EN
Pirro (Superbike) e Mercandelli (Supersport 600 NG) in pole provvisoria al Mugello.
Perez Selfa (Moto3), Borrelli (Premoto3) e Vannucci (Supersport 300) gli altri poleman del venerdì.
Con il primo turno di qualifiche del venerdì è ufficialmente scattato il Round 5 del CIV al Mugello. Un weekend di gare arricchito dalla presenza di wild card come Lorenzo Dalla Porta, impegnato nella Supersport 600. «Erano anni che non tornavo al CIV - ha dichiarato il Campione del Mondo Moto3 2019 - e ho trovato un paddock migliorato nel tempo. Una cosa molto positiva. Cosa consiglierei ai giovani? Prima di tutto di divertirsi, dare il massimo e allenarsi tanto per essere sempre pronti».
Superbike - La pole provvisoria è andata a Michele Pirro. Il pilota della Ducati Barni ha iniziato nel migliore dei modi il weekend del Round Just1 al Mugello, fermando le lancette dell'orologio sull'1'50.922. Alle sue spalle, appaiate a sei decimi di distanza, le due Yamaha Keope, con Alessandro Delbianco secondo e Roberto Tamburini terzo. "Tambu" che è all'esordio stagionale nel CIV Superbike. Lui come la seconda Yamaha Keope. Sesto tempo, ad un secondo dalla vetta, per il leader in classifica generale: Lorenzo Zanetti (Ducati Broncos). Supersport 600 NG - A svettare è stato Roberto Mercandelli. Il pilota Yamaha Rosso e Nero ha firmato il best lap con 1'53.565, distaccando di appena 87 centesimi la Ducati Renzi Corse di Matteo Patacca. Terzo miglior crono, distante due decimi da Mercandelli, per un'altra Ducati, quella Mesaroli di Davide Stirpe. Il capoclassifica Simone Corsi (Yamaha AltoGO) ha chiuso invece con l'ottavo tempo (1'54.170).
Moto3 - Perez Selfa non ha fatto sconti. Il dominatore della stagione ha messo le cose in chiaro fin da subito anche nel venerdì del Mugello, chiudendo la Q1 con il miglior tempo (1'56.935). Dietro di lui, distante un secondo e 7 decimi, Nicola Carraro con Elia Bartolini a firmare il terzo miglior crono di giornata, distante quasi due secondi da Perez. Premoto3 - Nella entry class del CIV, che dal prossimo anno vedrà tutti i piloti in sella alle Honda NSF250R, il best lap è stato realizzato da Cristian Borrelli (Buccimoto) in 2'04.102. Ad un decimo da Borrelli ha chiuso il leader di categoria, Edoardo Liguori che forte dei suoi 91 punti di vantaggio in classifica generale su Gabriel Tesini (14° in Q1) proverà a diventare Campione già nel Round Just1.
Supersport 300 - Il circuito "di casa" deve averlo ispirato. Matteo Vannucci ha realizzato il best lap nella Q1 di categoria, con il tempo di 2'04.670. Dietro al pilota Yamaha AG Motorsport, distaccato di due decimi, ha chiuso il leader di Campionato, Bruno Ieraci. Terzo miglior crono, lontano sette decimi dalla vetta, per Emanuele Cazzaniga (Yamaha Racestar).
Eventi – Non mancheranno gli eventi di contorno al Round Just1. Sabato spazio alla Cycling Circuit Experience organizzata da Giant. L’attività, prevista a fine giornata, permetterà ai partecipanti di fare un esclusivo giro di pista con la propria bicicletta. Accompagnati da alcuni Ambassador del brand, tra cui piloti del calibro di Lorenzo Zanetti e Simone Corsi.
 
