Mai così tanti iscritti in una gara del Campionato Italiano Gran Turismo, il round toscano del Campionato Italiano ACI in programma in questo fine settimana segna un traguardo senza precedenti per la serie Sprint.
A rendere l’evento veramente speciale è il dato sulle partecipazioni, con ben 59 equipaggi iscritti nelle classi GT3 e GT Cup, un numero mai raggiunto prima nella storia del GT italiano, a conferma della crescita costante e del successo della serie promossa da ACI Sport. Dopo le prime due gare di Vallelunga, le classifiche iniziano a delinearsi e al Mugello saranno presenti tutti i protagonisti del round inaugurale, pronti a proseguire la corsa al titolo in un fine settimana che si annuncia ancora più acceso.
GT3
Nella classe GT3, i riflettori sono puntati su Andrea Frassineti ed Edoardo Liberati (Lamborghini Huracan GT3 Evo2 – VSR), attuali leader della classifica assoluta grazie ai due ottimi secondi posti conquistati a Vallelunga che hanno fruttato un prezioso bottino di punti. Alle loro spalle, con un distacco di sei lunghezze, inseguono Klingmann-Krohn (BMW M4 GT3 – BMW Italia/Ceccato Racing), decisi a sfruttare al massimo il weekend toscano per puntare al vertice coadiuvati dai compagni di squadra Alatalo-Caglioni.
Il team VSR, oltre ai leader del campionato, schiera altri due equipaggi, Deledda-Nemoto (PRO) e Zanon-Michelotto (PRO-AM), entrambi desiderosi di rilanciare le proprie ambizioni dopo un debutto a Vallelunga con alti e bassi. A rafforzare la presenza della casa di Sant’Agata Bolognese ci saranno anche le due vetture di Imperiale Racing, con Denes-Bowen impegnati nella PRO e Tarabini-Lau nella PRO-AM, pronti a inserirsi nella lotta per le posizioni che contano.
Sempre in PRO-AM, spiccano Ferrari-Raghunathan (Ferrari 296 GT3 – AF Corse), attualmente al comando della classifica di classe, ma anche secondi a pari punti con Klingmann–Krohn nella classifica assoluta, un risultato che conferma l’eccellente avvio di stagione da parte dell’equipaggio della squadra piacentina. La loro vittoria in Gara-2 a Vallelunga li ha proiettati ai vertici del campionato, e anche al Mugello saranno tra i principali osservati speciali.
Proprio la casa di Maranello sarà ben rappresentata in GT3, con altri tre equipaggi iscritti. Oltre al duo Ferrari-Raghunathan, AF Corse schiera anche Colavita-Badawi, anch’essi in PRO-AM e in crescita costante, e lo statunitense Ziad Ghandour, che correrà da solo. Nella stessa sottoclasse saranno della partita Marazzi-Buttarelli (Ferrari 296 GT3 – Rossocorsa), mentre Venerosi-Baccani (Porsche 911 GT3 R–Ebimotors) e il cinese Han Huilin (Ferrari 296 GT3– Target Racing), anche lui al via in solitaria, competeranno nella AM. Non mancherà la consueta pattuglia Audi, con tre vetture R8 LMS affidate a Bracalente-Lopez (Audi Sport Italia) in PRO-AM, Mazzola-Rauer (Tresor Attempto Racing) in PRO, e i compagni di squadra Clementi Pisani-Cassarà, attualmente al vertice della classifica AM.
Completano lo schieramento GT3 le Mercedes AMG GT3 e le Honda NSX GT3. Sulle stelle d'argento gestite da AKM Motorsport ci saranno lo statunitense Aaron Farhadi, schierato in solitario nella AM, e l’equipaggio PRO-AM composto da Florian Scholze e Matteo Cairoli. Il pilota comasco, da quest’anno pilota Mercedes AMG, sarà al via per la sola tappa del Mugello, rappresentando una novità di grande rilievo per il campionato grazie al suo talento e all’esperienza maturata nelle più prestigiose competizioni GT a livello internazionale, tra cui la Porsche Carrera Cup Italia e la 24 Ore del Nurburgring, vinte, rispettivamente, nel 2014 e 2021. Con i colori Nova Race, infine, scenderanno in pista al volante delle GT giapponesi Jelmini-Di Amato (PRO) e Magnoni-Rocca (AM).
GT CUP
1^ DIVISIONE: Nella 1^Divisione PRO-AM, l’equipaggio da battere saràò quello composto da Andrea Fontana e Alessandro Mainetti (Lamborghini Huracan ST EVO 2 – Target Racing), attualmente al vertice della classifica. Alle loro spalle, tra gli avversari più accreditati per la rincorsa alla leadership, figurano Ferdinando D’Auria (Lamborghini Huracan ST EVO 2 – HC Racing Division), iscritto come pilota singolo, e la coppia Viglietti-Ianniello (Lamborghini Huracan ST EVO 2–DL Racing), anch’essa attesa tra i protagonisti dopo un ottimo avvio di stagione a Vallelunga.
