EN

È stato un piacere aver ospitato il corso di formazione internazionale organizzato dalla Scuola Marescialli e Brigadieri Firenze con un gruppo di istruttori di Bologna della Legione Carabinieri Emilia Romagna che ha visto la partecipazione di ben 40 allievi.

Quattro le nazioni rappresentate: Italia, Francia, Spagna e Portogallo. Nella consolidata ottica della cooperazione internazionale, oltre all’Arma, hanno partecipato allievi della Gendarmerie Nationale francese, la Guardia Civil spagnola e la Guardia Nacional portoghese.

Il corso di due giorni, parte integrante di una formazione che dura alcune settimane a Firenze, si è svolto nei piazzali dell’Autodromo Internazionale del Mugello dedicati alla guida sicura. Il programma è stato principalmente pratico con esercizi di tecnica di guida legati al controllo sbandate, frenate di emergenza, impostazione delle curve, uso della retromarcia nei percorsi ampi.

La due giorni al Mugello si è conclusa con una esercitazione finale che ha visto gli allievi impegnati ad evitare ostacoli improvvisi in condizioni di stress significativo.

Un’edizione fantastica quella che si è disputata all’Autodromo Internazionale del Mugello per l’ACI Racing Mugello. Con oltre 200 piloti in pista e le colline toscane a fare da sfondo, è stata una 3 giorni straordinaria all’insegna delle quattro ruote.

Tante le star presenti: da Jorge Lorenzo a Giancarlo Fisichella per arrivare al duello Ferrari Academy- Mercedes Academy di Rafael Camara e Kimi Antonelli o al figlio Nicola Larini, Davide.

Sette le categorie che si sono sfidate lungo le 15 curve del circuito toscano: TCR Italy, Euro4 Championship, Mini Challenge, BMW M2 Racing Cup Italy, Porsche Carrera Cup, C.I. Gran Turismo Endurance e la Formula Regional European Championship by Alpine.

“Le gare sono così, bella partenza, abbiamo lottato. A pochi giri dalla fine mi sono girato perdendo la quarta posizione. Sarebbe stato il miglior piazzamento di sempre”, così Jorge Lorenzo, 5 volte campione del mondo MotoGP, al termine di Gara 2 della Porsche Carrera Cup. A lungo tra podio e top-5, a causa di un testacoda all’Arrabbiata 2 conclude decimo, ma sicuramente soddisfatto per questa gara che sicuramente è la più bella da quando corre in questa competizione. A vincere è Cerqui. Completano il podio Agostini e Malucelli, nuovo leader in campionato mentre Quaresmini è costretto al ritiro.

E se le premesse dopo la vittoria di Pergusa c’erano tutte, Giancarlo Fisichella, insieme a Tommaso Mosca, non ha deluso vincendo il C.I. Gran Turismo Endurance su Ferrari: “Il risultato a casa lo abbiamo portato. Ci siamo un pochino complicati la vita da soli, però alla fine il passo c’era. Siamo contentissimi per questa vittoria e pensiamo già a Monza”.

Dopo l’ottimo podio del sabato e la pole position della domenica mattina, Kimi Antonelli vince gara 2 della Formula Regional sul compagno di squadra Rafael dopo il secondo posto del sabato: “Anche questa volta il Mugello è stato speciale per me. È stata una gara difficile, però abbiamo gestito tutto alla grande. L’obiettivo è guardare avanti visto che siamo molto vicini in campionato”.

Battuto ma non sconfitto gli ha risposto il suo compagno di squadra Rafael Camara, pilota della Ferrari Academy: “Ho avuto un ottimo passo e ho lottato fino alla fine per la vittoria. Sono molto contento per l’ottima gara e per il risultato conquistato dal team. È sempre bello correre qua al Mugello”.

L’Aci Racing Mugello vi dà appuntamento a fine settembre (29-30 e 1 ottobre) per vivere di nuovo una 3 giorni imperdibile all’Autodromo del Mugello.

