Sui saliscendi del Mugello Alberto Cerqui, al volante della BMW M3 del Team BMW Italia, impone il suo ritmo, con 1’54.211, alle qualifiche della SUPERSTARS SERIES conquistando la pole position delle due gare di domani (11.35 e 16.40) cercando in questa maniera di rilanciarsi nella corsa al titolo. Il giovane portacolori BMW, quarto sia nella INTERNATIONAL SUPERSTARS SERIES che nel CAMPIONATO ITALIANO, deve infatti cercare di capitalizzare il massimo per poter rimanere in corsa in vista del round conclusivo di Vallelunga ad inizio ottobre. Leader di entrambe le graduatorie è Luigi Ferrara, sesto oggi sulla Mercedes C63 AMG della Caal Racing, tallonato nel campionato da Andrea Bertolini (Maserati Quattroporte) nella serie internazionale e da Max Pigoli (Mercedes C63 AMG) nel tricolore, con Thomas Biagi (BMW) terzo nei due campionati. Nelle qualifiche di oggi, un turno unico che ha assegnato la pole di entrambe le gare, Cerqui ha preceduto la Maserati Quattroporte di Alessandro Pier Guidi (1’54.523), a sua volta una manciata di centesimi davanti a Biagi e a Stefano Gabellini, entrambi in quota BMW. Leggermente arretrate le Mercedes C63 AMG, con il rientrante Luca Rangoni (Roma Racing Team) quinto davanti al leader Ferrara che “sconta” 60 kg di handicap peso. Proprio fra le vetture “della stella a tre punte” da segnalare l’uscita di pista, a causa della rottura di un ammortizzatore, di Michela Cerruti che si era messa in evidenza nelle libere. Ottima prestazione per l’Audi RS4 di Gianni Morbidelli, settimo non essendo riuscito a migliorarsi in quanto, proprio nel tentativo di abbassare il suo miglior crono, è stato protagonista di un’uscita di pista che ha portato all’esposizione della bandiera rossa per aver perso liquido in pista. A completare le prime cinque file dello schieramento ci saranno la Jaguar di Francesco Sini e le Mercedes di Johnny Herbert e Max Pigoli. Bertolini, che aveva chiuso le qualifiche all’undicesimo posto rallentato dai 60 kg di zavorra, ha visto cancellare i tempi ottenuti in quanto in qualifica erano attivi i quattro sensori del traction control quando il regolamento ne prevede solo uno. Due i piloti “di casa” alle prese con l’impegnativo tracciato del Mugello, ossia Andrea Dromedari, su Mercedes C63 AMG, e Sandro Bettini al volante di una BMW M3, rispettivamente tredicesimo e sedicesimo. Da evidenziare il rientro, dopo lo spettacolare incendio di Spa, della Chrysler 300C SRT8 di Mauro Cesari.  Nella GTSPRINT prima pole position della stagione per Matteo Cressoni sulla Ferrari 430 del Racing Team Edil Cris, autore di un 1’48.954 che gli varrà domani nel doppio start lanciato (alle 10.35 e 15.35) la posizione più avanzata affiancato dalla uguale vettura di Cirò-ArdagnaPerez (AF Corse) con 1’49.111. In seconda fila prenderanno posto Giacomo Barri, su 430 della Vittoria Competizioni, e il duo Mancini-Cadei sulla Ferrari 458 Italia della AF Corse. Quinto tempo per la coppia che guida il campionato, ossia il toscano Max Mugelli e Andrea Palma, sulla Ferrari 430 della Vittoria Competizioni. L’INTERNATIONAL GTSPRINT SERIES si presenta al Mugello con una classifica assolutamente aperta: i primi tre, ossia Palma-Mugelli, Cirò-Ardagna Perez e Cressoni, sono raccolti in appena 6 punti. La serie Italia del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli si prepara al decisivo appuntamento con le Finali Mondiali Ferrari, facendo tappa presso l’Autodromo Internazionale del Mugello, per il penultimo round stagionale. Ben trentasette le vetture che sono scese oggi in pista nelle due sessioni di prove ufficiali determinanti per le griglie di partenza nelle altrettante gare in programma domani. In entrambe le manche sarà Matteo Malucelli a scattare dalla pole position, mentre tra i protagonisti della Coppa Shell, miglior tempo per Alexandr Skryabin nella prima sessione e per Andrii Kruglyk nella seconda. L’impianto toscano dal 2 al 6 novembre farà da cornice al tradizionale appuntamento conclusivo della stagione sportiva di Corse Clienti, nel quale gli iscritti alle serie Italiana, Europea, Nord Americana ed alla neonata Asia Pacifico del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli si sfideranno per conquistare l’ambito titolo mondiale. Il primo turno di qualifiche ha premiato Matteo Malucelli pilota della scuderia Motor/Malucelli che ha registrato il miglior riscontro cronometrico della sessione (1.54.931), imponendosi davanti a Bjorn Grossmann e a Stefano Gai, entrambi schierati dal team Rossocorsa. Tra i gentleman driver della Coppa Shell, un altro pilota di Rossocorsa, Andrii Kruglyk, si è aggiudicato la corsa alla pole (1.56.449) davanti al compagno Mario Molteni e a Daniele Di Amato (CDP), mentre è stato di Giovanni Cappelletti (Rossocorsa/Pellin) il miglior tempo (2.00.843) tra i piloti impegnati con la F430 Challenge davanti a Bruno Bollini (Motor/Modena) e a Sergio Rota (Motor/Piacenza). Nel tardo pomeriggio, conclusiva sessione di prove ufficiali dominata ancora una volta da Matteo Malucelli che è stato ancor più veloce della sessione precedente, cogliendo il miglior tempo della giornata in 1.53.848. Il pilota forlivese ha preceduto Lorenzo Bontempelli (Kessel Racing) e Bjorn Grossmann (Rossocorsa),  mentre nella Coppa Shell in evidenza la prestazione di Andrii Kruglyk (1.55.887) seguito da Philippe Prette (Motor/Malucelli) e da Mario Molteni (Rossocorsa). Andrea Belluzzi (Motor/Modena) è stato poi il più veloce tra le fila dei piloti impegnati con la F430, seguito da Riccardo Ragazzi (Ineco/Ram) e Sergio Rota (Motor/Piacenza).