News records
Emozioni speciali in pista con il Ferrari Challenge che assegna i primi titoli
La seconda giornata delle Finali Mondiali Ferrari ha visto oggi nuovamente in azione gli iscritti alle quattro serie del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli impegnati a sfidarsi nella seconda sessione di qualifiche e nel primo turno di competizioni. Gare, che hanno confermato l’elevato impegno agonistico del monomarca, assegnando i primi titoli di categoria solo al termine di una stagione molto combattuta. Stefano Gai è il campione italiano del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli, mentre Benedetto Marti ha conquistato il tricolore nella Coppa Shell e Max Blancardi si è aggiudicato il titolo europeo. Nel girone riservato agli iscritti al Trofeo Pirelli Italia, Lorenzo Bontempelli (Kessel Racing) ha siglato il miglior tempo assoluto nelle qualifiche, mentre nello schieramento nordamericano il miglior crono è stato colto da Enzo Potolicchio di Ferrari of Ft. Lauderdale. Tra i gentleman driver il più veloce è stato Benedetto Marti con Riccardo Ragazzi (Ineco/Ram) e Scott Tucker (Boardwalk) autori del miglior tempo tra i piloti impegnati con la F430 nei rispettivi campionati. Prove ufficiali anche per la divisione europea, dove la “pole position” di Gara 2 è andata ad Alexsander Skryabin (Ferrari Moscow) nel Trofeo Pirelli, mentre Fons Scheltema (Kessel Racing) è stato il più veloce della Coppa Shell. Nel Campionato Asia Pacifico, nota di merito per il giapponese Hisao Shigeta che, confermando l’ottima prestazione registrata ieri, ha dominato sul pilota di Singapore Ringo Chong e su Eric Kwong (HKG), autori del secondo e del terzo miglior tempo di categoria, mentre, in Coppa Shell, la miglior prestazione è stata fatta registrare dall’australiano Steve Wyatt. Il livello di agonismo si è alzato nel primo pomeriggio con le gare, disputate per lo più su pista bagnata. Nel Trofeo Pirelli Italia, Matteo Malucelli si è aggiudicato Gara 1 davanti a Stefano Gai e a Dario Caso (CDP). Con questo secondo posto Gai concretizza il suo primato, conquistando così matematicamente il titolo italiano per il secondo anno consecutivo con una gara d’anticipo. Anche nella Coppa Shell si è assistito ad una battaglia serrata per le posizioni di testa, con Benedetto Marti che si è assicurato sia il primato nella prova sia il titolo tra i gentleman driver. L’alfiere di Motor/Piacenza ha tagliato il traguardo precedendo Marco Zanuttini (Ineco/MP) e Raffaele Giannoni (Motor/Piacenza). Tra i piloti della serie nordamericana del Trofeo Pirelli, miglior piazzamento per il campione in carica Enzo Potolicchio, secondo assoluto dietro Malucelli, mentre con la F430 gli allori sono andati ad Andrea Belluzzi tra gli italiani e a Juan Hinestrosa, nella divisione nordamericana. Nel girone continentale, Max Blancardi (Motor/Malucelli) si è aggiudicato il titolo nella categoria Pirelli, grazie al sesto posto messo a segno nella prima manche, che ha visto Philipp Baron vincitore davanti ai due piloti di Ferrari Moscow, Grossmann e Skryabin. Nella Coppa Shell, Kruglyk (Scuderia GT) ha dominato la prima gara ricca di sorpassi spettacolari ed ha preceduto sul traguardo Dirk Adamski (Baron Service) e Yannick Mallegol (Motor/Piacenza). Nella serie Asia Pacific la vittoria è andata al pilota di Hong Kong, Eric Kwong davanti ai due giapponesi, Motoaki Ishikawa e Shigeru Terashima. In Coppa Shell, Steve Wyatt si è imposto nello schieramento dell’Asia Pacific davanti a Gregory Teo e a Onda Francis Hideki. Tra i protagonisti dell’intensa giornata, le Formula 1 storiche coordinate dal dipartimento F1 Clienti di Maranello, impegnate in alcune sessioni di giri liberi. Ben venti i gioielli presenti tra cui una F1-87/88 C del 1987 ex Alboreto/Berger, sette esemplari pilotati da Michael Schumacher dal 1998 al 2005 e la F2007 campione del mondo ex Kimi Raikkonen. Fra le altre attività non agonistiche, sessioni in pista dedicate alle nove FXX e alle ventidue 599XX iscritte al XX Programmes. Domani l’appuntamento è con il secondo turno di competizioni dei due raggruppamenti, che saranno trasmesse in diretta da Sky Sport 3 (10.30- Europa+APAC) e Sky Sport 2 (14.40 Italia+Nord America). In Europa i protagonisti del monomarca Ferrari godranno della copertura in oltre sessanta paesi nel mondo.