Sono state tre sessioni di prove ufficiali davvero tirate e combattute quelle concluse in pista, dove è in corso il secondo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance. Grazie al miglior tempo nella somma dei tre parziali (5’22.010), Giancarlo Fisichella in coppia con Tommaso Mosca (Ferrari 488 GT3 Evo 2020) hanno ottenuto la pole position e sono pronti per la gara di due ore che scatterà alle ore 14. 
 
Al fianco dell’equipaggio della Scuderia Baldini troverà posto Guzman-Gilardoni-Middleton (Lamborghini Huracan GT3-Imperiale Racing), autori del secondo tempo (5’22.680), mentre alle loro spalle andranno a schierarsi Gai-Donno-Castro (Ferrari 488 GT3 Evo 2020-AF Corse) e Comandini-Cassarà-Nilsson (BMW M4 GT3-BMW Italia/Ceccato Racing), accreditati, rispettivamente, di  5’24.331 e 5’25.313.
 
Dalla terza linea dello schieramento prenderà il via la seconda BMW di Tavano-Guerra-Tamburini (5’26.319) e la seconda Huracan dell’Imperiale Racing affidata a Garcia-Bartholomew (5’27.645), seguiti dall’Audi R8 LMS (Audi Sport Italia) di Attianese-Stuvik-Bottiroli (5’29.300) e dal primo equipaggio della classe GT Cup, i portacolori della Best Lap al volante della Ferrari 488 Challenge Evo, Demarchi-Patrinicola-Di Mare (5’38.202).
 
La classifica dei migliori tempi della classe riservata alla vetture in configurazione monomarca vede alle spalle dei portacolori della compagine romana, Piria-Galbiati (Porsche 992 GT3 Cup-EF Racing), il primo equipaggio della GT Cup AM, Lazzaroni-Moretti (Lamborghini Huracan ST Evo-Bonaldi Motorsport), la Lamborghini Huracan ST Evo (DL Racing) di Caiola-Fabi-Ianniello  e la Porsche 992 GT3 Cup della Krypton Motorsport di Di Benedetto-Nicolosi-Pezzucchi. In settima fila andranno a schierarsi le due Ferrari 488 Challenge della SR&R di Atzori-Bacci-Menichini e Di Leo-La Mazza-Ling, a cui faranno seguito le due Lambo di Bontempelli-Linos-Devrikos (DL Racing) e Pavlovic-Fischbaum (Bonaldi Motorsport).
 
Completeranno la griglia di partenza della seconda gara della serie Endurance L.Privitelio-D.Privitelio (Lamborghini Huracan ST Evo-Iron Linx) e Luvisi-Di Fant-Guerra (Porsche 991 GT3 Cup-GDL Racing) in nona fila oltre a Guidetti-Fondi (Lamborghini Huracan ST-Petri Corse) e Simoncini-Barin-Franceschi (Porsche 991 GT3 Cup-PS Performance) che andranno a schierarsi sulla decima fila dello schieramento.
 
La gara verrà trasmessa in diretta TV su Acisport TV (SKY 228) e in streaming sul sito del campionato www.acisport.it/CIGT, sulla pagina Facebook e su YouTube, mentre Raisport (DT 58) ha in programmazione la differita per lunedì prossimo alle ore 16.

Sullo stesso circuito ma con due ruote in più. Potrebbe essere descritta così la nuova vita motoristica di Jorge Lorenzo che, dopo le 6 vittorie in Moto Gp, torna sul circuito toscano del Mugello per disputare la Porsche Carrera Cup Italia.

Al secondo anno in questa categoria, Jorge vuole stupire ancora una volta mettendo nel mirino le prime cinque posizioni. E non è mancato un commento sul duello Bagnaia-Bezzecchi di quest'anno.

Questo Mugello ti piace proprio. Hai fatto uno dei migliori risultati rimanendo quinto per molto tempo. Sei soddisfatto di queste prove libere?

"Sono state le mie prove libere migliori da quando ho intrapreso questa nuova avventura sulle 4 ruote. E' stata una giornata molto positiva. Questa pista insieme a Vallelunga è la migliore per la mia macchina. In moto ho fatto delle grandi gare, mentre in macchina è un po' diverso, ma mi sento competitivo anche dopo il mio primo punto fatto in Austria. L'obiettivo è di arrivare tra i primi cinque".

