News records
Doppietta per Cerqui in SUPERSTARS e Cressoni in GT SPRINT
Gare spettacolari quelle disputate oggi valide come penultimo round della stagione della INTERNATIONAL SUPERSTARS SERIES e della INTERNATIONAL GTSPRINT SERIES, con Alberto Cerqui, su BMW M3, e Matteo Cressoni, al volante di una Ferrari 430, mattatori assoluti con una doppietta a testa. Nella SUPERSTARS SERIES è rinviato al round conclusivo di Vallelunga, l’8 e 9 ottobre, la lotta per l’assegnazione dei titoli 2011. Le due sfide del Mugello andate in scena oggi hanno infatti visto svettare Alberto Cerqui, sulla BMW M3 del Team BMW Italia, che balza così al secondo posto nella INTERNATIONAL SUPERSTARS SERIES e al comando del CAMPIONATO ITALIANO SUPERSTARS. Cerqui in Gara 1 ha avuto la meglio su Alessandro Pier Guidi (Maserati Quattroporte) e su Max Pigoli (Mercedes C63 AMG). Nella gara del pomeriggio è stato il duello tra Luca Rangoni (Mercedes) e Pier Guidi a spianare la strada a Cerqui, che occupava la terza posizione quando un contatto fra i due ha portato all’uscita di pista di Rangoni e alla conseguente bandiera nera che ha sancito lo stop di Pier Guidi. Alle spalle di Cerqui sul traguardo sono così transitati il suo compagno di squadra Thomas Biagi e Johnny Herbert (Mercedes C63 AMG). Un risultato che ha sensibilmente accorciato la classifica assoluta. Nella serie internazionale Luigi Ferrara (Mercedes), rallentato nel corso del weekend da diversi problemi al motore e non andato oltre un sesto ed un settimo posto, mantiene il comando ma può contare su sole 11 lunghezze di vantaggio su Cerqui, portatosi dalla quarta alla seconda posizione, mentre Andrea Bertolini (Maserati Quattroporte), out in Gara 1 per un contatto e fermo in Gara 2, prima ancora di partire, per la rottura del tubo dell’idroguida, scivola terzo raggiunto da Biagi. Il quartetto di testa si trova ora raccolto in appena 20 punti, con 43 quelli che saranno in palio a Vallelunga. Nel tricolore Cerqui passa invece in testa con 108 punti scavalcando proprio Ferrara, ora secondo a 6 lunghezze, e Pigoli che paga 8 punti di distacco. Nella INTERNATIONAL GTSPRINT SERIES è Matteo Cressoni a dettare legge: il giovane pilota del Racing Team Edil Cris ha infatti messo a segno entrambe le vittorie oltre ad aver ottenuto ieri la pole position. La sua Ferrari 430 ha preceduto sul traguardo di Gara 1 Giuseppe Cirò (Ferrari 430) e Giacomo Barri (Ferrari 430), entrambi su 430, con quest’ultimo salito al secondo posto nel round del pomeriggio e Niki Cadei (Ferrari 458 Italia) a chiudere il podio. Cressoni, che si presentava a questo round in terza posizione nella classifica di campionato, si porta al comando della graduatoria assoluta con 149 punti seguito, a pari punti, dalla coppia Giuseppe Cirò e Ardagna Perez e da Giacomo Barri tutti a 133, con Andrea Palma e Max Mugelli, arrivati sul circuito toscano in qualità di leader, che scivolano in quinta posizione con 132 punti.
INTERNATIONAL SUPERSTARS SERIES (prime cinque posizioni): 1. Ferrara (Mercedes C63 AMG) 156 punti; 2. Cerqui (BMW M3) 145; 3. Bertolini (Maserati Quattroporte) e Biagi (BMW M3) 136; 5. Pigoli (Mercedes C63 AMG) 111.
CAMPIONATO ITALIANO SUPERSTARS (prime cinque posizioni): 1. Cerqui (BMW M3) 108 punti; 2. Ferrara (Mercedes C63 AMG) 102; 3. Pigoli (Mercedes C63 AMG) 100; 4. Biagi (BMW M3) 93; 5. Herbert (Mercedes C63 AMG) 61.
