EN

Coldiretti e Confocommercio, con il patrocinio del comune di Scarperia e San Piero, il contributo dell’Unione dei comuni e in collaborazione con Mugello Circuit e Banca di credito cooperativo del Mugello, hanno presentato nel palazzo dei Vicari di Scarperia (Firenze) la prima edizione di ‘GustoMugello’ un evento che ha voluto promuovere l’artigianato locale, famoso per la produzione di coltelli, insieme ai prodotti agroalimentari del cibo fiorentino e mugellano.

E grazie alla presenza del circo del motomondiale all’autodromo del Mugello dove questo fine settimana si disputerà il gran premio d’Italia, la serata ha visto anche la partecipazione del Ceo Dorna, Carmelo Ezpeleta, del direttore di Mugello Circuit Paolo Poli, del presidente della Federmoto e vice presidente della Federazione internazionale motociclistica, Giovanni Copioli e dei team principal di gran parte delle scuderie di Motogp. A fare gli onori di casa, insieme alle altre istituzioni, il sindaco di Scarperia e San Piero Federico Ignesti.

Regina e protagonista della serata, la bistecca alla fiorentina, prodotta da allevamenti di zona da tagliare rigorosamente con i coltelli usciti dai laboratori artigianali di Scarperia, insieme ai famosi tortelli di patate, i salumi, i formaggi, i dolci e i vini, tutti realizzati con prodotti locali. ‘’La presenza in Mugello di un autodromo così importante, catalizzatore di eventi e ospiti internazionali di assoluto livello, è occasione di crescita per tutta l’economia della vallata’’, ha sottolineato il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni. Gli ha fatto eco  il presidente di Coldiretti Firenze-Prato Roberto Nocentini: ‘’GustoMugello è una straordinaria intuizione per mettere ancora una volta in mostra il bello ed il buono del nostro territorio in un contesto di promozione internazionale quale è il gran premio d’Italia. Un momento per condividere, insieme a tanti ospiti importanti, ambasciatori dell’informazione di settore e del mondo del motociclismo, un’esperienza enogastronomica genuina e di qualità che racconta senza filtri, attraverso la narrazione degli imprenditori agricoli, il legame imprescindibile tra cibo, natura e tradizione’’.

 

Due galli in un pollaio. Se fosse un film il titolo sarebbe sicuramente questo. I protagonisti per emergere sono loro: Pecco Bagnaia e Marco Bezzecchi. 2 vittorie a testa quest’anno e un solo punto a dividerli nella classifica generale: 94 a 93 per il piemontese.  

Le premesse ci sono tutte. L’attesa è finita e qui al Mugello siamo pronti per scatenare l’inferno con le colline in festa a fare da cornice a una battaglia che potrebbe diventare epica. 

Primo duello avvenuto già in conferenza stampa dove Bagnaia ha ribadito la voglia di scendere in pista: “Sono molto contento, non vedo l’ora. Questa è una delle mie piste preferite. Sono stato due volte qua per testare la Ducati ed è andato tutto bene”.

Poi è arrivato il commento sull’infortunio subito durante il Gp di Francia: “Non sono ancora al 100%, però è più faticoso camminare che andare in moto. Mi sono allenato per riprendere la forma e per non sentire più dolore”. 

Sfida accettata dal suo rivale Bezzecchi che ha risposto: “Sarebbe un sogno salire sul podio. Questa è una pista fantastica per i piloti italiani. Spero di vedere tantissimi tifosi”.

Il pilota romagnolo si è poi concentrato sul futuro: “Il mio piano è quello di continuare così in ogni gara. Poi è logico che il mio desiderio sarebbe quello di passare ad un team ufficiale”.

Infine è arrivato l’omaggio di Marc Marquez ad Andrea Dovizioso per l’entrata nella Hall of Fame della MotoGp: “Andrea è stato un grande avversario. Ho un ottimo rapporto con lui. Abbiamo lottato tante volte e ricordo di quando mi ha battuto per due volte all’ultima curva. Dalla sua mentalità ho imparato molto, mi ha aiutato a crescere”.  

Nemmeno un anno dal ritiro e già inserito tra le MotoGP Legends. Si tratta del pilota forlivese Andrea Dovizioso che proprio in occasione del Gp del Mugello ha ritirato la targa che lo ha inserito di diritto nella Hall of Fame dedicata alle leggende che hanno fatto la storia della MotoGp. 