Biglietti: Sabato e domenica: Circolare prato: € 5 - Terrazza box e tribuna centrale intero: € 15 - Terrazza box e tribuna centrale ridotto donne, U18 e Tesserati FMI: € 10. U14 accompagnati da un adulto, residenti nel Comune di Scarperia e San Piero (FI): gratis

Al Mugello per diventare Campioni

Questo fine settimana il Mugello Circuit ospiterà il CIV Campionato Italiano Velocità, massima espressione del motociclismo nazionale organizzato dalla Federazione Motociclistica Italiana. L’appuntamento è impreziosito dalla presenza di wild card come l’idolo locale Guido Pini, il fiorentino Lorenzo Dalla Porta, e dal ritorno del CIV FemminileLe battaglie in pista saranno visibili in diretta su FedermotoTV, con Vicente Perez Selfa (Moto3) e Edoardo Liguori (Premoto3) ad un passo dal titolo. E con la grande novità annunciata proprio per la Premoto3 del prossimo anno: l’arrivo della Honda NSF250R per tutti i piloti della categoria. La stessa moto dell’European Talent Cup.

Superbike - A due round dal termine il Campionato è apertissimo. Sulla pista toscana proseguirà il testa a testa tra i due protagonisti di stagione: Lorenzo Zanetti e Michele Pirro. "Zorro" arriverà al Mugello da leader forte dei suoi 149 punti in classifica. Frutto di un ruolino di marcia fatto solo di vittorie e piazzamenti. Il pilota Ducati Broncos infatti non è mai sceso dal podio in questo 2023. A 9 lunghezze ci sarà ancora Pirro. L'alfiere Ducati Barni Spark è reduce dal weekend dolce amaro di Misano a fine luglio, nel quale ha trionfato nella Racing Night del sabato salvo poi incappare in una caduta alla domenica. Da tenere d'occhio Luca Bernardi. Il portacolori Aprilia Nuova M2 è in grande crescita. Nell'ultimo round hraccolto un secondo posto ed una vittoria, la seconda stagionale per lui. E con 28 punti di distacco da Zanetti, è in piena lotta per il titolo. Da segnalare la presenza di Roberto Tamburini con la Yamaha del Keope Motor Team, che affianca così un’altra moto oltre a quella di Alessandro Delbianco.

Supersport 600 Ng - Simone Corsi ha preso margine. Il pilota Yamaha AltoGo ha ottenuto nella Racing Night a Misano il primo successo nell'italiano, bissato subito con la vittoria nella gara di domenica. Il romano si presenterà al Mugello da capoclassifica, con 141 punti, 38 in più rispetto ad Emanuele Pusceddu. L'alfiere Yamaha J Angel è reduce dai due quarti posti del round 4 e proverà a migliorare il risultato ottenuto sulla pista toscana a maggio: secondo posto. Ad una sola lunghezza di distacco da Pusceddu c'è Massimo Roccoli. Il pluricampione italiano su Yamaha Promodriver è tornato a podio nella Racin Night, primo piazzamento per lui nel 2023. Facile prevedere come proverà a migliorarsi al Mugello. Occhio poi a Lorenzo Dalla Porta. Il toscano sarà presente al CIV come wild card in preparazione dell'impegno nel Mondiale di categoria. E sarà in sella alla Yamaha del Team Evan Bros. Un gradito ritorno all'italiano per il Campione del Mondo Moto3 2019, nonché Campione Italiano 125 GP nel 2012.

Moto3 - Primo match point per Vicente Perez Selfa. Lo spagnolo su 2WP GP Project arriverà al Mugello forte delle sue 7 vittorie su 8 gare. Numeri da capogiro che gli hanno consentito di presentarsi al 5° round con 82 punti di vantaggio sul primo dei suoi inseguitori: Leonardo Abruzzo. E di provare a diventare campione già sulla pista toscana. Oltre all'alfiere BeOn Ac Racing, per cercare di rimandare i sogni di gloria di Perez Selfa ci saranno anche Cristian Lolli (BeOn Cecchini, 3° nella generale), reduce dalla partecipazione nel CIVS a Spoleto (vittoria nella Under), ed Elia Bartolini (Lucky Racing, 4°). Un terzetto racchiuso in 13 punti di distacco tra loro, con Bartolini che quest'anno ha già vinto al Mugello. Da segnalare la presenza come wild card di Guido Pini. Il pilota Pata Talento Azzurro FMI è impegnato nella Red Bull Rookies Cup e nella European Talent Cup, dove attualmente è terzo (migliore degli italiani).

