News records
On july the 2012 Italian Grand Prix of motorbike
July, 15th, 2012. Save this date. It's the day of the Italian Grand Prix of motorbike of the next year.The italian summer in the sign of the Mugello Circuit. The 2012 championship will start, as usual, in Qatar (April, 15th) than he will come back in Europe, in Jerez Circuit. The Mugello race will be the ninth of the year. The last in Valencia, in November, 11th.
Tra dieci giorni lo spettacolo della GT SPRINT
Conto alla rovescia per il penultimo appuntamento della GTSPRINT INTERNATIONAL SERIES, che si appresta ad affrontare il sesto round del Mugello (in programma il 23-24-25 settembre). Con quattro gare e cinque titoli ancora in palio, niente è scontato nella categoria riservata alle vetture Granturismo che adotta l’inedito format della “sprint-race” da 25’ più un giro da completare, con più marchi al “top”. Anche se a catalizzare l’attenzione in questa fase conclusiva, sarà un confronto all’insegna del Cavallino. È lotta in “casa Ferrari”, infatti, per la classifica assoluta che vede al comando il binomio della Vittoria Competizioni formato da Andrea Palma ed il toscano Max Mugelli (intenzionato a fare più che bene sulla sua pista di casa), reduci da un weekend poco fortunato a Spa-Francorchamps ed in vantaggio di sole quattro lunghezze su Gaetano Ardagna Perez-Giuseppe Cirò (AF Corse). Ben sei sono tuttavia gli equipaggi raccolti in appena 12 punti, con i giovani Matteo Cressoni, Michael Dalle Stelle e Giacomo Barri, oltre alla navigata coppia Niki Cadei-Fabio Mancini, a seguire nell’ordine. Ma è lotta anche nella GTS2, che vede attualmente al comando proprio Cressoni, portacolori del Racing Team Edil Cris (in testa alla classifica squadre), in Belgio autore di una splendida doppietta e fino ad ora quattro volte sul gradino più alto del podio. Ma alle sue spalle, a sole tre lunghezze, ci sono Ardagna Perez-Cirò (per loro due affermazioni, a Portimão e Misano). In cerca di un riscatto Palma-Mugelli, protagonisti di una prima parte di stagione eccellente in cui sono riusciti ad ottenere tre vittorie nei primi due round di Monza e Valencia, ma in seguito non sempre assistiti dalla buona sorte. In ballo anche Barri, Dalle Stelle e Glauco Solieri, quest’ultimo in ritardo di 26 lunghezze e primo dei piloti Porsche, con la 997 della Autorlando Motorsport con cui ha concluso terzo assoluto a Spa-Francorchamps in Gara 2.
Più netto il vantaggio con cui Cadei-Mancini si presenteranno nella classe GTS3 sui saliscendi di Scarperia: a loro va sicuramente il merito di avere immediatamente portato al successo la nuova Ferrari 458. In classifica seguono la Corvette di Roberto Del Castello, la Ferrari 430 di Massimo Mantovani e le Lamborghini Gallardo. Basta invece poco a De La Reina-Goldstein, anche loro su Ferrari 430, per formalizzare il titolo della GTSCup: a loro vantaggio una sequenza impressionante di podi (praticamente ci sono saliti in ogni appuntamento), incluse quattro affermazioni. 77 punti il divario accusato da Amaduzzi-Trentin.
GTSPRINT INTERNATIONAL SERIES (primi 5): 1. Mugelli-Palma 114; 2. Ardagna Perez-Cirò 110; 3. Cressoni 108; 4. Dalle Stelle 106; 5. Barri 104. GTS2: 1. Cressoni 133; 2. Ardagna Perez-Cirò 130; 3. Mugelli-Palma 127; 4. Barri 123; 5. Dalle Stelle 110; 6. Solieri 107; 7. Kayffman 12. GTS3: 1. Cadei-Mancini 183; 2. Del Castello 140; 3. Mantovani 58; 4. Delli Guanti 22. GTSCup (primi 5): 1. De La Reina-Goldstein 169; 2. Amaduzzi-Trentin 92; 3. Graziani e Neri 81; 5. Galassi 70
Venica e Alessandri sul gradino più alto del podio nella TTP
Tante vetture in pista (50) in una giornata estiva che ha fatto da cornice al quinto appuntamento della Targa Tricolore Porsche, con tanto spettacolo e lotte incandescenti per le vittorie classe. Questi gli ingredienti della tappa toscana organizzata da Italia Motorsport – Porsche Club Italia, in collaborazione con Pirelli. Nel Trofeo GT3 Cup, vittoria di Giorgio Venica (ZRS Motorsport) mentre nella GT Open Cup è stato Pierluigi Alessandri (Antonelli Motorsport) ad imporsi.
