Due appuntamenti ancora all’appello (Mugello e Imola), quattro gare da disputare ed un massimo bottino di 140 punti disponibili. Il Challenge Formula Renault 2.0 volge all’epilogo riproponendo un acceso confronto al vertice, con più piloti in lizza per il titolo. Il prossimo fine settimana, l’11 e 12 settembre, sui saliscendi del circuito toscano, andrà di scena il quinto dei sei doppi round della stagione 2010 che sembra preannunciare un finale incandescente. Al comando della classifica c’è il milanese del Viola Formula Racing, Francesco Frisone, quest’anno due volte primo, a Monza e Misano, e in sei occasioni sul podio. A sole 14 lunghezze il reggiano Federico Vecchi, uomo di punta della CO2 Motorsport, con tre centri e due pole position. Nei suoi confronti il vicentino Andrea Cecchellero (Team Torino Motorsport) paga a sua volta 12 punti, con una vittoria ottenuta a Vallelunga. Raccolti in un “fazzoletto” seguono Antonino Pellegrino e Federico Gibbin, anche loro con un successo a testa. Ma al Mugello sono attesi anche altri nomi. Lotta pertanto “apertissima” nella serie tricolore, che fino ad ora ha visto mettersi in luce anche Federico Scionti, due volte sul podio con la “new entry” GSK Motorsport, Claudio Castiglioni (sulla seconda vettura della CO2 Motorsport), lo sloveno della AK Plamtex Sport, Jaka Marinšek ed Edolo Ghirelli (al volante della monoposto della One Racing, team campione 2009) che anche il prossimo weekend saranno della partita. Un fine settimana che entrerà nel vivo fin da venerdì pomeriggio, con la prima sessione di prove libere in programma dalle ore 18.35 alle 19.05. Sabato il secondo turno, a partire dalle 9.35. Quindi le qualifiche, dalle 14.15 alle 14.45, mentre le due gare (entrambe di mezzora) si svolgeranno domenica con il via alle 9 e alle 14.30. Il campionato dopo quattro appuntamenti (primi dieci): 1. Francesco Frisone (Viola Formula Racing) 194 punti; 2. Federico Vecchi (CO2 Motorsport) 180; 3. Andrea Cecchellero (Team Torino Motorsport) 168; 4. Antonino Pellegrino (Scuderia Antonino) 142; 5. Federico Gibbin (Viola Formula Racing) 128; 6. Claudio Castiglioni (CO2 Motorsport) 97; 7. Federico Scionti (GSK Motorsport) 94; 8. Jaka Marinšek (AK Plamtex Sport) 84; 9. Enrico Pison (Team Torino Motorsport) 74; 10. Patrick Gobbo (Team Torino Motorsport) 71.