INTERNATIONAL GTSPRINT SERIES (prime cinque posizioni): 1. Cressoni (Ferrari 430) 149 punti; 2. Cirò-Ardagna Perez, Barri (tutti su Ferrari 430) 133; 5. Mugelli-Palma (Ferrari 430) 132
Gold for Malucelli at Mugello
The fifth round of the Italian Ferrari Challenge Trofeo Pirelli saw 37 cars chasing for championship points and with the Vallelunga round still to go, Stefano Gai leads the Pirelli classification in the closing stages. Both races were won by Matteo Malucelli on his second appearance of the season, while in the Coppa Shell, Kruglyk made it to the top step of the podium. In the Trofeo Pirelli category, Matteo Malucelli emerged victorious in the first race which featured plenty of overtaking action: the Motor/Malucelli team driver finished ahead of Stefano Gai (Rossocorsa) and Lorenzo Bontempelli (Kessel Racing), who put up a great fight throughout the 25 minute race. As for the Coppa Shell, Andrii Kruglyk (Rossocorsa) took the win, confirming the excellent form he had shown in the previous day’s qualifying, ahead of his team-mate Mario Molteni and Daniele Di Amato (CDP), while Sergio Rota (Motor/Piacenza) was first past the flag of those drivers racing the F430, with Giovanni Cappelletti (Rossocorsa/Pellin) and Fernando Baiz (Rossocorsa) second and third respectively.
In the second Trofeo Pirelli contest, Malucelli got his second win, with two Rossocorsa drivers Bjorn Grossmann and Stefano Gai behind him. After Lorenzo Bontempelli (Kessel Racing) went out on lap 12, Gai consolidates his leadership in the Trofeo Pirelli with a lead of 20 points over his closest rival in the race to the title. In the Coppa Shell, victory went again to Andrii Kruglyk, followed by Benedetto Marti (Motor/Piacenza) and Mario Molteni (Rossocorsa), with Andrea Belluzzi (Motor/Modena) taking top honours among the F430 drivers, beating Sergio Rota (Motor/Piacenza) and Sossio del Prete (CDP) past the flag.
The Italian series of the one-make championship will be back for one of the last event at Vallelunga circuit, prior to the World Finals which is being hosted on 6 November, for the fourth time at the Mugello circuit.
Tu chiamale, se vuoi, emozioni......
e sdraiarsi felice sopra l'erba ad ascoltare < un sottile dispiacere < E di notte passare con lo sguardo la collina per scoprire < dove il sole va a dormire <
Domandarsi perche quando cade la tristezza in fondo al cuore < come la neve non fa rumore <
e guidare come un pazzo a fari spenti nella notte per vedere < se poi e tanto difficile morire <
E stringere le mani per fermare < qualcosa che e dentro me ma nella mente tua non c'e' <
Capire tu non puoi < tu chiamale se vuoi < emozioni < tu chiamale se vuoi emozioni
Uscir nella brughiera di mattina dove non si vede un passo < per ritrovar se stesso
Parlar del piu e del meno con un pescatore < per ore ed ore
per non sentir che dentro qualcosa muore < E ricoprir di terra una piantina verde sperando possa
nascere un giorno una rosa rossa
E prendere a pugni un uomo < solo perche' e' stato un po scortese
sapendo che quel che brucia <
non son le offese < e chiudere gli occhi per fermare qualcosa che
e dentro me < ma nella mente tua non c'e'
Capire tu non puoi < tu chiamale se vuoi
emozioni <
tu chiamale se vuoi < emozioni < emozioni
Autodromo del Mugello, Superstars International Series, 25.09.2011
Tutto sulle prove di Superstars, GT Sprint e Ferrari Challenge
Sui saliscendi del Mugello Alberto Cerqui, al volante della BMW M3 del Team BMW Italia, impone il suo ritmo, con 1’54.211, alle qualifiche della SUPERSTARS SERIES conquistando la pole position delle due gare di domani (11.35 e 16.40) cercando in questa maniera di rilanciarsi nella corsa al titolo. Il giovane portacolori BMW, quarto sia nella INTERNATIONAL SUPERSTARS SERIES che nel CAMPIONATO ITALIANO, deve infatti cercare di capitalizzare il massimo per poter rimanere in corsa in vista del round conclusivo di Vallelunga ad inizio ottobre. Leader di entrambe le graduatorie è Luigi Ferrara, sesto oggi sulla Mercedes C63 AMG della Caal Racing, tallonato nel campionato da Andrea Bertolini (Maserati Quattroporte) nella serie internazionale e da Max Pigoli (Mercedes C63 AMG) nel tricolore, con Thomas Biagi (BMW) terzo nei due campionati. Nelle qualifiche di oggi, un turno unico che ha assegnato la pole di entrambe le gare, Cerqui ha preceduto la Maserati Quattroporte di Alessandro Pier Guidi (1’54.523), a sua volta una manciata di centesimi davanti a Biagi e a Stefano