EN

The curtains for second edition of GustoMugello were lifted on Thursday May 30 th in
the Palazzo dei Vicari in the town of Scarperia. The initiative, promoted by the
Confcommercio and Coldiretti Association, aimed to give a warm welcome to the
heroes behind MotoGP.
It also emphasized and highlighted the value of the local region and its agriculture
producers as it hosted the Italian MotoGP Grand Prix event taking place in the
Mugello Circuit of Scarperia and San Pietro on June 2 nd .
The evening opened exclusively for the riders, car manufacturers, and Mugello press
opened at 6:30pm and continued through 10:30pm with tastings of the finest Mugello
food and beverage specialties.
From the unmissable ‘potato tortello’ to the delicious ‘bistecca alla Fioretina’ grilled
on the spot, and to close off on a high note, desserts made from Mugello’s own
chestnut flour.
Master cutlers of Scarperia made their presence known by recalling their history and
giving advice on how to cut the meat. All of this action was accompanied by live
Jazz and lounge music performed live by Deb Jones.
“The Italian Grand Prix has become the Mugello Grand Prix. The eyes of the world
are on us, and we know how important it is to represent the best Italian professions.
We have the best professionals on the track, the best riders, and the best motorcycle
manufacturers in the world. In addition to all this, we are also world champions in
taste and agricultural food, so what better way to celebrate than tonight? This year
marks the 34 th Grand Prix since Ferrari became owner of the track. It is also the 50th
anniversary of the Mugello Circuit foundation. In short, it is a very long history story
that arrives here tonight and that will surely have a great future. Long live MotoGP,
long live the World Championship, long live Confcommercio, long live Cordiretti
and long live all of you!” commented Paolo Poli, director & CEO of the Mugello
Circuit.
Federico Ignesti, mayor of Scarperia and San Piero, echoed Poli’s words by adding,
“I believe this evening is a worthy celebration of this beautiful weekend which will
culminate with the MotoGP race on Sunday, a day which, among other things, is also
of the day we celebrate the founding of the Republic of Italy. The agricultural
produce of our land plays a fundamental role, not only for its quality, but also because
it represents our territory. In moments of hydrological fragility, it becomes important
to have companies and breeders who invest and continue to work on the quality of

their produce. I think this type of work, immersed in our centuries-old artisan cutlery
tradition, represents a beautiful combination”.
The final word fell to Paolo Beltramo, satisfied with the wonderful evening:
“Amazing products, excellent and delicious. Mugello, Scarperia and Tuscany are
truly wonderful. We are in a magical place and this evening could not have shown
that better”.

The Italian MotoGP kicked off with the inauguration of the Mugello Circuit Curva San Donato in the presence of Circuit Director & CEO Paolo Poli, Dorna CEO Carmelo Ezpeleta, and a number of excited MotoGP, Moto2, Moto3 and MotoE riders.
On Thursday, when all engines were still silent, the heroes on two-wheels found themselves at one of the most beautiful turns of the Mugello Circuit, the Curva San
Donato, as beekeepers. The Ferrari plant, which has always valued sustainability, installed 5 hives full of pollinating bees in May. The riders themselves then became the main characters of
the scene at the Curva San Donato itself, which was painted black and yellow for the occasion. Supported by a local beekeeper, they were able to identify the queen bee
from the worker bees and the honey from the pollen. The riders were also asked to get creative and draw pictures of bees on a board, calling attention to these ever so
important little insects who happen to be responsible for 80% of the pollination of all living plant species.

Paolo Poli, CEO and Director of the Mugello Circuit, emphasized the importance of biodiversity, not only in this circuit, but throughout our entire world: “Public opinion
watches us all over the world. Our sport can become a privileged platform to send out important messages, such as the importance of the environment. At Mugello, we have
always tried to make our contribution to preserve the beauty of our Tuscan Hills territory. Mugello has a green soul and every year we intervene with concrete actions.
We thought about incentivizing the biodiversity of our wonderful park where so much of our ecosystem lives. Everything starts with the main element of nature: bees, the
beings from which everything develops. And we tried to find an iconic location to enable them to do their job in harmony with a green environment. The image we
want to project is one where both MotoGP and the Mugello Circuit are keenly aware of sustainability, nature, and our future”.

