Il Parco delle Cascine per un'esibizione di una Ferrari Formula 1: le piazze di Firenze come luogo espositivo di alcune fra le più affascinanti vetture del Cavallino; un rinnovato e rafforzato rapporto fra Firenze e l'Autodromo del Mugello. Si è parlato di questo nella sala Cosimo I di Palazzo Vecchio, location assolutamente unica, per la presentazione dell'esibizione F1, una Ferrari F10, guidata da Giancarlo Fisichella, 458GT2 e 599XX. L'evento e' stato illustrato dal sindaco Matteo Renzi, da Paolo Poli, direttore dell'Autodromo e dal responsabile Ferrari Corse Clienti, Antonello Coletta. Con la F1 sono stati ricordati anche altri due eventi che coinvolgeranno Firenze e l'Autodromo internazionale del Mugello: dal 2 al 6 novembre, infatti, l'autodromo sara' sede dell'edizione 2011 delle finali mondiali Ferrari, lo speciale appuntamento, giunto alla 19/a edizione, con cui la casa di Maranello celebra la conclusione della stagione sportiva. In pista i protagonisti delle principali attivita' agonistiche e amatoriali della Casa del Cavallino Rampante. L'altro evento sportivo e' invece in programma nel maggio del 2012 quando l'Autodromo del Mugello ospitera' le prove ufficiali della Formula 1, con in pista tutte le monoposto del Circus, unico test collettivo previsto a campionato di Formula 1 gia' in corso. "Sara' un evento affascinante e anche importante per la citta''' ha detto il sindaco Renzi che ha anche affermato. "Noi non dobbiamo costruire un nuovo autodromo: quello del Mugello e' uno dei piu' belli al mondo e collegarlo all'immagine di Firenze nel mondo puo' portare oggi i team della Formula 1 a fare i test ufficiali e domani chissa'...''.
Paolo Poli, nell'accennare gli interventi che hanno ulteriormente impreziosito il circuito in questio ultimo anno (tribuna e nuovo asfalto), ha tratteggiato l'attività sportiva del 2011 evidenziando come il finale di stagione con le Finali ferrari e la sessione di F1 del maggio 2012, unica a campionato iniziato, proiettino sempre più l'Autodromo del Mugello nell'olimpo dei circuiti mondiali con una importante ricaduta a 360° per il territorio.