Nel giorno del suo 50° compleanno, Giorgio Venica si regala la sua prima vittoria assoluta del Trofeo GT3 Cup riducendo il suo distacco dalla vetta della classifica a 27 punti. Il pilota trentino ha dettato il ritmo dopo il rientro ai box di Stefano Pezzucchi (Krypton Motorsport), per osservare un drive through assegnatogli dalla direzione gara per partenza anticipata. Venica ha iniziato ad imprimere un ritmo molto elevato fino a guadagnare 8” sugli avversari, mantenendoli fino al traguardo. Pezzucchi ha iniziato a rimontare fino a portarsi a ridosso di Angelo Rogari (AB Racing), ma proprio nel corso dell’ultimo giro è uscito di pista alla curva Savelli vanificando tutto. Ottima seconda posizione di Nicola Pastorelli (Nos Racing) molto abile a rimontare dalla settima posizione dove è retrocesso a seguito di una disastrosa partenza. Il finale incandescente ha visto Rogari mantenere la terza piazza dagli attacchi di Federico De Nora (Bonaldi Motorsport), concludendo nell’ordine alle spalle di Venica e Pastorelli. Poteva essere la giornata giusta per Davide Bertozzi (GDL Racing) e Omar Galbiati (Antonelli Motorsport), che nella prima parte della gara sono rimasti in lotta per le prime posizioni fino a dover cedere il passo nel finale. Nella classe r09 è arrivata la vittoria di Giacomo Scanzi (Ebimotors), ma non senza dover contrastare l’avversario di turno: è toccato a Federico Borrett (Borrett Team) lottare fino al traguardo a contrastare il pilota bresciano, ma senza riuscirci pur conquistando la sua migliore prestazione dell’anno. Nella classe r07, Riccardo De Bellis (ZRS Motorsport) ha messo a segno la prima vittoria della stagione davanti a Stefano Sala (Autorlando).
Spettacolare la gara della GT Open Cup dove ad imporsi è stato Pierluigi Alessandri (Antonelli Motorsport), per la prima volta vincitore assoluto. Una foratura ha rallentato la GT3 R di Fausto Broggian e Paolo Ruberti (Autorlando), che sono comunque riusciti a concludere vincendo la classe GT2. Alessandri è riuscito a controllare i sui avversari di classe r011, prendendo il comando dopo i pit stop obbligatori fino a mantenere il comando con un buon margine di vantaggio. Ottima seconda piazza per Luca Pastorelli (Nos Racing) che ha regolato sul traguardo De Nora (Bonaldi Motorsport) e Paolo Gaiotto-Riccardo Bianco (Antonelli Motorsport). Seconda vittoria della giornata di Giacomo Scanzi (Ebimotors) nella classe r09, nonostante sia stato contrastato da Sisinio Cantonati (Autorlando), costretto al ritiro a 3 giri al termine per un testa coda alla curva Bucine. L’errore è stato fatale al leader della classe r07 Gianpaolo Lastrucci (Nos Racing) che non è riuscito ad evitare la vettura trovandosi in piena traiettoria. La vittoria della r07 è andata a Maurizio Fondi (Pistoia Corse), su Alberto Fracasso-Alberto Caneva (Bonaldi Motorsport) e Riccardo De Bellis- Bernardo Bettarini. Terzo successo stagionale in GT4 per Alberto Scilla-Gaetanto D'Abramo (Heavy Feet), grazie alla quale conquistano la testa della classifica. Dopo molti piazzamenti da podio, il giovane Nicola Benucci (Ebimotors) mette a segno la sua prima vittoria nella Cayman Cup, davanti a Nicola Bravetti (RS Motorsport) e Simone Staccioli-Massimo Tempestini (Nos Racing):
Tutti i risultati del we sull'archivio del Live timing.
