Mugello, the eighth and last round in the Trofeo Maserati GranTurismo, will see David Baldi take his victory bow after claiming the title with a round to spare at Vallelunga. Also celebrating this weekend will be AF Corse who triumphed in the Team series thanks to their pairing of Cedric Sbirrazzuoli/Alessandro Chionna.
Baldi successfully closed out a season that had seen him lead from the first round at Imola. So far, he has picked up three overall and six category wins while also managing to hold off his most dangerous rivals: Nicolò Piancastelli and Gaetano Ardagna, now sitting second and third. Piancastelli and Ardagna will be battling it out to decide the other two podium slots and to win the other prizes on offer: “Trofeo under 30”, “Premio Pole Position” and “Premio Vittorie di Manches”. Also up for grabs, but out of reach of the two podium contenders, is the “Trofeo over 50”.
The format used at Vallelunga will also be employed at Mugello. This will see the Maserati GranTurismo MC Trofeo entrants on the track with cars from the GT Cup series. The races will be longer with more points awarded and the drivers will have to make an obligatory 45 second pit stop.
In the No.18 Radio Monte Carlo car, the non-points scoring entry reserved to journalists, will be two Autosprint representatives: Alberto Sabbatini and Sergio Remondino. The other two drivers who will not pick up any points are Andrea Bertolini, the reigning FIA GT1 champion, and Alessandro Pier Guidi. The two are competing in this year's Superstars International Series for the private Swiss Team squad.
Radio Monte Carlo will be following the action from Mugello on its weekly ‘RMC motori’ and RMC Music & Sport’ programmes. Sunday’s link is scheduled for 15.30 with the races broadcast by Italian digital terrestrial channel ‘Nuvolari’ (also available on satellite).
News records
Verso i test 2012 di F1. Parla Adrian Newey.
Come già sapete seguendo questo sito, nel maggio del 2012 ospiteremo l'unica sessione di test collettivi che le scuderie di F1 effettueranno a campionato in corso. Le date sono quelle dell'1, 2, 3 maggio. Un evento del quale parleremo diffusamente in seguito fornendo tutte le informazioni del caso. Intanto, cogliendo l'occasione della presenza al Mugello del direttore tecnico della Red Bull, Adrian Newey, (nella veste di pilota impegnato nel Trofeo Maserati) sentiamo il suo parere in proposito.
“La decisione di venire a provare le F1 al Mugello è buona perché la struttura è all’altezza e le vie di fuga sono ampie. Inoltre la varietà di curve è molto interessante ed utile ai fini dello sviluppo della monoposto". Sempre Newey aveva dichiarato, a proposito del tracciato.... "La pista del Mugello è molto bella con molte curve veloci, di diverso raggio e tipologia. Mi piace molto anche l’altimetria di questa pista, molto varia. Tra i vari tratti, indubbiamente mi sono piaciute le Arrabbiate e le Biondetti 1 e 2, perché per affrontarle al meglio bisogna osare".
"Una pista molto bella", così ci descrive il Direttore tecnico della Red Bull
"La pista del Mugello è molto bella con molte curve veloci, di diverso raggio e tipologia. Mi piace molto anche l’altimetria di questa pista, molto varia. Tra i vari tratti, indubbiamente mi sono piaciute le Arrabbiate e le Biondetti 1 e 2, perché per affrontarle al meglio bisogna osare". Lo ha detto Adrian Newey, direttore tecnico in F1 della Red Bull, impegnato ieri ed oggi nel Trofeo Maserati. Ecco ancora Newey. "Mi sono divertito in gara oggi, anche se gli pneumatici hanno avuto un decadimento piuttosto rapido, che non è una cosa rara nel mondo delle corse. All’inizio non ho cambiato il mio modo di guidare e forse tendevo a portare un po’ troppa velocità in ingresso curva; da metà gara in avanti invece ho adattato il mio stile alle esigenze espresse dalle gomme ed ho migliorato sensibilmente i miei tempi, iniziando anche a battagliare. La Maserati GranTurismo, rispetto alla Ginetta con cui avevo disputato una gara qualche tempo fa, è una vettura più sofisticata e meglio bilanciata. La Ginetta è molto divertente da guidare, ma ha caratteristiche tecniche diverse. Inoltre da il meglio di sé in gare dalla durata di 15’ – 20’, dunque non la userei per gara di questa durata. Il clima nel Trofeo Maserati è molto cordiale, amichevole . I piloti vengono qui per divertirsi in pista, non per sentirsi dei piloti di Formula 1. Lo svolgimento del fine settimana, le occasioni per socializzare e l’atmosfera è molto buona".
A dream comes true....
