HVM Racing e l’Autodromo del Mugello, con la collaborazione della Ferrari, annunciano un nuovo grande evento nel 2026: « Il Gran Premio Storico d’Italia ».
Dal 2 al 4 ottobre 2026 – Autodromo Internazionale del Mugello
Nell’autunno 2026, l’Italia ospiterà un nuovo evento automobilistico di rilevanza internazionale: il Gran Premio Storico d’Italia, un Gran Premio Storico concepito per celebrare la ricchezza del patrimonio sportivo automobilistico italiano e, in particolare, quello della leggendaria Scuderia Ferrari.
Organizzato sotto l’egida dell'Automobile Club d'Italia (ACI), dal 2 al 4 ottobre 2026 sull’emblematico Autodromo Internazionale del Mugello, questo Gran Premio Storico aspira a diventare un appuntamento imperdibile nel calendario delle competizioni storiche. Il progetto, che si svolgerà con la collaborazione della Ferrari, è affidato a HVM Racing, già riconosciuta per la sua esperienza nell’organizzazione di eventi storici, che curerà il coordinamento sportivo e la promozione dell’evento in stretta collaborazione con il circuito del Mugello, impianto di proprietà della Casa di Maranello.
Un vibrante omaggio al decennio 1996–2006
Per questa prima edizione, il tema scelto sarà un decennio mitico nella storia della Ferrari: quello compreso tra il 1996 e il 2006. Un periodo dominato dal genio di Michael Schumacher, Eddie Irvine, Rubens Barrichello e Felipe Massa, protagonisti di alcune delle pagine più gloriose della Scuderia, con 87 vittorie, 5 titoli mondiali piloti e 6 titoli costruttori.
Una decina di monoposto emblematiche di quell’epoca saranno esposte ed eseguiranno dimostrazioni eccezionali, immergendo gli spettatori nell’atmosfera di quel periodo d’oro. Il rombo dei motori Ferrari risuonerà ancora una volta nella valle toscana, promettendo forti emozioni per tutti i tifosi.
Il Mugello : uno scrigno prestigioso e sostenibile
Di proprietà della Ferrari e sede abituale di attività della Casa di Maranello, il Circuito del Mugello si è affermato come scelta naturale per ospitare questo Gran Premio Storico. Tracciato tecnico e spettacolare di oltre 5 chilometri, è rinomato per le sue infrastrutture di sicurezza all’avanguardia e per l’attenzione all’ambiente.
Nel 2021, il Mugello è risultato il circuito permanente più sostenibile al mondo, un riconoscimento che sottolinea il suo impegno per lo sviluppo sostenibile, l’innovazione tecnologica e l’integrazione armoniosa nel territorio. L’impianto toscano si è confermato al primo posto dei circuiti più green ancora nel 2023 e 2024.
Il Gran Premio Storico d’Italia segnerà quindi il ritorno di un grande appuntamento di sport automobilistico storico nelle terre che hanno visto nascere alcune delle più grandi leggende della disciplina.
Ulteriori informazioni saranno comunicate prossimamente.