Gabellini, entrambi in quota BMW. Leggermente arretrate le Mercedes C63 AMG, con il rientrante Luca Rangoni (Roma Racing Team) quinto davanti al leader Ferrara che “sconta” 60 kg di handicap peso. Proprio fra le vetture “della stella a tre punte” da segnalare l’uscita di pista, a causa della rottura di un ammortizzatore, di Michela Cerruti che si era messa in evidenza nelle libere. Ottima prestazione per l’Audi RS4 di Gianni Morbidelli, settimo non essendo riuscito a migliorarsi in quanto, proprio nel tentativo di abbassare il suo miglior crono, è stato protagonista di un’uscita di pista che ha portato all’esposizione della bandiera rossa per aver perso liquido in pista. A completare le prime cinque file dello schieramento ci saranno la Jaguar di Francesco Sini e le Mercedes di Johnny Herbert e Max Pigoli. Bertolini, che aveva chiuso le qualifiche all’undicesimo posto rallentato dai 60 kg di zavorra, ha visto cancellare i tempi ottenuti in quanto in qualifica erano attivi i quattro sensori del traction control quando il regolamento ne prevede solo uno. Due i piloti “di casa” alle prese con l’impegnativo tracciato del Mugello, ossia Andrea Dromedari, su Mercedes C63 AMG, e Sandro Bettini al volante di una BMW M3, rispettivamente tredicesimo e sedicesimo. Da evidenziare il rientro, dopo lo spettacolare incendio di Spa, della Chrysler 300C SRT8 di Mauro Cesari. Nella GTSPRINT prima pole position della stagione per Matteo Cressoni sulla Ferrari 430 del Racing Team Edil Cris, autore di un 1’48.954 che gli varrà domani nel doppio start lanciato (alle 10.35 e 15.35) la posizione più avanzata affiancato dalla uguale vettura di Cirò-ArdagnaPerez (AF Corse) con 1’49.111. In seconda fila prenderanno posto Giacomo Barri, su 430 della Vittoria Competizioni, e il duo Mancini-Cadei sulla Ferrari 458 Italia della AF Corse. Quinto tempo per la coppia che guida il campionato, ossia il toscano Max Mugelli e Andrea Palma, sulla Ferrari 430 della Vittoria Competizioni. L’INTERNATIONAL GTSPRINT SERIES si presenta al Mugello con una classifica assolutamente aperta: i primi tre, ossia Palma-Mugelli, Cirò-Ardagna Perez e Cressoni, sono raccolti in appena 6 punti. La serie Italia del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli si prepara al decisivo appuntamento con le Finali Mondiali Ferrari, facendo tappa presso l’Autodromo Internazionale del Mugello, per il penultimo round stagionale. Ben trentasette le vetture che sono scese oggi in pista nelle due sessioni di prove ufficiali determinanti per le griglie di partenza nelle altrettante gare in programma domani. In entrambe le manche sarà Matteo Malucelli a scattare dalla pole position, mentre tra i protagonisti della Coppa Shell, miglior tempo per Alexandr Skryabin nella prima sessione e per Andrii Kruglyk nella seconda. L’impianto toscano dal 2 al 6 novembre farà da cornice al tradizionale appuntamento conclusivo della stagione sportiva di Corse Clienti, nel quale gli iscritti alle serie Italiana, Europea, Nord Americana ed alla neonata Asia Pacifico del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli si sfideranno per conquistare l’ambito titolo mondiale. Il primo turno di qualifiche ha premiato Matteo Malucelli pilota della scuderia Motor/Malucelli che ha registrato il miglior riscontro cronometrico della sessione (1.54.931), imponendosi davanti a Bjorn Grossmann e a Stefano Gai, entrambi schierati dal team Rossocorsa. Tra i gentleman driver della Coppa Shell, un altro pilota di Rossocorsa, Andrii Kruglyk, si è aggiudicato la corsa alla pole (1.56.449) davanti al compagno Mario Molteni e a Daniele Di Amato (CDP), mentre è stato di Giovanni Cappelletti (Rossocorsa/Pellin) il miglior tempo (2.00.843) tra i piloti impegnati con la F430 Challenge davanti a Bruno Bollini (Motor/Modena) e a Sergio Rota (Motor/Piacenza). Nel tardo pomeriggio, conclusiva sessione di prove ufficiali dominata ancora una volta da Matteo Malucelli che è stato ancor più veloce della sessione precedente, cogliendo il miglior tempo della giornata in 1.53.848. Il pilota forlivese ha preceduto Lorenzo Bontempelli (Kessel Racing) e Bjorn Grossmann (Rossocorsa), mentre nella Coppa Shell in evidenza la prestazione di Andrii Kruglyk (1.55.887) seguito da Philippe Prette (Motor/Malucelli) e da Mario Molteni (Rossocorsa). Andrea Belluzzi (Motor/Modena) è stato poi il più veloce tra le fila dei piloti impegnati con la F430, seguito da Riccardo Ragazzi (Ineco/Ram) e Sergio Rota (Motor/Piacenza).