American racer Michael Lewis is back in the hunt for the Formula 3 Italia Championship title fight with a win and a top-five finish from this weekend's event at the Mugello Circuit in Italy. Michael arrived at the Ferrari-owned Mugello Circuit coming off a solid performance at the last Formula 3 Italia race event at Vallelunga. Michael's objective for the Mugello race weekend was to qualify well and then race for the win so that he could conclude the Mugello race weekend with as many championship points as possible. The weather continued to cooperate on race day with blue skies and very little wind. The 14 Formula 3 Italia drivers took to the grid for the 28-minute plus one lap race. Michael Lewis positioned his PREMA Dallara third on the grid just behind the two Team Ghinzani drivers Facu Regalia and Edoardo Liberate. When the lights went out Michael was able to get an excellent launch and headed off into the first turn just behind the two Ghinzani drivers. After a wild dash into the first turn, Michael escaped unscathed still in third position. On lap five, Facu Regalia experienced engine failure causing him to go off the course before retiring in the pits, which moved Michael into second place as he began closing in on veteran driver and then leader Liberati. Michael's PREMA Powerteam Dallara car was working perfectly, which allowed Michael to pull alongside Liberate at the end of the long Mugello straight with only four laps to go. Michael made a bold outside pass at the famous right-hand corner on the track and came out in the lead. Michael was able to pull away to win the race. This was Michael's second Formula 3 Italia race win, with the first coming at the famous Spa-Francorchamps Circuit in August. "I owe this win to my PREMA Powerteam colleagues and the work of my engineer Fabio Zilio and the advice from my good friend Giacomo Ricci. I knew from the start of the race my car was good, so I said to myself, 'stay calm and do not abuse the tires.' Halfway through the race I could see that Edoardo Liberati was having difficulty as he 'grained' his tires and I continued to be patient. Then with the aid of the slipstream at the end of the long straight, I made my move on the outside and it worked," said a very pleased Michael Lewis as he stood on the podium at the Mugello Circuit.
The podium appearance reminded Michael of a trip he and his family took to the Mugello Circuit in 2005 when Michael was racing karts in Italy. Mugello Circuit Media Director Riccardo Benvenuti gave the Lewis family a tour of the Mugello facility. Michael stood on the Mugello podium in 2005 as a guest, but six years later he earned a podium spot by winning the Formula 3 Italia race. After Saturday's Round 13 win, Michael's goals for the Sunday's Round 14 were to drive a clean race, keep pace with the lead pack, and try to gain as many positions as possible. Because the grid positions for the second race of the weekend are based upon an invert of the top eight qualifiers, Michael was placed 6th on the grid for the start of Race 2. When the lights went out to start the race, all 14 drivers made a mad dash to get to turn one. Michael raced conservatively to the corner and came out of turn one in 7th position. As the race progressed, Michael was able to gain two positions and finished 5th in Race 2. "After the win on Saturday my goal today was to finish as high as I could and not make any mistakes," explained Michael. "My PREMA car was really good and I was able late in the race to close in on Victor Guerin and tried one time to overtake him but I did not have to room to finish the pass. Then I settled in and finished the race in 5th position. Now there is Monza with just two race events to go and I must focus on the work necessary to do well at Monza. We have a collective test session coming up next week and with the support of my engineer Fabio Zilio and mechanic Marco Sbabo we will develop a good plan for Monza."
After a solid performance this weekend at Mugello, Michael Lewis made considerable ground on Formula 3 Italia Championship Series leader Sergio Campana. Michael is now ranked second in the 2011 Formula 3 Italia Series Championship, only 19 points behind, and he leads the Rookie Championship. The top three drivers of the 2011 Formula 3 Rookie Championship will be offered a test in a Ferrari Formula 1 car and the Rookie Champion will also receive the opportunity for a test in the Ferrari Formula 1 car.
"My goal right now is to work hard and prepare for Monza," said Michael. "I am focused on doing well at the next race, and then we will see how the championship turns out." The final two races of the 2011 Formula 3 Italia Championship will take place on October 15 and 16, at Monza.
Al via il decimo appuntamento ACI CSAI : tutte le info
Vetture in pista dalle 9 di questa mattina per la giornata dedicata alle prove libere. Sarà quello appena cominciato un week end ad alta velocità. Basta vedere l'elenco dei campionati. Con il Trofeo Maserati il week end del Mugello prevede le gare di Campionato Italiano Gran Turismo GT Cup, Campionato Italiano Formula 3, Campionato Italiano Formula ACI-CSAI Abarth Selenia / Formula Abarth European Series Selenia, Campionato Italiano Prototipi, Auto GP, Trofeo Abarth 500 Selenia Italia. Oggi, come detto, prove libere, domani qualifiche e quattro gare, domenica le gare in programma saranno sette. Ingresso libero venerdì, sabato e domenica biglietti a partire da 5€. Ci saranno ben quattro tv satellitari - Raisport, Sky, Nuvolari, Eurosport – che, di fatto, trasmettendo le gare, faranno anche da veicolo promozionale al territorio.
