EN

Motorbike Italian Federation, after Simoncelli's accident in Sepang, decided to delete all the podium and prize giving ceremony as non sport activity.  The five races of the final round of Italian Motorbike Championship will take place according the timetable. A sports' day, that's the best way to remember Marco Simoncelli, missing today in Sepang. 

Gran giornata di prove oggi per le qualifiche di domani e le gare di domenica.
Nella Superbike il miglior tempo di giornata è andato al marchigiano Alessandro Polita (Ducati - Barni) che con 1'54"012 ha preceduto nell'ordine Lorenzo Mauri, Federico Mandatori e Federico Sandi. Il leader di campionato, Baiocco, è sesto alle spalle del campione tedesco Bauer. Dopo la vittoria europea di Albacete, il marchigiano Romano Fenati (Aprilia - Team Italia Gabrielli) ha chiuso primo in 125 Gp con 2'01"864, seguito da Massimo Parziani, Andrea Mantovani e dal capoclassifica Niccolò Antonelli. Grazie a 1'56"174 il primo tempo della Supersport se l'è assicurato il leader romano Ilario Dionisi (Honda - Scuderia Improve), davanti a Alessio Velini, Mirko Giansanti e alla sorpresa di giornata, il pilota di Chiusi Gabriele Cottini. La Moto2 ha visto prevalere il marchigiano Alessandro Andreozzi (FTR - Andreozzi R.C - 1'57"188) su Mattia Tarozzi, Danilo Marrancone e Alex Baldolini. Il campano Dino Lombardi (Yamaha - Martini Corse) ha fermato il cronometro sull'1'57"802 centrando il primo posto nella Stock 600: alle sue spalle Stefano Casalotti, la wild-card Luca Oppedisano e Giuliano Gregorini. La Stock 1000 parla umbro con Danilo Petrucci, campione con una gara di anticipo in sella alla Ducati del Team Italia Barni: 1'53"399 il suo strepitoso crono, migliore di un secondo e mezzo rispetto a quello di Alessio Corradi. Subito dietro, Ivan Clementi e Lorenzo Savadori.
TOSCANI IN RAMPA DI LANCIO - Oltre a Lorenzo Alfonsi, 30enne pilota Stock 1000 di Sesto Fiorentino in forze al Team Riviera FCC (BMW), al 42enne Alessandro Gramigni (ex-campione del mondo di Calenzano e iscritto alla Supersport con Yamaha), al 22enne livornese Nico Morelli (Yamaha) e al 19enne pistoiese Federico Monti (Yamaha, entrambi in Stock 600) da segnalare la partecipazione del 38enne Gianluca Nannelli: il pilota di Pian di Scò, nono alla fine delle libere (1'54"772), corre in Superbike con la Ducati del Team Grandi Corse.
BALDOLINI, PRESENZA "MONDIALE" IN MOTO 2 - Il 26enne cesenate (ma residente a Pesaro) Alex Baldolini, che ha corso quest'anno nella Moto2 iridata, si è presentato oggi sulla pista toscana con la Rossi Moto del Team Maranga WRM. Presenza, questa, che dimostra l'ottimo livello raggiunto in poche gare dalla nuova classe del CIV. "Sono davvero felice di poter tornare in sella dopo quasi un mese di stop e ringrazio Piero Rossi per l'opportunità - dice Alex, oggi quarto in prova - Spero di adattarmi alla moto il più velocemente possibile e di poter dare un buon risultato alla squadra".
IL CAMPIONE EUROPEO STOCK 600 DEBUTTA IN SUPERSPORT - Con la fresca corona di campione europeo Stock 600, il 20enne australiano Jed Metcher si è presentato sul circuito del Mugello per prendere parte all'ultimo round del CIV. Quella toscana sarà per lui l'occasione di saggiare la Supersport, in vista di un probabile salto di categoria previsto per la stagione 2012. Con sette podi conquistati su dieci gare disputate quest'anno il pilota di St. Eltham ha tutte le carte in regola per ben figurare anche nel tricolore. Oggi ha chiuso le libere in undicesima posizione, con il crono di 1'58"738.