“Quando me l'hanno detto, sono rimasto davvero sorpreso. Leggendo l'elenco delle leggende è una bella sensazione sapere che il mio nome verrà aggiunto. Ho avuto una lunga carriera ma non mi aspettavo di essere nominata una Leggenda – e certamente non così presto – ma è davvero un onore. Non vedo l'ora di tornare al paddock per visitare, ed essere inserito nel Gran Premio d'Italia lo rende davvero speciale. Sono sorpreso e molto felice, felice di diventare una leggenda della MotoGP", aveva dichiarato tempo fa il pilota.

Attesa che si è conclusa proprio oggi con l’incoronazione tra gli applausi dei tanti presenti in sala stampa.

“Sono onorato di tornare qui al Mugello. E’ speciale visto che è il gran premio più bello di tutta la stagione. E’ un privilegio essere inserito nell’elenco di tutte queste leggende”, le parole del 37enne.

E ancora: “Mi è piaciuto tanto quello che son riuscito a fare. In MotoGp devi essere sempre al massimo, devi andare al limite visto che giocarti un campionato fino alla fine è molto stressante. Devi spingere sempre.”

Infine un commento sulla sprint race: “La MotoGp è cambiata visto che fai già la gara al sabato, diventa un qualcosa di prestazione. E’ un formato molto interessante ma diventa pesante per tutti i piloti”.

Collegamenti aggiuntivi di navette gratuite dalle due stazioni ferroviarie di Borgo San Lorenzo e di San Piero a Sieve fino all’area dell’impianto. Previsto un eccezionale afflusso di spettatori soprattutto domenica, giorno della gara

In previsione della grande affluenza di spettatori prevista per il Motomondiale che si terrà nei giorni 9-11 giugno 2023 al Mugello Circuit, Autolinee Toscane ha predisposto, in collaborazione con la Regione Toscana, dei collegamenti aggiuntivi di navette nei giorni di maggiore affluenza: sabato 10 giugno e soprattutto domenica 11 giugno, giorno della gara.

Le navette collegheranno le Stazioni di Borgo San Lorenzo e San Piero a Sieve fino al punto più vicino e raggiungibile dall’area della manifestazione, interdetta ai veicoli, che dista circa 2km a piedi dall’ingresso principale del Circuito. 

Ecco nel dettaglio i servizi aggiuntivi: 

Collegamento dalla Stazione FS di Borgo San Lorenzo.

La stazione di Borgo San Lorenzo, per chi raggiunge il Mugello in treno, è particolarmente indicata perché rispetto a quella di San Piero a Sieve può garantire un maggior numero di collegamenti e quindi un deflusso più veloce. 

Dalla stazione di BSL, Autolinee Toscane organizza i seguenti trasferimenti per il Mugello Circuit:

Sabato 10 giugno:

  • dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00 servizio di navetta con 2 autobus da 29 posti. Percorso: dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo al Bivio per Figliano. Il percorso è di 2,6 km; tempo di percorrenza indicativo di 4 minuti in condizioni normali di traffico. 

Domenica 11 giugno:

  • dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00 servizio di navetta con 4 autobus da 29 posti. Percorso: dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo al Bivio per Figliano. Il percorso è di 2,6 km; tempo di percorrenza indicativo di 4 minuti in condizioni normali di traffico. 

 

Collegamento dalla Stazione FS di San Piero a Sieve.

Sabato 10 giugno:

  • dalle 8.00 alle 10.00 e dalle 16:00 alle 22:00 servizio di circolare svolto con 1 bus da 29 posti. Percorso: Stazione Fs di San Piero a Sieve - Rotonda Coltelli - Centro Commerciale - Arrabbiata - Palagio - Via Dante/Via Boccaccio - Rotonda Coltelli - Stazione Fs San Piero a Sieve. Il percorso di andata è di 8,5 km; tempo di percorrenza indicativo di 11 minuti in condizioni normali di traffico; il ritorno è di 7,7 km, tempo di percorrenza indicativo di 11 minuti in condizioni normali di traffico. 

Domenica 11 giugno:

  • dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 15:00 alle 19:00 servizio di circolare svolto con 1 bus urbano da 42 posti. Percorso: Stazione Fs San Piero a Sieve - Rotonda Coltelli – Rotonda Ferrari - Stazione FS San Piero a Sieve. Il percorso è di 5,8 km; tempo di percorrenza indicativo di 8 minuti in condizioni normali di traffico, sia per l’andata che per il ritorno.

