una gara di anticipo il titolo europeo nel Trofeo Pirelli, ha conquistato anche la gara conclusiva del Ferrari Challenge Europa. Blancardi, di professione floricoltore di Bordighera, si e' reso protagonista di una gara avvincente che lo ha portato dalla quinta piazza sulla griglia di partenza a conquistare la 1 posizione nel corso del 15 giro dopo aver lottato a lungo con Bjorn Grossmann, costretto al ritiro dopo un contatto con un pilota doppiato. Nella gara riservata alla Coppa Shell Europa si e' imposto l'italo-francese Philippe Prette, mentre nel raggruppamento Asia-Pacifico si e' imposto il giapponese Hisao Shigeta. Domani nella giornata conclusiva si disputeranno le gare che assegneranno i titoli mondiali di ciascuna categoria, mentre alla presenza del Presidente Luca di Montezemolo e del Direttore della Gestione Sportiva Sefano Domenicali, si esibiranno l'ex pilota di Formula 1 Giancarlo Fisichella e il collaudatore delle Rosse Marc Gene' alla guida delle Ferrari di Formula 1 F2008 e F10.

Today, at the Finali Mondiali, it was announced that the Maranello company is now in partnership with prestigious watch manufacturer, Hublot. Hublot is now the official timepiece production company for all the Maranello marque’s activities, both in terms of image, as well as producing specific pieces such as the “Ferrari Official Watch” and the “Scuderia Ferrari Official Watch,” as well as taking on the role of :Ferrari Official Timekeeper,” Scuderia Ferrari Official Timekeeper” and “Ferrari Challenge Official Timekeeper.” Speaking at the press conference to present the partnership, Ferrari S.p.A. President Luca di Montezemolo said, “exclusivity, technology and passion are among the many things that Ferrari and Hublot have in common and this partnership comes at an important time for both companies Being here at Mugello today, with so many of our owners and fans and hundreds of such beautiful Ferraris is the ideal opportunity to announce an all encompassing collaboration that will see Hublot join forces with us for the coming years.”