Premoto3 - Discorso simile nella entry class del CIV. Al Mugello Edoardo Liguori (2WP Pasini) sarà ad un passo dal titolo. Il Pata Talento Azzurro FMI è autore di una grande stagione, in cui non è mai sceso dal podio. Annata impreziosita da quattro vittorie. Risultati che gli hanno permesso di arrivare al quinto round con ben 91 punti di vantaggio sul duo di inseguitori: Gabriel Tesini (Brevo AC Racing) e Gionata Barbagallo (2WP Pasini), entrambi piloti Pata Talenti Azzurri FMI. Spetterà a loro il difficile compito di tenere aperto il Campionato sino al round finale di Imola.

Supersport 300 - Un uomo solo al comando anche nella 300: Bruno Ieraci. Il pilota Kawasaki Prodina Ircos si presenterà al Mugello da capoclassifica, con 49 punti di vantaggio sullo spagnolo Oscar Nunez Roldan. L'alfiere Kawasaki Guerreri è reduce dal doppio secondo posto di Misano e sul circuito toscano proverà ancora a mettere in difficoltà Ieraci. Partendo dal fatto che Nunez quest'anno, a differenza di Ieraci, ha già vinto sui saliscendi del Mugello. A provare ad inserisci nelle posizioni di vertice ci sarà anche Emanuele Cazzaniga. Il portacolori Yamaha Racestar si presenterà al via del 5° round forte della vittoria nell'ultima gara di Misano nonché del terzo posto in classifica generale, distante 65 punti da Ieraci. Al Mugello tornerà anche Matteo Vannucci. Il pilota di Bagno a Ripoli, assente a Misano perché impegnato nel Mondiale di categoria, nella gara di casa sarà di nuovo in sella alla sua Yamaha AG Motorsport. In classifica generale Vannucci è 4°, a 89 punti da Ieraci. 

CIV Femminile - Tra le protagoniste del Campionato Italiano Velocità Femminile proseguirà il testa a testa tra Roberta Ponziani e Sara Cabrini. La prima, su Yamaha, arriverà al Mugello da leader nella classifica generale con 94 punti. Ad una sola lunghezza di distacco c'è però l'avversaria su Kawasaki. Facile prevedere ancora battaglia tra le due per la leadership di Campionato. Ad inseguire il duo di testa, distante però 36 punti dalla vetta, ci sarà ancora Arianna Barale su Kawasaki.

 

“Siamo veramente emozionati di essere qui al Mugello, è una delle gare che tutti i piloti aspettano con ansia, perché è veramente uno spettacolo correre qui in queste curve …”

Queste sono le parole del Team “Cani e Porzi”, team composto da Alberto Cani e Fabrizio Porziato. Questo fine settimana torna al Mugello la Gara Moto Guzzi Fast endurance, un prova che si distingue per la partenza stile Le Mans. Si tratta di un grande ritorno nel weekend della Promo Racing Cup. Gara a coppie, oltre 80 piloti scenderanno in pista per la gara di domenica.

Dal 25 al 27 Agosto, l’Autodromo del Mugello ospita La Promo Racing Cup, gara che coinvolge oltre 300 piloti, scorrendo l’elenco degli iscritti spicca il nome di Simone Corsi ex pilota motomondiale in moto2.

Sei le classi in gara:

Trofeo Amatori, Pirelli Cup, Dunlop Cup, Yamaha R7 Cup, la Moto Guzzi Fast Endurance speciale per la sua partenza in stile le Mans, che ritorna dopo il debutto della scorsa estate e infine la RBF Cup, che per la prima volta viene eseguita nel circuito del Mugello, essendo una gara che viene principalmente svolta in piccoli circuiti.

L'Autodromo del Mugello è pronto ad accogliere nel weekend dal 25 al 27 agosto 2023 la Promo Racing Cup che vedrà in pista moltissime categorie e tanti piloti pronti ad affrontare le 15 curve del circuito toscano. 

