La “Modena Cento Ore“, la classica competizione internazionale per auto storiche che richiama concorrenti dal mondo intero e giunta alla sua 23a edizione, farà tappa, giovedì 10 ottobre, al Mugello Circuit. L’autodromo accenderà così i motori grazie all’arrivo di queste affascinanti auto pronte a sfrecciare per le quindici curve del saliscendi toscano. 

La scelta del Mugello è un’altra dimostrazione di come, ancora una volta, l’Autodromo, sia uno dei circuiti più apprezzati e dove la gara in pista è un vero e proprio spettacolo. Il tutto circondato dalla cornice delle verdi colline che renderà l’esperienza unica nel suo genere.

Le vetture raggiungeranno il circuito a partire dalle ore 08:30. Dopo i controlli di routine, dalle 9 alle 13, seguiranno le prove libere e successivamente la gara per la sezione Velocità e Regolarità.  

I concorrenti potranno infatti scegliere a quale sezione iscriversi. La classifica della Velocità si baserà sulla somma dei tempi ottenuti mentre quella di Regolarità, sarà fatta sul filo del decimo di secondo sulla base di uno specifico regolamento non meno interessante per impegno e adrenalina. L’evento è a numero chiuso, con un massimo di 100 partecipanti provenienti dal mondo intero. 

Dal cuore della MotorValley, il percorso della Modena 100 Ore, propone il meglio dell’Italia sia per le strade scelte e i magnifici paesaggi, sia per la qualità dei circuiti”. E di qualità l’Autodromo del Mugello ne ha davvero tanta: sia per la bellezza in pista, sia per quello che lo circonda.

L’ultimo giorno di guida si disputa infatti le prove libere e le gare sul Mugello Circuit per poi affrontare le ultime due prove speciali e raggiungere Modena, dove avrà luogo la cerimonia di premiazione sul palco di fronte a Palazzo Ducale. La Modena Cento Ore 2024 chiuderà il sipario con la sua tradizionale la serata conclusiva alle porte di Modena. 

Insomma, un evento davvero imperdibile per gli amanti delle auto storiche e per chi vive le corse come stile di vita.