 

Il momento di scaldare i motori è vicino, la MotoGP sta per arrivare nel circuito del Mugello. Il tempio delle corse su due ruote si prepara ad accogliere il Gran Premio d’Italia dal 9 all’11 giugno. Preparatevi a immergervi in un'esperienza mozzafiato, una storia di passione e sfide che si rinnova ogni anno.

Il Circuito del Mugello è infatti una delle piste più amate e impegnative del campionato MotoGP, ed ha una lunga storia nel mondo delle corse motociclistiche. La sua prima edizione

del Gran Premio d'Italia MotoGP si è tenuta nel lontano 1976, ed è diventato un appuntamento fisso dal 1994. Nel corso degli anni, il circuito ha ospitato numerose edizioni competitive, diventando così un'icona nel panorama motociclistico per il suo tracciato “old school!” oltre alla bellezza delle colline toscane circostanti.

Tre giorni di pure divertimento in pista e fuori.  Otto le gare: Moto3, Moto2, MotoGP, Sprint Race al sabato e doppia gara di MotoE, doppia gara della Red Bull Rookies Cup.

In pista e fuori: Al Mugello non si dorme

Il tracciato toscano di proprietà Ferrari è tra i pochi, se non l’unico, ad accogliere gli spettatatori anche la notte, caratteristica che trasforma il GP d’Italia in una adrenalinica Woodstock dei motori. Un appuntamento imperdibile di motori, musica e grigliate nei 100 ettari di parco con aree attrezzate per campeggio e BBQ. 

I cancelli aprono al giovedì pomeriggio, la festa continua al venerdì per trovare nel sabato il momento clou. Al Venerdì sul Palco del Correntaio tantissimi i DJ in consolle: Mentys & Fyrex, Mattia Pizzy, Simone Quai e Alex The Voice.

Tanti gli appuntamenti a partire dalla Sprint Race alle 15:00, a seguire l’incontro con i piloti sul palco del Correntaio e DJ Set con Hell Raton. Per gli amanti del calcio sarà possibile seguire la Finale di Champions League sui maxi schermi e poi ancora il Mugello ballerà per scaldare l’atmosfera in vista della gara, saliranno in consolle: Simone Quai, Alex The Voice, Geo From Hell e si chiuderà in bellezza con le note di DJ Ralf! Al Mugello tutto è possibile! 

Lo spettacolo continuerà in pista la domenica mattina con la Heroe’s walk, la Riders’ Fan Parade, le gare di Moto3 e Moto2.  La gara della MotoGP sarà straordinaria con il celebrato trio Il Volo che intonerà l’Inno Nazionale e a seguire l’esibizione delle Frecce Tricolori prima di lasciare spazio ai piloti della MotoGP, protagonisti assoulti di questa fantastica kermesse. 

Ma la festa del Gran Premio d’Italia non si ferma con la bandiera a scacchi. Domenica 11 giugno sarà un pieno di emozioni con i duelli in pista della Moto3, Moto2 e MotoGP.  Con la bandiera a scacchi della classe regina, come da tradizione torna l’invasione di pista con i tifosi con l’apertura dei cancelli affinché i tifosi possano calcare la lingua di asfalto del tracciato toscano che pochi minuti prima è stato teatro di battaglie con il coltello tra i denti nella lotta alla vittoria.

Da sempre l’appuntamento dei tifosi è sul rettilineo di partenza per applaudire i campioni. Quest’anno però la festa sarà davvero speciale perché, suonato l’inno, con il podio ancora profumato di champagne, la tribù della MotoGP inizierà a ballare sulle note della famosa DJ Indira Paganotto. Chi avrebbe mai pensato di poter ballare sul tracciato di un circuito, al Mugello tutto è possibile.

 

La MotoGP™ approderà nella metropoli italiana a Milano per un evento molto speciale e ricco di star, a cui tutti sono invitati.

In collaborazione con l'emittente italiana Radio Deejay, MotoGP™ On Stage in Milan si terrà all'Arco della Pace mercoledì 7 giugno. Dalle 18:00 alle 19:30, uno spettacolo dal vivo illuminerà Piazza Sempione, portando sul palco la migliore musica, il talento e le vibrazioni del roster di Radio Deejay, insieme a una serie di piloti e moto della MotoGP™.