Trofeo Italiano Amatori • Pirelli Cup • Dunlop Cup • Yamaha R7 Cup • Trofeo Guzzi Fast Endurance • Rbf Cup

Pilota, membro del settore tecnico della Federazione Motociclistica Italiana, fondatore della Promoracing nei primi Anni 70 e ancora Presidente del Moto Club Firenze, Renato Chiarelli è stato da sempre una presenza preziosa presso l’Autodromo del Mugello finché la sua salute lo ha permesso.

Stimato per la sua grande cordialità, professionalità e passione per le due ruote e i motociclisti, Renato era una presenza familiare nel paddock del Mugello così come in quello dei principali circuiti italiani, tanto che la Promoracing è diventata una grande famiglia per tanti piloti e gentleman driver amanti del tracciato toscano. Da parte di tutti i membri dell’Autodromo del Mugello le più sentite condoglianze al figlio Filippo e alla famiglia.

Si è tenuta oggi, presso l'Autodromo Internazionale del Mugello, la conferenza stampa Mondiali Glasgow 2023, uno tra i primi multievent della storia del ciclismo: dal 3 al 13 agosto verranno assegnate le maglie iridate di tutte le discipline, comprese quelle del paraciclismo.

La Federazione Ciclistica Italiana sarà presente all'evento con oltre 150 atleti (153) e in oltre 100 gare, per una trasferta che si annuncia impegnativa dal punto di vista sportivo e logistico. Tra i primi titoli che verranno assegnati sono quelli Downhill, il 4 agosto, nella località di Fort Williams, con le categorie juniores. La mattina del 3 agosto comincia il torneo della pista, con le qualifiche dell'inseguimento a squadre maschile, nel quale l'Italia correrà per i titoli e il ranking olimpico. Obiettivo ripetere quanto realizzato lo scorso anno con ben 4 titoli conquistati. Il torneo strada parte il 5 agosto con le prove in linea juniores e si concluderà il 13 agosto con la prova Donne Elite. Il 6 agosto, oltre alla prova in linea elite, si assegneranno anche i titoli marathon, primi appuntamenti del MTB in località Tweed Valley (il 12 agosto le prove XCO per elite). Di scena, come ricordato, anche il paraciclismo, con il torneo di pista in contemporanea con il ciclismo, e cronometro e strada, dal 9 al 13 agosto in località Dumfries & Galloway. Il settore paraciclismo lo scorso anno ha portato in dote ben sei titoli mondiali. Il 12 e 13 agosto si terranno le gare del BMX Race, disciplina olimpica, così come il Freestyle (titolo assegnato il 6 agosto).

Nella giornata di oggi i CT Daniele Bennati, Marco Velo e Paolo Sangalli, in occasione della conferenza stampa alla presenza delle massime autorità federali, del presidente della regione Puglia Michele Emiliano e della regione Toscana Eugenio Giani, del presidente di IP Ugo Brachetti Peretti e ospite d'onore Vincenzo Nibali, hanno ufficializzato i nominativi della squadra Elite e Crono in gara dal 6 agosto..

L’incontro di oggi è stata anche l’occasione per presentare due nuovi partner federali che accompagneranno la Federazione nei prossimi anni e che hanno scelto di essere vicino alle nostre Nazionali già in questo importante impegno iridato.

“Ringrazio la Regione Puglia e IP per il sostegno che hanno deciso di darci – ha ricordato nel suo intervento il presidente Dagnoni  in un momento così importante e decisivo per la stagione. In dieci giorni i nostri atleti cercheranno di raggiungere il risultato che vale una carriera. Si tratta del passaggio più importante della stagione per molti di loro e sono certo che ce la metteranno tutta per confermare il nostro Paese ai vertici del movimento. Questi mondiali assumono un valore particolare anche perché fondamentali in ottica olimpica, sia per i ranking internazionali che dal punto di vista della ricerca e dei materiali. Per questo motivo ci tengo a ringraziare anche i tanti partner tecnici che in questi mesi si stanno impegnando a fondo per mettere i nostri atleti nelle condizioni di ben figurare. Insieme rappresentiamo l’Italia nel mondo e questo è un ulteriore motivo di orgoglio e sprone a mettere tutto il nostro impegno per raggiungere i risultati che ci siamo prefissati.”

