Con tutte le qualifiche ha avuto inizio il weekend agonistico organizzato sul Circuito del Mugello dal Gruppo Peroni Race. A mettersi in luce in condizioni meteo che hanno spaziato dal sereno alla pioggia battente nell’arco della giornata: Conte/Zanin; Valle, Piatesi e Orioli, e Argenti.
Seconda pole stagionale nell’ETCS per il duo Conte/Zanin (Bmw M3 E92 4.0) che bissano il miglior crono fatto registrare in occasione della terza prova stagionale proprio sul finire del lungo turno di qualifica. Il duo della Promotor Sport sfrutta al meglio l’asciugarsi della pista per distanziare di oltre un secondo i leader Cappellari/Calderari/Mulacchiè (Bmw M3 E92 3.2 – Duller Motorsport) avanti fin dal primo giro. Completa il podio ideale la sempre più sorprendente Seat Leon Supercopa di Moccia/Busnelli/Busnelli.
Ben quaranta le vetture in pista per le qualifiche della 1° e 2° Divisione del Coppa Italia solo al Mugello raggruppate nello stesso schieramento. A fare la voce grossa è nuovamente l’Audi TT Dtm di Alain Valle che sfrutta al meglio le potenzialità della vettura per conquistare il diritto di partire dalla pole. Alle sue spalle l’esperto Benusiglio riesce a sopperire con le sue qualità alla minor potenza della sua F430 precedendo la simile vettura di Montalbano e la Corvette Z06 del rivale in ottica campionato Graziani. Quinto tempo, ma primo in 2° Divisione, per Piatesi di nuovo sulla Bmw 320i della Zerocinque. Per lui un tempo davvero di rilievo, ben tre secondi migliore del primo rivale: Paolo Orlandi (Alfa Romeo Gt) dodicesimo in griglia.
Nuova convincente prestazione di Orioli (Bmw M3 E36) in 3° Divisione. Per lui nuova pole position dopo la pole e la vittoria conquistata a Misano prima del break estivo, il pilota del Barbieri Racing si ripete anche in terra toscana precedendo Acri (Alfa Romeo 159 Jtd) e Morganti (Bmw M3 E36).
Unico turno di qualifica disputato interamente sotto la pioggia battente per i piloti della Five Hundred Cup. Con le prime gocce che cadono proprio con il semaforo verde sono i tempi fatti registrare nei primi giri a stabilire la griglia di partenza per la gara di domani. Il miglior tempo è siglato dal leader in classifica generale Argenti (2’39”290) di quasi mezzo secondo più rapido di Nicoli e del rientrante Savoia. Solo ottavo tempo invece per il vincitore della prova di Misano Corinaldesi.