La Targa Tricolore Porsche riparte dal Mugello
Dopo la lunga pausa estiva, la Targa Tricolore Porsche 2001 torna in pista dando il via al rush finale dal circuito del Mugello di una straordinaria stagione scandita da continui record di partecipanti. Quando mancano 3 appuntamenti al termine, il 5° round in programma dal 9 all' 11 settembre, organizzato da Italia Motorsport-Porsche Club Italia in collaborazione con la Pirelli, fornitore ufficiale del Campionato del Mondo di Formula 1, potrebbe risultare determinante per le sfide ai vari titoli di categoria.
Sono 50 le Porsche, per 76 piloti, iscritte alla Targa Tricolore, da sommare alle 58 vetture della Formula Club per un totale di 134 presenze. Il Trofeo che più di qualunque altro nel panorama nazionale ha espresso adesioni di altissimo livello riprende il cammino dopo la pausa estiva con le stesse incertezze sui risultati finali che hanno caratterizzato l’intera stagione 2011. L’ultima gara ha ancora una volta rimescolato le carte in tavola in molte classi dei 2 Trofei previsti dal regolamento: nel Trofeo GT3 Cup Angelo Rogari (AB. Racing) conduce nella classifica riservata alle più recenti GT3 Cup 997 (2010). Dopo il successo di Monza, il pilota umbro ha portato a 13 lunghezze il suo vantaggio su Stefano Pezzucchi (Krypton Motorsport). Anche se in classifica gli altri avversari accusano un divario molto più ampio, non si possono ancora togliere dalla lista dei pretendenti al titolo piloti del calibro di Fabrizio De Nora (Bonaldi Motorsport) e Giorgio Venica (ZRS Motorsport), che seguono nell’ordine, così come il brianzolo Omar Galbiati (Antonelli Motorsport) e l’esperto romagnolo Davide Bertozzi (GDL Racing). Sempre più incandescente la lotta in classe GT3 R09, dove Fabrizio Bignotti (Autorlando) ha finora gestito la rimonta Giacomo Scanzi (Ebimotors). Il bresciano, dopo la vittoria di Monza, ha ridotto a 15 punti il suo distacco dal capoclassifica e con 3 round ancora da disputare non è più tempo di strategie. Marco Macori (Antonelli Motorsport) rimane ancora in corsa per le posizioni di vertice grazie anche all’ottimo share di risultati che lo ha visto costantemente nelle posizioni da podio. Nella classe GT3 R07, il dominio del romano “Gioga” (Bellspeed), è stato messo in discussione nell’ultimo appuntamento di Monza con la vittoria del toscano Maurizio Fondi (Pistoia Corse), che ha ridotto il distacco a 20 punti. Sul tracciato toscano lente d’ingrandimento anche per Riccardo De Bellis (ZRS Motorsport), che potrebbe approfittare della gara di casa per risalire in classifica.Dopo l’appuntamento di Monza si sono riaperte le sfide per il titolo di molte classi del Trofeo GT Open Cup: L’assenza del capoclassifica della GT2, Luigi Lucchini (BMS Scuderia Italia), permetterà ai rivali Fausto Broggian-Paolo Ruberti (Autorlando) di ridurre il distacco dalla vetta. Incerta anche la sfida di classe GT3 r011, dove il leader Pierluigi Alessandri (Antonelli Motorsport) si è visto ridurre il vantaggio a sole 4 lunghezze dal vincitore dell’ultima tappa di Monza Francesco Maggi (Krypton Motorsport). In piena corsa per il titolo anche Federico De Nora (Bonaldi Motorsport) e la coppia Giorgio Soravito-Giorgio Venica (ZRS Motorsport Zambon). Pochi i punti che separano anche i capoclassifica della GT3 r09 Fabrizio Bignotti-Sisino Cantonati (Autorlando) dagli agguerriti Angelo Lancelotti-Paolo Gnerro (ZRS Motorsport Zambon), vincitori degli ultimi 2 appuntamenti. Sono soltanto 6 i punti che separano i 2 equipaggi, ma anche Piero Gandolfi-Massimo Argonauta (Wheels Racing) seguono