Alla conferenza stampa è intervenuto il presidente della regione Puglia Michele Emiliano: “Quel #WeAreInPuglia sulla maglia della nazionale italiana è il segno di quanto la Puglia si senta parte di una storia e quanto la nostra regione punti sul turismo in bicicletta per il suo futuro. Una storia bellissima che passa dai legami costruiti tra Regione Puglia e Federazione ciclistica in tanti anni di lavoro. Un vissuto che riporta la mia mente a tanti momenti significativi, ad esempio al 2009, quando è nata la prima scuola di ciclismo pugliese riconosciuta dalla Federazione Italiana, diventata poi un’eccellenza nazionale, grazie alla sinergia con il grande Franco Ballerini. La Puglia continua ad investire sulla creazione di percorsi ciclabili e cicloturistici, sposa pienamente la filosofia che accompagna questo grande sport, gioisce nel vedere tanti giovani appassionarsi alle due ruote e grandi campioni come Moser, Argentin, Fondriest, Bugno, Cipollini, Bettin, Ballan amare la nostra terra da vivere in bicicletta. Ringrazio il Presidente Cordiano Dagnoni, tutta la straordinaria squadra della FCI, la Regione Puglia, Pugliapromozione e Tommaso De Palma, che hanno reso possibile questa collaborazione. C’è un sentimento che passa dalla sintonia tra le persone e tra le istituzioni che ha messo in moto tutto questo”.

Il presidente della regione Toscana Eugenio Giani: "Siamo particolarmente orgogliosi della presentazione della nazionale qui in Toscana, culla del ciclismo. Qui sono nati grandi campioni come Bartali e Magni, hanno costruito la loro carriera sportiva personaggi come Nibali e da qui partirà, il prossimo anno, il Tour de France. Ringrazio il presidente Dagnoni e tutta la Federazione per questa bella opportunità e auguro buona fortuna a tutti gli azzurri impegnati a Glasgow.

Il presidente di IP Ugo Brachetti Peretti ha detto: “IP è felice di accompagnare il ciclismo azzurro nella sua crescita. Quest’anno il nostro Gruppo compie 90 anni. Una lunga storia di impegno e passione, che ha dato energia alla mobilità degli italiani. Sostenere lo sport nazionale è sempre stato nelle nostre corde: quest’anno torneremo a farlo, partendo dal ciclismo, per raccontare insieme agli atleti i valori che ci guidano.”

Antonio Mazzeo presidente del Consiglio regionale della Toscana: "La Toscana è terra di cultura, di accoglienza, di turismo ed anche terra di sport, con tanti sportivi e atleti di livello mondiale. Ma ancora di più una terra ideale per fare ciclismo. E quando dico così penso non solo a questi sportivi eccezionali, che spero possano regalarci bei risultati in Scozia, penso alle migliaia di appassionati che incrociamo sulle nostre strade, ovunque."

Convocati Mondiali Glasgow 2023

UOMINI STRADA

ELITE – CT DANIELE BENNATI
Andrea Bagioli - Soudal-Quick Step
Filippo Baroncini - Lidl - Trek
Alberto Bettiol - EF Education - Easypost
Daniel Oss - Totalenergies
Andrea Pasqualon - Bahrain Victorious
Lorenzo Rota - Intermarché – Circus - Wanty
Kristian Sbaragli - Alpecin-Deceuninck
Matteo Trentin - Uae Team Emirates
Simone Velasco - Astana Qazaqstan

UNDER 23 – CT MARINO AMADORI
Francesco Busatto - Circus-Re Uz-Technord
Davide De Pretto - ASD Zalf Euromobil Desiree Fior
Alessandro Romele - Velo Club SSD
Nicolò Buratti - Bahrain World Tour Cycling Team Spc
Lorenzo Milesi - Sms Cycling Bv
Dario Belletta - Team Jumbo-Visma Development Team
Alberto Bruttomesso - Cycling Team Friuli ASD
Giosuè Epis - ASD Zalf Euromobil Desiree Fior