Ferrari Challenge Italia preparing for Finals at Mugello
This coming weekend, the Italian series of the Ferrari Challenge Trofeo Pirelli will be in action at the Mugello circuit for the penultimate round of the season, which will provide drivers with useful experience for the much awaited Ferrari World Finals, the event that traditionally brings the curtain down on the Corse Clienti’s racing year at the very same circuit in Tuscany over the weekend of 6 November. The 458 and F430 Challenge cars competing in the Trofeo Pirelli and Coppa Shell categories will be on track starting Saturday with free practice and qualifying. The two races run with separate classifications for each category take place on Sunday. Also on the card, a few track sessions for Ferrari owners to take their own cars on track as part of the “Excitement on track” special programme, which means the crowd get to admire at close quarters, various examples of the breed. Going into the event, the fight is still open in all three categories: leading the Trofeo Pirelli classification is Stefano Gai (Rossocorsa) on 98 points, followed by Lorenzo Bontempelli (Kessel Racing) on 87 and Dario Caso (CDP) on 77. Currently heading the Coppa Shell is Benedetto Marti (Motor/Piacenza,) best of the gentleman drivers with a 19 point lead over team-mate Emilio Rossi and 28 over Mario Molteni (Rossocorsa.) Of those racing the F430 Challenge, Andrea Belluzzi (Motor/Modena) is on top with 100 points, followed by Sossio del Prete (CDP) on 73, with Roberto Ragazzi (Ineco/RAM) third on 58. The two races from the Italian series of the Ferrari Challenge Trofeo Pirelli will be shown live by Sky, on Sunday at 9.25 (Race 1) and 14.25 (Race 2.)
Palazzo Vecchio ha ospitato la presentazione della Superstars
Cornice d’eccezione per la presentazione della gara del Mugello della SUPERSTARS SERIES: oggi infatti è stato il Vice Sindaco di Firenze, Dr. Dario Nardella, ad aprire la Conferenza Stampa svoltasi nella prestgiosa sede di Palazzo Vecchio per la presentazione dell'appuntamento che si svolgerà questo weekend, 24-25 settembre, sul Circuito Internazionale del Mugello. Nardella ha sottolineato il legame del comune di Firenze con il circuito e l’importanza di lavorare nell’ottica della promozione turistica. Un contesto in cui si inserisce con un ruolo di primo piano proprio la SUPERSTARS SERIES che, grazie alla visibilità internazionale che offre, rappresenta un momento di promozione del territorio. Paolo Poli, Amministratore Unico di Mugello Circuit Spa, ha sottolineato come la SUPERSTARS SERIES rappresenti un momento clou della stagione, particolarmente sentito ed apprezzato dall’autodromo anche grazie alla presenza di piloti locali che contribuiscono a veicolare l’immagine del Mugello, di Firenze e del territorio. Roberto Marazzi, Direttore SUPERSTARS, è intervenuto per presentare alla stampa i valori della INTERNATIONAL SUPERSTARS SERIES e della INTERNATIONAL GTSPRINT SERIES, i due campionati “firmati” FGGroup, nonchè le iniziative rivolte al pubblico come il FreeTicket che, registrandosi sul sito www.eurosuperstars.com, consente di scaricare un voucher per l’accesso gratuito alle tribune del Mugello. Tre i piloti presentiper sottolineare la politica dell’organizzatore di mettere al centro dello spettacolo loro, i piloti, con un attento regolamento tecnico di analisi delle prestazioni al fine di livellarle e lasciare quindi svettare le doti umane di guida. In rappresentanza dei colori toscani hanno parlato Sandro Bettini, che gareggia nella SUPERSTARS SERIES con una BMW M3 della Movisport, e Max Mugelli, in