Cliccando sul coupon presente in Home Page potrete usufruire della promozione 2x1, acquisti un biglietto e l'altro è gratis.
Un video sulla nuova Ducati 1199 - Dove è nata e si è sviluppata l'ultima nata di casa Ducati
L'attesa è finita, la Ducati 1199 Panigale sta arrivando. La nuova generazione delle Superbike Ducati sarà presentata al Salone del Motociclo di Milano (EICMA) in programma dal 10 al 13 novembre. E' la stessa casa italiana ad annunciarlo. Questo nuovo modello non solo promette prestazioni da record, design mozzafiato ed innovazioni tecnologiche, ma rompe anche gli schemi della tradizione Superbike aggiungendo un nome, Panigale, accanto alla cilindrata di 1199 cc, a sottolineare il forte legame con il territorio. In un video, Ducati anticipa alcune immagini mozzafiato girate.... a voi il piacere di scoprirlo......
Buona visione! http://www.ducati.it/1199_panigale/index.do
Decimo Aci Csai nel weekend in circuito
Sulla pista Toscana si svolgeranno le gare del Campionato Italiano Formula 3, Campionato Italiano Formula ACI-CSAI Abarth Selenia, Formula Abarth European Series Selenia, Campionato Italiano Gran Turismo, Campionato Italiano Prototipi, Trofeo Abarth 500 Selenia Italia e Trofeo Maserati Gran Turismo MC. A due tappe dalla fine della stagione, il Campionato Italiano Formula Tre approda in Toscana innescando la fase più calda in una lotta al titolo dove ben sette piloti sono raccolti in vetta alla classifica in sole 32 lunghezze. In un fazzoletto di punti, anche più stretto di quanto il singolo evento sia in grado di accreditare in caso di en-plein, la prestigiosa serie tricolore ACI-CSAI vede il leader Sergio Campana (BVM-Target) impegnato a difendere il primato da una concorrenza scatenata e sempre in un solidissimo equilibrio prestazionale. Il più vicino al pilota modenese è un suo compagno di squadra, il francese Brandon Maisano che, grazie alla vittoria di gara 2 all’ultimo round, seguita a quella in gara 1 conquistata proprio da Campana, si è portato per la prima volta al secondo posto in campionato a -14 dal leader ed in testa alla classifica Esordienti. Proprio tra i Rookie si nascondono gli inseguitori più pericolosi e determinati come Raffaele Marciello (Prema Powerteam), autore di una pole position impressionante a Vallelunga e secondo in gara 1 dopo essere stato scavalcato da Campana in una partenza ancora dibattuta. A seguire in classifica il 16enne pilota italo-svizzero, sono il francese Maxime Jousse (BVM-Target), che ha lasciato l’ultimo round con un ritiro in gara 1 ed un quinto posto di rimonta in gara 2 ed il californiano Michael Lewis (Prema Powerteam), tornato sul podio in gara 1 e quinto in gara 2. Al sesto e settimo posto sono invece i più esperti Edoardo Liberati (Team Ghinzani) e, a -32 dalla vetta, Kevin Giovesi (Lucidi Motors). Il weekend si avvierà venerdì con le prove libere alle 9.30 e 14.55, mentre sabato sarà la volta delle prove ufficiali (10.25) e di gara 1 (16.05). Domenica alle 10.10 gara 2. Le due gare saranno in diretta TV sul canale digitale terreste e satellitare RaiSport 2. Tornano ad incontrarsi sul circuito anche il Campionato Italiano Formula ACI-CSAI Abarth Selenia e la Formula Abarth European Series Selenia con 22 piloti che comporranno la griglia di partenza nel prossimo ACI-CSAI racing weekend. La serie tricolore è giunta ormai al penultimo appuntamento, ma la corsa al titolo è tutt’altro che chiusa. Quattro piloti racchiusi in 16 punti con Patric Niederhauser (Jenzer Motorsport) determinato a difendere la sua leadership conquistata sin dalla prima gara di Vallelunga e Michael Heche (BVM) che già a Spa-Francorchamps ha provato a spodestarlo, rimanendo in testa alla classifica per 24 ore. Nella serie continentale, invece, dopo le gare del Mugello e di Monza, i giochi verranno definitivamente chiusi alla fine di ottobre sul circuito del Montmelò a Barcellona. Sergey Sirotkin (Euronova) ha tentato l’allungo su Niederhauser, lasciandolo con 26 punti di svantaggio, mentre più lontani sono il catalano Gerard Barrabeig e Michael Heche (entrambi BVM), ma nei tre appuntamenti che rimangono tutto ancora può accadere. Nei test della scorsa settimana, in grande evidenza, oltre