LUCCHINELLI PRONTO AD ENTRARE NELLA HALL OF FAME - Alle 18:30 di domani, il 57enne spezzino Marco Lucchinelli farà il suo ingresso nell'olimpo del campionato nazionale: vincitore del titolo mondiale 500 nel 1981 con la Suzuki, riceverà il quadro celebrativo e l'attestato ufficiale della Hall Of Fame del CIV per le vittorie ottenute nel campionato tricolore nel 1980 e 1981 sempre nella 500 (Suzuki).
ANTEPRIMA MONDIALE AL CIV: ORAL PRESENTA IL MOTORE MOTO3 - Domani alle 12 presso il Pirelli CIVillage, la Oral Engineering presenterà in anteprima assoluta il nuovo motore OE-250M3R destinato alla neonata categoria Moto3. Interamente progettato e realizzato dall'azienda partner del Gruppo Oral (diretto dall'Ing. Mauro Forghieri), il motore può essere montato sulle ciclistiche Aprilia RSV con l'adozione di un kit completo di serbatoio, pompa benzina, air box, presa d'aria dinamica, radiatore acqua, tubo di scarico e carenatura, sempre prodotti e commercializzati dalla Oral Engineering,
ECCO IL LIBRO CIV - Si tratta di un'edizione Speciale del tradizionale "annual" sul CIV, che verrà distribuito in occasione dell'EICMA. Quest'anno, infatti, si è celebrato il Centenario del Campionato e il libro ne ripercorre il cammino attraverso il racconto e le immagini più significative. Non mancherà la cronaca dell'edizione 2011, suddivisa in capitoli riservati alle classi impegnate nel Campionato. Completano il sommario spazi dedicati alle iniziative collaterali, alle premiazioni finali ed all'attività giovanile. Al Mugello sarà presente un incaricato de La Cromografica, per informazioni sulla possibilità di personalizzazione e pagine dedicate a piloti, team e sponsor.
LE GARE IN DIRETTA - Domenica la diretta tv scatterà alle 11:30 su Nuvolari (ch. 144 Sky e Digitale Terrestre): sullo schermo le gare Stock 600 e Stock 1000 mentre dalle 13:45 su Sportitalia 1 (ch. 225 Sky e Digitale Terrestre) andranno in onda live la Superbike, la 125 Gp e la Supersport/Moto2. Anche la tappa del Mugello avrà grande visibilità in Europa grazie a Motors TV, che offrirà la diretta integrale. Sarà possibile seguire le gare live anche via internet, sul sito Sportube.tv

Il Campionato italiano di velocita' di motociclismo (Civ) fara' tappa questo fine settimana al Mugello per chiudere la stagione 2011. Sono attese grandi battaglie sul saliscendi del circuito toscano dato che di cinque categorie, solo in una, nella Stock 1000, il ternano Danilo Petrucci (Ducati) ha gia' conquistato il tricolore nel precedente appuntamento a Vallelunga (Roma). E' invece bagarre per il titolo tricolore in tutte le altre classi. Nella categoria 600 Supersport il romano Ilario Dionisi (Honda) e' davanti in classifica con soli 11 punti di differenza dal romagnolo Roberto Tamburini (Yamaha), vincitore dell'ultima gara. Nella classe 125 GP si presentano ben tre piloti Aprilia in lotta per il titolo: il romagnolo Niccolo' Antonelli, l'imolese Kevin Calia e il marchigiano Romano Fenati, neo campione europeo della ottavo di litro. Nella classe Superbike e' lotta in casa Ducati fra i marchigiani Matteo Baiocco in testa alla classifica, seguito a 16 lunghezze da Alessandro Polita, mentre sara' interessante la presenza 'una tantum' dell'austriaco Martin Bauer, fresco vincitore del campionato tedesco con la KTM. Nella Stock 600, con la vittoria a Vallelunga il ventiseienne russo Vladimir Leonov, su Yamaha, ha portato a soli 10 punti il distacco dal compagno di marca, il campano Berardino Lombardi e potrebbe scavalcarlo proprio all'ultima gara. Infine nella Moto 2 battaglieranno per la vittoria finale il faentino Mattia Tarozzi e il marchigiano Alessandro Andreozzi separati da soli sei punti in classifica. Intanto, in occasione del loro centenario, Federazione Italiana di Motociclismo e Civ continuano a celebrare i piloti che si sono resi protagonisti nel tricolore. Il fine settimana del Civ al Mugello è iniziato oggi  con le prove libere, mentre sabato si disputera' il doppio turno di qualifiche; infine domenica, dopo il warm up del mattino, dalle 11,45 andranno in scena le gare.