And so again for this year, Mameli's anthem at the Mugello circuit will be sung by an internationally renowned tenor. His name is Maurizio Marchini, born in Rimini with a passion for music. A trumpet player at the age of 7, in 2007 he completed his undergraduate studies in singing and musical disciplines at the L. Cherubini Conservatory of Florence, proposing to the commission a "mixed" thesis (singing and theoretical discussion), entitled: "The melodic language in the love duet of the first picture of Bohème."

But that is not all because the tenor has performed in numerous private concerts, including for famous international artists, including John Legend and Leona Lewis.

In 2020, during the Covid period, he consecrated himself throughout Italy with his "Nessun dorma" sung from the balcony that went viral in a matter of hours, garnering compliments from Barbara Straisand and Nicole Kidman, among others.

And now the tenor from Rimini is ready to make the entire Mugello circuit sing and thrill with his voice that will warm the hearts of all motorsport fans.

Visualizza il programma ufficiale del Gran Premio d'Italia Brembo 2024.

 

Attachments:
File
Download this file (PROGRAMMA Ufficiale Gran Premio D'Italia.pdf)PROGRAMMA

Dopo aver fatto tappa in Francia e in Spagna il Motomondiale torna in Italia. Per un altro anno la MotoGp, dal 31 maggio al 2 giugno 2024, scende in pista sul circuito del Mugello, dove si corse la prima gara nel 1976.

Un circuito moderno lungo 5.245 metri dove i piloti raggiungono velocità inferiori a 100 km/h solo nella curva alla fine del rettilineo e allo stesso tempo vengono raggiunte le velocità più alte di tutto il campionato, superando i 350 km orari.

Il rettilineo verso il traguardo è il luogo in cui avvengono più sorpassi. Un altro punto di sorpasso è il cambio di direzione tra Casanova e Savelli, e in frenata per la curva del Correntaio, dove si ricorda il sorpasso di Jorge Lorenzo a Marquez nel GP del 2014. 

E se le aspettative sono queste, il gran Premio d’Italia diventa un qualcosa di imperdibile. Di seguito il programma delle gare e quello con tutti gli appuntamenti per il pubblico. 

Le prove libere al venerdì

Si parte alle 10:45 di venerdì 31 maggio con la prima sessione di prove libere che durerà 45 minuti. Le FP1 della classe regina saranno precedute dalle FP1 di MotoE, Moto3 e Moto2. Poi nel pomeriggio i piloti della top-class torneranno in pista per le FP2 il cui inizio è in programma alle ore 15:00. Anche in questo caso prima ci sarà la seconda sessione di prove libere della classe delle moto elettriche, della Red Bull MotoGp Rookies Cup, della classe di minor cilindrata e della classe di mezzo. 

Le qualifica e la Sprint Race del sabato

I piloti della MotoGP tornano poi in azione sabato 1 giugno alle 10:10 quando va in scena la mezzora di prove libere che precede le qualifiche che inizieranno alle 10:50 con la Q1 e proseguiranno con la Q2 a partire dalle 11:15 e stabiliranno la pole position e la griglia di partenza della Sprint Race. 

Sabato di scena anche le FP3, le qualifiche di Moto3 e Moto2, nonché le due gare della MotoE e gara1 della Red Bull Rookis Cup in programma alle 17:00. 

La gara di domenica 

L'atto conclusivo del weekend, settimo appuntamento del Mondiale della MotoGP 2024, va in scena domenica 2 giugno con la gara tradizionale da 23 giri. Il warm-up è alle 9:40, preceduto da gara 2, alle 8:45 della Red Bull Rookies Cup, mentre la partenza della gara della classe regina del Gran Premio d'Italia è fissata alle ore 14:00. Questo difatti l'orario in cui i piloti della top class scatteranno dalla griglia di partenza del tracciato italiano per disputare la settima gara stagionale. Alle 11:00 invece il via della gara della Moto3 e alle 12:15 la partenza della corsa della Moto2.

Le colline in festa e la pit lane solidale 

I protagonisti però non saranno solo quelli che scenderanno in pista, ma anche tutti quelli che coloreranno le colline intorno al circuito. 