Com'è concentrarsi su due campionati così diversi?

"Sicuramente la Carrera Cup mi piace molto, perché hai più tempo per prepararti e rimediare visto che ci sono due gare mentre con la Super Cup arrivi subito il venerdì con una pista che non conosci. In questa competizione mi trovo molto bene perché è un ambiente molto familiare dove siamo tutti amici".

Da grande pilota di Moto Gp, preferisci il duello Quarataro-Bagnaia dello scorso anno o Bezzecchi-Bagnaia di quest'anno?

"Difficile da dire perché vedere due piloti forti della stessa squadra è molto interessante, ma allo stesso tempo anche vedere due piloti con due moto diverse è molto affascinante. In questo momento Quartaro sembra in difficoltà mentre Bagnaia e la Ducati stanno andando benissimo".

Bezzecchi potrebbe essere più forte di Bagnaia?

"Marco è un pilota molto razionale, concentrato, fa pochi errori, ma a livello di stile di guida preferisco Bagnaia visto che assomiglia un pochino di più al mio".

  

 

 

 

 

 

 

 

Una vita nei motori. Questo è Giancarlo Fisichella. Dopo un lungo passato in Formula 1, dove è riuscito ad ottenere anche 3 vittorie, non ha mai smesso di abbandonare la passione per questo sport.

Al momento è impegnato nel Campionato Italiano Gran Turismo Endurance che proprio questo fine settimana sarà ospite al circuito del Mugello.

Tra difficoltà della pista e una speranza sulla F1, il pilota ha dato uno sguardo anche al futuro dei giovani piloti.

Quest’anno è partito alla grandissima con la vittoria sul circuito di Pergusa, è pronto per ripetersi qua al Mugello?

"E’ sempre bello venire al Mugello. E’ una delle mie piste preferite, ma non solo per me. Ho tantissimi bei ricordi qui. Siamo qua per ripeterci, per fare una bella prestazione come quella di Pergusa anche se dovremo scontare 20 secondi di handicap nei due pit stop. Gli altri stanno andando forte, ma ce la metteremo tutta".

Quanto è difficile fare bene su questo circuito che mette a dura prova le capacità del pilota?

"Trovare un assetto perfetto per questa tipologia di pista è veramente difficile visto che presenta tante curve diverse l’una dall’altra. Ci sono vari sali e scendi e quindi bisogna trovare un compromesso che ti dia un buon grip".

Quanto sarebbe bello riportare la F1 qua al Mugello?

"Mi piacerebbe tantissimo rivedere la Formula 1 al Mugello e penso che lo vogliano tutti i tifosi appassionati di questo sport perché il Mugello è il Mugello".

'Il profumo dell’asfalto una volta che l'hai sentito, è come una droga', così ha scritto nel suo libro. Quanto è ancora convito di questa frase?

"Se sono qua vuol dire che la penso ancora così. Finché mi diverto, finché vinco, continuerò a fare questo sport che pratico da 8 anni e che ormai mi scorre nelle vene".

Tra i pilotini della Formula Regional e della Formula 4 chi vedi in futuro?

"Ovviamente abbiamo un grande pilota come Antonelli che sta facendo veramente bene visto che ha vinto l’anno scorso in Formula 4 ed è sempre nelle prime posizioni nella Formula Regional di quest’anno. Anche io insieme al mio amico e socio Marco Cioci abbiamo un management dove seguiamo i piloti più promettenti. Speriamo di vederli sul podio questo fine settimana".

 

Tra gli equipaggi attesi ci saranno Fisichella-Mosca e Demarchi-Patrinicola-Di Mare, grandi protagonisti del primo appuntamento stagionale e leader, rispettivamente, della classe GT3 e GT Cup. Diretta della gara su ACISPORT TV (SKY 228), in differita su Raisport (DT 58) e in streaming sul sito e
sui social del campionato.
 
Il  Mugello Circuit ospita questo weekend il 2° appuntamento della serie Endurance del  Campionato Italiano Gran Turismo 2023. Saranno venti gli equipaggi impegnati nella gara di due ore, suddivisi nelle due classi GT3 e GT Cup.
 