Aldilà della parte squisitamente sportiva il CIV è anche molto altro, a dimostrazione del livello e dell'importanza raggiunta da questa manifestazione organizzata dalla Federazione Motociclistica Italiana. E' il caso, per esempio, della Hall of Fame creata dal CIV che vedrà, proprio al Mugello, una graditissima new entry. Dopo gli attestati consegnati in occasione delle precedenti prove a campioni del calibro di Giacomo Agostini, Luca Cadalora, Virginio Ferrari, Eugenio Lazzarini e Marcellino Lucchi, infatti, sarà un altro ex-iridato, Marco Lucchinelli, a salire da protagonista sul palco del Pirelli CIVillage.
Alle 18:30 di sabato 22 ottobre, concluse le prove ufficiali, il 57enne spezzino farà il suo ingresso nell’olimpo del campionato nazionale: vincitore del titolo mondiale 500 nel 1981 con la Suzuki, Lucchinelli riceverà il quadro celebrativo e l’attestato ufficiale della Hall Of Fame del CIV, scelto dalla giuria composta da tecnici e giornalisti esperti del motociclismo nazionale per le vittorie ottenute nel campionato tricolore nel 1980 e 1981, sempre nella 500 e sempre in sella alla Suzuki.
Non solo.
Nell'ambito della consolidata partnership con la Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica onlus,  anche il CIV e la FMI si uniscono alla battaglia per la ricerca, supportando con i propri strumenti di comunicazione queste settimane così importanti per la Fondazione ed invitando tutti ad inviare un sms al nr. 48588. Fino al 31 ottobre questo consentirà di contribuire, con 1 euro da cellulare e con 2 euro da rete fissa, a sostenere i progetti di ricerca sulla fibrosi cistica selezionati dalla Fondazione nel 2006. Tutte le reti italiane di telefonia mobile e fissa hanno aderito all'iniziativa.

Ready to meet the mith? The FERRARI world finals will take place at the Mugello Circuit in November, from 2nd to 6th. It will be a pleasure to host again this wonderful event that was born just here in the far 1993.....
Will you want to be sure to have your place in the new covered Tribuna Centrale with a giant screen just dedicated to you? Click on www.ticketone.it, the presale has started..... 

Sarà posizionato da domani, all'interno del circuito - area adiacente il centro meedico - il paddock della Scarperia-Giogo, gara valida per il Campionato Italiano della Montagna, in programma sabato 15 e domenica 16 ottobre. All'interno del nostro circuito anche le verifiche tecniche e sportive. Ma cos'è la Scarperia-Giogo? Una cronoscalata di oltre 7 chilometri, che ripercorre parte del tracciato dello storico circuito stradale del Mugello, competizione valida per Campionato Italiano della Montagna, Trofeo italiano della montagna, Coppa Csai della montagna. La competizione è organizzata da Acipromuove in collaborazione con la Scuderia Clemente Biondetti e patrocinata dall'Automobile Club Firenze. Sabato pomeriggio ci saranno le prove, e domenica mattina prenderà il via la gara. Notevole sarà anche il numero dei partecipanti alla competizione – circa un centinaio – tutti di primo piano, che si daranno battaglia in un percorso di 7950 metri. La partenza è situata in località Montagnana (non lontano dall’entrata Palagio dell’autodromo) e terminerà alla sommità del passo del Giogo. Il circuito sarà messo in completa sicurezza per i piloti con ben 42 postazioni di controllo con gli ufficiali di gara, praticamente una ogni 170 metri, sei postazioni mediche con rianimatori, tre antincendio, Ogni tratto del percorso sarà delimitato da rotoballe e new jersey. Domenica mattina nella piazza antistante il Palazzo dei Vicari di Scarperia, ci saranno una serie di postazioni dedicate alla sicurezza stradale, una dell’Automobile Club con il simulatore di guida, una della Polizia Municipale di Scarperia, ed una della Polizia Stradale con il suo sistema di ricostruzione dinamica degli incidenti. Le premiazioni si svolgeranno intorno alle 12 nel Palazzo dei Vicari: subito dopo ci sarà un rinfresco offerto dalla Pro loco. Lungo via Roma, come modelle, sfileranno le vetture che hanno partecipato alla competizione.