Finali Ferrari: Tutto sulla prima giornata di prove
Sono entrate oggi nel vivo le Finali Mondiali Ferrari, tradizionale evento conclusivo della stagione agonistica che, dopo due anni consecutivi a Valencia, sono tornate al Mugello. Il tracciato è stato completamente riasfaltato e contestualmente sono stati effettuati importanti lavori di miglioramento delle infrastrutture che hanno riguardato in particolare la nuova tribuna centrale e un omaggio ai 150 anni dell’Unità d’Italia con i cordoli dipinti nei colori della bandiera italiana. L’intenso programma della quattro giorni, ospita, accanto agli iscritti delle quattro serie - Italia, Europa, Nord America e Asia Pacific– del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli, le esibizioni dei clienti che hanno gareggiato nelle competizioni Gran Turismo internazionali. A rendere l’evento ancor più straordinario, l’attività delle monoposto di Formula 1 non più in uso agonistico che hanno scritto la storia della Scuderia Ferrari e delle vetture laboratorio iscritte agli esclusivi XX Programmes riservati alle berlinette sportive estreme concepite per un uso in pista e quindi libere da qualsiasi vincolo di carattere omologativo. I protagonisti delle serie Europa e Asia Pacific si sono sfidati oggi nel primo turno di qualifiche, determinante per la griglia di partenza di Gara 1 in programma domani alle 14.55. Tra i piloti impegnati nella divisione continentale del Trofeo Pirelli, la prima “pole” della giornata è stata conquistata da Bjorn Grossmann (Ferrari Moscow) primo al via davanti a Philipp Baron (Baron Service) e a Max Blancardi (Motor/Malucelli), mentre il miglior riscontro cronometrico tra gli iscritti alla Coppa Shell è stato siglato da Andrii Kruglyk (Ferrari Moscow) seguito da Yannick Mallegol (Motor/Piacenza) e da Philippe Prette (Motor/Malucelli). Nella divisione Asia Pacific il più veloce è stato il pilota giapponese Hisao Shigeta nel Trofeo Pirelli, mentre nella Coppa Shell, l’australiano Steve Wyatt ha siglato il miglior tempo della sessione. Lo schieramento di partenza della prima prova riservata agli iscritti delle serie italiana e nordamericana del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli vedrà primo al via Matteo Malucelli (Motor/Malucelli), seguito da Lorenzo Bontempelli (Kessel Racing) e da Stefano Gai (Rossocorsa). Ad imporsi in questa prima sessione tra i gentleman driver della Coppa Shell è stato Benedetto Marti (Motor/Piacenza) che ha chiuso davanti ad Alessandro Vezzoni (Rossocorsa/Pellin) e a Raffaele Giannoni (Motor/Piacenza), mentre nella divisione nordamericana il più veloce è stato il campione in carica Enzo Potolicchio di Ferrari of Ft. Lauderdale. Con la F430 Challenge, impegnata nell’appuntamento conclusivo della sua carriera agonistica prima di passare definitivamente il testimone alla 458, i più veloci sono stati Alexei Basov (Ferrari Moscow) nello schieramento europeo e Riccardo Ragazzi (Ineco Ram) in quello dedicato alla serie tricolore. L’appuntamento è per domani con la seconda sessione di qualifiche ed il primo turno di competizioni dei due raggruppamenti Italia + Nord America e Europa + Asia Pacific. Le due gare in programma domani saranno trasmesse in diretta da Sky Sport 2, mentre in Europa gli appuntamenti del monomarca Ferrari godranno della copertura in oltre sessanta paesi nel mondo.
Finali Ferrari: risultati della prima giornata
Enzo Potolicchio con 1.55,810 è stato il più veloce nella sessione di test dedicata ai piloti North America + Asia Pacific del Ferrari Challenge che ha preso il via oggi. Dietro il pilota del Venezuela Harry Cheung e Mark McKenzie. Domani mattina in programma una doppia sessione di prove libere, mentre nel pomeriggio il cronometro inizia a dettare legge con le qualificazioni. Ingresso libero nel prato.
Autumn colours....

FERRARI world finals: timetable and tickets'prices
They will be two test sessions dedicated to the drivers of Ferrari Challenge Trofeo Pirelli North America and Asia Pacific to open the 2011 FERRARI World finals in November, 2nd. This is the 19th edition of FERRARI world finals that was born just in Mugello in so far 1993. From November, 3rd, all the drivers will 'touch' the new pavement of the track with free practices and qualifying. Friday 4th and Saturday 5th qualifying, races and exhibitions. This event will end on Sunday, 6th, with the three World Finals and big shows....
In Palazzo Vecchio la presentazione delle Finali Ferrari

Paolo Poli, nell'accennare gli interventi che hanno ulteriormente impreziosito il circuito in questio ultimo anno (tribuna e nuovo asfalto), ha tratteggiato l'attività sportiva del 2011 evidenziando come il finale di stagione con le Finali ferrari e la sessione di F1 del maggio 2012, unica a campionato iniziato, proiettino sempre più l'Autodromo del Mugello nell'olimpo dei circuiti mondiali con una importante ricaduta a 360° per il territorio.
Memory......
Mugello Circuit is close to the family and friends of Marco Simoncelli as close to Fausto Gresini, the staff of the team in this days of endless grief. "Beyond the door there's peace I'm sure And I know there'll be no more tears in heaven" (Eric Clapton)
CIV results
The new italian champions of motorbike are: Dino Lombardi (Yamaha) Stock 600; Matteo Baiocco (Ducati) Superbike; Niccolò Antonelli (Aprilia) in 125GP, Ilario Dionisi (Honda) Supersport and Alessandro Andreozzi (FTR Andreozzi) in Moto2. Danilo Petrucci ed Armando Pontone (TR001 Iodaracing Project), won Superstock 1000 and Moto3 Challenge