GT3: Nella classe maggiore con i favori del pronostico si presentano sul tracciato toscano Giancarlo Fisichella e Tommaso Mosca, vincitori con la Ferrari 488 GT3 Evo 2020 dell’appuntamento d’esordio di Pergusa dello scorso mese di maggio. I portacolori della Scuderia Baldini se la dovranno vedere con Gilardoni-Guzman-Middleton (Lamborghini Huracan GT3-Imperiale Racing) e Comandini-Cassarà-Nilsson (BMW M4 GT3-BMW Italia/Ceccato Racing Team), rispettivamente, secondi e terzi sul tracciato siciliano, ma tanti altri saranno i protagonisti attesi, tra cui Castro-Donno-Gai, quarti a Pergusa  al volante della vettura gemella dell’AF Corse.
Completano l’elenco degli iscritti della classe GT3 i portacolori di Audi Sport Italia, Attianese-Stuvik, quinti nel primo round siciliano assieme a Marco Butti, sostituito al Mugello dall’elvetico Antoine Bottiroli (Audi R8 LMS), oltre a  Bartholomew-Garcia (Lamborghini Huracan GT3-Imperiale Racing) e al secondo equipaggio BMW, Guerra-Tavano-Tamburini, alla ricerca del pronto riscatto dopo la sfortuna al debutto in campionato.
 
GT CUP: Anche nella classe riservata alle vetture in configurazione monomarca, è una Ferrari la vettura da battere, in particolare la 488 Challenge Evo della Best Lap di Luca Demarchi, Simone Patrinicola e Sabatino Di Mare, vincitori a Pergusa. Nella PRO-AM saranno in lizza con Pavlovic-Fischbaum (Lamborghini Huracan ST-Bonaldi Motorsport), che inseguono in classifica generale, e i nuovi arrivati Galbiati-Piria (Porsche 992 GT3 Cup-EF Racing) e Guidetti-Fondi (Lamborghini Huracan ST-Petri Corse).
Nove gli equipaggi che si contenderanno la sottoclasse AM, a cominciare dai due portacolori della SR&R Francesco Atzori e Manuel Menichini che sulla 488 Challenge non troveranno Francesco La Mazza con cui hanno trionfato a Pergusa, ma al suo posto salirà Alessio Bacci. Il pilota catanese, invece, sarà sulla seconda vettura della compagine veneta in coppia con  Enrico Di Leo e con il cinese Kang Link, al rientro nella serie tricolore.
Folta, come sempre, la pattuglia di Lamborghini Huracan ST, che vede quelle  del DL Racing affidate a Caiola-Fabi-Ianniello e Bontempelli-“Linos”-Deverikos affiancarsi alle vetture di Moretti-Lazzaroni (Bonaldi Motorsport) e L.Privitelio-D.Privitelio (Iron Lynx).
Tre, infine, le Porsche 991 GT3 Cup per Di Benedetto-Nicolosi-Pezzucchi (Krypton Motorsport), Luvisi-Guerra-Di Fant (GDL Racing) e per i nuovi arrivati Simoncini-Barin-Franceschi (PS Performance).
 
PROGRAMMA E TV: Il week end toscano si aprirà venerdì con le due sessioni di prove libere della durata di un’ora ciascuna (ore 11.45 e 17.10), riprenderà sabato mattina con un’ulteriore sessione di mezz’ora (ore 10.40) e proseguirà nel pomeriggio, dalle 18.40 alle 19.45, con i tre turni di prove ufficiali. Domenica, infine, è in programma, con inizio alle ore14,  la gara della durata di due ore che verrà trasmessa in diretta TV su Acisport TV (SKY 228), in differita su Raisport (DT 58) con orario ancora da definire e in streaming sul sito del campionato www.acisport.it/CIGT, sulla pagina Facebook e su YouTube.

