Sulla pista Toscana si svolgeranno le gare del Campionato Italiano Formula 3, Campionato Italiano Formula ACI-CSAI Abarth Selenia, Formula Abarth European Series Selenia, Campionato Italiano Gran Turismo, Campionato Italiano Prototipi, Trofeo Abarth 500 Selenia Italia e Trofeo Maserati Gran Turismo MC. A due tappe dalla fine della stagione, il Campionato Italiano Formula Tre approda in Toscana innescando la fase più calda in una lotta al titolo dove ben sette piloti sono raccolti in vetta alla classifica in sole 32 lunghezze. In un fazzoletto di punti, anche più stretto di quanto il singolo evento sia in grado di accreditare in caso di en-plein, la prestigiosa serie tricolore ACI-CSAI vede il leader Sergio Campana (BVM-Target) impegnato a difendere il primato da una concorrenza scatenata e sempre in un solidissimo equilibrio prestazionale. Il più vicino al pilota modenese è un suo compagno di squadra, il francese Brandon Maisano che, grazie alla vittoria di gara 2 all’ultimo round, seguita a quella in gara 1 conquistata proprio da Campana, si è portato per la prima volta al secondo posto in campionato a -14 dal leader ed in testa alla classifica Esordienti. Proprio tra i Rookie si nascondono gli inseguitori più pericolosi e determinati come Raffaele Marciello (Prema Powerteam), autore di una pole position impressionante a Vallelunga e secondo in gara 1 dopo essere stato scavalcato da Campana in una partenza ancora dibattuta. A seguire in classifica il 16enne pilota italo-svizzero, sono il francese Maxime Jousse (BVM-Target), che ha lasciato l’ultimo round con un ritiro in gara 1 ed un quinto posto di rimonta in gara 2 ed il californiano Michael Lewis (Prema Powerteam), tornato sul podio in gara 1 e quinto in gara 2. Al sesto e settimo posto sono invece i più esperti Edoardo Liberati (Team Ghinzani) e, a -32 dalla vetta, Kevin Giovesi (Lucidi Motors). Il weekend si avvierà venerdì con le prove libere alle 9.30 e 14.55, mentre sabato sarà la volta delle prove ufficiali (10.25) e di gara 1 (16.05). Domenica alle 10.10 gara 2. Le due gare saranno in diretta TV sul canale digitale terreste e satellitare RaiSport 2. Tornano ad incontrarsi sul circuito anche il Campionato Italiano Formula ACI-CSAI Abarth Selenia e la Formula Abarth European Series Selenia con 22 piloti che comporranno la griglia di partenza nel prossimo ACI-CSAI racing weekend. La serie tricolore è giunta ormai al penultimo appuntamento, ma la corsa al titolo è tutt’altro che chiusa. Quattro piloti racchiusi in 16 punti con Patric Niederhauser (Jenzer Motorsport) determinato a difendere la sua leadership conquistata sin dalla prima gara di Vallelunga e Michael Heche (BVM) che già a Spa-Francorchamps ha provato a spodestarlo, rimanendo in testa alla classifica per 24 ore. Nella serie continentale, invece, dopo le gare del Mugello e di Monza, i giochi verranno definitivamente chiusi alla fine di ottobre sul circuito del Montmelò a Barcellona. Sergey Sirotkin (Euronova) ha tentato l’allungo su Niederhauser, lasciandolo con 26 punti di svantaggio, mentre più lontani sono il catalano Gerard Barrabeig e Michael Heche (entrambi BVM), ma nei tre appuntamenti che rimangono tutto ancora può accadere. Nei test della scorsa settimana, in grande evidenza, oltre a Niederhauser, Sirotkin e Barrabeig anche gli italiani Lorenzo Camplese (Eurointernational), Luca Ghiotto (Prema Powerteam) e Riccardo Agostini (JD Motorsport). Il Campionato Italiano Gran Turismo sarà presente solo con la classe GT Cup. La serie riservata alle vetture in configurazione monomarca disputerà, infatti, due gare in più rispetto alle altre classi che saranno di nuovo in pista a Monza in occasione del gran finale di stagione. Assente l’equipaggio Malucelli-Pierleoni, leader della classifica generale al volante della Ferrari F 430 (Scuderia 27-Baldini Mode), tutti gli occhi sono concentrati sulle due Lamborghini Gallardo di Sanna-Stancheris (Team Imperiale) e Piccini-Livio (Mik Corse) che inseguono in classifica. Tra le novità della trasferta toscana ci sono i rientri del campione in carica Marco Mapelli, che dividerà l’abitacolo della Ferrari F 430 della Vittoria Competizioni in coppia con il russo Alexander Skryabin, e del bolognese Massimo Monti che scenderà in pista assieme ad Alessandro Baccani sulla Porsche 997 dell’Antonelli Motorsport.Con i protagonisti del Campionato Italiano GT alla prova del Mugello parteciperanno le vetture del Tridente in lizza per Trofeo Maserati Gran Turismo MC, come già avvenuto a Vallelunga lo scorso 18 ottobre. Ottava e penultima gara stagionale del Campionato Italiano Prototipi, sempre sui 33 minuti più un giro che, come di consueto sarà trasmessa in diretta da Nuvolari (Sky 144 e digitale terrestre). Fabio Francia e l’Osella PA 21/P Honda arrivano al Mugello con il Campionato in mano, il 30enne milanese ha finora siglato tutte le pole position e vinto sei gare su sette con la perfetta biposto di classe CN2, inarrivabile per la concorrenza durante tutta la stagione, tranne nella prima gara dove pilota e vettura sono stati coinvolti in una bagarre. Sempre più secondo il comasco Davide Uboldi che prosegue caparbiamente il lavoro di sviluppo della sua nuova Norma M20 Honda, pur consapevole del gap dal leader. Gara importante per il terzo, possibile sfidante per il secondo posto in classifica Marco Maria Visconti, il monzese vincitore della gara inaugurale con la sua Wolf GB 08 della BF Motorsport e sempre tra i protagonisti di una stagione di cui è stato l’attesa conferma. Ma tra gli altri certi protagonisti ci saranno il pugliese Aldo Romano apparso in grande spolvero a Vallelunga, al volante della Norma M20, come il romano Manuel Deodati su Wolf, il forlivese Jacopo Faccioni ancora in cerca della giusta intesa con la Ligier JS 49 ed il milanese Alberto Bassi su Wolf. I protagonisti dei trofei Abarth 500 Selenia Europe e Abarth 500 Selenia Italia si confrontano questo fine settimana per il quinto appuntamento dei due campionati. Una gara imporante ai fini delle due classifiche, che vedono tra i protagonisti il giovane italiano Alex Campani, 2° dietro al portoghese Rodrigues nell’Europeo, 1° nell’Italiano, nelle cui graduatoria precede Nicola Baldan. Lotta anche nell’Under 18 tra Jonathan Giacon (1° in entrambi i campionati) Aric Scalvini e il finlandese Aku Pellinen.