a stretto contatto con soli 9 punti di distacco. Tutto ancora in discussione anche nella classe GT3 r07, dove il leader Giuseppe Ghezzi, che corre in coppia con Stefano Sala (Autorlando), è “braccato” dal toscano Maurizio Fondi (Pistoia Corse), che segue a soli 3 punti di distacco. Lotta tutta toscana in classe GT4, dove il fiorentino Alberto Nicolucci e il siciliano Sebastiano Caldarella dovranno vedersela dai compagni di scuderia Roberto Poggi-Gianluigi Lenzi della Bonaldi Motorsport. Altro toscano in corsa per il titolo è Gaetano D’Abramo che in coppia con Alberto Scilla (Heavy Feet) sono in piena rimonta dopo aver segnato il ritiro a Misano e l’assenza al Red Bull Ring. Nella Cayman Cup la coppia Gioga-Boga (Bellspeed), ha allungato decisa sui toscani Massimo Tempestini-Simone Staccioli (Nos Racing), che dal canto loro cercheranno di far valere il fattore “campo”. Al Mugello farà il suo rientro il vincitore del primo appuntamento di Imola Nicola Bravetti (RS Motorsport) che insieme al giovane Nicola Benucci (Ebimotors) cercheranno di dare la parola fine al dominio della coppia romana
Verso la Targa Tricolore Porsche: orari e prezzi del weekend di gara
Formula Club per vetture stradali; GT3 Cup e GT Open Cup per le più performanti vetture di Stoccarda e Fun Cup per concludere. Lo spettacolo non mancherà come è tradizione nella Targa Tricolore Porsche che caratterizza il nostro calendario sportivo dal 9 all'11 settembre, mese nel quale avranno poi luogo altre due competizioni automobilistiche delle quali pareleremo a tenmpo debito. Tornando alla Targa Tricolore la gara del Mugello segna la ripresa dell'attività agonistica dopo una pausa di due mesi in vista del rush finale: la tappa del Mugello, quindi, rappresenterà molto in chiave campionato per i pretendenti alla vittoria finale.
Ecco, in allegato, il programma ed i prezzi della manifestazione.
Ferrari World Finals at Mugello Circuit
Mugello Circuit will host Ferrari World Finals that will take place in November, 2th-6th. Mugello is the circuit where the Event is born in 1993. The last World Finals were in 2008. The 2011 edition will show a well renoved circuit. A new track surface and an amazing covered grandstand where it will be possible to see 2/3 of the track.
Premier Cup... in pillole: in pista dal 26 al 28 agosto
Oppedisano e Rinaldi i campioni della Coppa Italia
Si è corsa ieri la quinta tappa della Coppa Italia Velocità 2011. Le due categorie, 2 e 4 tempi, hanno festeggiato i rispettivi campioni con una gara di anticipo.Il 16enne romagnolo Michael Ruben Rinaldi (Aprilia – Team Italia Gabrielli), si è imposto all’ultimo metro di una gara emozionante e incerta fino alla fine. Il portacolori della squadra supportata dalla FMI ha dato vita ad una splendida battaglia a quattro con Il compagno di squadra Manuel Pagliani, con Alex Calgaro (Aprilia) e Francesco Tramarin. La sfida è stata vinta dallo stesso Rinaldi con un solo centesimo di vantaggio su Calgaro e due decimi su Pagliani. “Mi sono divertito tanto e alla fine sono riuscito nell’intento di finire primo della mia categoria – dice il nuovo campione della 2 tempi – vincere il titolo era il mio obiettivo di inizio stagione e centrarlo con una gara di anticipo è una grande soddisfazione. Ringrazio chi mi ha sostenuto, il Team Gabrielli, i tecnici e la FMI”. Per il Team Italia è il ritorno al titolo nazionale dopo cinque anni: l’ultima corona tricolore, per la struttura ideata dalla FMI, l’aveva vinta nel 2006 Massimo Roccoli (Team Italia Lorenzini by Leoni), nella categoria CIV Supersport.