Colline ma non solo perché la Woodstock dei motori vi dà anche appuntamento per musica e grigliate nei 100 ettari di parco con aree attrezzate per campeggio e BBQ. I vari fan club di Guido Pini, idolo locale, Vr46, Pirro e Morbidelli completano il quadro perfetto. 

I cancelli aprano al giovedì pomeriggio dove la stessa sera troviamo nel paddock la pit lane solidale fissata alle 17:45.

Gli appuntamenti per il pubblico 

Si parte giovedì 30 maggio dove l’appuntamento è alla Curva San Donato. Qua sono state installate 5 arnie per le api impollinatrici. Ed è proprio qui i piloti diventeranno i veri protagonisti della scena. Gli specialisti delle due ruote dovranno riconoscere la differenza tra l’ape regina e l’ape operaria e dovranno distinguere il miele dal polline. 

Il giorno seguente, venerdì 31 maggio, sul palco si alterneranno personaggi di fama internazionale. Mentys & Fyrex,  Ale V.,  Giada Brincè, Albert Marzinotto, Geo From Hell, Alex the voice solo per citarne alcune. Ma la festa continuerà anche sabato 1 giugno dove sarà il turno di I.g.n.a, Marco Melandri, N.4C., Geo From Hell, Tommy vee e Luca Daffrè.

Sempre sabato, alle 11:45, ci sarà la Heroe’s Walk mentre domenica mattina alle 10:00 la Rider’s Fan Parade. 

Prima della gara della MotoGp l’inno di Mameli verrà cantato dal tenore riminese Maurizio Marchini. La festa del Gran Premio d’Italia però non si ferma con la bandiera a scacchi. Come da tradizione torna infatti l’invasione di pista con i tifosi che potranno arrivare fino ai piedi del podio per salutare i propri beniamini e per ballare sulle note del dj internazionale Ilario Alicante.



The Italian MotoGP kicked off with the inauguration of the Mugello Circuit Curva San Donato in the presence of Circuit Director & CEO Paolo Poli, Dorna CEO Carmelo Ezpeleta, and a number of excited MotoGP, Moto2, Moto3 and MotoE riders.

On Thursday, when all engines were still silent, the heroes on two-wheels found themselves at one of the most beautiful turns of the Mugello Circuit, the Curva San Donato, as beekeepers.

The Ferrari plant, which has always valued sustainability, installed 5 hives full of pollinating bees in May. The riders themselves then became the main characters of the scene at the Curva San Donato itself, which was painted black and yellow for the occasion. Supported by a local beekeeper, they were able to identify the queen bee from the worker bees and the honey from the pollen. The riders were also asked to get creative and draw pictures of bees on a board, calling attention to these ever so important little insects who happen to be responsible for 80% of the pollination of all living plant species.

Paolo Poli, CEO and Director of the Mugello Circuit, emphasized the importance of biodiversity, not only in this circuit, but throughout our entire world: “Public opinion watches us all over the world. Our sport can become a privileged platform to send out important messages, such as the importance of the environment. At Mugello, we have always tried to make our contribution to preserve the beauty of our Tuscan Hills territory. Mugello has a green soul and every year we intervene with concrete actions. We thought about incentivizing the biodiversity of our wonderful park where so much of our ecosystem lives. Everything starts with the main element of nature: bees, the beings from which everything develops. And we tried to find an iconic location to enable them to do their job in harmony with a green environment. The image we want to project is one where both MotoGP and the Mugello Circuit are keenly aware of sustainability, nature, and our future”.

Il momento di scaldare i motori è vicino, la MotoGP sta per arrivare nel circuito del Mugello. Il tempio delle corse su due ruote si prepara ad accogliere il Gran Premio d’Italia dal 31 Maggio all’1-2 giugno. Preparatevi a immergervi in un'esperienza mozzafiato, una storia di passione e sfide che si rinnova ogni anno.

Il Circuito del Mugello è infatti una delle piste più amate e impegnative del campionato MotoGP, ed ha una lunga storia nel mondo delle corse motociclistiche. La sua prima edizione del Gran Premio d'Italia MotoGP si è tenuta nel lontano 1976, ed è diventato un appuntamento fisso dal 1994. Nel corso degli anni, il circuito ha ospitato numerose edizioni competitive, diventando così un'icona nel panorama motociclistico per il suo tracciato “old school!” oltre alla bellezza delle colline toscane circostanti.