a Niederhauser, Sirotkin e Barrabeig anche gli italiani Lorenzo Camplese (Eurointernational), Luca Ghiotto (Prema Powerteam) e Riccardo Agostini (JD Motorsport). Il Campionato Italiano Gran Turismo sarà presente solo con la classe GT Cup. La serie riservata alle vetture in configurazione monomarca disputerà, infatti, due gare in più rispetto alle altre classi che saranno di nuovo in pista a Monza in occasione del gran finale di stagione. Assente l’equipaggio Malucelli-Pierleoni, leader della classifica generale al volante della Ferrari F 430 (Scuderia 27-Baldini Mode), tutti gli occhi sono concentrati sulle due Lamborghini Gallardo di Sanna-Stancheris (Team Imperiale) e Piccini-Livio (Mik Corse) che inseguono in classifica. Tra le novità della trasferta toscana ci sono i rientri del campione in carica Marco Mapelli, che dividerà l’abitacolo della Ferrari F 430 della Vittoria Competizioni in coppia con il russo Alexander Skryabin, e del bolognese Massimo Monti che scenderà in pista assieme ad Alessandro Baccani sulla Porsche 997 dell’Antonelli Motorsport.Con i protagonisti del Campionato Italiano GT alla prova del Mugello parteciperanno le vetture del Tridente in lizza per Trofeo Maserati Gran Turismo MC, come già avvenuto a Vallelunga lo scorso 18 ottobre. Ottava e penultima gara stagionale del Campionato Italiano Prototipi, sempre sui 33 minuti più un giro che, come di consueto sarà trasmessa in diretta da Nuvolari (Sky 144 e digitale terrestre). Fabio Francia e l’Osella PA 21/P Honda arrivano al Mugello con il Campionato in mano, il 30enne milanese ha finora siglato tutte le pole position e vinto sei gare su sette con la perfetta biposto di classe CN2, inarrivabile per la concorrenza durante tutta la stagione, tranne nella prima gara dove pilota e vettura sono stati coinvolti in una bagarre. Sempre più secondo il comasco Davide Uboldi che prosegue caparbiamente il lavoro di sviluppo della sua nuova Norma M20 Honda, pur consapevole del gap dal leader. Gara importante per il terzo, possibile sfidante per il secondo posto in classifica Marco Maria Visconti, il monzese vincitore della gara inaugurale con la sua Wolf GB 08 della BF Motorsport e sempre tra i protagonisti di una stagione di cui è stato l’attesa conferma. Ma tra gli altri certi protagonisti ci saranno il pugliese Aldo Romano apparso in grande spolvero a Vallelunga, al volante della Norma M20, come il romano Manuel Deodati su Wolf, il forlivese Jacopo Faccioni ancora in cerca della giusta intesa con la Ligier JS 49 ed il milanese Alberto Bassi su Wolf. I protagonisti dei trofei Abarth 500 Selenia Europe e Abarth 500 Selenia Italia si confrontano questo fine settimana per il quinto appuntamento dei due campionati. Una gara imporante ai fini delle due classifiche, che vedono tra i protagonisti il giovane italiano Alex Campani, 2° dietro al portoghese Rodrigues nell’Europeo, 1° nell’Italiano, nelle cui graduatoria precede Nicola Baldan. Lotta anche nell’Under 18 tra Jonathan Giacon (1° in entrambi i campionati) Aric Scalvini e il finlandese Aku Pellinen.
David Baldi festeggia sul circuito di casa la vittoria nel Trofeo Maserati GranTurismo
Aci Csai, 30 settembre - 2 ottobre: orari e promozione 2x1
I campionati italiani Aci Csai tornano al Mugello, dopo il grande spettacolo di luglio, per un nuovo avvincente round. In pista da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre i piloti che partecipano alle seguenti competizioni: Campionato Italiano Gran Turismo GT Cup - Campionato Italiano Formula 3 - Campionato Italiano Formula ACI-CSAI Abarth Selenia / Formula Abarth European Series Selenia - Campionato Italiano Prototipi - Auto GP - Trofeo Abarth 500 Selenia Italia - Trofeo Maserati Gran Turismo MC. La giornata di venerdì è riservata alle prove libere, mentre dal sabato, insieme alle qualifiche, si disputeranno anche quattro gare. Le restanti sette, invece, saranno il piatto forte della giornata conclusiva della manifestazione.
Ricordiamo infine che, nella circostanza, è stata nuovamente attivata la promozione 2x1: acquistando un biglietto e presentando il coupon che trovate sul sito (e che avrete avuto la cura di stampare) ne ricevrete uno in omaggio.