JUNIORES – CT DINO SALVOLDI
Andrea Bessega - ASD Rinascita Ormelle
Filippo Cettolin – ASD Rinascita Ormelle
Luca Giaimi - Team F.Lli Giorgi-ASD
Simone Gualdi - Scuola Ciclismo Cene ASD
Juan David Sierra - Ciclistica Biringhello ASD

DONNE STRADA – CT PAOLO SANGALLI

ELITE
Elisa Balsamo – Trek-Segafredo
Ilaria Sanguineti - Trek Segafredo
Chiara Consonni - G.S. Fiamme Azzurre/Uae Team
Elena Cecchini - G.S. Fiamme Azzurre/Team Sd Worx
Silvia Persico - Uae Team
Eleonora Gasparrini - Uae Team
Soraya Paladin - Canyon Sram Racing
Barbara Guarischi - Team Sd Worx
Vittoria Guazzini - G.S. Fiamme Oro/Fdj-Suez

JUNIOR
Federica Venturelli - Team Valcar
Eleonora La Bella - ASD Vo2 Team Pink
Alice Bulegato - ASD Breganze Millenium
Sara Piffer - ASD Breganze Cicloclub96
Marta Pavesi - Team Valcar

CRONOMETRO – CT MARCO VELO

DONNE JUNIOR
Federica Venturelli - Team Valcar
Alice Toniolli – ASD Breganze Millenium

UOMINI JUNIOR
Giaimi Luca - Team F.Lli Giorgi-ASD
Davide Donati - Ciclistica Trevigliese ASD

U23 UOMINI
Lorenzo Milesi - Sms Cycling Bv
Bryan Olivo - Cycling Team Friuli

ÉLITE DONNE
Vittoria Guazzini - G.S. Fiamme Oro/Fdj-Suez
Alessia Vigilia - Gruppo Sportivo Top Girls

ÉLITE UOMINI
Mattia Cattaneo - Quick Step
Filippo Ganna – Ineos Grenadier

MIXED TEAM RELAY – CT MARCO VELO

DONNE
Vittoria Guazzini - G.S. Fiamme Oro/Fdj-Suez
Letizia Paternoster - G.S. Fiamme Azzurre
Silvia Persico - Uae Team
Alessia Vigilia - Gruppo Sportivo Top Girls

UOMINI
Manlio Moro - Zalf Euromobil Desiree Fior
Alberto Bettiol - Ef Education - Easypost
Mattia Cattaneo - Quick Step
Filippo Baroncini - Lidl-Trek

PISTA – CT MARCO VILLA

UOMINI ENDURANCE
Simone Consonni – Cofidis
Niccolò Galli – Arvedi Cycling ASD
Filippo Ganna – Ineos Grenadiers
Francesco Lamon – G.S. Fiamme Azzurre
Jonathan Milan – Bahrain-Victorious
Manlio Moro - ASD Zalf Euromobil Desiree Fior
Michele Scartezzini - G.S. Fiamme Azzurre
Elia Viviani - Ineos Grenadiers

UOMINI SPRINTER
Matteo Bianchi - Centro Sportivo Esercito
Stefano Moro - G.S. Fiamme Azzurre/Arvedi Cycling ASD
Mattia Predomo - ASD Cycling Team C5
Danilo Napolitano – Federazione Ciclistica Italiana

DONNE ENDURANCE
Martina Alzini – Cofidis Women Team
Elisa Balsamo – Trek-Segafredo
Rachele Barbieri – G.S. Fiamme Oro
Chiara Consonni – G.S. Fiamme Azzurre
Vittoria Guazzini - G.S. Fiamme Oro
Martina Fidanza - G.S. Fiamme Oro
Letizia Paternoster - G.S. Fiamme Azzurre
Silvia Zanardi – Bepink-Golg

DONNE SPRINTER
Miriam Vece – Centro Sportivo Esercito/Valcar

MTB – CT MIRKO CELESTINO

XCM UOMINI
Fabian Rabensteiner - Asd Easy Infinity
Samuele Porro – Asd Easy Infinity
Diego Rosa - Taddei Factory Team
Lorenzo Samparisi - Ktm Alchemist Powered Brenta Brakes
Dario Cherchi - Cx Smp Team A.S.D.
Juri Ragnoli - A.S.D. Fm Bike Factory Team