Come sempre un weekend ricco di emozioni, a partire dal Campionato Italiano Gran Turismo serie Endurance che scende nuovamente in pista dopo l’evento di apertura della stagione a Pergusa, dove si è imposto l’inedito equipaggio composto da Tommaso Mosca e Giancarlo Fisichella con la Ferrari 488 GT3 della Scuderia Baldini. Inseguono a 5p Kevin Gilardoni con Raul Guzman e Stuart Middleton. Quarta posizione con l’equipaggio BMW Comandini-Cassarà-Nilsson. Nella GT Cup PRO-Am il trittico di Best Lap DE Marchi-Patrinicola-Di Mare che devono vedersela con la Lamborghini di Fischbaum-Pavlovic. GT Cup AM in mano ai tre piloti di SR&R con la 488 Challenge di La Mazza-Menichini-Atzori, tallonati dalla Super Trofeo targata Bonaldi Motorsport con Mendez e Lazzaroni. Dalle GT al TCR con il giro di boa della stagione, l’argentino Girolami in testa con l’Audi dell’Aikoa Racing, davanti alla Elantra N del Team Target del giovane Butti su cui pesa lo zero di Misano 1. Il giovane comasco non molla la presa, fiducioso delle ottime prestazioni di Vallelunga nel TCR World Tour. Il Campione 2022 Langeveld segue ruota e si porta in “dote” Felice Jelmini con l’Audi della PMA. Questa è solo una piccola parte di quelli che saranno i protagonisti del weekend, uno schieramento importante, voluto e cercato, tra l’altro il più affollato a livello mondiale. Torna il Porsche Carrera Cup Italia, giunto alla sua diciassettesima stagione, la seconda con la 992. Quaresmini arriva da leader del Campionato, dopo la vittoria in gara 2 con l’aggiunta della Pole e il giro veloce in gara. Il giovane Amati cercherà di recuperare punti sul leader, Iaquinta non mollerà la presa e si spartisce la terza posizione con Larry Ten Voorde. Dopo due appuntamenti la classifica è corta e lo spettacolo non mancherà. In pista anche il Mini Challenge che vede il toscano Giorgi in testa alla classifica. Nella gara di casa cercherà di allungare in classifica, le ottime prestazioni del giovane Fant che divide la vettura con Gentili mette i due piloti del CZ Bassano in scia al leader, ma Zanin li insegue a un punto. Il Campione 2022 Paolo Maria Silvestrini è voglioso di riscatto, la stagione non è iniziata nel migliore dei modi, ma ci ha sempre abituato alle sorprese e sicuramente è da tenere sott’occhio. Nella Academy c’è Martinelli in testa con Desiderio che deve guardarsi le spalle da Contessi e Sylvestersson. Quinto appuntamento stagionale per la Formula Regional European Championship che vede il Rookie Stenshorne leader con cinque punti di vantaggio su Andrea Kimi Antonelli, vincitore di gara 2 a SPA. Il Campionato arriva al Mugello dopo la scomparsa del giovane Dilano Van’t Hoff durante gara 2. Un pensiero alla famiglia per la tragica scomparsa. A chiudere la Euro4 Championship che debutta in questo 7-9 luglio nel corso dell’ACI Racing Weekend. Tre round totali per questo neo-campionato che ricalca le regole del F4 italiano, macchina, gomme, e regolamenti. Un nuovo inizio per questa mini-serie europea di F4. Un weekend indimenticabile, assolutamente da non perdere.

Il fine settimana del 7-9 luglio arriva al Mugello Circuit il sesto ACI Racing Weekend stagionale e sarà un weekend di fuoco. L’estate dei motori scalda il tracciato toscano con 14 gare e 7 serie in pista a partire dal secondo round del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance che scenderà in pista con la seconda due ore stagionale.

Protagoniste anche le ruote scoperte con la Formula Regional European Championship by Alpine con i futuri campioni di domani a partire da Kimi Antonelli che si era laureato Campione F4 proprio al Mugello lo scorso anno, e con il primo appuntamento della Euro4 Championship, neonata serie continentale che si aggiunge alla F4 tricolore

Tornerà ad accendere i motori al Mugello anche il TCR Italy con una griglia di partenza da record. Spazio anche ai monomarca con Porsche Carrera Cup Italia con Jorge Lorenzo, BMW M2 CS Racing Cup Italy e MINI Challenge.