Si è concluso con una intensa ed emozionante giornata di gare il nono ACI-CSAI Racing Week End, l’appuntamento con i  Campionati Italiani in pista. Grazie ad una partenza perfetta che allo start di gara 2 lo ha lanciato in pochi metri davanti a tutti, Sergio Campana ha chiuso al Mugello il settimo e penultimo round del Campionato Italiano Formula 3. In vista dell’ultimo round che nel weekend del 24 ottobre potrà assegnare fino a 36 punti in caso di en-plein, Ramos conserva il primato pur se con distacco ora ridotto a 6 lunghezze su Richelmi, mentre Caldarelli segue a -24 e Mancinelli a -29. Con una vittoria guadagnata grazie ad uno scatto bruciante al via, Simone Iaquinta ha dominato la seconda gara del sesto e penultimo round del Campionato Italiano Formula ACICSAI Abarth, Trofeo Michele Alboreto. Con il francese Brandon Maisano (BVM-Target) solo nono (decimo assoluto), saranno ora quattro piloti a contendersi il titolo nell’ultimo round di Monza dove Maisano si presenterà con 13 lunghezze di vantaggio sul compagno di colori nel Ferrari Driver Academy, Marciello, 17 su Niderhauser e 31 su Cunill, ancora aritmeticamente incluso nella lotta grazie ai i 36 punti ancora in palio per en-plein.

Nella seconda gara del sesto appuntamento del Campionato Italiano Turismo Endurance vittoria di Piero Necchi su BMW E92. Il quinto appuntamento del Trofeo Seat Castrol Leon Supercopa ha avuto un equipaggio d’eccezione formato dal pluricampione e protagonista assoluto delle scene mondiali del WTCC Gabriele Tarquini e dal noto e bravo attore, sempre più poliedrico ed esperto pilota Ettore Bassi. In gara 1 l’esperto pilota Seat è arrivato fino alla vetta della corsa dopo essere scattato dalla 5^ posizione, poi Bassi si è egregiamente difeso rimanendo nella top ten. In gara 2 Bassi ha avuto l’arduo compito della partenza, mentre l’esperto Tarquini è riuscito a risalire la corrente fino al 7° posto, nel monomarca di Seat Motorsport Italia particolarmente acceso al Mugello. Il parmense della Vimotorsport Franco Fumi ha vinto grazie ad una strategia rivolta alla durata della gara. In gara 2 successo e leadership per il pescarese della PRS Group SpeedRacing Simone Iacone, che dopo la bella rimontato dal 9° posto in griglia ha preceduto sul podio il giovane laziale Ivan Tramontaozzi (Vimotorsport) ed il compagno di Team Costantini, che anche in gara 2 ha rimontato dalle retrovie dopo un contatto ad inizio gara proprio con il vincitore.

Nel Trofeo Abarth 500 Selenia Italia ed Europa, ancora un successo per Nicola Baldan che dopo aver vinto ieri Gara1, si è imposto anche nella seconda gara, al termine di un’appassionate lotta con i suoi avversari nei trofei Abarth 500 Selenia-Europe e Italia, il giovane Alex Campani e Francesco Iorio. Grazie a questo successo Baldan consolida il primato in entrambe le classifiche. In quella europea precede di appena 4 lunghezze Campani, mentre in quella italiana ha un vantaggio di 6 punti su Iorio.

Doppia gara anche per l’appuntamento conclusivo del Trofeo Maserati Gran Turismo MC, con vittoria in entrambe le gare dell’esperto pilota ufficiale Andrea Bertolini. In gara 1 prima posizione valida per gli svedesi Sundeberg – Goldstein davanti al veneto Pietro Zumerle ed al fiorentino già campione Italiano Velocità Montagna David Baldi. Nell’appassionante gara 2 Prima posizione in Trofeo per l’esperto Luigi Moccia seguito ancora da Zumerle e Sergio Rota.