L’Autodromo ha ospitato l’evento primaverile di GranitiFiandre, azienda leader mondiale nella produzione di lastre in gres porcellanato, che come ogni anno ha presentato ai principali progettisti e distributori mondiali, importanti innovazioni sia dal punto di vista stilistico che tecnologico. In questo contesto la struttura del circuito, da un utilizzo squisitamente sportivo come in occasione dei recenti test di F1, si è saputa rapidamente trasformare in location adeguata ad iniziative incentrate su qualità, innovazione, sostenibilità ambientale. Al workshop, al quale hanno partecipato oltre 400 ospiti da tutto il mondo, sono stati, infatti, utilizzati il Media Center, per la presentazione vera e propria; i box ed il paddock per un'esposizione dei prodotti di punta Graditi Fiandre; la terrazza della nuova Tribuna Centrale per una serata conviviale durante la quale si è svolta la premiazione del concorso Active Architecture, iniziativa fortemente voluta per rinnovare e motivare sempre più lo studio di un’architettura attenta all’ambiente. Architettura ed ambiente, peraltro, sono gli stessi concetti adottati dalla direzione dell'Autodromo in fase di progettazione e realizzazione della nuova Tribuna Centrale visto il contesto paesaggistico naturale di estrema importanza sul quale insiste il circuito. Location non casuale poiché per la realizzazione della Tribuna sono stati utilizzati materiali GranitiFiandre eco-attivi in grado di dare abbattere gli inquinanti presenti in atmosfera. In sostanza la posa di oltre 4.000/mq. di ACTIVE Clean Air & Antibacterial Ceramic™ (l’innovativa metodologia produttiva di Granitifiandre che, grazie al biossido di titanio (TiO2) presente sulle lastre in forma di particelle micrometriche, ha la capacità di ridurre sensibilmente gli inquinanti tossici prodotti) ha portato in Mugello l’equivalente, in termini di riduzione di Nox (Ossido di azoto) e polveri sottili, come se fossero stati impiantati oltre 1.200 alberi di grande fusto.
Graziano Verdi, Presidente e A.D. di Fiandre e del Gruppo Iris Ceramica.
"Sono orgoglioso di aver potuto presentare il frutto del nostro impegno in una vera e propria istituzione motoristica, ma oggi anche ambientale quale l’Autodromo del Mugello che ha colto l’importanza della nostra innovazione ACTIVE Clean Air & Antibacterial Ceramic™, in grado di apportare effettivi benefici sia per le persone che usufruiscono dell’impianto sia per il territorio."
"Il settimanale Autosprint ha definito il Mugello la "Gioconda degli Autodromi" e questo testimonia quanto alta sia la percezione di un rapporto equilibrato della nostro struttura con l’ambiente circostante, ha detto l’Amministratore Unico del Mugello Paolo Poli. Ecco perché le nostre scelte sono sempre incentrate, oltre che sulla qualità, anche sulla sostenibilità ambientale e l' innovazione tecnologica. Scelte come quelle di ACTIVE o la realizzazione dell'impianto fotovoltaico sulla copertuira della terrazza seguono esattamente questa filosofia".