lotta per la conquista del titolo della GTSPRINT in coppia con Andrea Palma sulla Ferrari 430 della Vittoria Competizioni. Presente anche, seppur non toscana, la “lady” della serie, Michela Cerruti, una delle rivelazioni della stagione 2011 con la Mercedes C63 AMG del team Romeo Ferraris. Saranno tre i campionati che questo weekend infiammeranno il tracciato toscano: INTERNATIONAL SUPERSTARS SERIES, INTERNATIONAL GTSPRINT SERIES e Ferrari Challenge. La SUPERSTARS SERIES, categoria riservata alle spettacolari e potenti berline V8 che, a due appuntamenti dalla fine, vede in lotta per il titolo i rappresentanti di tre differenti brand, con Luigi Ferrara, su Mercedes C63 AMG della Caal Racing, che si presenta come l’uomo da battere, precedendo di 10 lunghezze la Maserati Quattroporte di Andrea Bertolini (Swiss Team), tallonati dalle due BMW M3 del Team BMW Italia di Thomas Biagi e Alberto Cerqui. Ferrara guida anche la graduatoria del Campionato Italiano, in cui invece il rivale è Max Pigoli, su Mercedes C63 AMG (Romeo Ferraris) e nuovamente le due M3 di Biagi e Cerqui alle loro spalle. Nella GTSPRINT, come detto, è la Ferrari 430 della coppia Mugelli-Palma a guidare la classifica assoluta con appena 4 lunghezze di vantaggio su Cirò-Ardagna Perez (Ferrari 430, AF Corse) e 6 su Matteo Cressoni (Ferrari 430, Racing Team EdilCris).
SUPERSTARS: timetable, tickets price and... free ticket
It's a few days we have to wait for the SUPESTARS race that we will host from 23th tio 25th of September. It will be a very special event with GT Sprint and Ferrari Challenge, too. We can find the timetable and the prices of the tickets but... be careful. In the Home Page of Mugello Circuit web site you find a banner: clicking on it you have the opportunity to get a ticket free of charge for meadows and grandstand. Stay with us and enter on Sunday from Palagio's entrance.
Progetto "IN KART" - appuntamento sabato 17 settembre
Sabato 17 settembre al Mugello ci sarà una giornata particolare. L'Associazione Spingi La Vita Onlus, che si occupa principalmente di offrire un sostegno alle persone diversamente abili e nello specifico si rivolge a persone vittime di incidenti stradali con esiti invalidanti (maggiori informazioni possono essere reperite su www.spingilavita.it), offrirà anche a ragazzi diversamente abili la possibilità di effettuare test di guida, partecipando ad una delle giornate di Guida Sicura (che si compongono di una parte teorica seguita da test pratici) che Renault Italia organizza presso il circuito stesso. Tutto ciò è stato realizzato in collaborazione con Renault Italia Filiale di Firenze e Area S.A.F.E Nel contempo è da evidenziare l'intervento dell'autofficina "La Senese", che ha reso accessibile un veicolo (tramite comandi al volante), e "Renault Italia Filiale di Firenze" che ha messo a disposizione il veicolo stesso.
Nel pomeriggio si svolgerà la seconda tappa del “Progetto In-Kart” progetto nato dalla collaborazione dell'Associazione "Spingi la Vita" con "Power Racing Team". La manifestazione In Kart si svolgerà presso la Pista del “MUGELLINO" sempre all’interno del l Mugello e permetterà alle persone diversamente abili di provare l’emozione di guidare un go-kart. Spingi La Vita e Power Racing Team metteranno a disposizione due go-kart 125 cc monomarcia allestiti con comandi al volante, roll-bar e cinture di sicurezza, per far provare l’emozione di uno sport ancora troppo settoriale, ovviamente nel massimo rispetto delle norme di sicurezza. All’iniziativa prenderà parte anche la F.I.S.A.P.S. fornendo in prova ulteriori go-kart allestiti.