Completano la rappresentanza Lamborghini nella PRO-AM gli equipaggi Giacomo e Matteo Pollini (Giacomo Race), Arduini-Girolami (MM Motorsport), Fishbaum-Pavlovic (ASR), e D’Auria-Forenzi (Invictus Corse), tutti pronti a inserirsi nel duello per le posizioni di vertice. Con le Ferrari 296 Challenge si schiereranno sul tracciato toscano Schirò-Riva (Rossocorsa), Dylan Medler (Pellin Racing), Pegoraro-Croccolino (Best Lap), Dabboussi-Mancinelli (AF Corse), Gai-Fontana (AF Corse), e Gilles Renmans (Dav Racing), per un confronto ad alta intensità che si preannuncia equilibrato e combattuto.
Tra gli equipaggi iscritti nella classe AM, il riferimento è rappresentato da Piergiacomo Randazzo e Gaetano Oliva (Lamborghini Huracan ST EVO 2 – HC Racing Division), leader della classifica grazie ad un primo ed un secondo posto nella prova inaugurale. A insidiare la vetta ci penserà Pierluigi Alessandri (Ferrari 296 Challenge – DL Racing), staccato di sole tre lunghezze e reduce dal successo ottenuto in Gara-2 a Vallelunga. Sempre con le Ferrari 296 Challenge, ci saranno lo statunitense Mitchell Green (Pellin Racing), Ivan Mari (Best Lap), Marzialetti-Nicoli (MRNC12) e il brasiliano Rafael Duran (AF Corse), mentre a rappresentare i colori Lamborghini scenderanno in pista Lazzaroni-Lancellotti (Invictus Corse), Tucci-Castellarin e Carminati-Pellegrini (CRM Motorsport), oltre a Locanto e Tagliapietra (DL Racing), tutti su Huracan ST EVO 2.
2^ DIVISIONE: Nella classe PRO-AM saranno tre gli equipaggi al via, tutti al volante della Porsche 992 GT3 Cup. Il team Raptor Engineering schiererà in solitaria Flavio Olivieri, leader della classifica provvisoria a pari punti con la coppia Matteo Martinelli e Diego Stifter (Racevent), mentre si presenteranno al Mugello in terza piazza Fontana-Knez (Centri Porsche Ticino), determinati a inserirsi nella lotta per le posizioni di vertice.
Tra gli equipaggi attesi nella classe AM, sarà presente al Mugello l’irlandese Lyle Schofield (Ferrari 488 Challenge – SR&R), leader della classifica con 35 punti, grazie a un secondo posto e una vittoria ottenuti a Vallelunga. A difendere i colori Ferrari ci saranno anche Gallo-Foglia (Best Lap), Marchetti-Massaro (Scuderia Emme), Briselli-Bernazzani (Pinetti Motorsport) e Pierantoni-Paniccià (MRNC12).
Anche per i colori Porsche ci sarà una griglia molto competitiva con Giacon-Contessi (ZRS Motorsport) che inseguono a 12 punti il leader del campionato e si candidano tra i principali contendenti al successo. In pista anche il compagno di squadra Pierluigi Moscone, che corre da solo, oltre a Massimo Abbati (SP Racing Team), anche lui in solitaria, Stefanin-Laurini (Racevent), Montagnese-Buganè (PS Performance), Naldi-Cianfoni (Raptor Engineering) e il binomio Di Leo-“Poppy” (Mega Motorsport), tutti su Porsche 911 GT3 Cup.
Completano lo schieramento della AM Gianluca e Carlo Giraudi, padre e figlio, che porteranno in pista la Mercedes AMG GTN (AKM Motorsport), già presenti a Vallelunga come “guest”.
PROGRAMMA E TV
Il weekend del Mugello si articolerà su tre intense giornate. Si aprirà venerdì con le sessioni di prove libere, con due turni per ciascuna classe: la GT3 sarà impegnata dalle 10.15 alle 11.00 e ancora dalle 13.45 alle 14.30, mentre la GT Cup scenderà in pista dalle 11.05 alle 11.50 e successivamente dalle 14.35 alle 15.20.
Sabato sarà la giornata riservata alle prove ufficiali, che definiranno la griglia di partenza delle due gare: la GT3 disputerà i due turni di qualifica alle 8.30 e alle 8.45, mentre la GT Cup seguirà alle 9.20 e alle 9.35. Le prime gare del weekend di 50 minuti + 1 giro si svolgeranno nel pomeriggio: la GT3 scatterà alle ore 12.50, seguita dalla gara GT Cup alle 15.00.
Domenica il programma proseguirà con gara-2 per entrambe le classi: la GT3 sarà in pista alle 11.40, mentre la GT Cup chiuderà il weekend con semaforo verde previsto alle 14.40.
Tutte le gare saranno trasmesse in diretta televisiva su ACI Sport TV (SKY 228), mentre Rai Sport ha previsto una sintesi di entrambe le gare della classe GT3, con giorni e orari ancora da definire. A completare la copertura, lo streaming integrale sarà disponibile su tutte le piattaforme social del campionato e sul sito ufficiale www.acisport.it, offrendo così agli appassionati la possibilità di seguire da casa ogni istante del weekend toscano.