I piloti che saliranno sul palco sono:
Pecco Bagnaia & Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team)
Marco Bezzecchi & Luca Marini (Mooney VR46 Racing Team)
Maverick Viñales, Aleix Espargaro e Lorenzo Savadori (Aprilia Racing)
Jorge Martin (Prima Pramac Racing)
Franco Morbidelli (Monster Energy Yamaha MotoGP™)
Miguel Oliveira & Raul Fernandez (Team CryptoData RNF MotoGP™)
Fabio Di Giannantonio (Gresini Racing MotoGP™)
Luca Salvadori (Prettl Pramac MotoE™)

L'evento sarà condotto da Guido Meda, del partner di trasmissione MotoGP™ Sky Italia, e dal direttore artistico di Radio Deejay Linus, che accoglierà le star sul palco per salutare i fan. Lo spettacolo non si ferma qui, con un'esposizione delle moto della MotoGP™ che si unirà alla festa.

Saranno esposte le moto di:
Ducati Lenovo Team
Mooney VR46 Racing Team
Red Bull KTM Factory Racing
Prima Prama Racing
Aprilia Racing
Monster Energy Yamaha MotoGP
LCR Honda
Gresini Racing MotoGP
GASGAS Factory Racing Tech3

Grazie al padrone di casa Radio Deejay, al partner Prosecco DOC e alla collaborazione con Motor Bike Expo, il MotoGP™ On Stage di Milano sarà un evento senza precedenti - quindi segnatevi la data! Unitevi a noi per il perfetto Warm Up del GP d'Italia.

Data: Mercoledì 7 giugno
Orario: 18:00 - 19:30
Luogo: Arco della Pace, Piazza Sempione, Milano
Ingresso: Gratuito

Ci vediamo lì!

La domenica della MotoGP al Mugello sarà ancora più speciale grazie ad un trio d’eccezione che per la prima volta sul circuito toscano intonerà l’inno nazionale sulla griglia della classe regina.

L’onore spetterà a Il Volo, il famosissimo gruppo musicale composto da due tenori e un baritono: Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble.  Vincitori del Festival di Sanremo 2015 con il brano Grande amore; terzi all'Eurovision Song Contest 2015, gli artisti de  Il Volo sono stati i primi italiani ad aver firmato un contratto diretto con una major statunitense, la Geffen.

L’esibizione di questi straordinari tenori sarà coronata dall’esibizione della pattuglia acrobatica italiana. Il passaggio delle Frecce Tricolori sui cieli toscani tingerà di verde, bianco e rosso la griglia della MotoGP poco prima delle ore 14 per una grande festa all’insegna dell’eccellenza italiana nel mondo, rendendo ancora più emozionante lo spettacolo offerto in pista dai campioni di MotoGP, Moto2 e Moto3.

 

Amatissimo dal pubblico, per Mattia si tratta di una bellissima occasione di entusiasmare ancora una volta tutti i suoi fans assiepati sulle colline e le tribune.

Mattia Pasini correrà il Gran Premio d’Italia in programma al Mugello il prossimo 11 giugno in sella alla Kalex del Team RW Racing GP.

Il pilota italiano, oggi commentatore Sky Sport per la Moto2, sarà il terzo pilota insieme a Zonta van den Goorbergh e Barry Baltus, con i colori del team olandese, lo stesso team per cui ha gareggiato come pilota di sostituzione per l’infortunato Barry Baltus nell’ultima gara della stagione a Valencia nel 2022.

Pasini ha alle spalle ben 241 Gran Premi in cui ha vinto 12 volte, tra cui due gare nella classe Moto2. Nella scorsa stagione, Pasini è ha già corso come wild-card nel Gran Premio d’Italia e nel Gran Premio di San Marino con il Team Aspar e a Valencia con il Team RW Racing GP.

Dichiarazioni Mattia Pasini Preview Mugello Moto2 2023.

“Dopo la mia prima esperienza con il team l’anno scorso a Valencia – quando ho sostituito Barry – è fantastico che presto avrò l’opportunità di correre di nuovo con i colori del Fieten Olie Racing al Mugello. Ho apprezzato la collaborazione in quel periodo: l’atmosfera nel team era ottima ed è stato fantastico lavorare con il team. Sono grato a Jarno, ma anche al resto del team, per questa nuova opportunità. Non solo me la godrò, ma farò del mio meglio per ottenere il miglior risultato possibile.”