4 TEMPI: FUGA SOLITARIA E TITOLO PER OPPEDISANO – Come da pronostico, a vincere la categoria 4 tempi è stato il dominatore della stagione, Luca Oppedisano. Il 21enne genovese della Kawasaki è scattato forte dalla pole position ed ha provato ad andare in fuga sin dalla prima curva. A resistergli, nelle prime tornate è stato il campano Guido Lombardi (Kawasaki), che però a metà gara ha dovuto arrendersi al ritmo insostenibile tenuto da Oppedisano. Alla fine Luca ha fatto sua la vittoria con oltre sette secondi di vantaggio su Lamberti e 9 sul pugliese Alessandro Nocco, conquistando il titolo della Coppa Italia per il secondo anno consecutivo. “Al via non sono riuscito a fare subito la differenza ma dopo qualche giro ho spinto forte, prendendo quei metri che mi hanno poi fatto stare tranquillo fino alla bandiera a scacchi - rivela Luca - Vincere è bellissimo e dedico questo titolo a mio padre, mio unico sponsor, alla Kawasaki e alla Scuderia Platini”.
LE NOVITA’ DELLA PROSSIMA STAGIONE – In occasione della penultima tappa del Campionato Italiano Velocità, in programma nel week-end dell’11 settembre a Vallelunga, saranno presentate le definitive novità della stagione 2012 della Coppa Italia e della restante attività giovanile dedicata alle MiniGP e alle Minimoto. Due anticipazioni riguardano proprio la Coppa Italia: la prima è la nascita del Campionato Italiano PreGp 1252T/2504T (due e quattro tempi con classifiche separate) dedicato ai ragazzi dai 13 ai 15 anni (per i tredicenni conteranno i millesimi). La seconda è la riconferma del Trofeo Coppa Italia SP Over 16: formula, questa, riservata ai piloti più grandi (anche qui, per i sedicenni, conteranno i millesimi) con classifiche separate 2T/4T.
SEGONI E ZERBO: I PILOTI TOSCANI VOLANO – Sul circuito di “casa”, Lorenzo Segoni e Sebastiano Zerbo si sono assicurati le vittorie assolute nei rispettivi trofei. Grazie ad un arrivo al fotofinish, il fiorentino Lorenzo Segoni ha fatto suo il titolo del monomarca Suzuki Gladius Cup con una gara d’anticipo, battendo nell’ordine Stefano Cordara e Gianluca Donati. Vittoria anticipata anche per il toscano d’adozione, Sebastiano “Nuccio” Zerbo: il siciliano, trapiantato ormai da anni nel fiorentino, ha alzato al cielo il trofeo della Honda Hornet Cup grazie alla vittoria conquistata oggi davanti a Stefano Pacchiana e Stefano Pedrini.
LE ALTRE VITTORIE DI GIORNATA – Il triestino Mitja Emili ha fatto sua la vittoria della sfida Kawasaki Ninja Trophy, chiudendo davanti al toscano Marco Morreale e al francese Kevin Galdes. Nel Trofeo Italiano Amatori Pro K-Cup, vittorie e titolo per il lombardo Fabio Villa (BMW – 1000) e l’umbro Francesco Cimica (Yamaha – 600) mentre nelle altre due gare riservate alla Honda, i vincitori di giornata sono stati Mattia Gollini (CBR 600 F Cup) e il lombardo Diego Giugovaz (CBR 600 RR Cup). Le gare della Dunlop Cup sono andate invece a l’umbro Fabrizio Meschini (Yamaha – 600), il laziale Remo Castellarin (BMW 1000) e l’imolese Andrea Poggi (Honda 1000 Amatoriale). Vittoria olandese nel Trofeo Moriwaki 250 4T: a passare per primo sotto la bandiera a scacchi è stato Livio Loi, 14enne di origini italiane e, rimanendo in tema di categorie giovanili, trionfo toscano nel Trofeo Italia PreGP 125, grazie alla vittoria di Gianluca Fedi.