XCM DONNE
Claudia Peretti - Olympia Factory Team
Sandra Mairhofer - A.S.D. Granbike Velo Club

XCO UOMINI ELITE
Luca Braidot - Santa Cruz Fsa Mtb Pro Team
Daniele Braidot - Cs Carabinieri Olympia Vittoria
Nadir Colledani - Santa Cruz Fsa Mtb Pro Team
Juri Zanotti - Team Bmc

XCO DONNE ELITE
Martina Berta - Centro Sportivo Esercito
Giada Specia - Wilier-Pirelli Factory Team Xco
Chiara Teocchi - Centro Sportivo Esercito
Greta Seiwald - Team Rockrider

XCO UNDER 23 UOMINI
Cristian Bernardi – Trinx Factory Team
Emanuele Bocchio Vega – ASD Rock Bike Team
Matteo Siffredi – Scott Libarna Racing Team ASD
Andreas Emanuele Vittone – KTM Protek Elettrosystem

XCO UNDER 23 DONNE
Lucia Bramati – Trink Factory Team u23
Sara Cortinovis - Santa Cruz Rockshox Pro Team u23

XCO JUNIORES UOMINI
Gabriel Borre – KTM Protek Elettrosystem
Tommaso Bosio – Ciclistica Trevigliese
Matteo Ceschin – Lee Cougan MTB
Elian Paccagnella – Junior Team Sudtirol ASV

XCO JUNIORES DONNE
Marika Celestino – Scott Libarna Racing Team
Valentina Corvi – Trinx Factory Team
Elisa Lanfranchi – KTM Protek Elettrosystem
Giada Martinoli – Ju Green ASD Gorla Minore

TRIAL – CT ANGELO ROCCHETTI

ELITE
Lorenzo Castelnuovo - B.M.T. Valsassina Associazione Sportiva Dilettantistica
Marco Bonalda - Bmt Valsassina Motobase Mbros Scott
Diego Crescenzi - Acido Lattico Mtb Passo Corese ASD
Marco Nardinocchi - Mondobici

JUNIORES
Michel Negrini - Ass. Sportiva Dilettantistica V. C. Courmayeur Mont Blanc
Cristian Bursi - M.C. Lazzate Asd Sez.Biketrial

BMX FREESTYLE – CT FEDERICO VENTURA

Alessandro Barbero - A.S.D. Pro Bike Riding Team

DOWNHILL – CT SIMONE FABBRI

ELITE UOMINI
Loris Revelli - Canyon Collective Pirelli
Davide Palazzari - Asd After Skull

JUNIOR UOMINI
Christian Hauser - Union Mtb Team

ELITE DONNE
Veronika Widmann - A.S.Dilettantistica Bmx Team Alto Adige Südtirol
Gloria Scarsi - Team Canyon Collective (Cllctv) Dainese
Eleonora Farina - Ms Mondraker Team

JUNIOR DONNE
Clarissa Carzolio – Ancillotti Factory Team

BMX RACING – CT TOMMASO LUPI

ELITE
Martti Sciortino - Bmx Ciclistica Olgiatese A.S.D.
Giacomo Fantoni - Team Bmx Verona
Giacomo Gargaglia - Just Bmx Asd

UNDER 23
Marco Radaelli - Team Bmx Garlate
Leonardo Cantiero - Team Bmx Verona
Tommaso Gasparoli - Team Bmx Verona
Mattia Happacher - Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino
Francesca Cingolani - Montmelian Bmx

JUNIORES
Albert Groppo - Bmx Creazzo
Tommaso Frizzarin - Just Bmx
Alessandro Bielli - Bmx Ciclistica Olgiatese

PARACICLISMO PISTA – CT SILVANO PERUSINI

Marianna Agostini - Restart Sport Academy
Federico Andreoli - Restart Sport Academy
Elena Bissolati - Biesse – Carrera
Ilaria Brugnoli - Restart Sport Academy
Francesco Ceci - A.S.D. Piceno Cycling Team
Luca Chiesa - Mg.K Vis‑Dal Colle‑Reartu
Chiara Colombo - Comolake Team
Claudia Cretti - Team Equa
Alice Gasparini - Pink Wave
Stefano Meroni - Trivium ‑ Froggy Team
Michele Pittacolo - Pittabike A.S.D.
Andrea Tarlao - Team Equa

