Per tutto il giorno dense e nere nuvole si sono addensate sull’autodromo, ma fortunatamente la pioggia non è caduta e quindi le prove della sesta e ultima tappa del CIV, si sono svolte regolarmente e non sono state condizionate dalla pista bagnata.

Le pole position sono andate a: Alessandro Tonucci (Aprilia – Junior G.P. Racing Dream nella 125 G.P. , Roberto Tamburini (Yamaha – WCR Bike Service) nella classe 600 Stock, Michele Pirro (Yamaha – Lorenzini by Leoni) nella 600 Super Sport, Stefano Cruciani (Ducati Stop and Go Dunlop Team) nella Superstock 1000 e Luca Scassa (Kawasaki – Pedercini) nella Superbike.  

125 G.P. -  Alessandro Tonucci, realizza la sua prima pole nel tricolore nella 125 G.P. Il giovane portacolori dell’Aprilia Junior G.P. ha preceduto di sei decimi il compagno di squadra Armando Pontone e il rappresentante della Honda - CRP Davide Stirpe che a sua volta, di soli tre millesimi, ha impedito al terzo componente della squadra Aprilia di monopolizzare i primi tre posti della prima fila. Riccardo Moretti (Aprilia – Ellegi Racing) che ha già in testa il casco tricolore 2009, chiude la seconda fila con l’ottavo tempo. Con il titolo già assegnato, è aperta la lotta per le restanti posizioni del podio fra Marciano, Tonucci, Ferro e il ceko Kornfeil.

600 Stock – Dopo la vittoria di Misano, Roberto Tamburini si conferma fra i grandi protagonisti anche al Mugello, staccando il miglior crono e mettendo alle spalle, anche se per un solo decimo, il dominatore della prima parte del campionato Ferruccio Lamborghini (Yamaha – Media Action pro Race), unico a poter insediare il titolo a Boscoscuro (Yamaha – Team Riviera FCC) che parte con il quarto tempo ed è preceduto da Giuliano Gregorini (Yamaha – Baru Racing).

600 Super Sport – Nonostante abbia già il titolo in tasca, Michele Pirro prosegue la sua incredibile striscia di pole consecutive, con quella realizzata oggi sono ben 19. Praticamente da tre anni il pugliese nel campionato Italiano parte sempre davanti a tutti. A contrastare il miglior crono al neocampione italiano ci ha provato fino l’ultimo secondo delle prove ufficiali Alessio Velini (Yamaha – Team V.R.), ma alla fine l’umbro ha dovuto arrendersi per tre decimi. Con Pirro e Velini sono in prima fila anche Cristiano Migliorati (Kawasaki – Puccetti Racing) e Ilario Dionisi (Honda Improve Racing). Anche in questo caso lotta aperta per definire chi salirà sul podio a far compagnia a Pirro.

Superstock 1000 – Stefano Cruciani all’ultimo giro del secondo turno delle ufficiali stacca il classico “tempone” e con 1, 53.859 non solo ottiene la pole position della classe Superstock 1000 ma stabilisce anche il nuovo record del circuito toscano per la categoria. Il pilota di Urbisaglia ha dato ben sette decimi a Danilo Petrucci (Yamaha – Piellemoto), il ternano è il solo a poter insidiare il titolo al marchigiano. Subito dietro seguono Simone Saltarelli (Suzuki – Borselli Race), alla sua migliore prestazione stagionale e a Michele Magnoni (Yamaha).

Superbike – Il campione in carica della classe regina, Luca Scassa torna al Mugello ad un anno dalla conquista del titolo e non si smentisce. Conquista la pole e sfiora il record del circuito da lui stesso detenuto. La Kawasaki torna quindi a conquistare una pole tricolore dopo diversi anni per merito del centauro aretino che ha preceduto di soli 35 millesimi Luca Conforti (Ducati - Barni Racing), di due decimi Marco Borciani e di poco più Matteo Baiocco, tutti su Ducati. In questa classe la lotta per il titolo è apertissima e comprende oltre a Brignola che parte dalla seconda fila anche i già citati Borciani e Baiocco.

Bene i piloti locali – Puntano decisamente in alto, come da previsione, i piloti toscani. Oltre all’aretino Luca Scassa, nella classe regina, ha fatto bene l’ex campione del mondo della ottavo di litro e casco tricolore 2004 della SBK, Alex Gramigni. Il fiorentino ha infatti il sesto tempo e con la sua Yamaha ha rotto il dominio Ducati in questa classe dove si sono ben comportati anche il valdarnese Gianluca Nannelli all’esordio con la KTM e l’aretino Simone Conti con la Honda. Fra le performanti 600 Super Sport grande prestazione di Simone Sanna, il pilota di Borgo San Lorenzo apre infatti la seconda fila della griglia a un soffio dai migliori, bene anche l’ex iridato della Superstock 1000 Lorenzo Alfonsi di Sesto Fiorentino, tornato fra le 1000 di serie dopo una parentesi poco felice nella Super Sport. Il sestese ha ottenuto l’ottavo tempo all’esordio in sella alla Honda gestita dal Team Gomme e Service. Infine una nota anche per il giovanissimo Yuri Menchetti di Barberino del Mugello che nella ottavo di litro ha conquistato il centro schieramento, così come ha fatto il fiorentino Jonathan Gallina nella 600 Stock.

Il programma

L’intensa giornate di gare si aprirà alle 9 con i Warm-up del CIV poi alle 11.00 il via alla prima delle tre formule della Yamaha R Series Cup. Le gare del tricolore scatteranno, rispettivamente, alle 13.30 (125 GP); 14.25 (600 Stock); 15.20 (600 Supersport); 16.15 (1000 Superstock) e 17.10 (Superbike). Biglietto d’ingresso €20 incluso accesso al paddock. Ticket ridotto a € 15 per i tesserati FMI, under 18 e donne; gratis gli under 14.

Copertura televisiva

Raisport Più (ch 227 SKY, digitale terrestre e live streaming) - martedì sera, alle ore 22.45 circa, ampia sintesi di tutte le classi del CIV

Sportitalia – giovedì dalle ore 23.30 circa speciale sulla tappa del Mugello su Sportitalia 2 (ch 226 SKY e digitale terrestre). Replica domenica alle 11.30 su Sportitalia (ch 225 SKY).

Odeon Tv - giovedì sera, nel nuovo orario delle 20.30 circa, la puntata di Superbike Tv sarà dedicata al round numero 6 del CIV. Replica alla stessa ora del sabato.

FMI Magazine – La puntata di Hard Trek, magazine autoprodotto dalla FMI per le tv locali, sarà dedicata all’ultima tappa del Campionato Italiano Velocità.

Civ.tv - Sul sito ufficiale, oltre a tutte le info e ai risultati in tempo reale della tappa, video news nei giorni di prove e highlights delle gare.