“La riedizione della Scarperia-Giogo è molto importante per il nostro territorio  - afferma il Sindaco di Scarperia Federico Ignesti – perché ripercorre le orme del vecchio circuito del Mugello dal quale è nata poi l’idea della realizzazione dell’Autodromo del Mugello. Si tratta di una opportunità turistica di grande importanza e legittima ancora una volta la nostra adesione alla ‘Città dei Motori”. Siamo anche consapevoli che nei giorni di gara ci saranno alcuni disagi per i cittadini per i quali  ci scusiamo in anticipo, ma si tratta di una occasione imperdibile per il nostro territorio dal punto di vista turistico, culturale e sportivo”.  “Siamo particolarmente soddisfatti del numero di iscritti alla gara – afferma Alessandra Rosa Direttore dell’Automobile Club Firenze – il campionato è, infatti a fine stagione, per alcuni piloti non ci sono più motivazioni di classifica, ma nonostante questo sono iscritti piloti di primo piano. Vorrei anche aggiungere che siamo particolarmente grati al comune di Scarperia ci ha dato massimo supporto insieme alla Pro loco e all’Autodromo del Mugello, location davvero straordinaria”.  “Abbiamo lavorato moltissimo per rafforzare la sicurezza del tracciato pensando ai piloti – afferma il Direttore di Gara Vladimiro Maestrini – operando di concerto e con il supporto della Provincia di Firenze – inserendo rotoballe e new jersey soprattutto nei tratti più delicati. Lungo il tracciato saranno operative ben 42 postazioni di controllo, 6 medici, 3 mezzi antincendio, tutto perché la manifestazione si svolga nella massima sicurezza”.
Per quanto concerne, infine, la parte strettamente sportiva, ecco gli orari: prove ufficiali a partire dalle 15 di sabato 15 ottobre sulla SP 503 a partire dal km 27+150. La partenza della gara, sempre dallo stesso punto, verrà data domenica mattina 16 ottobre, a partire dalle 9. Il Parco chiuso sarà al Passo del Giogo dove saranno esposte le classifiche assoluta e di gruppo. Premiazioni nel Palazzo dei Vicari.
La strada provinciale n°503 "Del Passo del Giogo" resterà chiusa al transito il pomeriggio di sabato 15 ottobre dalle 13,30 alle 18,30 e la mattina del 16 ottobre dalle 7,30 alle 13,30. Il tratto interessato alle chiusure è compreso tra la loc. Il Palagio ed il Passo del Giogo.
Per maggiori informazioni basterà connettersi al sito www.acifirenze.it.

E' il gran finale, impossibile mancare. Dopo un anno vissuto a tutta ... velocità, il CIV - Campionato Italiano Velocità di Motociclismo - chiude al Mugello con l'ottava prova 2011 con un solo titolo assegnato, quello di Petrucci nella Stock 1000. Ecco qual'è la situazione alla vigilia del Mugello.