PARACICLISMO STRADA – CT PIERPAOLO ADDESI

Katia Aere - Trivium ‑ Froggy Team
Marianna Agostini - Restart Sport Academy
Roberta Amadeo - Bee And Bike
Federico Andreoli - Restart Sport Academy
Lorenzo Bernard - Team Equa
Riccardo Cadei - Team Equa
Simona Canipari - Active Team La Leonessa
Luca Chiesa - Mg.K Vis‑Dal Colle‑Reartu
Diego Colombari - Polisportiva Passo Asd Odv
Fabio Colombo - Comolake Team
Fabrizio Cornegliani - Team Equa
Davide Cortini - Restart Sport Academy
Giorgio Farroni - Natura E Sport
Alice Gasparini - Pink Wave
Christian Giagnoni - Active Team La Leonessa
Antonella Incristi - Trivium ‑ Froggy Team
Giancarlo Masini - Natura E Sport
Luca Mazzone - Circolo Canottieri Aniene
Federico Mestroni - Tigullio Handbike Team
Tiziano Monti - Restart Sport Academy
Luisa Pasini - Team Equa
Martino Pini - Team Equa
Michele Pittacolo - Pittabike A.S.D.
Davide Plebani - G.S. Fiamme Oro
Francesca Porcellato - G.C. Apre‑Olmedo
Angela Procida - Restart Sport Academy
Fabio Radrizzani - Tigullio Handbike Team
Omar Rizzato - Active Team La Leonessa
Giulia Ruffato - Restart Sport Academy
Andrea Tarlao - Team Equa
Mirko Testa - Active Team La Leonessa
Paolo Totò - Team Go Fast
Ana Maria Vitelaru - Team Equa

Come nella prima edizione del 2021, Mugello guida la classifica della gestione sostenibile secondo un recente studio che ha analizzato ben 97 circuiti a livello mondiale.

L'Autodromo Internazionale del Mugello è stato nominato il circuito più sostenibile nella terza edizione dello studio che misura e valuta le performance di gestione sostenibile dei circuiti a livello mondiale: il Sustainable Circuit Index (SCI) realizzato dalla società inglese Enovation Consulting.

Pubblicato il 26 luglio scorso, lo studio classifica le prestazioni di sostenibilità di 97 circuiti internazionali rispetto a sette fattori chiave nell’ambito della sostenibilità: certificazioni, accreditamenti, premi, prestazioni ambientali, prestazioni sociali, impatto economico e impegno alla sostenibilità.

Come nella prima edizione del 2021, il Mugello Circuit guida la classifica della gestione sostenibile, seguito da Barcellona e Misano. 

Il rapporto Sustainable Circuit Index (SCI) di luglio 2023 ha valutato molto positivamente il grande lavoro realizzato dal management del circuito toscano di proprietà Ferrari e la costante attenzione al miglioramento delle misure di sostenibilità sia a livello operativo che strategico, nonché i miglioramenti nelle sue comunicazioni che hanno assicurato il  ritorno in cima alla classifica.

Lo studio cita in particolare l’impegno e le iniziative realizzare dall’impianto toscano che sono state divulgate attraverso la diffusione del primo rendiconto relativo alla sostenibilità dell’Autodromo Internazione del Mugello relativo agli anni 2021-22.

Tra le tante inziative, quest’anno il circuito ha festeggiato il 10° anniversario del programma Kiss Mugello (2013-2023) durante il Gran Premio d’Italia di MotoGp. Nella  occasione il circuito è stato premiato da FIM, Dorna e Irta per l’impegno profuso in tutti questi anni.

Link al rendiconto

https://mugellocircuit.com/images/stories/pdf/Rendiconto-di-Sostenibilita-Mugello-Circuit-2021-2022-ISO-20121.pdf

Link allo studio

https://mugellocircuit.com/images/stories/pdf/Sustainable+Circuits+Index+2023.pdf