La pista toscana è famosa per il suo lungo rettilineo, che misura 1.141 metri. Questo richiede una potenza motore considerevole e, naturalmente, un sistema frenante eccellente per non perdere quanto guadagnato in velocità. Fortunatamente, le restanti 14 curve del tracciato consentono ai dischi in carbonio di raffreddarsi adeguatamente.

Il circuito si estende per 5 chilometri e 245 metri. Durante la gara di MotoGP, che prevede 23 giri, si affrontano 9 frenate lungo il percorso, che rappresentano il 29% del tempo di gara. Tra le staccate più complesse si trova quella subito dopo la curva 1, dove i piloti devono passare da 342 a 97 km/h in soli 306 metri, coprendo tale distanza in soli 5,6 secondi. Un'altra curva impegnativa è l'ultima, la curva 15, in cui i piloti devono ridurre la velocità da 272 a 109 km/h in 227 metri, impiegando solamente 4,6 secondi.

Proprio per questo motivo che il Gran Premio d'Italia è una scarica di adrenalina pura e, con il passare degli anni, il tracciato ha visto alcune delle imprese più memorabili dei piloti italiani storia. Nomi come Loris Capirossi, Max Biaggi, Valentino Rossi, Andrea Dovizioso e Danilo Petrucci sono entrati nella leggenda del motociclismo grazie alle loro vittorie e alle loro sfide epiche sulla pista toscana. Oggi, è il turno dei giovani talenti italiani di farsi strada nel Motomondiale, dimostrando la loro abilità e conquistando successi in tutte le categorie.

Vincere al Mugello rimane il sogno di tanti piloti, a partire dagli italiani con Valentino Rossi che ha passato il testimone ai piloti della VR46 e dell’Accademy, primo fra tutti il due volte campione del mondo Pecco Bagnaia su Ducati. Per tutti il Mugello rimane il “Mugiallo”, per la marea gialla di tifosi che campeggiano sulle colline e affollano il paddock, anche se tanti saranno i fan club, senza contare la Tribuna Ducati al Correntaio e quella KTM alla Materassi. Quest’anno il Mugello parla italiano con la Ducati e l’Aprilia, Campione del Mondo in carica Pecco Bagnaia, il leader Jorge Martin sulla Rossa della Pramac o il terzo incomodo Marc Marquez nelle file della Gresini Racing, il team di Faenza. Il GP Di casa sarà un extra motivazione  anche per Enea Bastianini, Marco Bezzecchi e i piloti dell’Aprilia, Maverick Vinales e Aleix Espargaro. 

 

Tra i fan club sulle colline, le Tribune Ducati e KTM la festa è assicurata. La promozione sui biglietti in prevendita continua su tickeone.it e mugellocircuit.com. 

Il secondo round della Coppa Italia Velocità al Mugello Circuit è di scena questo fine settimana.  L'evento promette emozioni e adrenalina pura, pronto a soddisfare gli appassionati di tutte le sfumature del motociclismo.
 
Le categorie che si contenderanno il prestigioso Trofeo Italiano Amatori includono la 600 Base - Pro, la 1000 Base, la RR Cup e il ROOKIE Challenge. Inoltre, non mancheranno le sfide avvincenti della Dunlop Cup, con le categorie 1000 e 600, oltre alle entusiasmanti competizioni della Pirelli Cup, RIDERS e SUPERBIKE, YAMAHA R3 e la RBF Cup.

Le gare per tutte le categorie sono programmate per domenica a partire dalle 10.00, promettendo spettacolo e suspense ad ogni curva. Con quasi 300 piloti accreditati, l'evento si preannuncia come un concentrato di talento e passione per il motorsport.

Parallelamente alle emozionanti competizioni in pista, prosegue il programma di formazione dedicato a tutti i piloti partecipanti. Sotto la guida esperta dei Tecnici FMI Alessandro BrannettiLivio Bellone e Romano Fenati, sapientemente coordinati dal Direttore Tecnico Velocità FMI Roberto Sassone, i partecipanti hanno preso parte ad attività specifiche mirate al perfezionamento delle prove di partenza. Oltre al monitoraggio in pista, i piloti hanno beneficiato di briefing in aula, focalizzati sull'incremento della sicurezza in pista e il miglioramento delle tecniche di guida.