STOCK 1000: PETRUCCI CAMPIONE
Meglio di così, per Danilo Petrucci, non poteva andare. Il pilota umbro, alfiere Ducati del Team Italia Barni si era presentato a Campagnano con 21 punti di vantaggio sugli inseguitori e quindi grandi probabilità di fare suo il titolo. Com‘è nel suo carattere, però, Petrux non ha fatto troppi calcoli o ragionamenti, partendo fortissimo con i crono già dalla giornata di venerdì e coronando oggi, con una gara perfetta, il sogno tricolore.
SUPERSPORT: TAMBURINI VINCE E SPERA
L’intenzione era di festeggiare sul circuito di casa, davanti al suo pubblico, la vittoria del primo titolo italiano della carriera. Al termine della gara, però, Ilario Dionisi si è visto costretto a rimandare ancora, dando appuntamento a tutti all’ultimo round del Mugello. A “rovinargli la festa” è stato il suo rivale diretto, Roberto Tamburini, che alla fine di un duello da manuale proprio con Dionisi, ha centrato la quarta vittoria consecutiva, recuperando in classifica fino a soli 11 punti dal capoclassifica.
125 GP: FENATI SU ANTONELLI. LA LOTTA “AZZURRA” CONTINUA
E’ stata la domenica perfetta, per Romano Fenati. Il pilota marchigiano in forze al Team Italia Gabrielli non ha avuto rivali nella gara della 125, dimostrando di credere fortemente nel titolo italiano 2011. Obiettivo della vigilia era recuperare più punti possibili sul compagno di squadra Niccolò Antonelli e su Kevin Calia, rispettivamente primo e secondo della classifica prima del round romano. Così è stato. Autore di una gara senza sbavature, il 15enne Fenati è passato sul traguardo con oltre otto secondi di vantaggio.  Ieri fenati ha fatto suo l'europeo ad Albacete.
SUPERBIKE: SANDI SENZA RIVALI
Dopo quattro podi stagionali, Federico Sandi è riuscito a portare a casa la prima vittoria del 2011. E’ successo oggi a Vallelunga, nella settima tappa CIV Superbike. Il genovese del Team Althea Racing ha sfruttato al meglio la supremazia mostrata nelle prove ufficiali, andando in fuga sin dalla prima curva. Tenendo un ritmo di 1’38” alto, il figlio d’arte (Giovanni, suo padre, è un tecnico storico della due tempi e ora responsabile della moto di Max Biaggi) ha fatto la differenza regalando alla squadra di Genesio Bevilacqua la vittoria sul circuito di casa del team, che ha sede a pochi chilometri dal circuito.
MOTO2: HURRA’ ANDREOZZI
E’ stata forse la sfida più avvincente della giornata, quella della Moto2. A dimostrazione del grande equilibrio mostrato dai pretendenti alla vittoria, il secondo di distacco che separava il primo dal terzo sotto la bandiera a scacchi. Ad avere la meglio, dopo diciotto giri a dir poco tirati, è stato il marchigiano Alessandro Andreozzi. Portacolori del team omonimo e alfiere della FTR, Andreozzi è riuscito nell’intento di recuperare punti sul suo diretto rivale per il titolo, Mattia Tarozzi (Faenza Racing).
STOCK 600: ANCORA LEONOV
Vittoria e campionato riaperto. Il 26enne russo Vladimir Leonov, su Yamaha, ha centrato i suoi due obiettivi del week-end di Vallelunga, portando a casa 25 punti preziosi per la classifica generale. Il pilota del Team Yachnich Motorsport è partito forte allo spegnimento del semaforo rosso, con la voglia di mettere più piloti possibili tra se e il suo diretto rivale (e leader del campionato), Dino Lombardi. A tenere la sua scia ci hanno provato in tanti ma alla fine Vladimir ha messo la ciliegina sulla torta di un week-end perfetto sotto ogni punto di vista. 

An electric car as leading car: it has happened at the Mugello Circuit during the week end of the Car Italian Championships. The leading car is Fiat 500. It'' a choice made by the management of the Mugello Circuit that brought, some years ago, to obtain Iso 14001.